Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Eduardo_Romano
approfittando della gitarella pasquale in montagna mi sono cimentato nelle prime foto macro e naturalistiche rolleyes.gif

C&C estremamente graditi grazie.gif grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 74.1 KB
albertozac
Ciao Eddy!

Da neofita posso dirti che le prime due non sono interessanti, troppo confusionarie a parer mio.
L'ultima è molto bella, quella con i tavoli secondo me manca un soggetto. Per me è bella lo stesso poichè quei tavoli mi ricordano la mia infanzia biggrin.gif

Aspetta il parere dei più esperti di me smile.gif

Zac.
Eduardo_Romano
QUOTE(ZacPhoto @ Apr 10 2012, 03:35 PM) *
Ciao Eddy!

Da neofita posso dirti che le prime due non sono interessanti, troppo confusionarie a parer mio.
L'ultima è molto bella, quella con i tavoli secondo me manca un soggetto. Per me è bella lo stesso poichè quei tavoli mi ricordano la mia infanzia biggrin.gif

Aspetta il parere dei più esperti di me smile.gif

Zac.



Grazie per il passaggio, neofita o no queste sono le tue impressioni e quindi è comunque un parere a cui attenermi per migliorare smile.gif
Eduardo_Romano
QUOTE(eddyroman @ Apr 10 2012, 04:06 PM) *
Grazie per il passaggio, neofita o no queste sono le tue impressioni e quindi è comunque un parere a cui attenermi per migliorare smile.gif


texano.gif texano.gif texano.gif
ZioFrenk
Beh, concordo con quanto detto da Zac.
Ho visto gli exif dell'ultima e ho notato che hai allungato al massimo il tuo 55-200 ed hai fatto bene, dato che l'ingrandimento massimo si dovrebbe avere alla focale più lunga (dovrebbe, spero di nn aver detto eresie)
Noto però un tempo di 1/160 quando invece doveva essere almeno di 1/300 di sec se hai scattato a mano libera.
Quello che posso consigliarti, anche nn essendo esperto di macro ma per averlo letto su qualche libro, è che quando si fotografano i fiori di provare a fotografarli NON dall'alto, risulterebbe una vista alquanto banale dato che è come solitamente noi li vediamo, ma il consiglio è di mettersi al loro stesso livello, fotografandoli dal lato o addirittura dal basso.
Un altro consiglio è di usare un treppiedi se lo possiedi, altrimenti cerca di usare tempi quanto più veloci possibili in macro a mano libera.

Le prime due fotografie sono troppo confusionarie, troppa roba, devi cercare di fare una selezione su cosa far entrare nel frame, concentrati su dei particolari quando la vista di insieme è troppo confusa.

La terza la trovo gradevole così come la quarta.

Un saluto
fabrizioD3100
Molto bella l'ultima.....le prime due forse un pò di meno.....
Eduardo_Romano
QUOTE(ZioFrenk @ Apr 11 2012, 11:34 AM) *
Beh, concordo con quanto detto da Zac.
Ho visto gli exif dell'ultima e ho notato che hai allungato al massimo il tuo 55-200 ed hai fatto bene, dato che l'ingrandimento massimo si dovrebbe avere alla focale più lunga (dovrebbe, spero di nn aver detto eresie)
Noto però un tempo di 1/160 quando invece doveva essere almeno di 1/300 di sec se hai scattato a mano libera.


Si ho scattato a mano libera e non ti nascondo mi pare di vedere del mosso nell'ultima ma forse sono solo paranoico ihihihi Per i tempi se li allungo a 1/300 poi per mantenere la giusta luce devo chiudere il diaframma giusto? e a questo punto non diminuisce lo sfocato?

QUOTE(ZioFrenk @ Apr 11 2012, 11:34 AM) *
Quello che posso consigliarti, anche nn essendo esperto di macro ma per averlo letto su qualche libro, è che quando si fotografano i fiori di provare a fotografarli NON dall'alto, risulterebbe una vista alquanto banale dato che è come solitamente noi li vediamo, ma il consiglio è di mettersi al loro stesso livello, fotografandoli dal lato o addirittura dal basso.
Un altro consiglio è di usare un treppiedi se lo possiedi, altrimenti cerca di usare tempi quanto più veloci possibili in macro a mano libera.


Grazie per questi prezioso consigli, cerchè di seguirli il più possibile la prossima volta smile.gif


QUOTE(ZioFrenk @ Apr 11 2012, 11:34 AM) *
Le prime due fotografie sono troppo confusionarie, troppa roba, devi cercare di fare una selezione su cosa far entrare nel frame, concentrati su dei particolari quando la vista di insieme è troppo confusa.

La terza la trovo gradevole così come la quarta.

Un saluto


Grazie per il passaggio,

Saluti

Eduardo
ZioFrenk
QUOTE(eddyroman @ Apr 11 2012, 12:07 PM) *
Per i tempi se li allungo a 1/300 poi per mantenere la giusta luce devo chiudere il diaframma giusto? e a questo punto non diminuisce lo sfocato
Grazie per il passaggio,
Saluti
Eduardo



No, se scattando a 1/160 eri a f/5.6, per scattare a 1/320 ed avere la estessa esposizione devi stare su f/4, ovvero scattando con tempi più rapidi devi aumentare l'apertura del diaframma per avere la stessa luce che raggiunge il sensore.

Naturalmente il tuo 55-200 non scende sotto i f/5.6, quindi quei tre stop in più li devi dare aumentando la sensibilità, ovvero portanto gli iso in +3stop (se eri a iso200 vai ad iso400).

Non è facile in due righe trattare argomenti del genere, se non ti sono chiare queste cose ti consiglio una letta qui

http://www.nital.it/corso-fotografia-nikon/lezione2.php

Un saluto
Antonio Canetti
le prime sono un classico: vedere ad occhio nudo un bel intreccio di rami, ma poi quando andiamo rivedere la foto non trasmettono quello che abbiamo "sentito".

bello l'intreccio delle linee verticali e orizzontali.

inutile il guardrail, monti sottoesposti cielo impeccabile, salvarli tutti e due eri una situazione difficile da risolvere.

per il fiore, i consigli di ZioFrenk sono utili.


Antonio

Eduardo_Romano
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 11 2012, 12:23 PM) *
le prime sono un classico: vedere ad occhio nudo un bel intreccio di rami, ma poi quando andiamo rivedere la foto non trasmettono quello che abbiamo "sentito".

bello l'intreccio delle linee verticali e orizzontali.

inutile il guardrail, monti sottoesposti cielo impeccabile, salvarli tutti e due eri una situazione difficile da risolvere.

per il fiore, i consigli di ZioFrenk sono utili.
Antonio



per i monti e il cielo credo che una soluzione c'era.. solo che come uno sciocco non ci ho pensato perchè i miei compagni di viaggio erano affamati e volevano scappare da li e non perdere tempo a fare foto.. la soluzione credo fosse stata montare il polarizzatore rolleyes.gif rolleyes.gif
Cosa ne pensi?

QUOTE(ZioFrenk @ Apr 11 2012, 12:20 PM) *
No, se scattando a 1/160 eri a f/5.6, per scattare a 1/320 ed avere la estessa esposizione devi stare su f/4, ovvero scattando con tempi più rapidi devi aumentare l'apertura del diaframma per avere la stessa luce che raggiunge il sensore.

Naturalmente il tuo 55-200 non scende sotto i f/5.6, quindi quei tre stop in più li devi dare aumentando la sensibilità, ovvero portanto gli iso in +3stop (se eri a iso200 vai ad iso400).

Non è facile in due righe trattare argomenti del genere, se non ti sono chiare queste cose ti consiglio una letta qui

http://www.nital.it/corso-fotografia-nikon/lezione2.php

Un saluto



hai ragione scusa ho fatto confusione, hihihi rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.