Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marcgast92
Salve a tutti.

Avrei una domanda sul tempo per sviluppare il mio primo rullo in assoluto.
Si tratta di un rullo di FP4 e come sviluppo ho preso l'isofol 3 diluito 1+9.

Impostando l'accoppiata su Massive Dev Chart mi viene fuori per lo sviluppo 4 minuti a 24 °C.
La cosa strana è che per altre pellicole è sempre a 20°. Solo in questo caso lo sviluppo mi viene dato da fare a 24 ° .. come mai??
e se lo volessi fare a 20 ° ? per quanto dovrei lasciarlo a sviluppare?

ma sopratutto secondo voi anche gli altri chimici dello sviluppo sono da intendere a 24°? conviene fare tutto con quella temperatura e qui tempi che mi dicono loro?
ossia

Sviluppo: 4m
Bagno di stop: 1m
Fissaggio: 5 m
Hypo Clear (che se qualcuno mi illumina su cos'è): 2 m
lavaggio: 10m e 30
marcgast92
facendo i conti dovrebbe essere 5:30 lo sviluppo ma il resto varia?
vajra77
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 6 2012, 10:02 PM) *
facendo i conti dovrebbe essere 5:30 lo sviluppo ma il resto varia?


Mi sembra che con l'app per iPad ti dia 5.30 per 20°C, mentre se segui questa tabella sembrerebbe che il tempo giusto è 6 minuti:

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?doc=timetemp

a dire il vero i tempi mi sembrano indicati un po' approssimativamente, ma ti assicuro che 4 minuti a 20° sono pochi, perché per sbaglio l'ho fatto la settimana scorsa e i negativi sono usciti granulosi e con la base non perfettamente trasparente cerotto.gif

Gli altri bagni puoi lasciarli al tempo indicato. In genere io faccio 1 minuto di arresto in Ilfostop e 6 minuti in Ilford Rapid Fixer. E' importante che siano alla stessa temperatura del bagno di sviluppo per non creare shock alla pellicola. L'hypo clear dovrebbe essere un bagno specifica che elimina del tutto i residui di fissaggio, io lo salto e vado subito al lavaggio (ragionevolmente lungo), per finire con un bagno imbibente in Ilfotol.

Ciao,
Francesco

marcgast92
Quindi l'imbibente dopo il lavaggio?

Ne verso un pochino dentro poi faccio "girare" la spirale un paio di volte e risciacquo?

Tornando in topic cosa faccio 5 e 30 o 6?
vajra77
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 6 2012, 10:57 PM) *
Quindi l'imbibente dopo il lavaggio?

Ne verso un pochino dentro poi faccio "girare" la spirale un paio di volte e risciacquo?

Tornando in topic cosa faccio 5 e 30 o 6?


Confermo che l'app dà 5:31 per FP4+ esposto a 125 ISO in diluizione 1+9, io uso app questa perché mi fa anche da timer e di solito non sbaglio (a parte l'altro giorno che non mi ero accorto che era impostata sui 24° mentre io avevo l'acqua a 20°).

Per l'imbibente io preparo una caraffa di acqua con 3ml di Ilfotol (preso con una siringa), dopo aver lavato, sciacquato e risciacquato la pellicola, verso la soluzione nella tank aperta e lascio la spirale immersa per qualche minuto, agitandola con moderazione (sennò fa la schiuma). Al termine apro la spirale e appendo nel box doccia. Devo dire però che mi trovavo bene anche col sapone liquido per le mani (forse era pure meglio!).

marcgast92
E se anche fa la schiuma? È un problema?
Io avevo visto mettere l'imbibente a tank aperta e poi far ruotare la spirare nella tank sotto l'acqua corrente.. Cosi non andrebbe bene?

vajra77
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 6 2012, 11:50 PM) *
E se anche fa la schiuma? È un problema?


la schiuma, asciugandosi sulla superficie della pellicola, può creare delle macchie

QUOTE
Io avevo visto mettere l'imbibente a tank aperta e poi far ruotare la spirare nella tank sotto l'acqua corrente.. Cosi non andrebbe bene?


se lo passi sotto l'acqua corrente l'imbibente si disperde, mentre il punto è che la soluzione con l'imbibente deve rimanere sulla pellicola messa ad asciugare per favorirne l'asciugatura omogenea e lo scivolamento dell'acqua verso la coda della pellicola.

marcgast92
E la soluzione in che proporzione la fai tu? La mia tank per il 120 vuole 600cc? Dopo l'imbibente la pellicola va rilavata o la stendi diretta? Ti ringrazio sul serio e scusami
vajra77
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 7 2012, 12:02 AM) *
E la soluzione in che proporzione la fai tu? La mia tank per il 120 vuole 600cc? Dopo l'imbibente la pellicola va rilavata o la stendi diretta? Ti ringrazio sul serio e scusami


Diluisco 1+200, quindi circa 3cc per 600cc di acqua per un rullo 120. Dopo il bagno nell'imbibente va direttamente stesa, un lavaggio ulteriore asporterebbe l'imbibente e renderebbe inutile l'operazione.
VinMac
Buonasera, Marco!
Per quanto riguarda i dati tecnici della FP4 Plus puoi vedere qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2010712125850702.pdf
mentre per quanto riguarda, più in particolare, la modalità d'uso dell'Ilfosol 3 puoi vedere qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795941192.pdf
Posso permettermi di darti un consiglio?
Consulta sempre i dati tecnici della casa produttrice, contengono informazioni utili per "guidare" le scelte del pellicolaro in CO; per esempio, leggendo quelle relative all'FP4 Plus scoprirai che per la più elevata qualità dell'immagine sono indicati l'Ilfotec (liquido) o l'ID-11 (polvere) in soluzione stock, per la grana più fine sempre l'Ilfotec (liquido) o il Microphen (polvere), per il massimo contrasto l'Ilfosol (liquido) o l'ID-11 (polvere) in soluzione 1+3, e così via.
La scelta del rivelatore e del modo in cui viene usato è la più importante, perchè è il processo chimico principale per la formazione dell'immagine; come vedrai dalla tabella tecnica della casa produttrice per l'Ilfosol 3 in soluzione 1+3 @ 20° sono indicati 4' e 15''; in realtà un pò poco come tempo per "dominare" lo sviluppo del tuo primo rullino.
Suggerirei la diluizione 1+14, che @ 20° richiede 7' e 30'', ed in sette minuti e 1/2 di sviluppo un errore di una manciata di secondi o di 0,5 ° non è mai devastante.
Per quanto riguarda arresto, fissaggio ed imbibente vale la stessa regola, segui le istruzioni del fabbricante, almeno per le primissime volte.
La pellicola va sempre stesa utilizzando le apposite pinze, munite di pesi che la mantengono tesa e la preparano per il taglio in strisce da 6 e per la conservazione nel pergamino.
A proposito, ti sei munito dei fogli in pergamino? Per la conservazione delle strisce sono essenziali.
Buona Pasqua ed alle prossime.
Vincenzo
mich76rr
mi posso accodare a questa discussione? oggi per la prima volta ho usato l'ilfosol,con la trix 400...
come da etichetta ho diluito 1+10 e 10 minuti di sviluppo,acqua a 20°.. quando ho estratto la pellicola dalla spirale...era completamente trasparente,non c'è su niente...cosa può aver causato una situazione simile?
vajra77
QUOTE(mich76rr @ Apr 7 2012, 10:22 PM) *
mi posso accodare a questa discussione? oggi per la prima volta ho usato l'ilfosol,con la trix 400...
come da etichetta ho diluito 1+10 e 10 minuti di sviluppo,acqua a 20°.. quando ho estratto la pellicola dalla spirale...era completamente trasparente,non c'è su niente...cosa può aver causato una situazione simile?


Dando per scontato che non hai immerso la pellicola nel fissaggio prima che nello sviluppo (uno dei possibili errori che portano ad avere una pellicola trasparente) ... di solito le diluizioni standard dell'Ilfosol 3 sono o 1+9 o 1+14, dove hai trovato quelle indicazioni ? Ti ritrovi con questa tabella (?):

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...&mdc=Search

mich76rr
QUOTE(vajra77 @ Apr 7 2012, 10:37 PM) *
Dando per scontato che non hai immerso la pellicola nel fissaggio prima che nello sviluppo (uno dei possibili errori che portano ad avere una pellicola trasparente) ... di solito le diluizioni standard dell'Ilfosol 3 sono o 1+9 o 1+14, dove hai trovato quelle indicazioni ? Ti ritrovi con questa tabella (?):

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...&mdc=Search


Si scusa,1+9,sto dando i numeri oggi... ho preso questa http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...&mdc=Search ..ma ora ho il dubbio.. l'acido era il 3 o l's? potrebbe essere la causa?
vajra77
QUOTE(mich76rr @ Apr 7 2012, 10:48 PM) *
Si scusa,1+9,sto dando i numeri oggi... ho preso questa http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...&mdc=Search ..ma ora ho il dubbio.. l'acido era il 3 o l's? potrebbe essere la causa?


Attenzione, Ilfosol S e Ilfosol 3 sono due prodotti diversi !!! Il primo in particolare è meno energetico, ecco perché ha tempi di sviluppo più lunghi. E' possibile che tu abbia usato Ilfosol 3 con i tempi di Ilfosol S ? Posso solo aggiungere che Ilfosol S io non lo trovo più in commercio
mich76rr
QUOTE(vajra77 @ Apr 7 2012, 10:53 PM) *
Attenzione, Ilfosol S e Ilfosol 3 sono due prodotti diversi !!! Il primo in particolare è meno energetico, ecco perché ha tempi di sviluppo più lunghi. E' possibile che tu abbia usato Ilfosol 3 con i tempi di Ilfosol S ? Posso solo aggiungere che Ilfosol S io non lo trovo più in commercio


me l'ha regalato un amico,ci sta anche che sia scaduto allora.. boh! domattina controllo in garage se è il 3 o l's..resta la delusione del fallimento,anche se non erano foto particolari!!
vajra77
QUOTE(mich76rr @ Apr 7 2012, 10:55 PM) *
me l'ha regalato un amico,ci sta anche che sia scaduto allora.. boh! domattina controllo in garage se è il 3 o l's..resta la delusione del fallimento,anche se non erano foto particolari!!


Vedi, Ilfosol 3 quando è scaduto diventa di color giallo-bruno. Comunque non ti preoccupare, può succedere, meglio sbagliare da sè che ritrovarsi un rullino sbagliato dal laboratorio Pollice.gif
mich76rr
QUOTE(vajra77 @ Apr 7 2012, 10:58 PM) *
Vedi, Ilfosol 3 quando è scaduto diventa di color giallo-bruno. Comunque non ti preoccupare, può succedere, meglio sbagliare da sè che ritrovarsi un rullino sbagliato dal laboratorio Pollice.gif


grazie per il conforto!!
In effetti era giallino si... cerotto.gif cerotto.gif
marcgast92
Grazie a tutti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.