Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gianmaria Veronese
Ciao a tutti..

Ho un dubbio che mi attanaglia.. unsure.gif

Adobe ha fatto delle offerte interessanti per gli studenti.. Ora, se compro un software con licenza student è ovvio che io possa utilizzarlo solo per scopi non commerciali.. essendo il SW di fotoritocco questo si traduce nel non poterlo utilizzare per consegnare dei lavori.. e fin qui ok Pollice.gif

Ma se io volessi tenere dei corsi su quel SW, usandolo sul mio PC e facendo vedere agli altri i vari passaggi, secondo voi è lecito? huh.gif

Grazie a chi mi sarà d'aiuto smile.gif

Gianmaria
CVCPhoto
Nello specifico non sono in grado di darti una risposta certa, ma se la legge funziona come i film su DVD che non puoi 'proiettarli' nell'ambito di un'attività (es. Bar), ma solo per tuo utilizzo personale, ecco che di conseguenza con un SW hai la possibilità di un uso personale esclusivo.

Non è detto però che non seguano altre regole, dal momento che molti insegnanti usano le edizioni Student per svolgere le loro lezioni in classi scolastiche. Il pacchetto Office ne è un esempio. Sono in regola? Mah...
a.mignard
Questi sono i requisiti di idoneità per l'acquisto e l'utilizzo della versione student.

http://www.adobe.com/it/education/student-...lity-guide.html

Secondo me sarebbe lecito solo se tu nel tuo corso non lasci utilizzare la tua copia di software...
Quindi dovresti essere solo tu l'utilizzatore...
leo1251
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 12 2012, 07:39 PM) *
Ma se io volessi tenere dei corsi su quel SW, usandolo sul mio PC e facendo vedere agli altri i vari passaggi, secondo voi è lecito? huh.gif

Grazie a chi mi sarà d'aiuto smile.gif

Gianmaria


L'utilizzazione delle licenze student, academy e simili vanno intese senza finalità di lucro.
Se le lezioni le fai gratuitamente è lecito, altrimenti non lo è.
Non so però dirti se è un illecito da perseguire con (improbabile) querela di parte o se incorreresti nelle leggi antipirateria (ma direi di no).
Gianmaria Veronese
QUOTE(leo1251 @ Apr 12 2012, 08:35 PM) *
L'utilizzazione delle licenze student, academy e simili vanno intese senza finalità di lucro.
Se le lezioni le fai gratuitamente è lecito, altrimenti non lo è.
Non so però dirti se è un illecito da perseguire con (improbabile) querela di parte o se incorreresti nelle leggi antipirateria (ma direi di no).


Anche io ho ragionato così:
QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 08:34 PM) *
Secondo me sarebbe lecito solo se tu nel tuo corso non lasci utilizzare la tua copia di software...
Quindi dovresti essere solo tu l'utilizzatore...

Che ne pensate?
Paolo Rabini
dal link che ha segnalato a.mignard
QUOTE
Docenti o personale tecnico-amministrativo impiegati presso scuole primarie o secondarie oppure presso università o istituti di specializzazione, distretti scolastici o consigli didattici, pubblici o privati, ufficialmente riconosciuti (compresi i professori emeriti)*

Prova di idoneità
Nota: è possibile coprire o barrare qualsiasi informazione riservata, quali importi retributivi o codici fiscali.
La prova di idoneità deve essere un documento emesso dall'istituto in cui siano riportati il proprio nome, il nome dell’istituto e la data corrente.** I possibili documenti comprovanti l'assunzione sono i seguenti:
Busta paga rilasciata dall'istituto
Lettera ufficiale dell'istituzione didattica su carta intestata comprovante l'attuale assunzione


Direi che occorra essere un docente che lavora ufficialmente per un istituto riconosciuto ufficialmente, da cui quindi è pagato.
Se si tratta di corsi organizzati privatamente, a pagamento o no, ad esempio da un circolo fotografico o per attività propria di libera professione, non si possono usare queste licenze.

Per gli studenti la situazione è analoga
Paolo
leo1251
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 12 2012, 09:08 PM) *
Anche io ho ragionato così:

Che ne pensate?


Anche se non lo fai usare a nessuno, ma TU lo usi per mostrare una tecnica e facendo questo trai un beneficio economico è sempre un illecito con una licenza student.
Potresti ovviare, al limite, utilizzando una demo.
Ma, in fondo, senza scomodare concetti morali e convincimenti personali più che legittimi, chi vuoi che venga a cercarti e ti quereli?
Dovresti veramente mettere su un "corsificio" per avere delle grane...
Gianmaria Veronese
QUOTE(Paolo Rabini @ Apr 12 2012, 09:15 PM) *
Se si tratta di corsi organizzati privatamente, a pagamento o no, ad esempio da un circolo fotografico o per attività propria di libera professione, non si possono usare queste licenze.

Per gli studenti la situazione è analoga
Paolo

Grazie Paolo.. mi sa che allora 'un se pò fà!

QUOTE(leo1251 @ Apr 12 2012, 09:19 PM) *
Anche se non lo fai usare a nessuno, ma TU lo usi per mostrare una tecnica e facendo questo trai un beneficio economico è sempre un illecito con una licenza student.
Potresti ovviare, al limite, utilizzando una demo.
Ma, in fondo, senza scomodare concetti morali e convincimenti personali più che legittimi, chi vuoi che venga a cercarti e ti quereli?
Dovresti veramente mettere su un "corsificio" per avere delle grane...

Hai ragione da vendere.. Ma io sto tastando il terreno per fare della fotografia una professione.. e siccome di fame in giro ce n'è tanta, vorrei farlo con tutte le carte in regola per non avere rogne dagli innumerevoli concorrenti.. Sai, con internet ormai è tanto facile farsi pubblicità come far sapere quello che fai wink.gif
miz
Non è chiarissima la politica Adobe a riguardo.
Una volta le licenze educational potevano essere utilizzate solo su macchine educational (ovvero acquistate da strutture didattiche). Poi sono nate le licenze per studenti, alcuni produttori le limitano ad un anno, oppure sovraimprimono in stampa una scritta con l'indicazione del tipo di licenza, ma in genere sono gratuite.
Adobe usa una politica tutta sua: ti permette di acquistare software a prezzi scontatissimi, ma ti dice che puoi utilizzarlo per esclusivo uso personale, o meglio, su una macchina personale. Questo di fatto escluderebbe la possibilità di utilizzare la licenza per fini di lucro, in quanto non potresti usarla su macchine destinate a scopi professionali.
C'è da chiedersi: ma io posso fare dei corsi rilasciando regolare fattura usando una macchina acquistata per uso personale? O sono obbligato ad acquistare la macchina con partita IVA e, quindi, considerarla attrezzatura professionale?

Boh!!!
hmmm.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(miz @ Apr 12 2012, 09:31 PM) *
Non è chiarissima la politica Adobe a riguardo.
Una volta le licenze educational potevano essere utilizzate solo su macchine educational (ovvero acquistate da strutture didattiche). Poi sono nate le licenze per studenti, alcuni produttori le limitano ad un anno, oppure sovraimprimono in stampa una scritta con l'indicazione del tipo di licenza, ma in genere sono gratuite.
Adobe usa una politica tutta sua: ti permette di acquistare software a prezzi scontatissimi, ma ti dice che puoi utilizzarlo per esclusivo uso personale, o meglio, su una macchina personale. Questo di fatto escluderebbe la possibilità di utilizzare la licenza per fini di lucro, in quanto non potresti usarla su macchine destinate a scopi professionali.
C'è da chiedersi: ma io posso fare dei corsi rilasciando regolare fattura usando una macchina acquistata per uso personale? O sono obbligato ad acquistare la macchina con partita IVA e, quindi, considerarla attrezzatura professionale?

Boh!!!

Hai centrato il punto... boh! hmmm.gif
norijuki
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 12 2012, 07:39 PM) *
Grazie a chi mi sarà d'aiuto smile.gif

Gianmaria


Io credo che con la licenza studente tu non possa in tutti i casi tenere corsi a fini di lucro e questo mi sembra abbastanza scontato.

Mi sovviene però una domanda ulteriore:
siamo sicuri che con la licenza normale si possano tenere dei corsi che so di photoshop ??

Non vorrei che per poter tenere dei corsi si debba necessariamente essere certificati per quel prodotto e conseguentemente ricevere l'autorizzazione per utilizzare il software con quello scopo.

Pensandoci bene se tu tieni un corso sulla post produzione con photoshop ad esempio, tu trai profitto dal lavoro di adobe, che hai si pagato, ma che utilizzi con uno scopo differente da quello che potrebbe essere specificato negli accordi della licenza.

francesco spighi
QUOTE(norijuki @ Apr 12 2012, 11:48 PM) *
Non vorrei che per poter tenere dei corsi si debba necessariamente essere certificati per quel prodotto e conseguentemente ricevere l'autorizzazione per utilizzare il software con quello scopo.

Pensandoci bene se tu tieni un corso sulla post produzione con photoshop ad esempio, tu trai profitto dal lavoro di adobe, che hai si pagato, ma che utilizzi con uno scopo differente da quello che potrebbe essere specificato negli accordi della licenza.


Ciao, mi sono fatto le stesse domande per LR. Che ho acquistato infatti (ma la licenza costa almeno un ordine di grandezza meno di quella di PS).
Per quanto riguarda il SW, a mio modo di vedere non c'è nessun problema, una volta pagatolo, ad utilizzarlo per fare dei corsi.
Io ho fatto lo stesso con un Cad 3D la cui licenza cosat circa 7k euro; la studio per cui lavoravo ne era rivenditore, ma non era un "certified training center". Eppure potevamo fare corsi con il ns. sw (2 licenze pagate + 2 gratis avute essendo rivenditori) facendo in pratica anche concorrenza ai training center accreditati.

Certo, con la licenza student non puoi ne lavorarci ne tenerci dei corsi, in entrambi i casi dovresti emettere ricevuta.

Il discorso "chi vuoi che ti venga a cercare" invece lascia davvero il tempo che trova. NOn capisco perchè si sia disposti a spendere migliai di euro in attrezzatura (Corpi, vetri, tavolette grafiche, cavalletti, schede memoria, borse , luci, computer....) ma 1000 euro per il SW diventino una spesa inaffrontabile per un professionista.

C'è da credere che se si passasse impuniti al 99,9% sarebbe pieno di sedicenti fotografi a rubare obiettivi e corpi macchina nei centri commerciali...

Bah. rolleyes.gif

Aprrezzo molto GianMaria che si è almeno posto il problema (anche se solo per paura che qualcuno faccia la spia! wink.gif)
Paolo Rabini
Leggendo qua e la nel sito di Adobe ho visto che la licenza 'education' esiste sia per lo studente che per il docente, non vedo nessun problema nell'usare quella da docente per fare corsi a pagamento, tranne che devono essere fatti da istituti in qualche modo riconosciuti, tipo scuole statali o parificate.
Una possibilità sarebbe quella di appoggiarsi ad una scuola di formazione professionale, farsi pagare per organizzare e tenere il corso e far pagare l'iscrizione al corso degli studenti direttamente alla scuola.
In questo modo anche gli studenti potrebbero prendere la loro licenza studente.

Un'altra via, che però vedo molto più complessa e onerosa, potrebbe essere quella di diventare un istruttore certificato Adobe ed aprire un centro di istruzione dedicato alla formazione sul loro prodotto.
Paolo
Gianmaria Veronese
QUOTE(cexco @ Apr 13 2012, 08:57 AM) *
Aprrezzo molto GianMaria che si è almeno posto il problema (anche se solo per paura che qualcuno faccia la spia! wink.gif)

Che qualcuno facesse la spia era solo il modo più facile per avere delle grane.. wink.gif non avrei fatto niente comunque senza la sicurezza di essere in regola al 100%.. smile.gif
leo1251
QUOTE(cexco @ Apr 13 2012, 08:57 AM) *
Il discorso "chi vuoi che ti venga a cercare" invece lascia davvero il tempo che trova. NOn capisco perchè si sia disposti a spendere migliai di euro in attrezzatura (Corpi, vetri, tavolette grafiche, cavalletti, schede memoria, borse , luci, computer....) ma 1000 euro per il SW diventino una spesa inaffrontabile per un professionista.

Aprrezzo molto GianMaria che si è almeno posto il problema (anche se solo per paura che qualcuno faccia la spia! wink.gif)


Non hai proprio afferrato il senso del mio discorso.
Ho premesso che aspetti morali e convincimenti personali spingerebbero ad essere sempre in regola (si chiama onestà!), ma per un lavoretto assolutamente saltuario e occasionale, un corso una tantum, non vedo il problema, nel senso che difficilmente ti vengono a cercare per così poco.
Ferme rimanendo comunque tranquillità personale e onestà, che metto al primo posto.
Poi, l'autore del topic, ha chiarito che ne vuole fare una professione, ma l'ha detto solo dopo.
Quindi è ovvio che non si può certo consigliargli di usare licenze inadeguate (academy vs. professional use) o magari, peggio, di usare copie piratate.
Spero si chiaro, adesso.
francesco spighi
QUOTE(leo1251 @ Apr 13 2012, 11:59 AM) *
Non hai proprio afferrato il senso del mio discorso.


Mi dispiace tu l'abbia presa sul personale, ma io facevo un discorso molto più generale ed infatti non avevo quotato nessuno in tal senso.
Conosco diverse persone che si tacciano di "photografer" su i vari social, ma nessuno ha P.Iva ne tanto meno licenze in regola. Senza contare quelli che con la fotografia ci campano ma che a pagare il SW neppure ci pensano (SO compreso).

Il mio era solo un prendere atto che in Italia siamo per la maggior parte "onesti nostro malgrado", ossia lo diventiamo solo nel "malaugurato caso" qualcuno ci costringa ad esserlo! wink.gif

Mi spiace per il fraintendimento; caffè? smile.gif

QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 13 2012, 10:45 AM) *
Che qualcuno facesse la spia era solo il modo più facile per avere delle grane.. wink.gif non avrei fatto niente comunque senza la sicurezza di essere in regola al 100%.. smile.gif


Intendevo "nel peggiore dei casi"! wink.gif
scotucci
Il discorso " chi vuoi che ti venga a cercare" e piu in voga di cio che si pensi Corpi macchina obiettivi attrezzatura varia li devi comperare per forza il software pure ma se ti pizzicano a rubare attrezzatura passi guai rubare un sw invece e' molto piu' facile Quindi in menti poco oneste perche' spendere mille euro se me li posso tenere in saccoccia avendo lo stesso il prodotto?? Non scopro l'acqua calda dicendo che molti fotografi ( spesso appunto quelli che si vendono per 2 breccole) hanno a studio un pc con un paio di sw regolari ( visualizzatore raw magari lr o elements e poco altro) per le tessere e le piccole stampe immediate poi in casa superpc con tutta la master collection di Adobe ( che costa sui 3500 vado a memoria) filtri controfiltri ecc
norijuki
Faccio due ulteriori considerazioni:

1) quelli di Adobe comunque non mordono.. quindi cosa c'è di meglio che chiedere direttamente a loro ?

2) se pensi di farlo per lavoro, o comunque con una certa costanza, essere certificati è cosa buona e giusta™.
Mi sono informato un po' di tempo fa e i costi non sono poi così proibitivi.. e il potersi vendere come "ufficiali" è sicuramente un bel plus.

Gianmaria Veronese
QUOTE(norijuki @ Apr 13 2012, 03:15 PM) *
Faccio due ulteriori considerazioni:

1) quelli di Adobe comunque non mordono.. quindi cosa c'è di meglio che chiedere direttamente a loro ?

2) se pensi di farlo per lavoro, o comunque con una certa costanza, essere certificati è cosa buona e giusta™.
Mi sono informato un po' di tempo fa e i costi non sono poi così proibitivi.. e il potersi vendere come "ufficiali" è sicuramente un bel plus.

La certificazione é in programma da un po'.. Appena mi laureo e finisco il corso avanzato sub faccio anche quella.. Al momento se aggiungo ancora qualcosa alle cose che ho da fare impazzisco! tongue.gif
francesco spighi
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 13 2012, 03:43 PM) *
Al momento se aggiungo ancora qualcosa alle cose che ho da fare impazzisco! tongue.gif


Come ti capisco...Io mentre pensavo di prendere quella per LR3 ci ho aggiunto il secondo figlio... e intanto siamo alla 4! biggrin.gif
leo1251
QUOTE(scotucci @ Apr 13 2012, 02:59 PM) *
Il discorso " chi vuoi che ti venga a cercare" e piu in voga di cio che si pensi

Corpi macchina obiettivi attrezzatura varia li devi comperare per forza il software pure ma se ti pizzicano a rubare attrezzatura passi guai rubare un sw invece e' molto piu' facile

Quindi in menti poco oneste perche' spendere mille euro se me li posso tenere in saccoccia avendo lo stesso il prodotto??

Non scopro l'acqua calda dicendo che molti fotografi ( spesso appunto quelli che si vendono per 2 breccole) hanno a studio un pc con un paio di sw regolari ( visualizzatore raw magari lr o elements e poco altro) per le tessere e le piccole stampe immediate poi in casa superpc con tutta la master collection di Adobe ( che costa sui 3500 vado a memoria) filtri controfiltri ecc


Quello che dici è verissimo e, in teoria, si può fare poco o nulla.

Però anche detenere software privi di regolare licenza in casa è sanzionabile (penale + ammenda) al pari di chi li detiene in studio.

Se ci dà fastidio perchè ci danneggia, una segnalazione alla Polizia postale o all'apposito nucleo della GdF faranno passare la voglia di fare i furbetti.

Il mio discorso "chi vuoi che ti venga a cercare", come ho detto, è riferito ad occasioni una tantum, per me comunque ovviabili con delle copie demo.

In ultimo, per Veronese, diven tare Certificato Adobe, rappresenta un must con sicuri vantaggi.

QUOTE(cexco @ Apr 13 2012, 02:46 PM) *
Mi spiace per il fraintendimento; caffè? smile.gif


Ti ringrazio, preferisco un mirto... ma più tardi...
Offro io! biggrin.gif
HonorMan
QUOTE(leo1251 @ Apr 13 2012, 03:57 PM) *
Il mio discorso "chi vuoi che ti venga a cercare", come ho detto, è riferito ad occasioni una tantum, per me comunque ovviabili con delle copie demo.


le copie demo non è che siano sprovviste di licenza, anzi... il punto è molto più complesso di quanto si pensi (le licenze adobe sono spesso oggetto di cause, specie negli USA, di difficile soluzione), ma posso assicurare che corsi non possono essere tenuti né con la demo né con la licenza studenti.
Luca C.
Da quanto capisco, il vincolo principale sulle licenze Studenti e Professori della Adobe è
QUOTE
This license may be used only on your privately owned computer.

Dunque, sul mio PC (o portatile) ci posso fare quello che mi pare. (Anche tenerci dei corsi.)
Ma, ad esempio, non lo posso installare sul PC del circolo di fotografia.

Luca
scotucci
@leo1251 E se arriva la finanza a casa ( cosa assai improbabile vista la complicata burocrazia che comporta una ispezione in abitazione privata) sai al 90% cosa trovano???? Un pc con copia demo installata e non funzionante!!! Perche i crack ( chiamiamoli col loro nome) spesso non funzionano o creano problemi Allora si scarica la demo poi si inserisce il seriale creato con apposito keygen Se si avvia il sw col pc connesso in web il seriale non viene riconosciuto e ti chiede l'inserimento A quel punto ti ritrovi una demo pulita pulita!!!!!
leo1251
QUOTE(scotucci @ Apr 13 2012, 06:15 PM) *
@leo1251

E se arriva la finanza a casa ( cosa assai improbabile vista la complicata burocrazia che comporta una ispezione in abitazione privata) sai al 90% cosa trovano???? Un pc con copia demo installata e non funzionante!!!

Perche i crack ( chiamiamoli col loro nome) spesso non funzionano o creano problemi

Allora si scarica la demo poi si inserisce il seriale creato con apposito keygen

Se si avvia il sw col pc connesso in web il seriale non viene riconosciuto e ti chiede l'inserimento

A quel punto ti ritrovi una demo pulita pulita!!!!!


Non è esattamente come dici riguardo ai demo, sono però d'accordo che la GdF ha cose più importanti da fare.
Comunque, nel mio lavoro, qualche volta mi è capitato di venire a conoscenza di ispezioni legate a dopolavoristi (in grande) in nero, colpiti non solo nell'evasione fiscale ma anche nella detenzione di software piratati.
E posso assicurarti anche che qualcuno ha patteggiato pene non proprio ridicole e con ammende non da poco.
E, a proposito di quanto dici in premess,a non è che i tecnici della Polizia postale e/o della GdF (e i loro consulenti) abbiano proprio l'anello al naso...

QUOTE(HonorMan @ Apr 13 2012, 04:05 PM) *
le copie demo non è che siano sprovviste di licenza, anzi... il punto è molto più complesso di quanto si pensi (le licenze adobe sono spesso oggetto di cause, specie negli USA, di difficile soluzione), ma posso assicurare che corsi non possono essere tenuti né con la demo né con la licenza studenti.


Non ho materiale sotto mano per avvalorare quanto sto dicendo, posso però assicurarti anche io che le copie demo vengono utilizzate per tenere dei corsi (anche in istituzioni private finanziate dalla comunità Europea e pertanto controllate rigidamente) e nessuno ha mai avuto da obiettare, diretti interessati (software house) inclusi.

La questione rimane comunque abbastanza oscura... il rischio di avere dei guai c'è sempre e comunque per mancanza di chiarezza (e poi le leggi USA in Italia non hanno nulla a che fare...)
scotucci
Qua' non parlo di dopolavoristi ma di professionisti con tanto di partita IVA e studio In caso di controllo aivoglia a fare la spia dicendo alla gdf che tal dei tali ha software pirata in casa Prima cosa ti vengono nello studio e controllano tutto Se nel Pc di studio trovano software regolare ( wiew nx gimp e lightroom ad esempio) e i conti sono a posto ti fanno le loro brave 500 euro di verbale ( che tanto qualcOsa di inezie trovano ) e finisce li la storia!!
Enrico_Luzi
ho capito male riguardo al fatto che la licenza student dura un anno ?
Gianmaria Veronese
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 14 2012, 09:42 AM) *
ho capito male riguardo al fatto che la licenza student dura un anno ?

É poco chiaro anche li... Da come l'ho capita io puoi acquistare una all'anno.. hmmm.gif
HonorMan
QUOTE(leo1251 @ Apr 13 2012, 08:04 PM) *
.....
Non ho materiale sotto mano per avvalorare quanto sto dicendo, posso però assicurarti anche io che le copie demo vengono utilizzate per tenere dei corsi (anche in istituzioni private finanziate dalla comunità Europea e pertanto controllate rigidamente) e nessuno ha mai avuto da obiettare, diretti interessati (software house) inclusi.

La questione rimane comunque abbastanza oscura... il rischio di avere dei guai c'è sempre e comunque per mancanza di chiarezza (e poi le leggi USA in Italia non hanno nulla a che fare...)


non ho detto che le leggi USA hanno valore in Italia........ ho detto che il punto è complesso e spesso oggetto di cause negli USA (dove si sono registrate il maggior numero di controversie). I software concessi con la cosiddetta demo includono anch'essi una licenza che normalmente esclude lo scopo di lucro, quindi corsi non possono essere tenuti perché è attività lucrativa... poi devi tenere presente un'altra cosa: se io uso una demo e dopo il periodo di prova formatto il pc (ad esempio) e uso nuovamente la demo per continuare la mia attività: bene... anche in questo caso sto commettendo un illecito, secondo alcuni giuristi al pari dell'utilizzo di un crack per usare software "pirata". Il discorso sulle licenze è molto complesso perché spesso le software house usano le norme contrattuali per imporre dei vincoli che attraverso la normativa di diritto d'autore non potrebbero imporre:in sintesi non prendete per oro colato quanto scritto nelle licenze.

Se, nel caso specifico, adobe nella licenza della demo non abbia escluso lo scopo di lucro non ne ho idea, ma mi sembrerebbe strano visto che è una delle società maggiormente restrittive che spesso fa causa nei tribunali (Americani specialemnte, ma anche in svizzera di recente), anche per "stupidaggini"..........
Luca C.
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 14 2012, 10:53 AM) *
Da come l'ho capita io puoi acquistare una all'anno.. hmmm.gif

Esatto, ne puoi comprare una l'anno.
Quindi, se per esempio adesso compri LR4, dovrai aspettare un anno per comprare PS CS6.

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.