Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
francesco spighi
Mi frulla quest'idea malsana per la testa. VOrrei l'85 AFD nikkor, ma i prezzi dell'usato fanno ridere (per non dire piangere!), mentre qui ci prendo il nuovo quasi alla pari con il mio usato.
Secondo voi è una ca77ata grossa, grossissima o immensa? smile.gif

Pareri a riguardo?
Giacomo.terra
quanto ti spulciano per il sigma?
francesco spighi
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 5 2012, 11:36 AM) *
quanto ti spulciano per il sigma?


Meno di setteccinquanta nuovo spedito dal "negozio galassia" smile.gif

Mi sarebbe piaciuto anche trovare qualcuno disposto allo scambio con il mio (ma per il nikkor, non per il sigma in questo caso). Magari con un minimo di conguaglio da parte mia, perchè il mio 135 è non D e senza imballi. Ma minimo, non 200 euro come mi sono stati chiesti! wink.gif
gmeroni
Ma sei pazzo?^?^?^? CAMBIARE IL 135DC??

Se intendi cambiarlo per la qualità non mi sembra una cosa saggia, se invece è per una lunghezza focale, allora magari io andrei sul 105.

Se intendi venderlo, 1° in coda
Giacomo.terra
Ma scusa, per prima cosa il 135 sulla D800 sai come andrà??
Poi a 750 non trovi un 1.4 D Nikon??? Se proprio devi vendere il 135 non farlo per un sigma!

P.S. Il mio cxxo non ha avuto limiti ma io ho trovato l'1.4 D nikon a 580 dietro casa...Lo trovi anche a meno di 750, devi trovare un fotoamatore!
francesco spighi
QUOTE(gmeroni @ Apr 5 2012, 11:42 AM) *
Ma sei pazzo?^?^?^? CAMBIARE IL 135DC??

Se intendi cambiarlo per la qualità non mi sembra una cosa saggia, se invece è per una lunghezza focale, allora magari io andrei sul 105.

Se intendi venderlo, 1° in coda



A.: parlo di focale. L'85 a 1,4 facendo due conti di trigonometria sfoca di più del 135 a f2 (a parità di dimensioni del soggetto ripreso rispetto al fotogramma, non di distanza ha meno pdc). E visto che il DC non lo uso praticamente mai...
B.: il 105 lo ho avuto prima di questo. Ma è meno performante sia in termini di nitidezza a TA che di sfocato, per cui lo escludo.
C.: se ne può parlare!! wink.gif Ma prima lo voglio provare sulla D800E. La mia era una richiesta informativa, magari c'è qualcuno che ha avuto il sigma e mi illumina.
Lessi una discussione analoga in merito ai 50oni 1,4 ma non ho trovato molto sull'ottantacinque.

QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 5 2012, 11:43 AM) *
P.S. Il mio cxxo non ha avuto limiti ma io ho trovato l'1.4 D nikon a 580 dietro casa...Lo trovi anche a meno di 750, devi trovare un fotoamatore!


Esatto, è questione di cxxo! wink.gif
Negli ultimi due mesi, e ci ho guardato attentamente, non ne ho trovati a meno di 850. é assurdo, si trova nuovo import a 900....
Per quanto riguarda la prima domanda, come ho scritto aspetto a gloria di potercelo innestare su. E' sicuramente il primo vetro che ci monterò! smile.gif
Marcus Fenix
Ti invito a riflettere du un piccolo aspetto.
Il 135mm lo usi su D90 ora e ti sembra molto stretto come angolo di ripresa, tipo 200mm.
Un 85mm su D90 sarebbe sicuramente meno stretto, ma quando arriva la D800, il tuo Sigma 85mm su D90 è esattamente il 135mm che già hai.

Io aspetterei a fare cambi di focale, capisco la frustrazione nel non poter avere l'oggetto dei desideri D800E, ma non rischiare di fare cambi di cui poi potresti pentirti, non come marchio o qualità, ma come prospettiva, per surrogare la mancanza del corpo.
francesco spighi
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2012, 11:49 AM) *
Io aspetterei a fare cambi di focale, capisco la frustrazione nel non poter avere l'oggetto dei desideri, ma non rischiare di fare cambi di cui poi potresti pentirti, non come marchio o qualità, ma come prospettiva.


Ho già fatto un po' di prove...con focali equivalenti e simili. DIciamo che mi stò evolvendo in direzione "dentro la scena", da qui la malsana idea...ma come ho scritto prima va montato sull FF, poi decido. COmunque lo presi ad un buon prezzo quasi per ripiego, frustrato perchè non trovavo il fratellone più corto! wink.gif
gmeroni
Per la PDC, soggetto a 5m

85mm TA: 0.29 m

135 TA: 0.16 m

Tenendo presente che secondo me lo sfocato del 135 (D) è meglio dell'85mm (D). Poi son gusti. Lo sfocato sigma non mi piace molto, l'unico che prenderei in considerazione è il 50 ma il Nikkor è leggermente più morbido.
marco_tac
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 11:40 AM) *
Meno di setteccinquanta nuovo spedito dal "negozio galassia" smile.gif

Mi sarebbe piaciuto anche trovare qualcuno disposto allo scambio con il mio (ma per il nikkor, non per il sigma in questo caso). Magari con un minimo di conguaglio da parte mia, perchè il mio 135 è non D e senza imballi. Ma minimo, non 200 euro come mi sono stati chiesti! wink.gif


Guarda, se ti accontenti dell' Af-D 85/1.8 ti do il mio, tu mi lasci il DC e siamo tutti contenti messicano.gif

Tornando seri, in un prossimo futuro ho intenzione di sostituire l'85/1.8 con il 135DC, posso chiederti un parere su questa lente (che ho avuto la sfortuna di provare una ola volta fino ad ora)?

Grazie smile.gif
M
francesco spighi
QUOTE(gmeroni @ Apr 5 2012, 11:53 AM) *
Per la PDC, soggetto a 5m

85mm TA: 0.29 m

135 TA: 0.16 m


Ma qui non ci hai messo la trigonometria! smile.gif
Avvicinati al soggetto per farlo uguale a come lo vedi con il 135 e fai due conti sulla nuova distanza. Vedrai che con l85 ti viene più piccola!
L'aveva già fatta GianMaria Veronese questa prova "illuminante"! wink.gif
é

QUOTE(trade @ Apr 5 2012, 11:55 AM) *
Tornando seri, in un prossimo futuro ho intenzione di sostituire l'85/1.8 con il 135DC, posso chiederti un parere su questa lente (che ho avuto la sfortuna di provare una ola volta fino ad ora)? E, se è lecito, come mai vuoi cambiarla?


Una mia opione è inutile, basta leggere le milioni di cose che trovi in rete. E' un gran vetro con uno sfocato pazzesco, nitidissimo fin da TA se hai la "fortuna" di azzeccare perfettamente la messa a fuoco.
Perchè lo vorrei cambiare l'ho scritto sopra. Con l'85 a 1,4 riesci a staccare meglio una figura intera dallo sfondo di quanto faccia il 135, e con più angolo di campo, quindi il ritratto è più "contestualizzato" nella scena....

Queste sono alucne foto fatte a TA.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 520.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 475.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 532.5 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 59 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 246.5 KB
Marcus Fenix
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 11:52 AM) *
Ho già fatto un po' di prove...con focali equivalenti e simili. DIciamo che mi stò evolvendo in direzione "dentro la scena", da qui la malsana idea...ma come ho scritto prima va montato sull FF, poi decido. COmunque lo presi ad un buon prezzo quasi per ripiego, frustrato perchè non trovavo il fratellone più corto! wink.gif


Bel ripiego comunque, secondo me sono focali complementari comunque. Il vero problema è come spiegarlo alla "tu moglie".
gmeroni
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 12:01 PM) *
Ma qui non ci hai messo la trigonometria! smile.gif
Avvicinati al soggetto per farlo uguale a come lo vedi con il 135 e fai due conti sulla nuova distanza. Vedrai che con l85 ti viene più piccola!
L'aveva già fatta GianMaria Veronese questa prova "illuminante"! wink.gif
é
Una mia opione è inutile, basta leggere le milioni di cose che trovi in rete. E' un gran vetro con uno sfocato pazzesco, nitidissimo fin da TA se hai la "fortuna" di azzeccare perfettamente la messa a fuoco.
Perchè lo vorrei cambiare l'ho scritto sopra. Con l'85 a 1,4 riesci a staccare meglio una figura intera dallo sfondo di quanto faccia il 135, e con più angolo di campo, quindi il ritratto è più "contestualizzato" nella scena....

Queste sono alucne foto fatte a TA o a f2,8.


Ingrandimento full detail : 520.7 KB


Ingrandimento full detail : 475.8 KB


Si ovviamente, però alla fine è comunque un altro scatto...diverso per proporzioni. Dipende TU cosa vuoi. Io mi trovavo bene con l'85 su DX e per questo passo al 135 su FX. Però io personalmente andrei sul D nikkor, cosi mantieni anche le cromie e l'apertura delle ombre

Se utilizzi anche il DC secondo me stacca maggiormente il 135....
francesco spighi
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2012, 12:02 PM) *
Bel ripiego comunque, secondo me sono focali complementari comunque. Il vero problema è come spiegarlo alla "tu moglie".


IPB Immagine

wink.gif

QUOTE(gmeroni @ Apr 5 2012, 12:03 PM) *
Se utilizzi anche il DC secondo me stacca maggiormente il 135....

Infatti voglio provarlo sulla D800 prima di decidere.
gmeroni
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 12:07 PM) *
IPB Immagine

wink.gif
Infatti voglio provarlo sulla D800 prima di decidere.


L'unico problema "magari" sarà della risolvenza, però in quel caso ti tocca andare sul AF-S. Io nel frattempo spero di essermelo comprato che ho proprio voglia di giocarci con la D3 messicano.gif
francesco spighi
QUOTE(gmeroni @ Apr 5 2012, 12:10 PM) *
L'unico problema "magari" sarà della risolvenza, però in quel caso ti tocca andare sul AF-S. Io nel frattempo spero di essermelo comprato che ho proprio voglia di giocarci con la D3 messicano.gif


A guardare dai test l'AFS è migliorato solo ai bordi. Entrami i due AFD (o AF nel mio caso) al centro non hanno nulla da temere a riguardo! wink.gif
La differenza grossa fra 85 e 135 è ai bordi (e sulle aberrazioni cromatiche!!!); dai un occhiata qua:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0
a.mignard
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 5 2012, 11:49 AM) *
Ti invito a riflettere du un piccolo aspetto.
Il 135mm lo usi su D90 ora e ti sembra molto stretto come angolo di ripresa, tipo 200mm.
Un 85mm su D90 sarebbe sicuramente meno stretto, ma quando arriva la D800, il tuo Sigma 85mm su D90 è esattamente il 135mm che già hai.

Io aspetterei a fare cambi di focale, capisco la frustrazione nel non poter avere l'oggetto dei desideri D800E, ma non rischiare di fare cambi di cui poi potresti pentirti, non come marchio o qualità, ma come prospettiva, per surrogare la mancanza del corpo.


Pienamente d'accordo...
Per me su dx l'85 è l'ideale.... quindi se hai intenzione di passare a FX tienti il 135 che è un gioiello.
Anche se tu tenessi la d90 insieme a una FX... quale useresti per fare i ritratti?
E poi considerazione personalissima... : cosa ti prendi il sigma per fare i ritratti(e di sigma ne ho 2).
Mattia BKT
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 11:48 AM) *
A.: parlo di focale. L'85 a 1,4 facendo due conti di trigonometria sfoca di più del 135 a f2 (a parità di dimensioni del soggetto ripreso rispetto al fotogramma, non di distanza ha meno pdc). E visto che il DC non lo uso praticamente mai...


Attenzione, dipende dalla distanza di lavoro, sono focali ovviamente diverse.
Io li possiedo entrambi sti due obiettivi e cominciamo col dire che un 85mm per farci un mezzobusto a meno di f/2.2 non scendi salvo voler fare uno scatto per ricevere su Flickr il commento "Love the bokeh, nice DoF".

Il 135 DC inoltre ha uno sfuocato a mio parere più bello.
Se lo usi poco o vuoi fare il cambio perchè un po' troppo lungo (anche se mi pare strano, su D800 è molto più corto che sul DX che hai/avevi) ci sta, ma se è solo per i motivi sopracitati valuterei molto molto bene prima di procedere.
L'85 f/1.4 AFD poi con un po' di pazienza lo si trova sempre a prezzi buoni... il 135 DC è proprio difficile trovarlo.
Mattia BKT
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 12:01 PM) *
Perchè lo vorrei cambiare l'ho scritto sopra. Con l'85 a 1,4 riesci a staccare meglio una figura intera dallo sfondo di quanto faccia il 135, e con più angolo di campo, quindi il ritratto è più "contestualizzato" nella scena....


Se lo usi a f/1.4 sicuramente.
Ma per usarlo a 1.4 in ritrattistica, con un senso... devi farci minimo un piano americano, ma minimo... e forse è ancora troppo vicino il soggetto. Meglio figura intera. Ma anche qui a f/1.8 hai molto più dettaglio e stacco (bordi più nitidi) e un bokeh che sarà un filo meno "presente" ma piur sempre di ottima fattura, senza cambiare di una virgola il tuo linguaggio fotografico.
A 1.4 personalmente lo uso quando manca luce o a media lunga distanza in rari casi... più per scatti inutili da sbavo facile che per cose serie francamente.
pes084k1
QUOTE(cexco @ Apr 5 2012, 12:13 PM) *
A guardare dai test l'AFS è migliorato solo ai bordi. Entrami i due AFD (o AF nel mio caso) al centro non hanno nulla da temere a riguardo! wink.gif
La differenza grossa fra 85 e 135 è ai bordi (e sulle aberrazioni cromatiche!!!); dai un occhiata qua:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0


Da quello che vedo nelle zone utili a TA, cioè quelle centrali, la risolvenza (scala in alto) e la LCA del vecchio AFD sono migliori di quelle del nuovo e non di poco. Torna con la mia esperienza e persino con la prova di TF. In ogni caso alle distanze di una test chart a f/1.4 nella pratica bisogna mettere a fuoco selettivamente su soggetti in zona mediana o agli angoli e anche qui potrebero esserci sorprese in ogni senso. L'AFS ha spinto il microcontrasto alle basse (non bassissime) frequenze, dope peraltro sharpening (e pellicole ad alta acutanza) pesano molto di più. Una ulteriore obiezione a questi test: in alcuni scatti sembra esserci del micromosso.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Mattia BKT @ Apr 5 2012, 02:33 PM) *
Se lo usi a f/1.4 sicuramente.
Ma per usarlo a 1.4 in ritrattistica, con un senso... devi farci minimo un piano americano, ma minimo... e forse è ancora troppo vicino il soggetto. Meglio figura intera. Ma anche qui a f/1.8 hai molto più dettaglio e stacco (bordi più nitidi) e un bokeh che sarà un filo meno "presente" ma piur sempre di ottima fattura, senza cambiare di una virgola il tuo linguaggio fotografico.
A 1.4 personalmente lo uso quando manca luce o a media lunga distanza in rari casi... più per scatti inutili da sbavo facile che per cose serie francamente.


Tutto giusto! Lo sfocato a TA e a breve distanza è più sgradevole che altro. Però un 135 DC sul ritratto serio va meglio di un 85, più da ... matrimonio o mezza figura. Se uno vuole avvicinarsi, un lungo fuoco macro (Micro 70-180 AFD o 200 AFD) farebbe ancor meglio il lavoro, anche a f/5.6-8, magari con un Soft Pro avvitato...

A presto telefono.gif

Elio
francesco spighi
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 5 2012, 02:33 PM) *
Se lo usi a f/1.4 sicuramente.
Ma per usarlo a 1.4 in ritrattistica, con un senso... devi farci minimo un piano americano, ma minimo... e forse è ancora troppo vicino il soggetto. Meglio figura intera.


Hai colto nel segno mattia, per quanto riguarda l'uso a TA parlavo quasi esclusivamente di figure intere.
Ho provato l'85 F1,4 su D700 e mi piace molto il fatto che risca a parità di sfuocato a contestualizzare di più il soggetto...sembra il 50 f1,4 montato su DX ...

Per intendersi, questa è fatta con il 105 F2 (mia figlia):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

P.S.: flicker non lo uso, mi stanno sull'anima i commenti e tutti quei quoricini che mettono...meglio faccialibro per i cuoricini! wink.gif
Mattia BKT
Se è così, ci sta.
Però come dicevo, io pazienterei un po', il 135 DC è un'ottica da tenere se fai un po' di ritratto.
Per quel che l'hai pagato non c'e cifra che basti a compensare la sua dipartita, se non uno sproposito in più di quanto hai versato.
francesco spighi
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 5 2012, 03:32 PM) *
Se è così, ci sta.
Però come dicevo, io pazienterei un po', il 135 DC è un'ottica da tenere se fai un po' di ritratto.
Per quel che l'hai pagato non c'e cifra che basti a compensare la sua dipartita, se non uno sproposito in più di quanto hai versato.


Ti ringrazio del consiglio molto equilibrato e ponderato...valuterò con calma.
Ogni tanto mi serve un "trapianto di cervello", sono molto impulsivo in queste cose! wink.gif

Ho il 50 F1,4 più in basso e magari per adesso farà con lui!

Oppure, se qualcuno vuol scambiare alla pari un 85 f1,4 con un 35 F2.... laugh.gif

(avrete capito che visti gli ultimi acquisti ho una pistola alla tempia...!)
Mattia BKT
L'unico consiglio che mi sento di dirti è punta all'1.4 AFD.
Il Sigma lo conosco poco, pare vada molto bene, ma a 700 euro nell'usato prima o dopo l'85 salta fuori... a quella cifra io non avrei dubbi.

Costasse 300 euro il Sigma è un conto, ma così...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.