Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
FZFZ
A volte leggo di giudizi dati su questo nuovo tipo di apparecchi basati solamente sulla dimensione del sensore.

Sarà che il mio è un approccio di tipo professionale...per cui per me PRIMA della qualità d'immagine è fondamentale l'operatività , l'ergonomia, la velocità operativa , l'intuitività di una macchina.
Se la foto non viene scattata nel momento giusto...c'è poco da discutere di qualità!
Sia chiaro..per "approccio professionale" non voglio dire che io sia bravo...voglio dire che è un approccio pensato e formato inevitabilmente dalla mia professione.

Una foto persa è indubbiamente peggiore di una foto con una qualità meno che ottimale.
Naturalmente i motivi per i quali si possono perdere delle foto sono i più innumerevoli.
Solo per fare qualche esempio: AF che non aggancia, ritardo allo scatto , accensione lenta, comandi disposti male che rendono inevitabili perdite di tempo che possono conseguire nella perdita del momento giusto, etc, etc

Per questi motivi ritengo indispensabile , nella recensione di qualsiasi macchina, specie di macchine come queste destinate spesso alla street o a generi similari dove il momento giusto è uno ed uno soltanto ,partire da argomenti quali l'ergonomia , l'operatività , la reattività generale della macchina.

Partirei , in questo lungo ed articolato discorso che vorrei sviluppare , dalla Sony.
Non è un caso.

Di Sony ho criticato aspramente la terribile interfaccia utente studiata per le sue Nex.
Che , proprio per il discorso fin qui fatto, per me, le ha rese del tutto improponibili a livello di acquisto. Semplicemente non potevano rispondere a quel che io chiedevo.
Cioè velocità operativa , semplicità , comandi comodi e diretti e dimensioni ridotte.
Almeno fino all'arrivo della Nex 7.
Che , incredibilmente, vanta un'interfaccia meravigliosa.
Una delle macchine più gradevoli da usare ,una volta programmata a dovere.
I menù, purtroppo, rimangono sempre quelli orrendi , di tutte le NEX.
Confusionari, poco intuitivi e logici , un disastro...
Ma insomma i passi in avanti sono enormi e , ripeto, una volta studiato BENE il manuale e programmata la macchina secondo le proprie esigenze fortunatamente nei menù...non ci si deve più avventurare....


Possibile che la Sony Nex 7 sia la mirrorless definitiva?
No, ve lo dico subito e chiaramente.
Si tratta di una macchina stupenda per certi versi e terribile (non è affatto esagerato questo aggettivo...) per altri.

In questo thread mi piacerebbe poter spiegare perché per molti può essere nettamente preferibile una Nikon 1 ad una Nex 7.
O una m4\3 rispetto ad una Samsung NX (esempio).
Insomma mi piacerebbe far capire che una risposta univoca semplicemente non esiste.
E che per esigenze completamente diverse esistono macchine completamente diverse...


(continua)
miz
(attendo)

rolleyes.gif
FZFZ
Paradossalmente , prima di arrivare alla Sony e ad un confronto con le rivali, farei una piccola digressione...chiamata D800.
Che lo specchio ce l'ha...e pure bello grosso.
Non c'è dubbio che questa macchina abbia avuto un certo effetto sul mercato.
Tutte le più rosee aspettative sono state superate , in termini di qualità d'immagine.
In un certo senso....è la stessa cosa che accadde con la Nikon 1.
Di fronte a dimensioni contenute del singolo pixel (la Nikon 1 per il sensore piccolo, la D800 perché vanta quasi 40 mp....) la resa qualitativa è straordinariamente elevata.

Mi pare che probabilmente siamo di fronte alla generazione di macchine nella quale il fw ha decisamente la meglio sull'hw. Cioè il pixel size non influenza più come nella generazione passata di sensori, le prestazioni.
Sopratutto di prestazioni ad alti ISO , parliamo.
Di rapporto segnale\rumore.
E difatti le Nikon 1 vantano prestazioni tranquillamente all'altezza o superiori ai sensori m4\3 , almeno la generazione da 12 mp.
Impensabile , davvero impensabile solo fino a pochi mesi fa.
Proprio come la D800.
Impensabile una profondità colore simile, un rapporto segnale rumore almeno pari a quello della D700 fino a 6400 ISO e tutti gli altri parametri enormemente superiori...

Probabilmente molte cose vere fino alla scorsa generazione di macchina...da ora in poi non saranno più così vere.
Ribadisco il "probabilmente"....di certezze ne ho sempre meno.


(continua)
CVCPhoto
Grande idea Federico! Questo thread diventerà un must in brevissimo tempo, un punto di riferimento per le 'alternative' alle reflex in campi specifici e interessanti disgressioni (vedi D800) per rendere meglio l'idea. Hai già un abbonato!!! wink.gif

Il mese prossimo 'mi farò' la V1, a prescindere e per tantissimi motivi che vanno al di là della pura qualità dell'immagine, ma si fondano sulla versatilità del Sistema 1 e sull'interoperabilità con il sistema reflex.

wink.gif
MrFurlox
federico hai avuto un' idea eccellente !
attendo avidamente il proseguo

Marco
FZFZ
Torniamo alle mirrorless.
Il quadro moderno è abbastanza complesso.
Prima di procedere facciamo un riassunto di come è , approssimativamente , diviso il mercato.
L'unica incognita è Canon che entrerà nel mercato delle senza specchio quest'anno.

Da una parte abbiamo un consorzio aperto Panasonic\Olympus con il micro 4\3.

Al versante opposto (proprio come filosofia...) vedrei Sony con le Nex.
Samsung con le NX ha intrapreso una strada....a metà, sinceramente con una strategia poco chiara e poco convincente finora , vedremo il perché più avanti.

Nikon con le 1 si è distinta un po' da tutti.
Concettualmente il paragone più diretto è proprio con le m4\3 Panasonic\Olympus anche se certe peculiarità uniche delle sue macchine le rendono complesse da paragonare.
In primis dimensioni del sensore, delle ottiche ed AF ibrido, ma non solo.
Vedremo dopo.

Fujifilm è arrivata sul mercato con la X Pro 1 con una filosofia per alcuni versi simile a quella della Sony (sensore APS-C) e per altri opposta (comandi diretti sul corpo, mirino ibrido integrato)

Leica arriverà sul mercato con una sua proposta....ma dubito che sarà qualcosa di realistico per la massa ( si vociferano prezzi...pesanti)

Ricoh ha una soluzione tipo "hub" modulare in cui si cambia tutto: modulo ottico e sensore.
Fa eccezione il modulo "M" per utilizzare le ottiche Leica (o di terze parti con quell'attacco)
C'è di tutto: da sensori APS-C a sensori da compatta , da ottiche fisse di elevatissima qualità e luminosità a zoom standard...

Ed infine Pentax con ben DUE sistemi mirrorless.
Uno davvero minimalista , la Pentax Q.
E l'altro il sistema Pentax K , con il suo primo modello il K-01 dall'estetica....ehm....molto forte!
Mentre il primo sistema monta un minuscolo sensore da compatta , ma con un'elettronica di gestione incredibile che fa davvero miracoli , l'altro la K-01 , è destinata ad utenti più esigenti.
Ma entreremo nei dettagli più in la....


(continua)
CVCPhoto
...ti stiamo leggendo con occhi e orecchie aperte. D'ora in poi non inquinerò più il thread per non interrompere la lettura ai visitatori, ma ti consiglierei, alla fine, di epurare il tutto dai nostri interventi di incitamento e di chiudere la discussione mettendola in evidenza. Diventerà un ottimo vademecum per tutti.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
FZFZ
Da una parte vediamo che la filosofia di questo tipo di macchina è l'avere un corpo macchina ed obiettivi piccoli , discreti , leggeri.
Ed in alcuni casi del tutto silenziosi.

Quindi uno dei nodi centrali sono gli ingombri ridotti, i pesi ridotti, la discrezione delle macchine.
Su questa sponda metterei le m4\3 , le Nikon 1 , la Pentax Q , la Ricoh GXR .

Dall'altra chi punta tutto ,si , su un ridimensionamento rispetto al mondo dello specchio (le reflex) , ma principalmente su una qualità che non discosti per nulla dal mondo delle DSLR....anzi!
E qui metterei la Pentax K-01 , la Ricoh GXR con certi moduli, la Sony , la Fuji e la Samsung.

Quest'ultima , però, mi pare che manchi di una filosofia ben strutturata.
Ad esempio...è palese che l'ultima neonata Samsung , la NX200 sia una concorrente diretta della Sony Nex 7. Le specifiche stanno li a dimostrarlo...
Peccato che non abbia un EVF neanche opzionale....una contraddizione ed un difetto enorme , per il target al quale è rivolta questo tipo di macchina.
Insomma....Samsung mi pare che stia provando a tenere i piedi in due barche , i risultati non mi paiono esaltanti, ne tantomeno coerenti.


Nel mare di caratteristiche peculiari di queste macchine una è appannaggio di pochissimi modelli: la silenziosità di scatto.
Mio pallino, non immotivato visto che lavoro anche nell'ambito della fotografia di scena, e capite bene che durante il girato in presa diretta il rumore dell'otturatore è un problema.
Nikon 1 , Ricoh GXR (con alcuni moduli) e Pentax Q permettono di scattare nel silenzio più assoluto..
Questo, in certi ambiti o in certe situazioni può fare un'enorme differenza...

Accoppiare dimensioni estremamente ridotte a silenziosità assoluta può avere un'impatto determinante nella scelta della propria mirrorless.
Perlomeno , per me lo ha e non solo nel lavoro.
Ci sono situazioni in cui lo scatto si ruba solo nella maniera più discreta possibile...


(continua)
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:58 PM) *
...ti stiamo leggendo con occhi e orecchie aperte. D'ora in poi non inquinerò più il thread per non interrompere la lettura ai visitatori, ma ti consiglierei, alla fine, di epurare il tutto dai nostri interventi di incitamento e di chiudere la discussione mettendola in evidenza. Diventerà un ottimo vademecum per tutti.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif



Grazie a tutti per l'interesse mostrato!

smile.gif

Continuo più tardi... wink.gif
miz
mah, questa tua discussione la considero scorretta, non puoi parlare così approfonditamente di tutte le mirroless sul mercato, almeno fallo con una alla volta facendo passare un po' di tempo tra una e l'altra.
Insomma, così mi viene voglia di provarle tutte e c'ho il mutuo da pagà!!!.
tongue.gif
fabio camandona
QUOTE(FZFZ @ Apr 6 2012, 10:17 PM) *
Grazie a tutti per l'interesse mostrato!

smile.gif

Continuo più tardi... wink.gif



Dacci dentro ! Approccio molto interessante e realistico, poco spippaiolo.
wink.gif
FZFZ
QUOTE(miz @ Apr 6 2012, 10:22 PM) *
mah, questa tua discussione la considero scorretta, non puoi parlare così approfonditamente di tutte le mirroless sul mercato, almeno fallo con una alla volta facendo passare un po' di tempo tra una e l'altra.
Insomma, così mi viene voglia di provarle tutte e c'ho il mutuo da pagà!!!.
tongue.gif



laugh.gif

Spero che alla fine del discorso ti rimarrà voglia di prenderne una sola!!

biggrin.gif
miz
QUOTE(FZFZ @ Apr 6 2012, 10:24 PM) *
laugh.gif

Spero che alla fine del discorso ti rimarrà voglia di prenderne una sola!!

biggrin.gif


Una già ce l'ho, e se la una sola che intendi tu è quella di cui ti ho parlato, beh, ci sono vicino, troppo vicino...
ulipao
Io devo fare un Club: "chi odia FZFZ"!!!

mi ero deciso a prendere la Nikon V1 ed ora mi esce fuori questo trattato sulle mirrorless che in 10 minuti ha mandato a xxx tutte le mie certezze sulla V1. Il problema è che ancora non ha finito!!!



ps

sei un grande smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(ulipao @ Apr 6 2012, 10:29 PM) *
Io devo fare un Club: "chi odia FZFZ"!!!

mi ero deciso a prendere la Nikon V1 ed ora mi esce fuori questo trattato sulle mirrorless che in 10 minuti ha mandato a xxx tutte le mie certezze sulla V1. Il problema è che ancora non ha finito!!!
ps

sei un grande smile.gif


Se leggi tra le righe... beh... non mandare a quel paese la V1. wink.gif
DiBRISCO
La x100 come la piazzi?
dottor_maku
riguardo a d800 e pixel size, quanto ho appreso è in linea con quanto dice federico "il fw incide più dell'hw"... che tradotto in soldoni vuol dire che per ottenere una pulizia dei file paragonabile alla generazione precedente hanno inserito nella pipeline che porta al raw una fase di NR non opzionale.

questo scherzo inevitabilmente pialla tessiture fini e va a incidere sulla qualita' di alcune foto (ritratti), la coperta è corta e qui si lasciano scoperti i piedi in settori dove non voglio scendere a compromessi.

chiaro che se uno fa le foto a un prato fiorito questo non incide più di tanto, ma dove le trame sono più uniformi e dove i dettagli quasi si confondo col rumore allora è li che avviene il furto.

l'unica reflex pixellata senza compromessi di questo tipo rimane la d3x, seguita a ruota da 5dmII (che dai sample visti preferisco a 5dmIII che anche lei ha sacrificato qualcosa in nome delle alte iso).
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Apr 6 2012, 09:48 PM) *
Fujifilm è arrivata sul mercato con la X Pro 1 con una filosofia per alcuni versi simile a quella della Sony (sensore APS-C) e per altri opposta (comandi diretti sul corpo, mirino ibrido integrato)


a livello ergonomico le ghiere sul corpo (come nella f100 per intenderci) sono e restano il top imho, pero' in generale preferisco l'approcio di fuji.

anche grd ha la doppia ghiera ma non è immediata e sicura come in una nikon. nella grd3 hanno modificato la ghiera dei tempi (risolvendo un annoso problema di falsi contatti delle prime grd) però la soluzione non è altrettanto felice come una reflex nikon.

diciamo che la ghiera dei tempi sopra il corpo fa molto fico e retrò... però è anche anacronistico visto che le possibilità per una ghiera dei tempi comoda ci sono tutte.

cmq w fuji. non penso che nikon segui la stessa strada con una S digitale... nikon fa macchine per professionisti (le ammiraglie, quelle vere) e al di sotto fa macchine da vendere al mediaworld per i fotografi della domenica. non dimentichiamoci che la generazione scorsa d3s e d3x sono state il top del top per i professionisti in quel formato.
gianz
Discussione interessante! Il mondo mirrorless è in completa e continua trasformazione, e mettere un cartello con un "voi siete qui" non mi pare una brutta idea. Ultimamente stanno spuntando modelli come funghi, anche se le direzioni principali, individuate da Federico, sembrano essere ormai abbastanza ben delineate... certo è che quando si arriva alla fase d'acquisto ci si trova con una gran confusione in testa!
Adesso come adesso l'unica mirrorless che posseggo è la X10 di Fuji... e stranamente dopo averla acquistata ho cominciato a scattare molto di più con la "vecchia" D700. Non che la piccola sia questa emerita schifezza, non sia mai, anzi, è solo che questa distinzione in due tronconi così netti nel mio modo di fotografare mi ha permesso di dedicarmi alla Fotografia in modo più sereno, lasciando alla X10 lo "svacco fotografico", genere in cui vedo le mirrorless vincere a mani basse (ma che non considero di serie B, anzi!).
Attendo il seguito di questo post, soprattutto perchè interessato alla X-pro1, che spero verrà passata anch'essa al pettine fitto da Federico. Avendola provata posso ammettere che l'uso, anche se saltuario, ha un po' smorzato il mio entusiasmo per la macchina: ha qualcosa che non mi convince, ma non riesco a capire cosa, a parte il fattore prezzo. Ottimo lavoro, Federico!
FZFZ
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 6 2012, 11:49 PM) *
La x100 come la piazzi?


Ottimamente , ma non è una macchina a sistema quindi non la inserisco in questo discorso.
Diciamo che molto di quel che dirò della X-Pro 1 riguarda anche la X100...

QUOTE(dottor_maku @ Apr 6 2012, 11:57 PM) *
riguardo a d800 e pixel size, quanto ho appreso è in linea con quanto dice federico "il fw incide più dell'hw"... che tradotto in soldoni vuol dire che per ottenere una pulizia dei file paragonabile alla generazione precedente hanno inserito nella pipeline che porta al raw una fase di NR non opzionale.



Non vorrei sconfinare in questo argomento qui ed ora.
Altrimenti il thread diventa illeggibile...
Dico solo questo: nessun file di nessuna macchina che vedi su qualsiasi RAW converter è puro , cioè non è privo di NR. Il livello di dettaglio della D800 è tale , però, che evidentemente la "filtratura" avviene così bene da essere praticamente perfetta.
I ritratti a 100 ISO fanno paura.
Mai visto un incarnato simile su macchine di questo formato...

Ripeto...approfondiremo nel test....


QUOTE(gianz @ Apr 7 2012, 12:24 AM) *
Discussione interessante! Il mondo mirrorless è in completa e continua trasformazione, e mettere un cartello con un "voi siete qui" non mi pare una brutta idea. Ultimamente stanno spuntando modelli come funghi, anche se le direzioni principali, individuate da Federico, sembrano essere ormai abbastanza ben delineate... certo è che quando si arriva alla fase d'acquisto ci si trova con una gran confusione in testa!
Adesso come adesso l'unica mirrorless che posseggo è la X10 di Fuji... e stranamente dopo averla acquistata ho cominciato a scattare molto di più con la "vecchia" D700. Non che la piccola sia questa emerita schifezza, non sia mai, anzi, è solo che questa distinzione in due tronconi così netti nel mio modo di fotografare mi ha permesso di dedicarmi alla Fotografia in modo più sereno, lasciando alla X10 lo "svacco fotografico", genere in cui vedo le mirrorless vincere a mani basse (ma che non considero di serie B, anzi!).
Attendo il seguito di questo post, soprattutto perchè interessato alla X-pro1, che spero verrà passata anch'essa al pettine fitto da Federico. Avendola provata posso ammettere che l'uso, anche se saltuario, ha un po' smorzato il mio entusiasmo per la macchina: ha qualcosa che non mi convince, ma non riesco a capire cosa, a parte il fattore prezzo. Ottimo lavoro, Federico!


Grazie!

smile.gif

Arriverò alla X Pro più in la...
FZFZ
Una caratteristica notevole di quasi tutte le mirrorless è il tiraggio ridotto che consente di poter adattare qualsiasi lente e di utilizzarle in manuale.
Da questo punto di vista i comportamenti sono estremamente eterogenei....

Da un punto di vista tecnico la miglior macchina da focheggiare a mano è senza dubbio la Sony Nex7.

Soffermiamoci su questa macchina per un po'.
Da un punto di vista tecnico ha tutto per interessare un utente avanzato: il migliore EVF in circolazione , un corpo costruito benissimo , un'ergonomia buona , ed un'interfaccia totalmente personalizzabile e con comandi comodissimi.
E non per ultimo uno splendido sensore che regala una gamma dinamica molto estesa , file abbastanza malleabili , incarnati molto buoni.
Ed un'utilizzabilità fino a 3200 ISO.
6400 ISO per le emergenze e stampe non eccessivamente grandi.


I limiti , però, sono presto detti:il parco ottiche assolutamente non all'altezza della situazione.
Con l'eccezione dello spettacolare 24 f1.8 Zeiss e del buon 50 f1.8 OSS , non c'è NULLA in casa Sony che possa rendere onore alla macchina.
E tra l'altro tutte le lenti ufficiali Sony\Zeiss non sono affatto piccole , sono decisamente sproporzionate rispetto al corpo macchina , vanificando parzialmente il vantaggio dimensionale della mirroless in questione.
Mi direte: poco male ,se si focheggia a mano così bene basta comprarsi un buon grandangolo , magari uno per telemetro per avere una lente piccola.

Impensabile, purtroppo.
Per una macchina simile servono ottiche essenzialmente telecentriche per rendere davvero bene.
C'è chi ha provato l'SLR Magic 12 f1.6 su Sony Nex 7 , e nonostante la copertura inferiore ( è una lente per m4\3 ) ha reso meglio di rinomatissimi grandangoli per telemetro.
Con una inevitabile vignettatura agli angoli solo perché la lente non copriva l'intero formato (ma ci va vicino...)

Il problema è l'angolo con il quale la luce colpisce il sensore...se troppo spinto causa una enorme perdita di qualità e problemi di color shifting.
Nel caso della Nex 7 verso il magenta , nel caso della Nex 5 verso il ciano
Almeno a me con alcuni Zeiss e Leitz è successo questo.
Il fenomeno si presenta dai 28 mm in giù...in maniera più o meno grave a seconda di come arrivano angolati i raggi.

Se vi interessa approfondire tecnicamente cominciate a vedere qui:

http://blogs.zeiss.com/photo/en/wp-content...es_Distagon.pdf

Se vi interessano approfondimenti tecnici sull'argomento contattami in privato, grazie.


Comunque ho avuto la fortuna di provare anche lenti con schemi ottici diversi, ad esempio il 50 f2 Zeiss Planar.
E la resa è meravigliosa , la MAF piacevolissima
L'accoppiata funziona davvero benissimo.
Equilibrata e qualitativamente straordinaria.

Ma , ripeto, con le ottiche da telemetro sotto i 35 mm meglio non spingersi.
Si potrebbe risolvere parzialmente lavorando con CornerFix (programma freeware) , ma sinceramente lo ritengo troppo lungo.
E comunque i risultati sono discreti, nulla più.

In sostanza oggi un grandangolo accettabile per la Nex 7 , semplicemente non esiste.
Bhè...a meno che non intendiate metterci una lente da reflex , con tutti gli svantaggi dimensionali del caso.
In questa eventualità i raggi arriverebbero decisamente meno angolati e la resa sarebbe decisamente migliore ( a seconda dell'obiettivo , naturalmente)


Nel complesso, quindi, è una macchina che mi è piaciuta molto.
La si può impostare secondo i propri gusti.
Sono rare le macchine così tanto personalizzabili.
Ha un sensore molto buono , seppur non pulitissimo, ma con qualità enormi.
Un'ergonomia buona ed un'interfaccia incredibile che rende l'uso rapidissimo e piacevolissimo.
Ed è costruita davvero molto molto bene.

La consiglierei se usata dai 35 mm in su con le lenti MF.
Considerate la focale minima , di qualità, il 24 f1,8 Zeiss (che costa la bellezza di 1000 € ma li vale TUTTI)
Se volete utilizzare focali più grandangolari...oggi non potete prendere in considerazione le Nex, in particolare la Nex 7 , che è ancora più critica.
La Nex 5 n , con una densità inferiore è meno problematica.


(continua)
ulipao
dai dai dai dai dai continua......
umbertocapuzzo
Federico...ti aspetto al varco quando potremo avere tra le mani la OM-D...... smile.gif smile.gif
Non vedo l'ora di montarci il 12, il 25 Leica-Pana ed il 45.
Inutile dire che attendo trepidante il 75 nuovo.

In ogni modo....mi unisco al coro....CONTINUA. Sempre interessanti i tuoi interventi.

Umby
FZFZ
Coerente , invece , dal punto di vista delle dimensioni, sopratutto nel rapporto tra le dimensioni del corpo macchina ed ottiche è la Nikon 1.

Che , a differenza della Sony, offre già in partenza una serie di ottiche tutto sommato buone.
Spiccano il 30-110 ed il 10 f2,8 (microscopico...) come qualità e dimensioni in relazione a focali equivalenti e luminosità.

Certo, quel che distingue il sistema Nikon è l'AF ibrido e la potenzialità intrinseche della sua elettronica. Oltre al piccolo dettaglio che in questo caso l'interazione con le ottiche della stessa casa può garantire anche il funzionamento dell'AF e del VR.

Anche Sony, per la verità , lo offre.
Ma ad un prezzo sostanzialmente più elevato e con ingombri maggiori.
Ma torniamo alla Nikon.

Le potenzialità del sistema sono elevatissime.
Pensiamo ad esempio , se la funzione di pre scatto fosse implementata in un modo più adatto all'utente avanzato e non solo per il motion snapshot...le basi ci sono tutte!
O già all'attuale integrazione foto\video o ai prossimi video a 4 K (!!)

A fronte di dimensioni e pesi contenuti troviamo una costruzione ,sia dei corpi macchina che delle ottiche molto buone. Anzi direi eccellenti in certi casi (vedi V1)
Strutturarsi un mini corredo da viaggio non è affatto un problema.
E per viaggi dove gli spostamenti sono lunghi e faticosi, un corredo simile può davvero fare la differenza.

L'AF è davvero sorprendente.
L'unica alternativa senza specchio con un AF paragonabile sono le m4\3.
Tutte le altre , senza eccezioni , da questo punto di vista sono semplicemente tagliate fuori da performance decisamente inferiori.
Spesso comunque accettabili per molti impieghi...ma non per tutto e comunque non con questa precisione e velocità operativa.

Mentre in AFS le performance tra i due sistemi (Nikon 1 e m4\3) bene o male si equivalgono , in AFC l'AF ibrido fa la differenza a favore di Nikon.
Rimane da vedere la prossima OM-D che promette faville da questo punto di vista.
Interessantissime le notizie carpite dall'intervista del responsabile Nikon.
In futuro il modulo AF sarà gestibile direttamente dall'utente.
Mettendo insieme un ritardo alla risposta bassissimo ed una raffica davvero estrema ed ecco un prodotto in grado di affrontare bene qualsiasi situazione.
I progressi fw hanno reso possibile una buona gamma dinamica ed un rapporto s\n assolutamente accettabile fino a 1600 ISO , con i 3200 utilizzabili come emergenza.
Certo , se vi mettete a cercare la grana al 100% di visione....a mio avviso non avete capito bene la macchina, anzi il sistema.


Per come la vedo io...mettetevi in tasca la V1 , il 10 f2.8 , il 30-110 , l'FT1 con un 50 (1.8 o 1.4 poco importa) , una luce Led tipo Manfrotto ed avrete un kit da viaggio straordinariamente comodo e versatile.

Nuove lenti apriranno a breve , ovviamente ulteriori possibilità
Spero sempre nell'insieme coerente del sistema .
Cioè le dimensioni sempre estremamente contenute dovranno continuare a restare uno dei punti fondamentali del sistema 1.


(continua)
franlazz79
Interessantissima questa digressione sulle mirrorless mi fa pensare ad una riflessione che ho fatto oggi guardando le prestazioni dei nuovi sensori Canon e Nikon, sono giunto alla conclusione che è tale il progresso delle ultime FF e mirrorless che la prossima generazione APS-C (D400 e 7D MKII) potrebbe osare l'impensabile, cioè superare D700 e 5D MKII offrendo a tutti strumenti sempre più adatti al loro modo di essere e fotografare....Ad esempio una D400 con tutto il meglio del software e HW, con un sensore che rende pari ad una attuale D700 (o anche pochissimo meno) ed una futura ottica 17-55 2.8 VRIII cosa potrebbe fare? Stesso vale per le mirrorless che tra non molto rischiano di spingere le entry level APS-C reflex a fare un passo in avanti sennò spariscono come segmento....tengo sempre presente che molta gente che conosco sceglie ad occhi chiusi la mirrorless perchè va in vacanza leggero e mi guardano come malato per il fatto che ho la D7000 che a loro sembra enorme..
dottor_maku
QUOTE(franlazz79 @ Apr 7 2012, 07:45 PM) *
la prossima generazione APS-C (D400 e 7D MKII) potrebbe osare l'impensabile, cioè superare D700 e 5D MKII


la parola "formato" non ha nessun senso per te?
franlazz79
si si sono daccordo ma fino ad oggi il divario tra sensori APS-C e FF come resa ad alti iso e gamma dinamica sembrava incolmabile, adesso i sensori più piccoli smbrano avere avuto un ottima evoluzione...il formato rimane ma non è detto sia tutto....almeno per alcuni...
FZFZ
QUOTE(franlazz79 @ Apr 7 2012, 08:33 PM) *
si si sono daccordo ma fino ad oggi il divario tra sensori APS-C e FF come resa ad alti iso e gamma dinamica sembrava incolmabile, adesso i sensori più piccoli smbrano avere avuto un ottima evoluzione...il formato rimane ma non è detto sia tutto....almeno per alcuni...



Anche secondo me il gap tra APS-C ed FX si restringerà sempre più...
Per quegli aspetti, chiaramente.

Poi i diversi formati faranno sempre la differenza...
FZFZ
A proposito di novità , sono abbastanza recenti i due moduli della Ricoh GXR.

Uno dedicato alle ottiche Leica "M" o compatibili , che porta in dote un sensore APS-C da 12 mp privo di filtro AA.
E l'altro , sempre con sensore APS-C ma stavolta da 16 mp, con uno zoom 24-85 f3.5-5.5

La Ricoh GXR è una macchina unica nel panorama delle mirrorless.
In pratica è un corpo al quale è possibile cambiare sensore ed ottiche.
Spesso , con l'eccezione del modulo M , ottiche e sensore sono integrati in un unico blocco di magnesio che può scorrere ed agganciarsi e sganciarsi dal corpo macchina.

Tutta la macchina è costruita in magnesio , in maniera eccellente.
A livello costruttivo la piccola Ricoh non ha nulla da invidiare alle più blasonate reflex semi pro del mercato.Non ci sono giochi , movimenti.
Tutto è assolutamente solido , ergonomico , ottimamente costruito e rifinito.

Esemplari ed indicativi la doppia ghiera di comando (seppur non comodissima quella posteriore...) , il blocco delle modalità espositive

La GXR è personalizzabile fin nei dettagli più remoti: ha diversi bank di memoria dove poter registrare le proprie impostazioni preferite , ha tantissimi pulsanti personalizzabili e programmabili secondo le proprie esigenze.
A livello di interfaccia questa macchina è un riferimento assoluto.
A patto di aver il tempo di studiarsela e di cucirsela addosso come meglio merita il proprio modo di scattare. Non è una macchina semplice, non è una macchina per tutti.
La consiglerei senza riserve ad utenti avanzati, non ad utenti alle prime armi.

Il livello di personalizzazione della Ricoh semplicemente va oltre qualsiasi concorrente.
Può anche diventare piccolissima con alcuni moduli ( quello con il 28 f2.5 APS-C da 12 mp o il 24-72 da 10 mp con un sensore da compatta avanzata)
O può avere caratteristiche macro notevolissime (con il 50 f2,5 macro , sempre APS-C da 12 mp)

A mio modestissimo avviso l'equilibrio perfetto , per chi ama i fissi , si ottiene con i moduli da 28, 50 ed il modulo M su cui monterei un medio tele.
Un corredo perfetto, con ottiche di altissimo livello e sensori performanti (APS-C da 12 mp perfettamente sfruttabili anche a 3200 ISO)

Per chi ama gli zoom l'ultimo modulo con il 24-85 può fare al caso suo...

In tutti i casi consiglierei il buon mirino esterno opzionale.
Una piccola curiosità: utilizza le stesse batterie e caricabatterie della Fujifilm X100.... smile.gif


I pregi di questo sistema sono innumerevoli: compattezza , qualità ottica elevatissima , costruzione esemplare , possibilità di personalizzazione....

A proposito di quest'ultima voce anche il sistema AF è altamente personalizzabile.
Ma purtroppo è anche l'unico vero difetto di questo sistema.
Se utilizzata in MF e\o in iperfocale la macchinetta mette a disposizione una serie di strumenti che rendono semplicissima la vita... (indicatore della PDC , ingrandimento a diverse % della zona dove si focheggia, FP , etc )
Senza contare un ottimo LCD posteriore ed il buon mirino opzionale.
Insomma ci si scatta senza problemi.

Purtroppo però la velocità dell'AF è bassa, sopratutto del 50 mm f2,5.
Va un po' meglio con il 28 ma è sempre molto lenta.
Per chi se lo chiedesse...si, più lenta della X100 anche pre versione 1.20

Se si può accettare questo limite in cambio si ottiene tantissimo.
Tra le varie cose uno scatto completamente silenzioso (con il modulo M è più rumorosa....) , cosa rarissima oggi giorno.

La cosa curiosa è che oggi Ricoh è l'unica casa ad offrire TRE diversi sistemi mirrorless..
Ricordiamoci, infatti, che Pentax è proprietà di Ricoh....

(continua)
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 12:18 AM) *
Anche secondo me il gap tra APS-C ed FX si restringerà sempre più...
Per quegli aspetti, chiaramente.

Poi i diversi formati faranno sempre la differenza...


Non dimentichiamo anche il fattore 'dimensione sensore' in fase di stampa, dove il più piccolo è svantaggiato rispetto all'FX poiché deve subire un maggior ingrandimento.
Un po' come succede sulla pellicola dove il formato 135 ha la peggio nei confronti del 6x6.
umbertocapuzzo
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 12:31 AM) *
A proposito di novità , sono abbastanza recenti i due moduli della Ricoh GXR.

Uno dedicato alle ottiche Leica "M" o compatibili , che porta in dote un sensore APS-C da 12 mp privo di filtro AA.
.........
(continua)

Ecco... questa della GXR con il modulo Leica M è una tentazione assai forte!!! ... smile.gif
Avrei giusto un paio di Voigtlander ed un Leica da attaccarci sopra...
E' la stessa tentazione che mi procura la Xpro-1 in tal senso.
Completo il corredo m4/3 con l'irrinunciabile, per me, OM-D...poi, visto che siamo in crisi, penserò ad un corpo per ottiche Leica M..... smile.gif smile.gif
Tra le altre, in m4/3 ho già l'anello per Leica M e vanno cmq una favola.

Umby
dottor_maku
QUOTE(Roomby @ Apr 9 2012, 09:49 AM) *
Ecco... questa della GXR con il modulo Leica M è una tentazione assai forte!!! ... smile.gif


la GXR e' una tentazione in se... ma il modulo m che mi croppa il 'cron no... passo.
umbertocapuzzo
QUOTE(dottor_maku @ Apr 9 2012, 09:03 AM) *
la GXR e' una tentazione in se... ma il modulo m che mi croppa il 'cron no... passo.

Ecciairagionepurete!!
Però una M9 non la prenderò mai!!! Un 35 che diviene 50 circa...lo posso accettare. Che sia pure 'cron, come dici...
Al momento per mantenere tutto il valore delle Leica M in ogni angolo più recondito del campo inquadrato...o M9 in digitale, o M6/M7 su pellicola, senza escludere qualche Bessa fatta bene. La prima (quella digitale)...troppissimi soldi. Con quelli stessi avrei altre priorità in ambito Nikon.

Per il resto, il Voigt 12 mi rimarebbe cmq un bel 18 su APS.

Ma...non c'è fretta... smile.gif

Umby
dottor_maku
il sogno sarebbe un modulo GXR full frame col 28 della GR1 (fecero una limited edition per baionetta M... mannaggia a loro!)

il modulo a12 non ha altrettanto spessore imho.

guardate la gr1 cosa fa:
http://www.flickriver.com/groups/gr1/pool/interesting/

ecco, piuttosto che un 28 per la leica mi prendo la gr1 e tutti zitti.
dottor_maku
nel digitale invece ho ancora la GRD1... e se si rompe missa' che prendo la GRD4 (anche se la fuji x1 pro mi attrae molto ma le ricoh sono le ricoh)
DiBRISCO
x fzfz MESSAGGIO URGENTE.

miservirebbe entro strasera la tua "recensione" su xpro1. domani ho ilo dilemma e devo decidere. URGE.
FZFZ
La Ricoh GXR e la Fuji X Pro 1 condividono parecchie cose.
Sicuramente sono le mirrorless con il target di riferimento più elevato , assieme alla Nex 7.
Le filosofie sono diversissime .
Chiaramente la più grande differenza tra le due è il mirino ottico ibrido , vera unicità della Fujifilm X Pro 1.

Che ha dei vantaggi operativi notevoli sulle altre mirrorless.
Il poter inquadrare la scena e poter tenere d'occhio quel che accade al di fuori della inquadratura puó essere un vantaggio importante.
I due ingrandimenti disponibili sono comodi...anche se personalmente trovo un po' troppo corta la versione "tele" , già con il 60 mm l'inquadratura è un pochino troppo piccola per i miei gusti.

Non piccole , invece, le dimensioni del corpo macchina , decisamente più grande della Fuji X100 , del tutto paragonabile ad una M9 , tranne per il peso che invece è inferiore. Da un punto di vista ergonomico la macchina è ottima.
Costruzione e finiture ottime , ergonomia e razionalità dei comandi e dei menù migliorate rispetto ad X100.
Sopratutto il Quik Menù...ben studiato ed organizzato permette di gestire quasi tutto senza dover entrare nei menù tradizionali ( più lenti e confusionari)
Anche le ottiche sono ben costruite.
Notevole la chicca della ghiera dei diaframmi in passaggi di 1/3 di stop.
Non particolarmente compatte nemmeno le lenti , ad eccezione del 18 f2.

Notevole le qualità delle ottiche , in particolar modo del 35 e del 60.
Un pochino meno performante il 18.
Ma sempre di una lente di buon livello si tratta.

L'AF era sicuramente l'aspetto su cui ci si aspettava più miglioramenti.
E con il 18 qualche miglioramento c'è stato.
Più lento l'AF con le altre due lenti , del tutto paragonabile alla X100 ( forse un pochino più lenta, anzi, rispetto ad una X100 aggiornata alla 1.20/1.21 )

Se da un lato questo non è un problema insormontabile per molti casi , dall'altro era lecito aspettarsi un miglioramento evidente in quest'ambito , visto che Panasonic ed Olympus hanno dimostrato che che un semplice AF a rilevazione di contrasto puó essere estremamente efficace e veloce.
E questo a partire dalla GF1.
Cioè 3 anni fa.
Diventa fastidioso dover accettare , quindi , per una macchina di questa fascia di prezzo presentata oggi , e con queste ambizioni , performance così diverse , in senso negativo.

A livello pratico, però, non mi sento di dire che sia un enorme limite...
L'AF risponde in maniera abbastanza accurato e veloce per la maggior parte delle situazioni.
Rimane un condivisibile disappunto.

La qualità d'immagine è sicuramente la più elevata della categoria assieme alla Nex7 ( solo a sensibilità ISO basse e medie)
Nulla di cui lamentarsi rispetto a reflex di fascia medio alta.
Alle alte sensibilità , tra le mirrorless è impossibile trovare di meglio...
Al momento , però , la sua caratteristica peculiare , cioè la matrice di Bayern "randomizzata" , è anche il suo handicap: la compatibilità con i Raw converter di terze parti pare ancora lontana da arrivare...ed i jpeg sono l'unica via percorribile ( Silkypix non lo ritengo un sw professionale , ne dal punto di vista della velocità, ne come interfaccia , ne come qualità di output....)
Fortunatamente i suoi JPEG sono ottimi...

Il manual focus non l'ho provato adeguatamente...mi pare migliorato rispetto alla X100 ma mi pare ancora lontano dalle concorrenti..e lontanissimo dalle migliori ( Ricoh e Sony)

In sostanza una mirrorless che vanta una qualità d'immagine elevatissima ( gamma dinamica eccellente , profondità colore ottima , nitidezza elevata , rapporto s/n straordinario , etc) che vale ampiamente i soldi che costa.
Corredata da una serie di ottime lenti fin dall'esordio.
Per me non sostituirà la X100.
Le dimensioni maggiori e la minor discrezione dell'otturatore ( e sopratutto delle lamelle che si aprono e chiudono) mi fanno pensare che siano due macchine non completamente sovrapponibili....

Un must per chi ama dimensioni abbastanza ridotte ( rispetto ad una reflex...) , mirino ottico e qualità elevatissima.
Questa combinazione non esiste con nessun'altra mirrorless.


(continua)
aliant
QUOTE(FZFZ @ Apr 10 2012, 12:37 AM) *
Un must per chi ama dimensioni abbastanza ridotte ( rispetto ad una reflex...) , mirino ottico e qualità elevatissima.
Questa combinazione non esiste con nessun'altra mirrorless.
(continua)


Da possessore della XPRO1 18 e 35 condivido la tua analisi e confermo anche che nonostante il fatto che la macchina non abbia una scheggia di AF quando usata con il 35/1.4 (peraltro precisissima la messa a fuoco) sono soddisfatto non poco.

Ogni tanto rifletto sul fatto che la macchina tira fuori dei JPG che sono comparabili a (e superano per qualità) ben più blasonate macchine fotografiche.

Serve il raw in questa macchina ? biggrin.gif

Complimenti FZFZ sempre molto attento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.6 KB

1000 ISO e 35/1.4 @2.8
DiBRISCO
sinceramente su questo tipo di macchina mi stupisco del fastidioso rumore delle lamelle che nn sia stato risolto, cosi come la velocita' af. veramente inconcepibile. pensavo che con 2100 ero, si prende una d7000 con 50 1.4, 35 1.8 e af fulmineo, resa ottima del file, raw utilizzabili, peso e dimensione non siamo assolutamente distanti, e dello stile retro' chi se ne frega. o sbaglio?

FZFZ
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 10 2012, 10:49 AM) *
sinceramente su questo tipo di macchina mi stupisco del fastidioso rumore delle lamelle che nn sia stato risolto, cosi come la velocita' af. veramente inconcepibile. pensavo che con 2100 ero, si prende una d7000 con 50 1.4, 35 1.8 e af fulmineo, resa ottima del file, raw utilizzabili, peso e dimensione non siamo assolutamente distanti, e dello stile retro' chi se ne frega. o sbaglio?



Non definirei la velocità dell'AF così terribile.
E non capisco cosa tu voglia dire....la macchina è uscita ora....come avrebbero potuto risolverlo il rumore delle lamelle?
Qualche mese per un aggiornamento fw glielo concediamo....o no?
Se paragoni una DSLR ad una mirrorless , evidentemente le tue esigenze non rendono indispensabile una mirrorless.
Ed allora eviterei una macchina come la X Pro 1 o la Ricoh o la Nex 7.

Nessuna reflex, neppure la più piccola , ha la stessa discrezione , portabilità , etc delle mirrorless.
Possono essere alternative...ma più semplicemente possono essere sistemi che convivono perfettamente.
Ci si scatta in modo diverso.

Addirittura diversi sistemi mirrorless possono convivere tranquillamente , viste le enormi differenze in ballo...
DiBRISCO
QUOTE(FZFZ @ Apr 10 2012, 11:30 AM) *
Non definirei la velocità dell'AF così terribile.
E non capisco cosa tu voglia dire....la macchina è uscita ora....come avrebbero potuto risolverlo il rumore delle lamelle?
Qualche mese per un aggiornamento fw glielo concediamo....o no?
Se paragoni una DSLR ad una mirrorless , evidentemente le tue esigenze non rendono indispensabile una mirrorless.
Ed allora eviterei una macchina come la X Pro 1 o la Ricoh o la Nex 7.

Nessuna reflex, neppure la più piccola , ha la stessa discrezione , portabilità , etc delle mirrorless.
Possono essere alternative...ma più semplicemente possono essere sistemi che convivono perfettamente.
Ci si scatta in modo diverso.

Addirittura diversi sistemi mirrorless possono convivere tranquillamente , viste le enormi differenze in ballo...


IO cercavo un'alternativa alla 700 con relativi obbiettivi ingombranti e pesanti, per uscite leggere. ovvio non le paragono alle reflex, le fuji, pero' confrontando i volumi nn siamo cosi totalmente agli antipodi di una d7000 con tutti relativi vantaggi. vorrei sapere da te che differenze abissali vedi tra mirrorless come fuji x1pro che e' la piu' voluminosa di tutte e una d7000 con 50. poi a me piace tremendamente lo stile fuji, e l'af ok nn e' cosi disastroso e nn lo voglio paragonare ad una reflex, ma a sto punto cosa fa in piu' di una reflex? da giustificarne un prezzo simile? tolto il minimo ingombro in piu'....... (nn parlo di d700 con bg o d3s o d4 ma d7000 leggerissima e piccola).
l'af della fuji x1pro ad esempio in ambito street potrebbe far perdere qualche colpo.

SE AVESSE AVUTO LA VELOCITA' esilenziosita' della x1o, perfetta. riguardo il rumore lamelle beh quello pero' era da pensare in fase di progettazione, nn penso che con nuovi firmware risolvano la cosa.
FZFZ
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 10 2012, 12:14 PM) *
IO cercavo un'alternativa alla 700 con relativi obbiettivi ingombranti e pesanti, per uscite leggere. ovvio non le paragono alle reflex, le fuji, pero' confrontando i volumi nn siamo cosi totalmente agli antipodi di una d7000 con tutti relativi vantaggi. vorrei sapere da te che differenze abissali vedi tra mirrorless come fuji x1pro che e' la piu' voluminosa di tutte e una d7000 con 50. poi a me piace tremendamente lo stile fuji, e l'af ok nn e' cosi disastroso e nn lo voglio paragonare ad una reflex, ma a sto punto cosa fa in piu' di una reflex? da giustificarne un prezzo simile? tolto il minimo ingombro in piu'....... (nn parlo di d700 con bg o d3s o d4 ma d7000 leggerissima e piccola).
l'af della fuji x1pro ad esempio in ambito street potrebbe far perdere qualche colpo.

SE AVESSE AVUTO LA VELOCITA' esilenziosita' della x1o, perfetta. riguardo il rumore lamelle beh quello pero' era da pensare in fase di progettazione, nn penso che con nuovi firmware risolvano la cosa.



Potrebbero eliminare la lettura continua e quindi eliminare il ticchettio...chissà...
Non escluderei a priori il fw, almeno per certe modalità.

Nella mia recensione, infatti, l'ho scritto.
Cioè ,per dimensioni e silenziosità la X100 la ritengo non proprio sovrapponibile alla X Pro 1.
Tradotto: anche se mi dovessi comprare la nuova ritengo la X100 insostituibile, al momento.

Un esempio è proprio la street.
Vai per strada con una X Pro 1 o con una D7000....e poi dimmi con quali attrai molta più attenzione...

Ancora un altro vantaggio: il mirino della reflex arriva , nel migliore dei casi, al 100%.
Il mirino ibrido ti consente di vedere anche fuori dall'inquadratura...in questo modo è possibile anticipare un pochino l'azione , quella più inaspettata , quella che sta per entrare nell'inquadratura...


Inoltre a livello di rumore, ticchettio a parte, è molto più discreta di qualsiasi reflex.

Altro vantaggio:il tiraggio ridotto ti consente di adattare qualsiasi ottica in MF


Ma non sono mica tutti qua...
Dipende comunque dalle esigenze di ognuno di noi.

Per me la discrezione è tutto.
Per questo una X100 o una Nikon 1 mi consentono cose che una D4 non mi consentirà mai... wink.gif
dottor_maku
tu metti la macchina in priorita' dei diaframmi e focus af-s e vedi che IL RUMORE DI LAMELLE non si sente XD
umbertocapuzzo
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 11:37 AM) *
tu metti la macchina in priorita' dei diaframmi e focus af-s e vedi che IL RUMORE DI LAMELLE non si sente XD

Per inciso...lo fa anche la Olympus E-P2...anche impostando priorità diaframmi e AF-S...continua ugualmente a regolare il diaframma. La rumorosità è cmq moooolto contenuta. Cosa che non fa la Panasonic G3....
E' normale però che possano venire dei dubbi sulla "tenuta" nel tempo delle lamelle...continuare a "scarrellare" può non essere simpatico rispetto ad un uso meno intenso delle stesse. Per questo dopo ogni scatto spengo la Oly, ma sinceramente è un po' una rottura...

Umby
aliant
QUOTE(FZFZ @ Apr 10 2012, 11:30 AM) *
Nessuna reflex, neppure la più piccola , ha la stessa discrezione , portabilità , etc delle mirrorless.
Possono essere alternative...ma più semplicemente possono essere sistemi che convivono perfettamente.
Ci si scatta in modo diverso.

Addirittura diversi sistemi mirrorless possono convivere tranquillamente , viste le enormi differenze in ballo...



PANASONIC GF1 E G3 + 12/2.0, 20/1.7, 45/1.8.

La NEX-5N non l'ho tenuta perché avendo comprato il solo body e volendo usare le ottiche Nikon mi sono reso conto che diventava tutto tranne che poco ingombrante.

Avessero messo il sensore della 5N nel body della 7 .... DISGRAZIATI !


FZFZ mi dici con quali ottiche usi la NEX-7 ?
Grazie
d.kalle
QUOTE(aliant @ Apr 10 2012, 02:29 PM) *
PANASONIC GF1 E G3 + 12/2.0, 20/1.7, 45/1.8.

La NEX-5N non l'ho tenuta perché avendo comprato il solo body e volendo usare le ottiche Nikon mi sono reso conto che diventava tutto tranne che poco ingombrante.

Avessero messo il sensore della 5N nel body della 7 .... DISGRAZIATI !
FZFZ mi dici con quali ottiche usi la NEX-7 ?
Grazie


Sono arrivato al m4/3 grazie alla Olympus PEN E-P1, quindi la NEX 3, ora finalmente ho completatato il percorso con la OMD.
Essenzialmente mi mancava il mirino, ed un AF piu' veloce. Gli alti ISO non sono piu' un problema, la raffica e' velocissima, finalmente si puo' fare anche fotografia sportiva (non tutta...) con una resa migliore di quella della D700, e piu' di un chilo in meno da portarsi dietro.
DiBRISCO
SCUSATE MA su pana g3 lo scarrellamento se c'e' nn si sente x niente. sulla xpro anxhe se metto in a con afs, si sente eccome. e' inevitabile, si aprono e si chiudono in base ai cambi di luce, mentre magari potrebbe farlo solo al momento dello scatto..... alla fine l'ho presa. ma a questo ticchettio mi ci devo abituare un bel po..... adesso vediamo quanto mi chiedono x una custodia aderente.......
umbertocapuzzo
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 10 2012, 02:41 PM) *
SCUSATE MA su pana g3 lo scarrellamento se c'e' nn si sente x niente. sulla xpro anxhe se metto in a con afs, si sente eccome. e' inevitabile, si aprono e si chiudono in base ai cambi di luce, mentre magari potrebbe farlo solo al momento dello scatto..... alla fine l'ho presa. ma a questo ticchettio mi ci devo abituare un bel po..... adesso vediamo quanto mi chiedono x una custodia aderente.......


Possiedo G3 e Oly E-P2. Su Oly c'è con 12, con 20, con 45. Con i medesimi obiettivi NON c'è su Pana G3. Ora quello che a me preoccuperebbe di più non è tanto il rumore. I livelli sono veramente minimi e direi quasi in ogni situazione accettabili, anche in quelle ove fosse richiesta una buona dose di "silenzio". Ciò che non mi sfagiola è che il diaframma, nella vita dell'obiettivo, lavora forse 10-15 volte di più (butto lì una cifra) rispetto ad un diaframma che si chiude solo al momento dello scatto, senza contare la necessità per tutta questa vita di mantenere costante una certa precisione. Insomma...il superlavoro di lamelle di diaframma che lavorano in tale maniera è piuttosto corposo rispetto alla norma. Ovviamente tale operatività è stata sicuramente studiata a tavolino dai progettisti. Però...vi è sempre un però!!!

Umby
umbertocapuzzo
QUOTE(d.kalle @ Apr 10 2012, 02:10 PM) *
Sono arrivato al m4/3 grazie alla Olympus PEN E-P1, quindi la NEX 3, ora finalmente ho completatato il percorso con la OMD.
Essenzialmente mi mancava il mirino, ed un AF piu' veloce. Gli alti ISO non sono piu' un problema, la raffica e' velocissima, finalmente si puo' fare anche fotografia sportiva (non tutta...) con una resa migliore di quella della D700, e piu' di un chilo in meno da portarsi dietro.

Ma...ti è già arrivata la OM-D?
Io l'attendo entro fine mese, quindi va pur bene... ma non sapevo ce ne fossero già in giro...

Umby

PS: cosa intendi per "resa migliore di quella della D700"...? Non credo relativamente alla resa ad alti ISO...
DiBRISCO
QUOTE(Roomby @ Apr 10 2012, 04:38 PM) *
Possiedo G3 e Oly E-P2. Su Oly c'è con 12, con 20, con 45. Con i medesimi obiettivi NON c'è su Pana G3. Ora quello che a me preoccuperebbe di più non è tanto il rumore. I livelli sono veramente minimi e direi quasi in ogni situazione accettabili, anche in quelle ove fosse richiesta una buona dose di "silenzio". Ciò che non mi sfagiola è che il diaframma, nella vita dell'obiettivo, lavora forse 10-15 volte di più (butto lì una cifra) rispetto ad un diaframma che si chiude solo al momento dello scatto, senza contare la necessità per tutta questa vita di mantenere costante una certa precisione. Insomma...il superlavoro di lamelle di diaframma che lavorano in tale maniera è piuttosto corposo rispetto alla norma. Ovviamente tale operatività è stata sicuramente studiata a tavolino dai progettisti. Però...vi è sempre un però!!!

Umby

CHE SIA STATO DEFINITO DAI PROGETTISTI a tavolino ho i miei seri dubbi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.