Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
matteo valentini
Vi presento la mia Bencini Comet 235.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bencini Comet 235 di Matteo Valentini, su Flickr

Me la regalò mio nonno, ero ancora bambino avrò fatto la prima elementare, lui l'aveva rimpiazzata da tempo con una macchina fotografica nuova a batterie ed io ero felicissimo del regalo, non vedevo l'ora di usarla essendo uno scatolotto nero con qualche pulsante e cose che girano.
Mentre tutti i miei compagni sfoggiavano in gita le nuovissime usa e getta colorate e dal risultato più o meno sicuro io giravo ignaro con la mia Comet 235.. Essendo totalmente manuale per quanto riguarda i tempi, diaframma e messa a fuoco, le foto erano quasi sempre tutte da buttare: o tutte nere o tutte bianche. Se si riusciva ad intravedere qualche sagoma, beh era un successo! A me però bastava portarla in giro, mi piaceva, ed aveva una custodia rigida nera davvero indistruttibile! Non so se qualche compagno di classe avesse mai fatto qualche osservazione in merito al mio aggeggio fotografico, ma una cosa è certa, per almeno un paio d'anni, prima che mi regalassero una terribile Pentax automatica, la Bencini Comet 235 era sempre stata al mio fianco!
Oggi, a vent'anni di distanza la conservo gelosamente nella sua custodia rigida con un flash esterno Sunpark GX 14 che mi aveva regalato sempre mio nonno insieme alla Bencini. Con immensa soddisfazione ed in pieno stile Matteo Valentini posso dire che il tutto è perfettamente conservato e funzionante!!
aldosartori
Bella storia!
Raccontata magistralmente, bella anche la macchina che col senno di poi oggi rivedi come un'icona del tuo passato ed un oggetto mitico!

La foto, la vedo un pò giù di tono come conversione e mi pare penda, ma non so capire se è data dalla prospettiva dell'inquadratura o altro (dovrebbe essere l'inquadratura dato che la linea dello sfondo mi pare dritta).

Bella macchina un saluto
Aldo
marco_boz
Ciao Vale!.... bella Storia!... grazie per averla condivisa con noi! smile.gif .. i bei ricordi è sempre piacevole tenerli vivi!
Per la foto quoto Aldo!.... forse dovevi cercare di gestire meglio la luce, per renderla più omogenea sulla macchina!... comunque non male!

ciao
Marco
claudio-rossi
sempre affascinanti le vecchie macchine. Proprio oggi sono entrato in un noto negozio di Torino che tratta l'usato e "l'antico" come la tua....ho preso solo un mirino a pentaprisma con esposimetro per la mia zenza bronica però mi sarei portato via di tutto....

Pe rme lo scatto non è male, vignettatura compresa in questo caso.

Ciao

Claudio
beppe terranova
ciao
ottimo racconto per le pero quoto i ragazzi per le critiche
un salutone
Peppe
chriseven
Ciao Matteo,

Bella storia. Me la sono letta tutta d'un fiato. Anche io avevo una vecchia macchina fotografica da bambino (Zenit TTL) e anche io la conservo gelosamente anche se ormai ha qualche acciacco ...

Per quanto riguarda la foto non mi sembra male... sarebbe stato da impazzire un po' per uniformare l'illuminazione forse... wacko.gif
matteo valentini
Ciao a tutti, intanto grazie per i commenti/critiche, sempre tutto ben accetto smile.gif in realtà questo post era destinato a ben altro "ambiente", l'ho pubblicato sulla mia pagina di Facebook, quindi la foto non aveva nessuna pretesa di composizione ed illuminazione, l'ho fatta un po' così al volo.. prossimamente mi impegnerò di più!!

Grazie ancora a tutti dei passaggi e dei commenti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.