Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gigianux
Salve, ho sbirciato negli exif di una foto di Steve Mccurry trovata in rete e scattata l'anno scorso a Enna, in occasione della Pasqua.

Leggendo gli exif di una foto si possono capire molte cose in merito al modo di fotografare del fotografo.
Ho visto che e' stata scattata con una d3x, che ha usato una lunghezza focale di 44mm (suppongo sia uno zoom, 24-70?), che lavorava a 400ISo, che compensava con una sotto esposizione di -1/3EV, che usava il matrix (suppongo)...

Secondo voi cosa significa la frase:
"Exposure program:normal"
Non e' manuale e neanche a priorita' dei diaframmi...
vi allego la foto...
Max Lucotti
QUOTE(norisbunny @ Apr 5 2012, 11:56 AM) *
Leggendo gli exif di una foto si possono capire molte cose in merito al modo di fotografare del fotografo.



Leggendo gli exif invece, secondo me, non si capisce nulla e serve meno di niente. Solo guardando le immagini, cercando di immaginare di essere al suo posto si può capire qualcosa in merito all'artista.
Ci vorrebbero gli exif della sua arte, non della sua macchina.

Max

mr-fuso
Identifica la modalità di esposizione. Le opzioni sono:

0 = Not defined
1 = Manual
2 = Normal program
3 = Aperture priority
4 = Shutter priority
5 = Creative program (biased toward depth of field)
6 = Action program (biased toward fast shutter speed)
7 = Portrait mode (for closeup photos with the background out of focus)
8 = Landscape mode (for landscape photos with the background in focus)

La D3x ha solo le opzioni Program AE, Manual, Aperture Priority, and Shutter Priority. In questo caso ha scattato lasciando alla macchina la scelta della coppia diaframma/velocità più opportuna.
gigianux
QUOTE(mr-fuso @ Apr 5 2012, 11:09 AM) *
In questo caso ha scattato lasciando alla macchina la scelta della coppia diaframma/velocità più opportuna.


Grazie mr-fuso, in altre parole ha scattato usando il program???? cerotto.gif cerotto.gif

La cosa mi perplime non poco messicano.gif


Max, a parte le "filosofie" dagli exif si capisce eccome, almeno la tecnica Police.gif
mr-fuso
QUOTE(norisbunny @ Apr 5 2012, 12:13 PM) *
Grazie mr-fuso, in altre parole ha scattato usando il program???? cerotto.gif cerotto.gif

La cosa mi perplime non poco messicano.gif
Max, a parte le "filosofie" dagli exif si capisce eccome, almeno la tecnica Police.gif


Perchè ti perplimi? Non è mica reato...

Una volta impostati gli iso, con una delle due ghiere probabilmente sceglie la compensazione (secondo il suo fiuto/conoscenza dello strumento) e con l'altra la coppia che più lo soddisfa. Non ci vedo nulla di male.
Max Lucotti
QUOTE(norisbunny @ Apr 5 2012, 12:13 PM) *
Max, a parte le "filosofie" dagli exif si capisce eccome, almeno la tecnica Police.gif



Non è certo la tecnica il segreto di Mc curry, e molte delle sue foto migliori si potevano fare anche con una entry level in P, se non con una compatta.

E' un grande Artista, e il genio stà nella sua visione del mondo, nel trasmettere emozioni attraverso le sue opere, non certo nella tecnica.



Max
grazianoguerini
QUOTE(mr-fuso @ Apr 5 2012, 12:28 PM) *
Perchè ti perplimi? Non è mica reato...

Una volta impostati gli iso, con una delle due ghiere probabilmente sceglie la compensazione (secondo il suo fiuto/conoscenza dello strumento) e con l'altra la coppia che più lo soddisfa. Non ci vedo nulla di male.



Appunto, se la tecnica permette queste facilitazioni....se no che senso ha avere super D4 e D800 con millemila opzioni? se aiuta a facilitare le cose, che c'è di male? sicuramente è in grado il sig. McCurry di andare in manuale, ma se può ottenere lo stesso risultato così, perchè no? texano.gif smile.gif
WalterB61
L'uso del "Program" da parte di un affermato professionista non deve meravigliare, in fondo quando sai cosa vuoi e perchè lo vuoi ti basta semplicemente controllare che la reflex lavori come desideri.
Stesso discorso per il Matrix, spesso lavora molto molto bene, magari con piccole correzioni da parte del fotografo.

Pensa al pilota di un aeromobile che decide per l'atterraggio strumentale anche in ottime condizioni di visibilità: lui si limiterà semplicemente a controllare che la discesa avvenga nel modo corretto, ma questo non lo renderà un pilota meno capace.

Se imposto la D3 in P e in Matrix mi limiterò a controllare la coppia scelta ed eventualmente a modificarla nel tempo o nel diaframma per adattarla alle esigenze del momento. Stesso discorso per l'esposizione, valuto la scena e decido se apportare modifiche sulla base della mia esperienza. Niente di scandaloso come puoi vedere.
Matrix e Program lavorano alla grande per almeno il 90% delle scene classiche, poi per situazioni particolari serve l'M e lo Spot.

Il contenuto della foto, il messaggio e le emozioni sono le sole cose non automatizzabili, tutto il resto sono solo discussioni, è il contenuto che fa la differenza non lo Spot o il Manuale
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 5 2012, 12:57 PM) *
Non è certo la tecnica il segreto di Mc curry, e molte delle sue foto migliori si potevano fare anche con una entry level in P, se non con una compatta.

E' un grande Artista, e il genio stà nella sua visione del mondo, nel trasmettere emozioni attraverso le sue opere, non certo nella tecnica.
Max


Vero Max! Anche se guardando la foto in questione sinceramente non ci leggo una grande arte. Se l'avesse scattata uno qualunque di questo forum sarebbe forse passata inosservata, e non parlo di tecnica ovviamente. Ho visto qui immagini decisamente più belle ed espressive.
Simone Cesana
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 01:28 PM) *
Vero Max! Anche se guardando la foto in questione sinceramente non ci leggo una grande arte. Se l'avesse scattata uno qualunque di questo forum sarebbe forse passata inosservata, e non parlo di tecnica ovviamente. Ho visto qui immagini decisamente più belle ed espressive.



sinceramente penso la stessa cosa..

sarà fatta anche da un gran manico ma in questa foto non ci vedo nulla di che..

CVCPhoto
QUOTE(Simone Cesana @ Apr 5 2012, 01:35 PM) *
sinceramente penso la stessa cosa..

sarà fatta anche da un gran manico ma in questa foto non ci vedo nulla di che..


Adesso come minimo verremo entrambi lapidati sulla pubblica piazza. messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 01:28 PM) *
Vero Max! Anche se guardando la foto in questione sinceramente non ci leggo una grande arte. Se l'avesse scattata uno qualunque di questo forum sarebbe forse passata inosservata, e non parlo di tecnica ovviamente. Ho visto qui immagini decisamente più belle ed espressive.


obbè, capiterà anche a lui di fare foto di m...a messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 5 2012, 01:41 PM) *
obbè, capiterà anche a lui di fare foto di m...a messicano.gif


laugh.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 5 2012, 01:41 PM) *
obbè, capiterà anche a lui di fare foto di m...a messicano.gif


Diavolo si biggrin.gif

Comunque sono andato alla sua mostra a roma e purtroppo devo dire che le foto fatte in Italia sono in generale le più bruttine, Venezia per gli americani è una roba dell'altro mondo immagino, ma non ha entusiasmato neanche li, neanche a dire "già visto", parere mio non ha colto l'essenza di venezia...però resta il fatto che sia veramente uno dei migliori interpreti attuali, già solo per il fatto che riesce ad instaurare un rapporto speciale con i soggetti che davanti a lui, spesso, danno il meglio.

Mi stupisce il -1/3 Ev, tutti sanno che col digitale è opportuno sovraesporre...non farà della postproduzione il suo punto di forza smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 5 2012, 02:39 PM) *
Diavolo si biggrin.gif

Comunque sono andato alla sua mostra a roma e purtroppo devo dire che le foto fatte in Italia sono in generale le più bruttine, Venezia per gli americani è una roba dell'altro mondo immagino, ma non ha entusiasmato neanche li, neanche a dire "già visto", parere mio non ha colto l'essenza di venezia...però resta il fatto che sia veramente uno dei migliori interpreti attuali, già solo per il fatto che riesce ad instaurare un rapporto speciale con i soggetti che davanti a lui, spesso, danno il meglio.

Mi stupisce il -1/3 Ev, tutti sanno che col digitale è opportuno sovraesporre...non farà della postproduzione il suo punto di forza smile.gif


Era una foto leggermente in ombra e in quelle situazioni l'esposimetro tende a sovraesporre leggermente e lui lo sapeva bene. wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 02:47 PM) *
Era una foto leggermente in ombra e in quelle situazioni l'esposimetro tende a sovraesporre leggermente e lui lo sapeva bene. wink.gif


Meglio sovraesporre!
Tirando giù in post ti si riduce l'eventuale rumore e i colori prendono vita!
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 5 2012, 02:50 PM) *
Meglio sovraesporre!
Tirando giù in post ti si riduce l'eventuale rumore e i colori prendono vita!


Con la D3x credo che sia meglio tenere gli ISO più bassi possibile. Se avesse lavorato in manuale avrebbe potuto comunque usare un tempo più lungo di 1/250. E' uno scatto buttato lì, diciamolo pure. messicano.gif
Felicione
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 01:36 PM) *
Adesso come minimo verremo entrambi lapidati sulla pubblica piazza. messicano.gif

No, ma visto che domani c'è la processione del venerdì santo, ve la fate scalzi, con i fedeli che vi buttano le puntine da disegno davanti e con un cero di 40kg a tracolla (altro che D3)! laugh.gif

p.s. la foto potrebbe sembrare banale o non all'altezza della fama, ma credo che andrebbe contestualizzata. Se facesse parte di un reportage assumerebbe un valore diverso. (IMHO)
CVCPhoto
QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 03:00 PM) *
No, ma visto che domani c'è la processione del venerdì santo, ve la fate scalzi, con i fedeli che vi buttano le puntine da disegno davanti e con un cero di 40kg a tracolla (altro che D3)! laugh.gif

p.s. la foto potrebbe sembrare banale o non all'altezza della fama, ma credo che andrebbe contestualizzata. Se facesse parte di un reportage assumerebbe un valore diverso. (IMHO)


Riguardo la foto senz'altro hai ragione, ma così a sé stante non dice un granché, se non il fatto della bambinetta vestita da suora che può essere una situazione non consueta.
ang84
Invece sottesporre non è un male. Le sue foto di solito hanno grande contrasto e magari valuta la scena ad occhio in spot, ecco perchè sottesporre in matrix! Così facendo la foto resterà scura e bella satura in perfetto stile Mccurry!
Max Lucotti
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 5 2012, 02:50 PM) *
Meglio sovraesporre!
Tirando giù in post ti si riduce l'eventuale rumore e i colori prendono vita!


Aspetta.. giusto il concetto ma... uno sovraespone e o sottoespone in funzione della scena che ha davanti, capita di sottoesporre e trovarsi uno scatto che comunque è sovraesposto.
Mica facciamo foto a muri grigi... ma a scene complesse dove ci sono zone più luminose e zone meno, e l'esposimetro ne fà una media ragionata (il matrix) e potrebbe ragionare male.

Quindi dire.. perchè tiene - 1ev non ha senso se non eri lì a vedere la scena, ed è per questo che dico che gli exit non servono a nulla o quasi, perchè copiare a pappagallo porta a ..balbettare.

..poi dopo tutta questa tiritera magari si è semplicemente dimenticato la compensazione dell'esposizione... messicano.gif
Mattia BKT
Daccordo su tutta la linea con Max.
Si tratta di conoscere l'esposimetro e la misurazione usata e ragionare poi in base a quello che abbiamo nell'inquadratura e quello che vogliamo ottenere.


Tornando alla foto di McCurry, credo proprio sia estrapolata da un reportage, quindi ha poco senso valutarla così, singolarmente. E non credo sia LO SCATTO di quel reportage...
gigianux
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 01:58 PM) *
E' uno scatto buttato lì, diciamolo pure. messicano.gif



messicano.gif
passo e quoto
Non vedo nessun "motivo" tecnico" per usare il program, magari ha sbagliato texano.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 5 2012, 03:35 PM) *
Aspetta.. giusto il concetto ma... uno sovraespone e o sottoespone in funzione della scena che ha davanti, capita di sottoesporre e trovarsi uno scatto che comunque è sovraesposto.
Mica facciamo foto a muri grigi... ma a scene complesse dove ci sono zone più luminose e zone meno, e l'esposimetro ne fà una media ragionata (il matrix) e potrebbe ragionare male.

Quindi dire.. perchè tiene - 1ev non ha senso se non eri lì a vedere la scena, ed è per questo che dico che gli exit non servono a nulla o quasi, perchè copiare a pappagallo porta a ..balbettare.

..poi dopo tutta questa tiritera magari si è semplicemente dimenticato la compensazione dell'esposizione... messicano.gif


Giustissimo, come sempre ogni affermazione deve entrare nel giusto contesto e si può sovraesporre come dici tu, anche con un -1/3 smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(norisbunny @ Apr 5 2012, 04:03 PM) *
messicano.gif
passo e quoto
Non vedo nessun "motivo" tecnico" per usare il program, magari ha sbagliato texano.gif


Diciamo che nel reportage il program può essere utile in mille occasioni per aver prontezza e reattività. Non si tratta di un matrimonio o di una seduta fashion. E' per questo che ho detto..."uno scatto buttato lì" in perfetto stile reportagista dove ciò che conta è il soggetto e non il virtuosismo tecnico.
sudista
Riguardo alla sottoesposizione di -1/3 dico la mia, e la butto lì: io ho lavorato per anni con le macchine manuali a pellicola e nello specifico con F3 e altre, ed ero e sono abituato a scattare in semi-spot, cosa che faccio anche oggi con la digitale, e mi sembra che il matrix, virtualmente infallibile in molte situazioni, tenda però ad aprire leggermente, quindi se passo in matrix anch'io imposto -1/3.. texano.gif
ang84
Sicuro lui ha dei bravi grafici.. vorrei tanto sapere che gli postproduce le foto!
federico777
Come scrissi tempo fa, dalle prove che avevo fatto contro uno spotmeter a mano (Minolta modello F), l'esposimetro della D700 (e presumo anche della D3, dovrebbero essere identici) in modalità spot sovraespone di 1/3 di diaframma rispetto al detto spotmeter e alla F5, che è invece allineata all'esposimetro a mano. Presumibilmente per massimizzare la gamma dinamica eccetera.

Io comunque ho impostato il fine tune a -1/3 su tutte e tre le modalità, preferisco avere una taratura neutra, poi di volta in volta valuto se dare più luce con la compensazione dell'esposizione, se penso non ci sia il rischio di bruciare le alte luci (ho impostato la compensazione "quick", che si comanda direttamente dalla ghiera principale, senza bisogno di schiacciare il bottone, quindi mi viene veramente rapidissimo, tanto che sto usando sempre meno il bracketing, perdo più tempo ad inserire quello che non a fare due o tre scatti variando la compensazione col pollice).

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 12:30 PM) *
Come scrissi tempo fa, dalle prove che avevo fatto contro uno spotmeter a mano (Minolta modello F), l'esposimetro della D700 (e presumo anche della D3, dovrebbero essere identici) in modalità spot sovraespone di 1/3 di diaframma rispetto al detto spotmeter e alla F5, che è invece allineata all'esposimetro a mano. Presumibilmente per massimizzare la gamma dinamica eccetera.

Io comunque ho impostato il fine tune a -1/3 su tutte e tre le modalità, preferisco avere una taratura neutra, poi di volta in volta valuto se dare più luce con la compensazione dell'esposizione, se penso non ci sia il rischio di bruciare le alte luci (ho impostato la compensazione "quick", che si comanda direttamente dalla ghiera principale, senza bisogno di schiacciare il bottone, quindi mi viene veramente rapidissimo, tanto che sto usando sempre meno il bracketing, perdo più tempo ad inserire quello che non a fare due o tre scatti variando la compensazione col pollice).

F.


Maddai, anche tu hai impostato la D700 a -1/3 nel menù di taratura esposimetro? Stessa cosa ho fatto io da tempo, in questo modo parto da un'esposizione corretta e stabilisco io come e quando sovraesporre piuttosto che sottoesporre in base alla scena. Confrontato con l'esposimetro a luce incedente, su soggetti neutri in questo modo non mi sbaglia un colpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.