Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Piosheen
Ciao a tutti
Ho appena sostituito il mio 18-55 compreso nel kit della d50 con un 18-70 e sono molto soddisfatto. Non sono un fotografo professionista ma la differenza si nota.
Avrei bisogno anche di un tele e mi ero orientato sul 70-300 G o D ma leggendo i vostri forum mi sembra che ne emerga che l'ottica vale poco, soprattutto da 200 a 300 mm. La cosa che mi chiedo è: perché dovrei comprarla se quei 100 mm in più che mi da non sono utilizzabili? Non sarebbe allora meglio comprare un'ottica che abbia una focale max di 200 mm magari usata? Datemi qualche consiglio per favore. Non ho ancora abbandonato l'idea del 70-300 ma leggo sempre di commenti su un 80-200. Che ottica è? Sul sito nikon non c'è e l'unico tele che non costi più di 1000 euro mi sembra il 70-300. La versione D inoltre costa 450.00 Euro, possibile che faccia schifo??? Com'è questa lente paragonata alla qualità del 18-70? Potete inviare qualche foto scattata a 300mm per avere esempi?
Grazie, sono stato lungo lo so, ma i vostri consigli relativi al 18-70 sono stati preziosissimi e vorrei che mi aiutaste anche in questo caso...
Ciao guru.gif
tembokidogo
QUOTE(Piosheen @ Jan 2 2006, 08:19 PM)
Ciao a tutti
Ho appena sostituito il mio 18-55 compreso nel kit della d50 con un 18-70 e sono molto soddisfatto. Non sono un fotografo professionista ma la differenza si nota.
Avrei bisogno anche di un tele e mi ero orientato sul 70-300 G o D ma leggendo i vostri forum mi sembra che ne emerga che l'ottica vale poco, soprattutto da 200 a 300 mm. La cosa che mi chiedo è: perché dovrei comprarla se quei 100 mm in più che mi da non sono utilizzabili? Non sarebbe allora meglio comprare un'ottica che abbia una focale max di 200 mm magari usata? Datemi qualche consiglio per favore. Non ho ancora abbandonato l'idea del 70-300 ma leggo sempre di commenti su un 80-200. Che ottica è? Sul sito nikon non c'è e l'unico tele che non costi più di 1000 euro mi sembra il 70-300. La versione D inoltre costa 450.00 Euro, possibile che faccia schifo??? Com'è questa lente paragonata alla qualità del 18-70? Potete inviare qualche foto scattata a 300mm per avere esempi?
Grazie, sono stato lungo lo so, ma i vostri consigli relativi al 18-70 sono stati preziosissimi e vorrei che mi aiutaste anche in questo caso...
Ciao guru.gif
*




Beh, l'80-200 nel sito c'è, eccome:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?c...d=292&catId=121

Ed è un'ottima ottica, prodotta negli anni in più versioni. Nuovo si trova a poco più di 1000 euro, usato è largamente disponibile attorno ai 400-500 euro, a seconda delle versioni (tutte ottime) e delle condizioni d'uso. Rispetto ai due 70-300 siamo davvero su un altro pianeta, si tratta di un obiettivo prettamente professionale in grado di dare grandi soddisfazioni.
Diego
Piosheen
Ho visto che di 80 200 ce ne sono di vari tipi... Quale devo scegliere?
Inoltre io non ho sicuramente bisogno di un'ottica professionale.
Ho solo bisogno di un buon tele e vorrei capire se le critiche che vengono mosse al 70 300 D vengono da professionisti ma per un fotoamatore può andare o se l'obiettivo non vale proprio nulla...
Insomma la fascia di prezzo mi sembra la stessa del 18 70 e come ho già detto il 18 70 per me è ottimo. Mi troverei bene anche col 70 300 D o rispetto al 18 70 è inferiore?
tembokidogo
QUOTE(Piosheen @ Jan 2 2006, 09:21 PM)
Ho visto che di 80 200 ce ne sono di vari tipi... Quale devo scegliere?
Inoltre io non ho sicuramente bisogno di un'ottica professionale.
Ho solo bisogno di un buon tele e vorrei capire se le critiche che vengono mosse al 70 300 D vengono da professionisti ma per un fotoamatore può andare o se l'obiettivo non vale proprio nulla...
Insomma la fascia di prezzo mi sembra la stessa del 18 70 e come ho già detto il 18 70 per me è ottimo. Mi troverei bene anche col 70 300 D o rispetto al 18 70 è inferiore?
*



Attualmente è in produzione solo l'AFD (non più l'Afs). Ottica professionale vuol dire che soddisfa le esigenze di qualità e di robustezza tipiche di un utilizzo professionale, ma in questo caso direi che si tratta di un'ottica raccomandabilissima per chiunque abbia necessità di coprire focali tele non estreme e cerchi un obiettivo "definitivo", in grado di accompagnarlo anche quando sarà progredito tecnicamente nella sua passione. I due 70-300 a catalogo sono realizzazioni "oneste", che valgono il loro prezzo ma che mostrano la corda in termini qualitativi quando li si utilizza alla focale più lunga e a diaframma abbastanza aperto. Dipende quindi dall'uso che prevedi di farne: se pensi di operare sempre in ottime o buone condizioni d'illuminazione, di usare solo saltuariamente la focale 300 mm e se, comunque, il tipo di fotografia che prediligi non prevede un ricorso frequente al tele i due 70-300 possono andare (ma a quasto punto, allora, tanto vale puntare sul G che, a fronte d'una trascurabile differenza qualitativa, consente un notevole risparmio sull'ED). Se invece pensi di utilizzare spesso questo obiettivo, il mio consiglio è di puntare su un prodotto qualitativamente senza compromessi.
Diego
Piosheen
Mi ciedo una cosa... Ma come mai quando si parla di teleobiettivi nessuno considera confrontando l'80 200 col 70 300 i 100mm in più offerti dal 70 300?
Mauro Villa
Perchè molti preferiscono 100mm. in meno ma tanta tanta tanta qualità in più.
Piosheen
Ok ma ho visto che ci sono vari tipi di 80 200. Quale devo scegliere per la D50?
Piosheen
Scusatemi faccio le domande e mi rispondo da solo... biggrin.gif
Scherzi a parte, sono certo che l'80 200 non faccia al caso mio perché troppo pesante ed ingombrante. Mi serve uno zoom da poter usare a mano libera da affiancare al 18 70. Sapete consigliarmi qualcosa? Come ho già detto ero orientato sul 70 300 ma se è proprio così terribile... c'è qualche altro obiettivo tele adatto alla D50 con le stesse caratteristiche? Mi sembra assurdo che nikon non produca un buon tele di dimensioni normali e peso ragionevole no?
ciro207
Dipende dalle finanze naturalmente. L'AFS è il migliore della serie, ma più o meno tutti si comportano in maniera egregia!

Ma non abbandonare l'idea del 70.300 che si comporta bene rispetto al suo prezzo.
Qui tra di noi lo usano in molti con ottimi risultati, anche a focali superiori a 200mm, devi conoscerne però i limiti.

Tra tutti ricordi gli scatti di Maga84 in campo sportivo
Coppa del mondo di sci
Sci di fondo
Mauro Villa
Scegli quello che più và daccordo con il tuo portafoglio, qualunque modello tu prenda di 80-200/2,8 ti porterai a casa un Grande obiettivo che manterrai nel corredo anche se muteranno le tue esigenze qualitative. Per i prezzi si parte da circa 400 euro dei modelli più vecchi fino a circa 1200 dell'ultimo tipo nuovo Nital.
xinjia
il 70-300 per iniziare non è affatto terribile! basta imparare a usarlo e prenderci famigliarità! è il tele giusto per imparare! prendilo poi se ti piacerà la fotografia con i tele vedrai di passare a qualcosa con più qualità!
Rudi75
Mi sembra giusto informarti anche di questo: se sarà (per tua scelta) Nikkor 70-300mm, sta arrivando la nuova versione VR con autofocus motorizzato wink.gif

user posted image
Piosheen
Cavolo Rudi ti ringrazio, mi hai salvato l'avrei comprato tra oggi e domani...
Sai quando dovrebbe uscire la nuova versione VR? Prezzo?
Rudi75
La notizia del nuovo arrivo è recentissima (se n'è parlato qui pochi giorni fa). Arriverà in primavera probabilmente, in questo caso armati di santa pazienza, ed il prezzo sarà superiore all'attuale versione dell'AF 70-300mm D-ED, mi sembra strano possano mantenere lo stesso prezzo aggiungendo il VR e l'AF-S.

Mi sembrava giusto dirtelo solo perchè molte volte le persone si lamentano di aver comprato versioni (fotocamere ed obiettivi) un po' datate, giusto poche settimane prima del lancio di nuovi prodotti
tembokidogo
Se lo schema ottico (fatto salvo, ovviamente, l'inserimento del gruppo di stabilizzazione) non è mutato, non c'è da attendersi risultati migliori; anzi, l'aumentato numero dei passaggi aria vetro e delle parti mobili potrebbe creare qualche problemino in più. Il prezzo sarà certamente superiore, credo paragonabile a quello dell'80-200, con una qualità invece non equiparabile. A meno che Nikon non abbia fatto veri e propri miracoli, che, di solito, si pagano...
Diego
-missing
QUOTE(tembokidogo @ Jan 3 2006, 11:59 AM)
Se lo schema ottico (fatto salvo, ovviamente, l'inserimento del gruppo di stabilizzazione) non è mutato, non c'è da attendersi risultati migliori; anzi, l'aumentato numero dei passaggi aria vetro e delle parti mobili potrebbe creare qualche problemino in più. Il prezzo sarà certamente superiore.....

E così si perderà il vero punto di forza del 70-300 (G, l'altro non c'ha manco questo): il prezzo.
_Lucky_
la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere insieme.... in altre parole non puoi pensare di avere un'ottica "professionale" (e lo metto volutamente tra virgolette) senza avere un costo "professionale" un peso "professionale" un ingombro "professionale" ....
Fortunatamente le esigenze non sono uguali per tutti; tanto per fare un esempio banale, se vai a fotografare per il National in Africa avrai bisogno di macchine ed obiettivi tropicalizzati, che non ti servirebbero a nulla se ti limiti a fare le foto alla festa della nipotina o fai matrimoni...
Per questo motivo nel listino Nikon ci sono numerose ottiche "simili" anche se non eguali, ognuna con un suo preciso senso:
il 70-200 VR stabilizzato da 2400 Euro, l'80-200 AF-D da 1300 Euro, il 70-300 D
da 450 Euro ed il 70-300 G da 150 Euro, oltre al futuro arrivo, al momento solamente annunciato, 70-300 VR che dovrebbe inserirsi come prezzo e come qualita' tra l'80-200 AF-D ed il 70-300 D
Quello che paghi, quello hai.....
Per quanto riguarda il piu' piccolino ed economico della famiglia, stai tranquillo che non e' "terribile" come hai detto tu. Ha una costruzione meccanica molto piu' "plasticosa" rispetto al fratello 70-300 D che se non ricordo male dovrebbe avere sia la flangia che il barilotto in metallo (a differenza del G che e' tutto plastica...) ed a questo riguardo solo tu puoi rispondere alla tua necessita' di avere in mano un obiettivo piu' robusto e piu' "piacevole" da maneggiare. Otticamente sono abbastanza simili e perdono entrambi in resa oltre i 200mm dove le foto diventano meno contrastate e definite (te la metto giu' semplice...) anche se puoi recuperare qualcosa lavorando adeguatamente le foto in postproduzione. Se fai una ricerca sul forum troverai parecchie foto bellissime fatte con l'ottica di cui sopra.
Naturalmente se pensi di poter fotografare alla massima lunghezza focale, a tutta apertura ed in controluce, soggetti mobili, a mano libera e con tempi lunghi (rispetto alla focale) allora non hai ancora afferrato la differenza che esiste tra un 70-300 G ed un 70-200VR da 2400 Euro ....
Ciao...
milk
Se non hai fretta, io ti consiglio di prendere l'80-200, qualsiasi modello che sia, dipende da quanto vuoi spendere. Come ti hanno gia' detto si va dai 400 € in su per un buon usato.
Certo, e' piu' peso ed ingombrante dei vari 70-300, costa di piu' ma la qualita' e la resa non sono paragonabili.
Parola di uno che come te era indeciso ma che poi, come puoi vedere dalla firma, ha fatto la sua scelta e non si e' affatto pentito.

Dai retta, magari aspetta un po' per aumentare il gruzzolo e vedrai che non te ne pentirai.
Milko
contardo
Mah hmmm.gif
Ho provato stamattina un paio di scatti con il 70-300 ED. Questo è a 300 mm f9 a mano libera (pari a un 450!!).
Ciao
Gianpiero Contardo
Renzo74
Ciao Piosheen,
se scegli l'80-200/2.8, che sia bighiera o a pompa non potrai pentirtene;
la vesione bighiera (che esiste in versione AF e AFS cioè con messa a fuoco motorizzata come il tuo 18-70) oltre ad avere una resa leggermente migliore, in più ha il collare per l'attacco al cavalletto.

PEr quanto riguarda il 70-300, ho avuto la versione ED, ma non mi ha soddisfatto e l'ho sostiuito con l'omologo s***a, costa meno della metà e ha una resa uguale se non migliore (troverai molte discussione su questi due modelli se cerchi sul forum con l'apposita funzione). Resta vero il fatto che oltre 200mm non è molto usabile.

A questo proposito mi sento di consigliarti l'ottimo Nikkor AF 70-210 f4-5,6, di costruzione molto solida, esiste in versione AF e AFD, lo trovi solo usato tra le 100 e le 200 euro (la vers. AF D costa un po' di più ma consente di sfruttare il matrix) ed ha una resa paragonabile al 18-70.
Un'altra alternativa potrebbe essere il 18-200 AFS VR (ma siamo intorno agli 800 euro) presentato assieme alla D200... ho visto delle foto in giro e non sembra affatto male!
spero di esserti stato di aiuto
Piosheen
Grazie a tutti dei consigli!
Ho comprato un 70 300 ED su ebay...
Sto aspettando che arrivi. Mi sono convinto soprattutto per le dimensione e il peso.
Vedremo. Spero che riesca a soddisfare le mie esigenze. Se poi non dovessi esserne soddisfatto, potrò sempre cominciare a cercare qualcosa di meglio...per quel che mi è costato...valeva la pena provare smile.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.