Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Inselvini
Ciao a tutti ho da poco preso la d7s con il 18-70, prima avevo la f80 e non ho mai preso un ottica fissa luminosa e me ne rimpiango un pò.
Ora ho trovato usato un 60 micro 2.8 e un 85 1.8 che devo ancora visionare, prima di trovare questi due obbiettivi ero convinto di prendere il mitico cinquantino.
Ora voi cosa mi consigliate di fare?

Quello che mi chiedo è il 60 2.8 è possibile utilizzarlo anche per altri scopi oltre la macro tipo qualche ritratto oppure usarlo come medio-tele oppure no?
Perchè se così non fosse lo scarterei a priori visto che mi interessa un obbiettivo non solo per la macro.
L'85 ho letto che è molto buono per i ritratti è possibile usarlo comunque come medio tele?
Del 50 so già tutto tongue.gif

Spero di avere numerosi consigli.

Grazie, Paolo
grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 2 2006, 09:03 AM)
Quello che mi chiedo è il 60 2.8 è possibile utilizzarlo anche per altri scopi oltre la macro tipo qualche ritratto oppure usarlo come medio-tele oppure no?
Perchè se così non fosse lo scarterei a priori visto che mi interessa un obbiettivo non solo per la macro.
L'85 ho letto che è molto buono per i ritratti è possibile usarlo comunque come medio tele?
Del 50 so già tutto  tongue.gif


Ehm io partirei dal presupposto che le ottiche fotografiche devono essere usate banalità delle banalità per fare fotografia... sembra strano ma nel 2006 bisogna ancora ribadirlo... tutte le altre considerazioni lasciano il tempo che trovano... non esiste nessuna legge Civile o Religiosa che impedisce di usare a esempio il 60 mm come medio tele per fotografie non strettamente a distanza ravvicinata... al contrario è un ottimo obiettivo che quando serve permette "anche" la fotografia a distanza ravvicinata di "qualità" sull'85 non mi esprimo se non è un medio tele l'85 che cos'è? Semmai si può discutere sulla relativamente prossima lunghezza focale dei due a questo punto sceglierei magari il 60 e un grandangolare per esempio il 28 da abbinare in seguito al 20 oppure il 35 da abbinare in seguito al 24... questa deve essere una scelta da fare solo quando si è certi delle proprie esigenze di ripresa soprattutto se il 18/70 abbiamo visto che in determinate circostanze non ci soddisfa appieno... wink.gif

Dei 2 in ipotesi se le esigenze macro non sono preponderanti prenderei quello che si presenta meglio e/o costa di meno in caso di parità si può usare la classica monetina... messicano.gif
giannizadra
Devi farti un po' di chiarezza, Paolo: datti un metodo.
In primo luogo, chiediti quali sono i generi fotografici che pratichi di più; poi prova a programmarti un corredo da completare nel tempo.
I tre obiettivi di cui parli sono adatti a impieghi diversi.
Se ti attrae la macro, punta al 60 Micro.
Se fai molti ritratti, l'85 va benissimo (anche come madio tele per uso generico); bene anche il 50, che preferirei per impieghi prevalenti in luce ambiente (scarsa).
Fatta la prima scelta, a ulteriori focali pensa a partire da questa, e acquista una nuova ottica solo quando ne senti realmente il bisogno: una alla volta, e impara a utilizzarla prima di aggiungerne altre.
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 10:00 AM)
Devi farti un po' di chiarezza, Paolo: datti un metodo.
In primo luogo, chiediti quali sono i generi fotografici che pratichi di più; poi prova a programmarti un corredo da completare nel tempo.
I tre obiettivi di cui parli sono adatti a impieghi diversi.
Se ti attrae la macro, punta al 60 Micro.
Se fai molti ritratti, l'85 va benissimo (anche come madio tele per uso generico); bene anche il 50, che preferirei per impieghi prevalenti in luce ambiente (scarsa).
Fatta la prima scelta, a ulteriori focali pensa a partire da questa, e acquista una nuova ottica solo quando ne senti realmente il bisogno: una alla volta, e impara a utilizzarla prima di aggiungerne altre.
*



Grazie a tutti delle risposte, allora diciamo che sarei tentato per il 60 micro per il semplice fatto che mi potrei cimentare nel fare qualche foto macro.
Il mio genere di foto è paesaggi, ritratti e volevo uno di questi tre obbiettivi per avere una lente luminosa che possa usare quando il 18-70 non ce la fa per esempio all'interno di chiese dove la luce non basta mai.
Però se mi dete che il 60 va più che bene potrei finalmente decidermi per l'acquisto.

grazie.gif
vdisalvo
ciao paolo, ti rispondo anch'io per un motivo semplice, cioè che ho avuto anch'io i tuoi stessi dubbi. Ottimo il consiglio di usare bene un'ottica prima di pensare di agiungerne un'altra. Ottimo anche il porsi dei "paletti" su che cosa si intende fotografare. Io ho acquistato un 50mm 1.8 (premetto che non ho grandi possibilità economiche, mi considero un principiante e provengo da ottiche di scarso livello qualitativo), ma preferisco investire su obiettivi grandangolari. Di questo obiettivo, che uso molto, ne ho ricavato grandi soddisfazioni. Costa poco (direi pochissimo se parliamo di rapporto qualità prezzo), è leggero e sta in tasca tranquillamante. Io la abbino ad un 20mm, e non mi faccio troppi problemi per il buco che c'è in mezzo. Non ci fai la macro direttamente (ma puoi usare lenti addizionali, tubi di prolunga o inversione dell'ottica, mi sembra). Per i ritratti su digitale secondo me è ottima. Riguardo alla luminosità poi, provenendo da zoom standard, ti si apre un altro mondo. Ripeto, io sono soddisfattissimo, ti consiglio molto fortemente l'acquisto.
Ti allego uno scatto. Sono papà da poco e il soggetto dei miei scatti è scontato!

un saluto,
valentino
mrflanger
QUOTE(vdisalvo @ Jan 2 2006, 11:55 AM)
ciao paolo, ti rispondo anch'io per un motivo semplice, cioè che ho avuto anch'io i tuoi stessi dubbi. Ottimo il consiglio di usare bene un'ottica prima di pensare di agiungerne un'altra. Ottimo anche il porsi dei "paletti" su che cosa si intende fotografare. Io ho acquistato un 50mm 1.8 (premetto che non ho grandi possibilità economiche, mi considero un principiante e provengo da ottiche di scarso livello qualitativo), ma preferisco investire su obiettivi grandangolari. Di questo obiettivo, che uso molto, ne ho ricavato grandi soddisfazioni. Costa poco (direi pochissimo se parliamo di rapporto qualità prezzo), è leggero e sta in tasca tranquillamante. Io la abbino ad un 20mm, e non mi faccio troppi problemi per il buco che c'è in mezzo. Non ci fai la macro direttamente (ma puoi usare lenti addizionali, tubi di prolunga o inversione dell'ottica, mi sembra). Per i ritratti su digitale secondo me è ottima. Riguardo alla luminosità poi, provenendo da zoom standard, ti si apre un altro mondo. Ripeto, io sono soddisfattissimo, ti consiglio molto fortemente l'acquisto.
Ti allego uno scatto. Sono papà da poco e il soggetto dei miei scatti è scontato!

un saluto,
valentino
*



Sono d'accordo, il 50 1.8 è davvero una bomba considerato anche il suo costo...
Paolo Inselvini
Sono sempre indeciso dry.gif
Lambretta S
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 2 2006, 11:50 AM)
Sono sempre indeciso  dry.gif


Il 50 sia la versione 1,8 che la versione 1,4 sono obiettivi comuni... a parte la maggiore luminosità sono focali contenute anche nel 18/70... che li sostituisce degnamente nelle fotografie all'aperto con buona luce... viceversa per foto d'interni scarsamente illuminati senza possibiltà di usare una luce artificiale sia flash che continua i luminosi sono insostituibili... in questo caso meglio l'1,4 perché questo a Tutta Apertura ha un diaframma operativo al contrario della versione 1,8 che ha a T.A. un diaframma chiamiamolo di emergenza...

Il 60 mm oltre a essere adatto alle riprese a distanza ravvicinata va molto bene anche nelle riprese fino a infinito a questo punto sarebbe una scelta più che altro di maggior versatilità... in quanto i 3 anzi 4 se ci mettiamo anche l'85 si equivalgono allinenandosi molto in alto come qualità ottica...

Comunque se sei indeciso vuol dire che non hai ancora chiaro in testa quali sono le tue reali esigenze e fino a che non fai pace con te stesso non credo riuscirai a trovare la quadratura del cerchio...
Paolo Inselvini
QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 12:00 PM)
Il 50 sia la versione 1,8 che la versione 1,4 sono obiettivi comuni... a parte la maggiore luminosità sono focali contenute anche nel 18/70... che li sostituisce degnamente nelle fotografie all'aperto con buona luce... viceversa per foto d'interni scarsamente illuminati senza possibiltà di usare una luce artificiale sia flash che continua i luminosi sono insostituibili... in questo caso meglio l'1,4 perché questo a Tutta Apertura ha un diaframma operativo al contrario della versione 1,8 che ha a T.A. un diaframma chiamiamolo di emergenza...

Il 60 mm oltre a essere adatto alle riprese a distanza ravvicinata va molto bene anche nelle riprese fino a infinito a questo punto sarebbe una scelta più che altro di maggior versatilità... in quanto i 3 anzi 4 se ci mettiamo anche l'85 si equivalgono allinenandosi molto in alto come qualità ottica...

Comunque se sei indeciso vuol dire che non hai ancora chiaro in testa quali sono le tue reali esigenze e fino a che non fai pace con te stesso non credo riuscirai a trovare la quadratura del cerchio...
*



Grazie Lambretta ma penso che ho deciso per il 60 2.8 oggi pomeriggio vado a visionarlo vi terrò informati cool.gif
-missing
Scusa, ma se come dici:

Il mio genere di foto è paesaggi, ritratti e volevo uno di questi tre obbiettivi per avere una lente luminosa che possa usare quando il 18-70 non ce la fa per esempio all'interno di chiese dove la luce non basta mai.

Al tuo posto prenderei il 50 1.4, piuttosto che il 60 micro.
sanvi
A prescindere dalle necessità contingenti, le ottiche in questione sono tutte di ottimo livello. Compatibilmente con le risorse economiche a disposizione , io farei una pianificazione che prevede l'acquisto sia dell'85 che del 60. Sono obiettivi che si trovano normalmente nel mercato dell'usato ed a prezzi seri per condizioni ottime. Guarda che con gli anni troverai tante occasioni in cui scegliere di usare nel parco ottiche che ti sarai creato il vetro che in quel momente ti serve. Il divertimento, ed anche le capacità, risiedono anche in quello, a prescindere da ciò che danno gli zoom in termini di comodità.
Paolo Inselvini
QUOTE(paolodes @ Jan 2 2006, 04:21 PM)
Scusa, ma se come dici:

Il mio genere di foto è paesaggi, ritratti e volevo uno di questi tre obbiettivi per avere una lente luminosa che possa usare quando il 18-70 non ce la fa per esempio all'interno di chiese dove la luce non basta mai.

Al tuo posto prenderei il 50 1.4, piuttosto che il 60 micro.
*



Hai perfettamente ragione, infatti oggi pomeriggio ci ho riflettuto bene e domani ritiro il 50 1.8 prenderò più avanti il 105 2.8 sigma per le macro visto che per il costo del Nikon meglio lasciar perdere rolleyes.gif

Finalmente mi sono deciso laugh.gif

Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.