Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcobedo
Come ho scritto in altri recenti interventi,
Ormai è deciso e imminente... il grande passo verso il full frame "s'ha da fare!"
il xchè lo sappiamo già (guadagno sui grandangoli, prof. campo, prestazioni ISO e dynamic range, sfruttare al max. le ottiche pro fx, etc...)
Il budget massimo consentito xò è di poco sotto i 2000 caffè... e recentemente ho trovato la d700 a buon prezzo.
Però, considerando che ancora non ho "cacciato fuori" 1 euro, raccolgo volentieri i vs. consigli prima di fare questo grande passo...

e quindi arrivo al dunque... l'indecisione è ovviamente questa:

- d700 nital nuova (1800 in negozio in arrivo il 20 aprile) con la possibilità quindi di tenermi la d300s come secondo corpo (x sfruttare il fattore di ritaglio e le poche ottiche dx che mi rimangono) e con cui posso condividere anche gli accessori come il BPACK e le batterie
(raramente penso che uscirò con entrambe ma cmq è una possibilità ... )

- d800 nital nuova (a 2650) ma x non superare il budget sarei costretto a vendere la d300s perdendo la possibilità di avere un secondo corpo macchina e in futuro dovrei aggiungere altri soldoni x le batterie di scorta e BPACK

Tengo a precisare che non ho particolari esigenze di mpx xchè raramente faccio stampe superiori ai 30x45 x arrivare a volte max. al 50x70 che cmq ho stampato con sufficiente soddisfazione anche dai file RAW della d300 (xò è anke vero che nei crop + mpx possono tornare utili a volte)
1 altra cosa che x me non è importante è la sezione video, xchè se proprio voglio "girare" avrei cmq la d300s (ma tenete presente che in due anni ho utilizzato questa funzione 3 volte!)

Infine se vi devo dire tutta la verità i raw da 36mpx mi fanno 1 po' paura xchè suppongo che presto dovrò investire anche in nuovi HD e schede di memoria, x non parlare dei rallentamenti del computer in PP (e prendere una d800 x usarla solo in dx è come comprare un Ferrari e andare a 40 km/h!)

Tenendo conto di queste cose attualmente sono fortemente orientato verso la d700, che è stata ed è il mio piccolo sogno nel cassetto.
So già che sia con l'una che con l'altra non mi pentirò in nessun caso, xò visto che ci sono e che vorrei un corpo che mi duri nel tempo; dite pure la vs. sono tutto orecchi...

PS: anticipatamente ringrazio x i consigli e x chi ha messo la pazienza nel leggere tutto!
;-)
Enrico_Luzi
la d800 permette un crop in dx da 16mpx per cui un secondo corpo alla fine è inutile.
dipende da quanto realmente puoi spendere
dottor_maku
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 12 2012, 06:04 PM) *
la d800 permette un crop in dx da 16mpx per cui un secondo corpo alla fine è inutile.
dipende da quanto realmente puoi spendere


sullo scatto singolo hai ragione, in situazioni di lavoro i vantaggi del secondo corpo vanno ben oltre il crop dx.
gmeroni
Non ci hai detto che corredo hai....

Nel caso non avessi un corredo "completo", potresti scegliere sempre una D700 (Io personalmente la prenderei usata a 1400€) e vendere D300s e ottiche DX per completare il corredo con ottiche di massima qualità.
marcobedo
QUOTE(gmeroni @ Apr 12 2012, 06:17 PM) *
Non ci hai detto che corredo hai....

Nel caso non avessi un corredo "completo", potresti scegliere sempre una D700 (Io personalmente la prenderei usata a 1400€) e vendere D300s e ottiche DX per completare il corredo con ottiche di massima qualità.

La mia idea era quella di tenere due corpi macchina (nel caso prenda la d700)
Se la scelta invece ricadra' sulla d800 e' necessario x me monetizzare vendendo la d300s.
X le ottiche : in Dx ho rimasto veramente poco... Un 16-85 vr, un 35 f1'8 e un sigma 10-20 che Cmq non vorrei vendere x tenere ottiche da "passeggio" da usare con la vecchiotta d60 quando vado a fare scampagnate.
(la d60 la tengo xche' di venderla a 150 euro non mi va!) ed e' praticamente diventata la mia mirrorless!
Sulle ottiche fx invece riesco a coprire dai 24 ai 300 mm con due zoom e un paio di fissi luminosi.
Scarseggio solo sui grandangoli ma presto penso Cmq di rimediare.
Sull'usato ho fatto "una botta" di conti e alla fine ho capito che prendere una d700 usata a 1450/1500 euro (spesso senza garanzia) non mi conviene. A quel punto preferisco spenderne un Po' di più e prenderla nuova con 4 anni d garanzia!
Spero di aver i fornito notizie utili x proseguire nei consigli...
Rimango sintonizzato.... ;-)

Vincenzo Ianniciello
...hai fatto come Gigi Marzillo "si faccia una domanda, sia dia una risposta"....la d700 e la d800 non sono la stessa cosa....e spero questo sia un fattore assodato...ergo, se non ti interessano i mpx e i video ma vuoi comunque una ECCELLENTE funk frame, allora la risposta e' già nella domanda: d700 senza indugio....NUOVA, NITAL..
...e con i dindini che avanzano ti fai un ottimo 28mm o, con qualche dindino in più, il 24mm...e sarai a posto per tutta la vita...
...la d300s ha sempre il suo perché...io ce l'ho avuta prima della d700 e dopo la d90...ora stanno tutte e tre insieme...e frullano a tutta randa...
gmeroni
QUOTE(marcobedo @ Apr 12 2012, 06:40 PM) *
La mia idea era quella di tenere due corpi macchina (nel caso prenda la d700)
Se la scelta invece ricadra' sulla d800 e' necessario x me monetizzare vendendo la d300s.
X le ottiche : in Dx ho rimasto veramente poco... Un 16-85 vr, un 35 f1'8 e un sigma 10-20 che Cmq non vorrei vendere x tenere ottiche da "passeggio" da usare con la vecchiotta d60 quando vado a fare scampagnate.
(la d60 la tengo xche' di venderla a 150 euro non mi va!) ed e' praticamente diventata la mia mirrorless!
Sulle ottiche fx invece riesco a coprire dai 24 ai 300 mm con due zoom e un paio di fissi luminosi.
Scarseggio solo sui grandangoli ma presto penso Cmq di rimediare.
Sull'usato ho fatto "una botta" di conti e alla fine ho capito che prendere una d700 usata a 1450/1500 euro (spesso senza garanzia) non mi conviene. A quel punto preferisco spenderne un Po' di più e prenderla nuova con 4 anni d garanzia!
Spero di aver i fornito notizie utili x proseguire nei consigli...
Rimango sintonizzato.... ;-)


Non pensavo fosse NITAL, in tal caso fai bene. Boh io vedo i 2 corpi macchina utili solo se vengono utilizzati contemporaneamente...Altrimenti PERSONALMENTE preferirei focalizzarmi su FX con il meglio degli obiettivi.
FZFZ
Considerate le tue esigenze....D700.

wink.gif
marcobedo
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 12 2012, 06:52 PM) *
...hai fatto come Gigi Marzillo "si faccia una domanda, sia dia una risposta"...

eh eh... effettivamente è vero!
è che in realtà come vi dicevo una mia idea logicamente me la sono già fatta...
la d700 nuova, tenendo la d300s come secondo corpo o al max in futuro se vedo che non uso il secondo corpo la rivendo x un grandangolo fx)
però volevo sentire anke il vs. parere... magari alcuni hanno già sia la d800 sia la d700,
oppure semplicemente sentire 1 altra campana oltre alla mia.
;-)

continuate pure, continuo ad essere tutto orecchi...
CVCPhoto
Lo sapevo... lo sapevo... che prima o poi questa fatidica domanda sarebbe stata fatta. messicano.gif

Scherzo, i tuoi dubbi Marco, sono più che giustificati.

Leggendo quanto hai scritto mi sento di consigliarti la D700 che assieme alla D300s forma un'ottima accoppiata.
marcobedo
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 12 2012, 07:24 PM) *
Lo sapevo... lo sapevo... che prima o poi questa fatidica domanda sarebbe stata fatta. messicano.gif

ah ah! è vero ho "sdoganato" un tabù facendo la fatidica domanda!
è stato come prendere l'ultima fetta di torta in mezzo alla tavola che tutti vogliono ma nessuno prende! ;-)
CVCPhoto
QUOTE(marcobedo @ Apr 12 2012, 07:34 PM) *
ah ah! è vero ho "sdoganato" un tabù facendo la fatidica domanda!
è stato come prendere l'ultima fetta di torta in mezzo alla tavola che tutti vogliono ma nessuno prende! ;-)


Da come hai posto tu la domanda, molto articolata, ritengo tua abbia reso un servizio utile a tutti coloro che hanno le tue stesse indecisioni.

Non credere che io non sia tentato dalla D800, un vero capolavoro, ma analizzando tanti aspetti e per il mio modo di fotografare, la ritengo meno utile e versatile della D700 che mi sta dando grandi soddisfazioni. Potrei prenderla forse se avessi attualmente la disponibilità di tenermi anche la D700 per quegli utilizzi dove la ritengo ancora insuperabile.

Posto anche che la D800 possa tenere gli alti ISO alla stessa stregua della D700, bisogna tener conto che i tempi di sicurezza sono più critici e quindi si è costretti a lavorare con tempi almeno doppi a pari lunghezza focale. Ergo, in condizioni di scarsa luminosità si è costretti a lavorare al doppio di ISO.

Magari mi sbaglio e quindi aspetto...
Gian Carlo F
per risponderti con maggior precisione sarebbe necessario sapere quali ottiche hai.
In ogni caso fossi in te farei una scelta ancora diversa, punterei di più sugli obiettivi:
- D700, magari anche di occasione...
- un bel set di ottiche di elevata qualità
La D300s la venderei, penso che tutto sommato, con una D700 a fianco, la useresti davvero poco.
Un domani, già dotato di ottiche di prim'ordine, se avrai veramente la necessità di maggior definizione, sarai pronto per acquistare una D800 che, nel mentre, sarà anche scesa di prezzo
micki.cen83
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2012, 09:39 PM) *
per risponderti con maggior precisione sarebbe necessario sapere quali ottiche hai.
In ogni caso fossi in te farei una scelta ancora diversa, punterei di più sugli obiettivi:
- D700, magari anche di occasione...
- un bel set di ottiche di elevata qualità
La D300s la venderei, penso che tutto sommato, con una D700 a fianco, la useresti davvero poco.
Un domani, già dotato di ottiche di prim'ordine, se avrai veramente la necessità di maggior definizione, sarai pronto per acquistare una D800 che, nel mentre, sarà anche scesa di prezzo



Io se potessi prenderei una D700 per affiancarla alla mia D7000!!!
Il problema è che visti i file pesanti della D800,dovrei cambiare anche computer probabilmente...
Per me dovresti prendere una bella D700.Certo, la D800 è il paradiso,ma una bella D700 saresti contento e ne avresti per un bel po'.Poi mi sembra che la D700 regga anche bene gli ISO a 6400 vedendo le varie foto in giro...
saio
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 12 2012, 07:47 PM) *
Da come hai posto tu la domanda, molto articolata, ritengo tua abbia reso un servizio utile a tutti coloro che hanno le tue stesse indecisioni.

Non credere che io non sia tentato dalla D800, un vero capolavoro, ma analizzando tanti aspetti e per il mio modo di fotografare, la ritengo meno utile e versatile della D700 che mi sta dando grandi soddisfazioni. Potrei prenderla forse se avessi attualmente la disponibilità di tenermi anche la D700 per quegli utilizzi dove la ritengo ancora insuperabile.

Posto anche che la D800 possa tenere gli alti ISO alla stessa stregua della D700, bisogna tener conto che i tempi di sicurezza sono più critici e quindi si è costretti a lavorare con tempi almeno doppi a pari lunghezza focale. Ergo, in condizioni di scarsa luminosità si è costretti a lavorare al doppio di ISO.

Magari mi sbaglio e quindi aspetto...

ciao... continuo aleggere questo aspetto dei tempi di sicurezza doppi per la d800.. mi riusciresti a spiegare meglio?
sono sicuramente poco ferrato io.. ma se hai la mano ferma è ferma. perchè dovrebbero esserci dei problemi?
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 12 2012, 11:43 PM) *
ciao... continuo aleggere questo aspetto dei tempi di sicurezza doppi per la d800.. mi riusciresti a spiegare meglio?
sono sicuramente poco ferrato io.. ma se hai la mano ferma è ferma. perchè dovrebbero esserci dei problemi?


perchè più risoluzione , più risoluzione è sinonimo di più dettagli e se hai più dettagli ogni minimo micromosso verrà irrimediabilmente registrato e reso ben visibile dal sensore


Marco
saio
QUOTE(MrFurlox @ Apr 12 2012, 11:50 PM) *
perchè più risoluzione , più risoluzione è sinonimo di più dettagli e se hai più dettagli ogni minimo micromosso verrà irrimediabilmente registrato e reso ben visibile dal sensore
Marco

grazie.. ma allore ti chiedo anche questo... fotografando a teatro.. con scarsa luminosità.. spesso si scatta con tempi molto lunghi ed un leggero micromosso in alcuni casi è anche piacevole.
Quello che mi piacerebbe capire è se in foto come questa questa risoluzione così elefata può diventare più penalizzante che altro.
lo scatto è stato fatto ad 1/30

QUOTE(saio @ Apr 12 2012, 11:58 PM) *
grazie.. ma allore ti chiedo anche questo... fotografando a teatro.. con scarsa luminosità.. spesso si scatta con tempi molto lunghi ed un leggero micromosso in alcuni casi è anche piacevole.
Quello che mi piacerebbe capire è se in foto come questa questa risoluzione così elefata può diventare più penalizzante che altro.
lo scatto è stato fatto ad 1/30

Clicca per vedere gli allegati
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 12 2012, 11:59 PM) *
grazie.. ma allore ti chiedo anche questo... fotografando a teatro.. con scarsa luminosità.. spesso si scatta con tempi molto lunghi ed un leggero micromosso in alcuni casi è anche piacevole.
Quello che mi piacerebbe capire è se in foto come questa questa risoluzione così elefata può diventare più penalizzante che altro.
lo scatto è stato fatto ad 1/30
Clicca per vedere gli allegati


diciamo che una foto micromossa a 12 Megapixel ( ad esempio ) è molto meno nitida con molti più pixel quindi per avere lo stesso effetto dovrai necessariamente usare tempi più rapidi
saio
QUOTE(MrFurlox @ Apr 13 2012, 12:06 AM) *
diciamo che una foto micromossa a 12 Megapixel ( ad esempio ) è molto meno nitida con molti più pixel quindi per avere lo stesso effetto dovrai necessariamente usare tempi più rapidi

devo passare ad fx ma ho le idee sempre meno chiare tra d800 e d700... ovviamente per lavorarci a teatro..
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:12 AM) *
devo passare ad fx ma ho le idee sempre meno chiare tra d800 e d700... ovviamente per lavorarci a teatro..


diciamo che in quelle condizioni metti la reflex praticamente sempre alla frusta .... molto dipende dal budget a disposizione io proverei a fare un sforzo fino alla D3s che in quelle condizioni ti garantirebbe più sicurezza ma se non vieni retribuito per quei servizi forse il gioco non vale la candela .... l' ho dato per scontato ma lavori già con vetri luminosi ?
saio
QUOTE(MrFurlox @ Apr 13 2012, 12:19 AM) *
diciamo che in quelle condizioni metti la reflex praticamente sempre alla frusta .... molto dipende dal budget a disposizione io proverei a fare un sforzo fino alla D3s che in quelle condizioni ti garantirebbe più sicurezza ma se non vieni retribuito per quei servizi forse il gioco non vale la candela .... l' ho dato per scontato ma lavori già con vetri luminosi ?

no la retribuzione c'è ma non è il massimo per ora..
come ottiche uso un 50 1.4 un 24-70 2.8 un 105 micro 2.8 e un 10-24 3.5 tutti nikkor
la 800 ora viene 2.800 la d3s?

QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:35 AM) *
no la retribuzione c'è ma non è il massimo per ora..
come ottiche uso un 50 1.4 un 24-70 2.8 un 105 micro 2.8 e un 10-24 3.5 tutti nikkor
la 800 ora viene 2.800 la d3s?

5000!!wow decisamente over budget per me..
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:39 AM) *
no la retribuzione c'è ma non è il massimo per ora..
come ottiche uso un 50 1.4 un 24-70 2.8 un 105 micro 2.8 e un 10-24 3.5 tutti nikkor
la 800 ora viene 2.800 la d3s?
5000!!wow decisamente over budget per me..


un OTTIMO usato praticamente nuova sta sui 3500 ... certo non sono pochi e con i vetri che hai non puoi pretendere più luminosità di quella che già hai , per curiosità con che corpo scatti ?


saio
QUOTE(MrFurlox @ Apr 13 2012, 12:43 AM) *
un OTTIMO usato praticamente nuova sta sui 3500 ... certo non sono pochi e con i vetri che hai non puoi pretendere più luminosità di quella che già hai , per curiosità con che corpo scatti ?

300s.. che va benissimo,ma sopra gli 800 iso diventa problematica.. a 1600 difficile.. oltre improponibile..
e quindi vorrei passare ad fx.. ma cosa?
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:49 AM) *
300s.. che va benissimo,ma sopra gli 800 iso diventa problematica.. a 1600 difficile.. oltre improponibile..
e quindi vorrei passare ad fx.. ma cosa?


visto il tuo attuale body ti direi D700 ad occhi chiusi .... trovare i pulsanti allo stesso posto è qualcosa di impagabile !!!! e poi parliamo comunque di una reflex top ... non penso ti deluderà!


Marco
CVCPhoto
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:12 AM) *
devo passare ad fx ma ho le idee sempre meno chiare tra d800 e d700... ovviamente per lavorarci a teatro..



QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 12:49 AM) *
300s.. che va benissimo,ma sopra gli 800 iso diventa problematica.. a 1600 difficile.. oltre improponibile..
e quindi vorrei passare ad fx.. ma cosa?


Per le tue esigenze, se escludiamo la D3s, l'unica soluzione a mio parere è la D700. Se hai una postazione fissa di scatto puoi prendere un'ottica fissa luminosa, altrimenti è decisamente meglio uno zoom che non ti implica cambi d'ottica.

Con la D700 puoi lavorare tranquillamente a 3200 ISO con una qualità eccellente e a 6400 ISO con una buona qualità, a patto di esporre correttamente.
saio
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 13 2012, 01:01 AM) *
Per le tue esigenze, se escludiamo la D3s, l'unica soluzione a mio parere è la D700. Se hai una postazione fissa di scatto puoi prendere un'ottica fissa luminosa, altrimenti è decisamente meglio uno zoom che non ti implica cambi d'ottica.

Con la D700 puoi lavorare tranquillamente a 3200 ISO con una qualità eccellente e a 6400 ISO con una buona qualità, a patto di esporre correttamente.

ultima considerazione poi non vi stresso piu.. la 700 non ha lo scatto silenzioso e l'af della 800 aggancia a -2ev...in più ci sono 700 euro tra le due.. e la 700 per quanto performante è vecchiotta....mmm?????
MrFurlox
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 01:11 AM) *
ultima considerazione poi non vi stresso piu.. la 700 non ha lo scatto silenzioso e l'af della 800 aggancia a -2ev...in più ci sono 700 euro tra le due.. e la 700 per quanto performante è vecchiotta....mmm?????


la D300s ti ha mai dato problemi di aggancio ? se no non avrai problemi con la D700 , lo scatto silenzioso quante volte lo usi ? se prendi la D800 oltre ai 700 in più ci devi mettere anche quelli per le schede di memoria extra che dovrai necessariamente comprare laugh.gif


Marco
saio
QUOTE(MrFurlox @ Apr 13 2012, 01:17 AM) *
la D300s ti ha mai dato problemi di aggancio ? se no non avrai problemi con la D700 , lo scatto silenzioso quante volte lo usi ? se prendi la D800 oltre ai 700 in più ci devi mettere anche quelli per le schede di memoria extra che dovrai necessariamente comprare laugh.gif
Marco

scatto silezioso lo uso gni volta.. e l'af mi fa imprecare :-) per le schede sopravviverò. mi spaventa un po la faccenda del micromosso.. e della tenuta ad alti iso..

grazie mille per tutte le informazioni.. per stasera mollo il colpo altrimenti domani non mi altzo.
grazie ancora
CVCPhoto
QUOTE(saio @ Apr 13 2012, 01:11 AM) *
ultima considerazione poi non vi stresso piu.. la 700 non ha lo scatto silenzioso e l'af della 800 aggancia a -2ev...in più ci sono 700 euro tra le due.. e la 700 per quanto performante è vecchiotta....mmm?????


Saio, io ti ho detto ciò che farei io per il tipo di scatti che hai l'esigenza di fare tu. In ogni caso in teatro le reflex sarebbero da evitare per il rumore, che silenziato o no, producono. Soprattutto le FX che hanno uno specchio molto più grande di una DX.

Una buona Fuji X1 Pro con ottiche intercambiabili sarebbe l'ideale. Sensore APS-C e ottima tenuta agli alti ISO fino a 6400. Compatta e più leggera di una reflex. Enormemente silenziosa.

Solo tu puoi valutare, a questo punto.
Marcus Fenix
DAte le premesse voto pure io per D700, meglio se usata a 1400 euro, coi soldi che risparmi ci fai un viaggetto o ti prendi un bell'obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.