Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
TheJoker82
Ciao a tutti....ho un gran dubbio e volevo farvi una domanda....magari anche stupida per i piu esperti....ma visto che ci sto ragionando da diversi giorni....ho bisogno di aiuto...
Volevo sapere...
Che differenza c è tra


Inquadrare un soggetto....metterlo a fuoco col punto af centrale.....bloccare l esposizione con l apposito tasto.....e ricomporre l immagine tenendo il pulsante di scatto a meta bloccando cosi il fuoco dell oggetto desiderato....e scattare....

e...

Inquadrare l immagine desiderata....comporre.....selezionare il punto af piu vicino all oggetto che si desidera mettere a fuoco...bloccare l esposizione escattare....

ripeto...ad alcuni puo sembrare una domanda stupida....ma mi ci sono incastrato il cervello su questa cosa...

Vi chiedo gentilmente di darmi delucidazioni...

Grazie...un saluto
monteoro

Fondamentalmente potrebbe essere la stessa cosa, ma molto dipende dalla modalità di misurazione attiva.
Infatti:
- MATRIX misurazione su tutto il fotogramma facendo una media
- PONDERATA CENTRALE misurazione su tutto il fotogramma dando però prevalenza a ciò che è al centro dell'inquadratura
- SPOT misurazione effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato.

Se tieni presente questo potrai convenire che per la messa a fuoco non avrai differenze, le differenze le potresti avere per la misurazione dell'esposizione.

Ciao
Franco
TheJoker82
QUOTE(monteoro @ Apr 4 2012, 10:54 PM) *
Fondamentalmente potrebbe essere la stessa cosa, ma molto dipende dalla modalità di misurazione attiva.
Infatti:
- MATRIX misurazione su tutto il fotogramma facendo una media
- PONDERATA CENTRALE misurazione su tutto il fotogramma dando però prevalenza a ciò che è al centro dell'inquadratura
- SPOT misurazione effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato.

Se tieni presente questo potrai convenire che per la messa a fuoco non avrai differenze, le differenze le potresti avere per la misurazione dell'esposizione.

Ciao
Franco


Grazie per la risposta.....però nella procedura da me elencata....praticamente è la stessa cosa giusto?
miz
dipende dal diaframma che usi, se è molto aperto c'è il rischio che rinquadrando dopo non avrai a fuoco esattamente ciò che ti interessa. A diaframmi aperti la profondità di campo è minima, a volte se hai a fuoco l'occhio in un ritratto potresti aver sfocata la punta del naso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.