Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
miami76
Salve non riesco a capire perchè utilizzando il flash in bouncing,cioè con lampo riflesso,debba impostare sullo stesso una sovracompensazione di circa 1,7-2 Ev per ottenere un'esposizione corretta.Il sistema esposimetrico della macchina abbinato al flash iTTl non dovrebbe gestire automaticamente la cosa come avviene invece correttamente con il lampo diretto? hmmm.gif
mrflanger
QUOTE(miami76 @ Dec 31 2005, 04:39 PM)
Salve non riesco a capire perchè utilizzando il flash in bouncing,cioè con lampo riflesso,debba impostare sullo stesso una sovracompensazione di circa 1,7-2 Ev per ottenere un'esposizione corretta.Il sistema esposimetrico della macchina abbinato al flash iTTl non dovrebbe gestire automaticamente la cosa come avviene invece correttamente con il lampo diretto?  hmmm.gif
*



Hmmm se non sbaglio lui riflette la luce dopo aver incontrato il soffitto, perciò devi considerare che c'è poi la distanza dal soffitto al soggetto della foto.
miami76
...... hmmm.gif qualche altra spiegazione?
@chie
Sarebbe il caso di conoscere le condizioni dello scatto: focale, distanza, diaframma, colore del soffitto (o parete) riflettente.
E magari anche un esempio!!
In genere a me non accade!
Simone 6
Assolutamente giusto come fa il flash a gestire un oggetto che si trova da un altra parte? come può sapere di quanto luce abbia bisogno se il ttl non lo vede ma vede un soffitto e basta? non percepisce la luce che ha già l'oggetto o la persona i suoi colori la temperatura di luce ecc,ecc.
se rifletti la luce sul soffitto o da altre parti devi arrivarci per tentativi ,poi ottorrai degli ottimi risultati ,certo chi ha enorme esperienza in studio fotografico di tentativi ne farà pochi ma sempre li farà stanne certo? smile.gif
miami76
Non credo che quanto dici sia corretto.Nel sistema ittl i prelampi di monitoraggio vengono letti da un sensore posto all'interno della macchina,dietro l'obbiettivo;quindi al sistema esposimetrico non dovrebbe importare niente della posizione del flash(parliamo sempre di condizioni normali:pareti bianche , soffitto di altezza normale,luce artificiale sufficiente). hmmm.gif
sergiopivetta
QUOTE(miami76 @ Dec 31 2005, 04:39 PM)
Salve non riesco a capire perchè utilizzando il flash in bouncing,cioè con lampo riflesso,debba impostare sullo stesso una sovracompensazione di circa 1,7-2 Ev per ottenere un'esposizione corretta.Il sistema esposimetrico della macchina abbinato al flash iTTl non dovrebbe gestire automaticamente la cosa come avviene invece correttamente con il lampo diretto?  hmmm.gif
*


Da come descrivi l'inconveniente, l'unica ragione plausibile che mi viene in mente è che la superficie inquadrata sia bianca e l'esposizione sia quindi falsata proprio di quei 2 stop.
Se fai lo sforzo di postare una foto, sarà più facile aiutarti.

Altro inconveniente che può avvenire puntando il flash al soffitto è che la distanza percorsa dalla luce emessa dal flash è di molto maggiore della distanza del soggetto da fotografare.
In più c'è una notevole diminuizione di potenza dovuta all'assorbimento e dal colore del soffitto.
La sommatoria di questi fattori negativi potrebbe richiedere una potenza del flash maggiore di quella massima disponibile con conseguente sottoesposizione della foto se non si apre quanto necessario il diaframma o si aumentano gli ISO.

sergio
robben
Il quesito iniziale è interessante... le risposte sono quelle giuste?? Qualche altro contributo?
sergiopivetta
QUOTE(robben @ Jan 5 2006, 09:34 PM)
Il quesito iniziale è interessante... le risposte sono quelle giuste?? Qualche altro contributo?
*


sono tutt'orecchi, per sentire invece LE TUE dotte risposte...
E spero, viste le tue premesse, che ne saprai certamente dare,
rolleyes.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

sergio
Fabio Pianigiani
Mai avuto problemi ad usare il flash "di sponda" in modalità iTTL ... a meno che la luce riflessa sia insufficiente per l'apertura impostata.
In quel caso "spara " automaticamente a piena potenza (controlla la spia) ... ma ciò può non bastare.
belvesirako
QUOTE(kurtz @ Jan 5 2006, 09:46 PM)
Mai avuto problemi ad usare il flash "di sponda" in modalità iTTL ... a meno che la luce riflessa sia insufficiente per l'apertura impostata.
In quel caso "spara " automaticamente a piena potenza  (controlla la spia) ... ma ciò può non bastare.
*



Giusto, potrebbe anche accadere che i prelampi non abbiano potenza sufficiente x essere letti dopo il rimbalzo, ad esempio su soffitto scuro o lontano.
Se spara a piena potenza e non riesci ad avere una corretta esposizione, prova a rifarla con un diaframma più aperto.
ciao
robben
QUOTE(sergiopivetta @ Jan 5 2006, 09:45 PM)
sono tutt'orecchi, per sentire invece LE TUE dotte risposte...
E spero, viste le tue premesse, che ne saprai certamente dare,
rolleyes.gif

laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

sergio
*



Sergio, temo di essere stato frainteso: ciò che ho letto finora mi è stato utile, io non ne so più di voi; la discussione interessava anche a me ed ho voluto semplicemente riportarla in alto per invitare eventualmente qualcun altro a dare il suo contributo.
sergiopivetta
QUOTE(robben @ Jan 5 2006, 10:07 PM)
Sergio, temo di essere stato frainteso: ciò che ho letto finora mi è stato utile, io non ne so più di voi; la discussione interessava anche a me ed ho voluto semplicemente riportarla in alto per invitare eventualmente qualcun altro a dare il suo contributo.
*


ok,
ma, da come avevi scritto, sembrava uno sfottò a chi aveva, disinteressatamente, risposto wink.gif

ciao,
sergio
Fabio Pianigiani
QUOTE(belvesirako @ Jan 5 2006, 09:58 PM)
Giusto, potrebbe anche accadere che i prelampi non abbiano potenza sufficiente x essere letti dopo il rimbalzo, ad esempio su soffitto scuro o lontano.

Non intendevo proprio questo ... mi spiego meglio.
Può essere che, letto il pre lampo, il Flash riceva l'ordine di emettere il lampo a piana potenza ( e questo lo vedi dal led di segnalazione ricarica).
Nonostante tutta la potenza impiegata, questa può risultare insufficiente ad una corretta esposizione.
A questo punto puoi:
Aumentare l'apertura
Innalzare gli iso
Avvicinare il flash al soffitto (non sempre basta)
Aumentare il numero dei flash (non sempre si posseggono più flash)
Esporre in luce mista per usufruire anche della luce ambiente (occhio al mosso).
miami76
QUOTE(kurtz @ Jan 5 2006, 10:21 PM)
Non intendevo proprio questo ... mi spiego meglio.
Può essere che, letto il pre lampo, il Flash riceva l'ordine di emettere il lampo a piana potenza ( e questo lo vedi dal led di segnalazione ricarica).
Nonostante tutta la potenza impiegata, questa può risultare insufficiente ad una corretta esposizione.
A questo punto puoi:
Aumentare l'apertura
Innalzare gli iso
Avvicinare il flash al soffitto (non sempre basta)
Aumentare il numero dei flash (non sempre si posseggono più flash)
Esporre in luce mista per usufruire anche della luce ambiente (occhio al mosso).
*



Non credo che si tratti di insuffiente potenza del lampo per alcuni semplici motivi:
1) ho provato a scattare anche con piena apertura (1.8) e il risultato è stato lo stesso
2) il lampo non veniva emesso dal flash a potenza piena in quanto la ricarica avveniva in circa 1 secondo cotro i 4 della massima potenza
3)sovracompensando il flash l' esposizione risulta corretta
E' come se la situazione particolare non venisse gestita correttamente dal sistema esposimetrico della macchina.. hmmm.gif
Forty
QUOTE(miami76 @ Jan 6 2006, 12:52 AM)
E' come se la situazione particolare non venisse gestita correttamente dal sistema esposimetrico della macchina.. hmmm.gif
*



A dir la verità con la mia accoppiata F100/SB50dx quando fotografo utilizzando il bouncing imposto quasi sempre il flash fino a +2.
Lo evito di fare solo in ambienti piccoli e chiari dove la rilfessione della luce risulta omogenea, altrimenti la potenza del flash, a seconda dell'ambientazione, la alzo sempre.
Considerando il funzionamento del sistema TTL questo non dovrebbe accadere, però, almeno per i miei scatti, per avere un'esposizione corretta devo fare come ti ho illustrato.
Ho appena acquistato l'SB-800 e devo ancora portare a sviluppare i rullini dove ci sono le prime prove.
Ho scattato (sempre con flash a + 60°) utilizzando lo schermino riflettente che permette ad un 15% della luce emessa dal flash di andare a colpire il soggetto in maniera diretta, spero che così facendo, non modificando la potenza del flash, l'esposizione sia corretta e, sicuramente, meglio illuminata. Ti farò sapere.

Antonio
Fabio Pianigiani
QUOTE(miami76 @ Jan 6 2006, 12:52 AM)
Non credo che si tratti di insuffiente potenza del lampo per alcuni semplici motivi:...


Assolutamente sicuro di non aver impostato involontariamente una compensazione "-" sul flash ...?
miami76
QUOTE(kurtz @ Jan 6 2006, 05:30 PM)
Assolutamente sicuro di non aver impostato involontariamente una compensazione "-" sul flash ...?
*



...sicurissimo kurtz hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Non saprei cosa dire di più ...
Ho RI-provato adesso l' sb800 in ttl/bl puntato di rimbalzo + o - accentuato.
In sanza completamente buia ... o semi illuminata in luce mista... 4mt altezza.
Non ne "cicca" una manco a volerlo.
O almeno non con uno scarto così evidente come succede invece a te.

Postaci una foto ed i dati exif ... vediamo se ne usciamo.
Mak.
Se posso vorrei esprimere la mia opinione (possibile anche che sia sbagliata).

Premetto che non posseggo tale flash, ma un metz e anche a me succede la stessa cosa.
Questo e' spiegabile (letto sul manuale metz) dal fatto che la macchina tramite l'autofocus trasmette la distanza tra la fotocamera (e quindi il flash montato su di essa) e il soggetto da fotografare.
Se orienti la parabola verso l'alto cade in parte l'automatismo tra flash e fotocamera in quanto la fotocamera sa si quanto e' la distanza tra il piano pellicola/sensore ed il soggetto,ma non puo' sapere a che distanza sta il soffitto che riflettera' la luce del flash e quindi non trasmette piu' al flash la distanza tra punto di ripresa e soggetto, cosa che contrariamenta fa quando la parabola e' rivolta in avanti.
In pratica la macchina non sa piu' quanta ''strada'' dovra' percorrere la luce riflessa dal soffitto per colpire il soggetto, proprio perche' non sa quanto e' distante il soffitto.

Potete anche contraddirmi (non sono un tipo permaloso biggrin.gif , ma mi piace capire).

Ciao Mak.
Fabio Pianigiani
Ma la lettura iTTL serve proprio ad evitare questo errore di valutazione.

Viene misurata esattamente la luce, che attraversando l'ottica, colpisce il sensore dell'esposimetro.

Questo inconveniente si verifica solo nel caso si lavori esclusivamente in manuale, tramite il numero guida, e non si tenga in considerazione il percorso doppio che la luce percorre lavorando di "sponda".

O no?

Eliantos
QUOTE(kurtz @ Jan 19 2006, 01:13 PM)
Ma la lettura iTTL serve proprio ad evitare questo errore di valutazione.

Viene misurata esattamente la luce, che attraversando l'ottica, colpisce il sensore dell'esposimetro.

Questo inconveniente si verifica solo nel caso si lavori esclusivamente in manuale, tramite il numero guida, e non si tenga in considerazione il percorso doppio che la luce percorre lavorando di "sponda".

O no?
*



Secondo me il consiglio di aumentare l'esposizione fino a 2 stop può essere valido usando il flash in M o in A, così da "ingannare" (nel caso di utilizzo in A) il sensore del flash.
Lavorando in TTL non credo che sia necessario, a meno che non si voglia sovraesporre intenzionalmente, perchè la luce letta dal sensore dell'esposizione è proprio quella riflessa dal tetto e, successivamente, riflessa dal soggetto.
Marino_de_Falco
Anche a me, in altro thread, hanno suggerito una compensazione in caso di bouncing, quando ho un attimo di tempo vado a cercare e posto la risposta. C'è una possibilità che il flash legga la superficie e venga influenzato dalla sua riflettenza (sarà un vocabolo corretto?) o assorbimento. Anche la luce ambiente può falsare la lettura esposimetrica.

Mi sono ripromesso di fare delle prove.
spicchi
La compensazione NON serve in caso di bouncing, altrimenti che iTTL sarebbe. Per uscirne però è assolutamente necessario che tu ci posti una o due foto "incriminate", assolutamente complete di dati Exif....

Un saluto.
miami76
Ecco in pratica il problema:

Prima foto con parabola del flash rivolta verso il soggetto (flash settato in ittl)
miami76
Seconda foto con la parabola del flash rivolta verso il soffitto ( flash settato sempre in ittl ).
Non mi pare che la situazione sia gestita correttamente... hmmm.gif
spicchi
QUOTE(miami76 @ Jan 28 2006, 12:38 AM)
Seconda foto con la parabola del flash rivolta verso il soffitto ( flash settato sempre in ittl ).
Non mi pare che la situazione sia gestita correttamente... hmmm.gif
*



Dai dati Exif vedo che hai settato la macchina a priorità di tempi huh.gif
Perché utilizzi questa modalità?

Vabbe', a parte questo, abbiamo spiegato l'arcano. Quando utilizzi il flash in modalità bouncing devi scegliere la modalità iTTL e non la modalità iTTL-BL.

Premendo il tasto MODE sul flash passi da una modalità all'altra (deve scomparire la scritta "BL" accanto a "TTL").
Vedrai che così il tutto funzionerà correttamente.

Un saluto.
Marino_de_Falco
QUOTE(spicchi @ Jan 31 2006, 12:54 PM)
Dai dati Exif vedo che hai settato la macchina a priorità di tempi  huh.gif
*


Mi dici per favore come fai a leggere i dati EXIF di una foto postata sul forum?!? Confesso la mia ignoranza in merito, mi incuriosce questa possibilità!
Grazie
Marino_de_Falco
QUOTE(spicchi @ Jan 31 2006, 12:54 PM)
Vabbe', a parte questo, abbiamo spiegato l'arcano. Quando utilizzi il flash in modalità bouncing devi scegliere la modalità iTTL e non la modalità iTTL-BL.
*


E ce ne ho messo di tempo per capire quanto sbagliavo!!!! Credo di averlo capito solo ora leggendo questa discussione, dopo moltissime foto con flash in modalità iTTL-BL!
Ah! Santo Forum... tongue.gif
filippogalluzzi
La differenza mi pare eccessiva , ma attenzione.
Ci sono delle superfici bianche, probabilmente molto riflettenti, che potrebbero far andare in cianfanelle i flash.
Con il bianco bisogna sempre stare attenti, è traditore.
spicchi
QUOTE(bladerunner @ Jan 31 2006, 03:22 PM)
Mi dici per favore come fai a leggere i dati EXIF di una foto postata sul forum?!? Confesso la mia ignoranza in merito, mi incuriosce questa possibilità!
Grazie
*



Ti salvi la foto (tasto DX del mouse sulla foto, poi "Salva con nome...") e l'appoggi dove vuoi tu. Poi con il NikonView (o qualsiasi altro programma Exif compliant) apri la foto salvata.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto.
spicchi
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 31 2006, 05:21 PM)
La differenza mi pare eccessiva , ma attenzione.
Ci sono delle superfici bianche, probabilmente molto riflettenti, che potrebbero far andare in cianfanelle i flash.
Con il bianco bisogna sempre stare attenti, è traditore.
*



D'accordo con te sulle superfici bianche, ma per un corretto utilizzo del bouncing flash è assolutamente indispensabile utilizzare la modalità iTTL (non BL).

La modalità iTTL-BL cerca di trovare un compromesso tra illuminazione del soggetto e quella dello sfondo.... Cosa non possibile se il flash è di rimbalzo.
Cmq, anche il manuale stesso dell'SB-800, a pag.99, dove parla del bouncing, dice chiaramente che si DEVE ulilizzare iTTL.

Rischiando di andare OT, vorrei aggiungere delle mie personali considerazioni sulla differenza tra iTTL e iTTL-BL: a seconda delle condizioni di illuminazione sia del soggetto che dello sfondo (a patto che il caso sia applicabile, ovvero in presenza di più piani frontali), il comportamento non è omogeneo.
A volte si ottengono risultati migliori in un modo, a volte nell'altro. E non sono ancora riuscito a capire bene la logica, a patto che esista. Consiglio quindi di provare entrambi i modi, se possibile.

Nessuno ha fatto prove o esperimenti in tal senso?
l.ceva@libero.it
QUOTE(spicchi @ Feb 1 2006, 11:58 AM)
D'accordo con te sulle superfici bianche, ma per un corretto utilizzo del bouncing flash è assolutamente indispensabile utilizzare la modalità iTTL (non BL).
*





Personalmente usando il lampo riflesso non ho notato apprezzabili differenze tra i due tipi di TTL.

Mi sa che il problema sta da qualche altra parte e non so dove dato che non ho mai avuto problemi con il lampo riflesso ed il TTL senza alcun bisogno di compensazione di sorta

Vi allego un piccolo test; la dominate più calda delle foto fatte con il flash riflesso è dovuta al fatto che il soffitto non è bianco puro ma come potete ben vedere non vi è alcuna differenza di esposizione tra i due tipi di TTL.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
spicchi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 1 2006, 12:38 PM)
Personalmente usando il lampo riflesso non ho notato apprezzabili differenze tra i due tipi di TTL.

Mi sa che il problema sta da qualche altra parte e non so dove dato che non ho mai avuto problemi con il lampo riflesso ed il TTL senza alcun bisogno di compensazione di sorta

Vi allego un piccolo test; la dominate più calda delle foto fatte con il flash riflesso è dovuta al fatto che il soffitto non è bianco puro ma come potete ben vedere non vi è alcuna differenza di esposizione tra i due tipi di TTL.
ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Ma questo, secondo te, prescinde dal soggetto?

Anche se in effetti quella in TTL-BL è in pochino più sottoesposta... Non in modo eclatante come gli esempi postati dall'amico che ha aperto la discussione.

Macchina a priorità di diaframmi, tempi, o in program?
l.ceva@libero.it
QUOTE(spicchi @ Feb 1 2006, 02:50 PM)
Ma questo, secondo te, prescinde dal soggetto?

Anche se in effetti quella in TTL-BL è in pochino più sottoesposta... Non in modo eclatante come gli esempi postati dall'amico che ha aperto la discussione.

Macchina a priorità di diaframmi, tempi, o in program?
*




Io francamente la differenza proprio non la vedo!

Il modo in cui la macchina è (M A P o S) non ha alcuna rilevanza sull'esposizione flash (in assenza di considerevole luce ambiente) basta che il diaframma sia sufficentemente aperto per la potenza del flash e che il tempo non sia più veloce del sincrolampo o troppo lungo perchè vi entri la luce ambiente.

ciao

Lorenzo

spicchi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 1 2006, 02:13 PM)
Io francamente la differenza proprio non la vedo!

Il modo in cui la macchina è  (M A P o S) non ha alcuna rilevanza sull'esposizione flash (in assenza di considerevole luce ambiente) basta che il diaframma sia sufficentemente aperto per la potenza del flash e che il tempo non sia più veloce del sincrolampo o troppo lungo perchè vi entri la luce ambiente.

ciao

Lorenzo
*



Ho visto dai dati Exif che hai scattato in manuale a 1/250 f/7.1
Non so quanta luce c'era nella stanza, ma direi che nell'esposizione la luce ambiente era trascurabile: l'ha fatta tutta il flash. Per cui è normale che TTL e TTL-BL diano lo stesso risultato (TTL-BL cerca di non sacrificare troppo lo sfondo, ma perché lo sfondi ci sia serve un po' di luce ambiente).

In effetti tu dici "che il tempo non sia ... troppo lungo perché vi entri la luce ambiente". Ma il discorso è diverso, ad esempio, operando in "A" (priorità di diaframmi) in cui la macchina si posiziona sul tempo impostato a menù - generalmente 1/60: lavorando con diaframmi non troppo chiusi, la luce ambiente c'entra e come. E quì, secondo me, nascono le differenze tra TTL e TTL-BL.

Fermo restando che un'esposizione "solo flash" può essere applicabile più ad un soggetto su un unico piano di profondità, nel caso di presenza di più piani frontali ci può essere la necessità di dover "usare" un po' di luce ambiente....

Un saluto.
Marino_de_Falco
QUOTE(spicchi @ Feb 1 2006, 10:46 AM)
Ti salvi la foto (tasto DX del mouse sulla foto, poi "Salva con nome...") e l'appoggi dove vuoi tu. Poi con il NikonView (o qualsiasi altro programma Exif compliant) apri la foto salvata.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto.
*


Ok, ti ringrazio, non lo sapevo e non l'avevo neanche pensato!
l.ceva@libero.it
Sostanzialmente la differenza tra il TTL normale ed il TTL BL è che il secondo lavora meglio in presenza di luce ambiente mentre il primo lavora meglio senza luce ambiente.

Occorre chiarire che nessun sistema TTL flash potrà mai compensare il primo piano con lo sfondo con la sola luce flash dato che la luce viaggia in linea retta in ogni caso.

Sono intervenuto in questo 3D perchè non condivido assolutamente l'affermazione che qui è stata fatta secondo la quale con il flash riflesso occorre usare sempre il TTL normale e non il TTL BL; non sta scritto da nessuna parte!

Nel caso di soggetti posti su diversi piani le differenze rilevabili tra la foto fatta con il flash diretto ed una fatta con il lampo riflesso non dipendono certo dal tipo di TTL ma dal tipo di luce che nei due casi è profondamente diversa; diretta e direzionale nel primo caso riflessa e diffusa nel secondo.

Per altro la foto del divano qui postata presenta un tali livello di sottoesposizione che non è certamente dovuto al tipo di TTL usato ma a qualche altro problema che non riesco a capire.

Operando in TTL e nel range di potenza possibile del flash con il flash riflesso non ho mai dovuto applicare alcuna compensazione se non nel caso di soggetti particolarmente chiari esattamente come avrei fatto nel caso di flash diretto.

Per quanto riguarda l'entrata della luce ambiente operando a 1/60 in automatico dipende dalla sensibilità impostata, dall'intensità della luce ambiente e ovviamente dal tempo di posa.
Per questo motivo io consiglio sempre di impostare la fotocamera in manuale ed il flash in TTL in modo da avere il controllo della luce ambiente indipendente da quello del flash.



ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
spicchi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 2 2006, 09:51 AM)
...
Sono intervenuto in questo 3D perchè non condivido assolutamente l'affermazione che qui è stata fatta secondo la quale con il flash riflesso occorre usare sempre il TTL normale e non il TTL BL; non sta scritto da nessuna parte!

...
*



Sono d'accordo con tutto quello che dici, tranne il punto che ho quotato.
A parte il fatto che sta scritto a pagina 99 del manuale dell'SB-800, nelle varie prove che ho fatto con TTL o TTL-BL usando il flash di rimbalzo, a seconda delle condizioni della luce ambiente (quindi stiamo parlando del caso in cui ci sia e sia rilevante ai fini dell'esposizione), la possibilità di ottenere immagini sottoesposte in TTL-BL è notevolmente più alta.

Ho la netta impressione che la modalità BL, come giustamente dici che lavora meglio in presenza di luce ambiente, tenda a sottoesporre parecchio con il flash di rimbalzo.

Mi piacerebbe anche avere un tuo riscontro sul perché, anche in presenza di luce ambiente, a volte il TTL lavora "meglio", ed a volte non è così....

Grazie per l'attenzione.
Un saluto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(spicchi @ Feb 2 2006, 01:45 PM)
Sono d'accordo con tutto quello che dici, tranne il punto che ho quotato.
A parte il fatto che sta scritto a pagina 99 del manuale dell'SB-800, nelle varie prove che ho fatto con TTL o TTL-BL usando il flash di rimbalzo, a seconda delle condizioni della luce ambiente (quindi stiamo parlando del caso in cui ci sia e sia rilevante ai fini dell'esposizione), la possibilità di ottenere immagini sottoesposte in TTL-BL è notevolmente più alta.

Ho la netta impressione che la modalità BL, come giustamente dici che lavora meglio in presenza di luce ambiente, tenda a sottoesporre parecchio con il flash di rimbalzo.

Mi piacerebbe anche avere un tuo riscontro sul perché, anche in presenza di luce ambiente, a volte il TTL lavora "meglio", ed a volte non è così....

Grazie per l'attenzione.
Un saluto.
*




Hai ragione effettivamente così sta scritto a pagina 99 del libretto d'istruzioni!

Ciò non di meno, come ho già detto lavorando in luce riflessa io non ho mai riscontrato differenze tra i due sistemi in qualunque condizione.

La foto del divano da te postata ha qualche altro problema!

ciao

Lorenzo
Pesante
non è che per caso hai soffitto alto 40m???? biggrin.gif
spicchi
QUOTE(Pesante @ Feb 2 2006, 04:47 PM)
non è che per caso hai soffitto alto 40m????  biggrin.gif
*



Non è mia la foto del divano!!

Giriamo la domanda a Miami76: aho, ma che vivi in un castello con i soffitti di 40 mt? messicano.gif
miami76
QUOTE(spicchi @ Feb 2 2006, 10:02 PM)
Non è mia la foto del divano!!

Giriamo la domanda a Miami76: aho, ma che vivi in un castello con i soffitti di 40 mt?  messicano.gif
*



e chi lo sa..... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.