Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Domenico-F
Ciao a tutti,
cortesemente saprebbe qualcuno rispondermi sul seguente problema che riscontro con il flash sb900 in remote?
Quando monto il flash sulla slitta utilizzandolo nella maniera tradizionale ttl, ottengo un'esposizione corretta.
Quando lo stesso flash lo utilizzo in remote, utilizzando il flash in camera come commander, ottengo una sottoesposizione di quasi 2 diaframmi.
Premetto che ho fatto tutte le verifiche, e le impostazioni ttl sono perfettamente identiche nei due modi di utilizzo, nei vari menù non imposto nessuna compensazione+-, e la posizione del sb900 quando lo uso in remote è relativamente vicina alla fotocamera, per escludere anche differenze di posizionamento del flash.
Ho due sb900 che si comportano nella stessa maniera, sia sul canale A che sul B.
E' normale questa differenza di risultati.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Domenico
Antonio Canetti
controlla nel menù del commander se sia impostata una sottoesposizione, magari distrattamente hai impostato la stootespizione da lì


Antonio
Domenico-F
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 5 2012, 10:47 AM) *
controlla nel menù del commander se sia impostata una sottoesposizione, magari distrattamente hai impostato la stootespizione da lì
Antonio


Già fatte queste verifiche, tutto a zero.
Ciao
nonnoGG
Per caso, sui due flash incriminati, è montato il cupolino diffusore e/o è stato estratto l'adattatore grandangolare, e/o è stata impostata una focale molto "corta"?

Il settaggio del commander, relativo ai due gruppi, è su "TTL"?

A proposito: con quale fotocamera piloti i remote?

Tienici informati... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

Domenico-F
QUOTE(nonnoGG @ Apr 5 2012, 01:01 PM) *
Per caso, sui due flash incriminati, è montato il cupolino diffusore e/o è stato estratto l'adattatore grandangolare, e/o è stata impostata una focale molto "corta"?

Il settaggio del commander, relativo ai due gruppi, è su "TTL"?

A proposito: con quale fotocamera piloti i remote?

Tienici informati... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Il cupolino non è montato, e comunque i differenti risultati li ottengo con le stesse condizioni del flash montato sulla slitta e separato da remoto. Stessa focale impostata.
Il settaggio del commander è su TTL, con nessuna compensazione.
La fotocamera è la D700.
Magari chiederei a chi possiede tale macchina e anche un solo flash, se nota differenze di esposizione tra flash montato su foocamera e da remoto.
Pensando che potesse essere il sistema commander della fotocamera a non funzionare bene, e disponendo di due flash, ho provato anche a montare un SB900 sulla slitta, usandolo come commander (pertanto delegando a questo tali funzioni, e non usando quello della fotocamera come commander), stessi risultati. Immagine illuminata dal flash remoto, sottoesposta, rispetto a quella ottenibile dallo stesso flash montato su slitta.
Grazie per eventuali condivisioni di prove.
Ciao
Domenico
nonnoGG
Domenico,

ho la stessa accoppiata, con un solo SB-900 e tre SB-800, ma assolutamente non noto nulla di problematico: a questo punto sarebbe utile vedere due scatti a confronto.

Per alleggerirne il peso potresti scattare in RAW + JPG (qualità fine e dimensione small), allegando i jpg come sfornati dalla D700.

Nel frattempo eseguiro qualche scatto di prova in condizioni critiche.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: per foto di paragone è essenziale il cavalletto e la lettura SPOT. wink.gif
Antonio Canetti
pur fidando di quello che dici se posti le foto incriminate potrebbe aiutare un po' di più a crcare le cause del eventuale mal funzionamento.


Antonio
Domenico-F
QUOTE(nonnoGG @ Apr 5 2012, 02:37 PM) *
Domenico,

ho la stessa accoppiata, con un solo SB-900 e tre SB-800, ma assolutamente non noto nulla di problematico: a questo punto sarebbe utile vedere due scatti a confronto.

Per alleggerirne il peso potresti scattare in RAW + JPG (qualità fine e dimensione small), allegando i jpg come sfornati dalla D700.

Nel frattempo eseguiro qualche scatto di prova in condizioni critiche.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: per foto di paragone è essenziale il cavalletto e la lettura SPOT. wink.gif


Ti ringrazio tantissimo per l'interessamento.
Appena possibile in giornata allego due scatti.
Le prove le ho fatte con lettura media.
Posso provare con lettura spot, ma voglio precisare che i due scatti sono fatti con le stesse condizioni di misurazione, distanze e soggetto, pertanto credo che i risultati dovrebbero essere identici.
Aggiungo comunque che il problema lo risolvo starando nel menù commander il valore TTL a +1 e 2/3, relativo al flash remoto.
Ma non mi pare che sia una cosa normale.
Ci aggiorniamo.
Ciao
Domenico
nonnoGG
Infatti, caro Domenico, nessuna staratura nemmeno dal menù del commander.

A meno di particolari condizioni (mi viene in mente qualche superficie riflettente che influisce sulla lettura dei pre-lampi) non dovrebebro esserci problemi: ho fatto 2 + 2 scatti, a 50 cm ed a 6 metri con la D700 ed il flash SB-900, entrambi impugnati a mano (una volta su slitta e una volta sostenuto con la sinistra), ma non ho trovato alcuna differenza. Lettura Spot come da mia (pessima) abitudine.

Prima dello scatto mi sono accertato che la parabola del flash fosse impostata sulla corretta focale.

Valuteremo più tardi con i tuoi scatti.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
lucaspampi
con flash remoto controlla che la parabola zoom sia impostata correttamente,come aveva aggiunto anche qualcuno prima di me
poi ci racconti.
Domenico-F
Si, controllata anche la parabola zoom, è impostata nella stessa maniera dei due scatti.

Allego 4 foto, dove ho potuto anche constatare una cosa.
Le foto scattate con un tele 105mm soffrono meno di tale differenza di esposizione, mentre in quelle scattate con il 35mm si evidenzia maggiormente il difetto.
Per le foto la parabola zoom era impostata secondo la focale utilizzata per entrambi gli scatti.
Non saprei motivi di tale comportamento della lettura ttl flash remoto.
Un saluto
Domenico




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB




Domenico-F
QUOTE(nonnoGG @ Apr 5 2012, 02:55 PM) *
Infatti, caro Domenico, nessuna staratura nemmeno dal menù del commander.

A meno di particolari condizioni (mi viene in mente qualche superficie riflettente che influisce sulla lettura dei pre-lampi) non dovrebebro esserci problemi: ho fatto 2 + 2 scatti, a 50 cm ed a 6 metri con la D700 ed il flash SB-900, entrambi impugnati a mano (una volta su slitta e una volta sostenuto con la sinistra), ma non ho trovato alcuna differenza. Lettura Spot come da mia (pessima) abitudine.

Prima dello scatto mi sono accertato che la parabola del flash fosse impostata sulla corretta focale.

Valuteremo più tardi con i tuoi scatti.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .



Gentilissimo nonnoGG,
vorrei chiederti una cosa,
nelle prove che tu hai fatto sulle 2 coppie di scatti, nel menù commander, come hai impostato il flash incorporato.
Ti chiedo questo perchè, impostandolo in ttl, senza nessuna compensazione +-, anche a me tutto fila liscio, ma presumo che in questa condizione non riscontro alcun difetto perchè il flash incorporato in macchina, lavora in sintonia con il remoto al fine di avere la corretta esposizione.
Il problema io lo riscontro quando il flash incorporato lo elimino impostando nel menù commander i simboli --, o portandolo al minimo -3EV in ttl, in quanto credo che per verificare il corretto funzionamento, bisogna escludere totalmente l'effetto del flash incorporato, altrimenti il soggetto verrebbe illuminato contemporaneamente dai due flash, infatti a tale scopo ho ordinato l'accessorio pannello IR per flash incorporato, al fine di evitare che il piccolo flash incorporato determina comunque un'illuminazione non richiesta.
Credo che solo così si puo verificare con esattezza se il solo flash remoto espone correttamente.
Grazie ancora per la disponibilità.
Ciao
Domenico
nonnoGG
Buona sera...

Il commander, nelle prove fatte oggi (ma quasi sempre...) lo imposto normalmente in "---" e non mi dà mai problemi.

Da qualche mese ho abbandonato l'uso del camera-flash come commander, avendo acquistato un nutritissimo kit di radio-trigger TTL Pixel 331 Knight, che consentono il sincro totale fino ad 1/8000", ma non permettono la compensazione per singoli gruppi.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Domenico-F
QUOTE(nonnoGG @ Apr 5 2012, 08:29 PM) *
Buona sera...

Il commander, nelle prove fatte oggi (ma quasi sempre...) lo imposto normalmente in "---" e non mi dà mai problemi.

Da qualche mese ho abbandonato l'uso del camera-flash come commander, avendo acquistato un nutritissimo kit di radio-trigger TTL Pixel 331 Knight, che consentono il sincro totale fino ad 1/8000", ma non permettono la compensazione per singoli gruppi.

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Mi hai tolto anche questo dubbio.
A questo punto deciderò se lasciare le cose come stanno e intervenire sulla compensazione, oppure rivolgermi a LTR.
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità e la pazienza.
Cordialissimi saluti.
Domenico
a_faggioli
Prova a tenere il flash remoto appena sopra al flash popup della D700, in modo che sia il piu' possibile nella stessa posizione che avrebbe se fosse montato sulla macchina. Se non lo hai gia' fatto prova anche ad impostare l'esposizione spot.

Ciao

Ale
nonnoGG
Buongiorno... smilinodigitale.gif

A volte la notte porta consiglio, anche a noi vecchietti.

Mi viene in mente lo switch FX/DX: potrebbe essere settato su Auto, sicché -montando un'ottica Dx- il flash si comporta diversamente nelle due situazioni, anche se la lettura i-TTL in remote non dovrebbe differire, ma tant'è... tentar non nuoce.

Purtroppo non dispongo di nemmeno un'ottica Dx da montare sulla D700 e non posso fare prove, magari qualche volenteroso potrebbe rendersi disponibile. wink.gif

Infine, per tagliare al testa al toro, resetterei entrambi i flash (in modo "hard", cioè rimozione batterie a flash ON, attesa dei 10 sec, e reiserimento -sempre su ON) e la fotocamera: se qualche settaggio particolare s'è "infiltrato" nei meandri dei rispettivi menù, lo mandiamo a QuelPaese... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Domenico-F
QUOTE(nonnoGG @ Apr 6 2012, 10:18 AM) *
Buongiorno... smilinodigitale.gif

A volte la notte porta consiglio, anche a noi vecchietti.

Mi viene in mente lo switch FX/DX: potrebbe essere settato su Auto, sicché -montando un'ottica Dx- il flash si comporta diversamente nelle due situazioni, anche se la lettura i-TTL in remote non dovrebbe differire, ma tant'è... tentar non nuoce.

Purtroppo non dispongo di nemmeno un'ottica Dx da montare sulla D700 e non posso fare prove, magari qualche volenteroso potrebbe rendersi disponibile. wink.gif

Infine, per tagliare al testa al toro, resetterei entrambi i flash (in modo "hard", cioè rimozione batterie a flash ON, attesa dei 10 sec, e reiserimento -sempre su ON) e la fotocamera: se qualche settaggio particolare s'è "infiltrato" nei meandri dei rispettivi menù, lo mandiamo a QuelPaese... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Ho provato ad eliminare il settaggio auto e impostarlo solo su fx,
nessuna differenza.
Domani proverò come hai suggerito a resettare flash e macchina.
Grazie comunque anche dei tuoi consigli della notte.
Se ci sono novità ci aggiorniamo.
Un salutone, e buona notte.
Domenico

QUOTE(a_faggioli @ Apr 6 2012, 08:25 AM) *
Prova a tenere il flash remoto appena sopra al flash popup della D700, in modo che sia il piu' possibile nella stessa posizione che avrebbe se fosse montato sulla macchina. Se non lo hai gia' fatto prova anche ad impostare l'esposizione spot.

Ciao

Ale


Già fatte tutte queste prove, posizione flash e lettura spot.
Grzie comunque per il suggerimento.
Ciao
Domenico
danaja
Posso chiederti di fare una prova sciocca? Prova a schermare il flash della D700 con un cartoncino bianco o con la mano al momento dello scatto e vedi se ci sono ancora differenze.
Domenico-F
QUOTE(danaja @ Apr 16 2012, 12:42 PM) *
Posso chiederti di fare una prova sciocca? Prova a schermare il flash della D700 con un cartoncino bianco o con la mano al momento dello scatto e vedi se ci sono ancora differenze.


Fatta anche questa prova. stesso risultato.
Ciao
Domenico
sereremo
Strano che ottieni lo stesso risultato perchè schermando con la mano il flash incorporato che funge da commander non piloti più il SB in remoto.
Domenico-F
QUOTE(sereremo @ Apr 27 2012, 06:36 PM) *
Strano che ottieni lo stesso risultato perchè schermando con la mano il flash incorporato che funge da commander non piloti più il SB in remoto.



Un attimo,
lo schermo in maniera tale che sul soggetto la sua emissione risulti ininfluente, ma non totalmente a tal punto da non far intervenire il flash remoto.
Altrimenti non so a cosa mi servirebbe una prova simile, non facendo intervenire il remoto, schermando totalmente il flash sulla macchina.

Ho scritto a Nital che mi ha risposto di far verificare la macchina in ltr, in quanto si presume che sia un problema del commander del flash incorporato, dal momento che tutti e due i flash sb 900 si comportano alla stessa maniera come remoto.
Ma pur avendoglielo scritto, Nital non ha capito che il problema lo riscontro anche se monto sulla slitta un SB900 delegandogli la funzione Commander.

Ciao
Domenico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.