Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fgirelli
seocndo la vostra esperienza/parere qual'è la migliore per ognuno dei due formati ?

Grazie
Gefry
QUOTE(fgirelli @ Dec 29 2005, 02:06 PM)
seocndo la vostra esperienza/parere qual'è la migliore per ognuno dei due formati ?

Grazie
*



A4 Epson R800

A3 Epson R2400

Qualita fotografica eccellente di entrambe.......la R2400 è specializzata anche per il BN.

Io ho posseduto la R800 e ora ho la R2400.......

Ciao

Gerry

P.S. dai una letta a questa discussione ......... nella stessa sezione ne otri altre sempre sullo stesso argomento.....dagli un occhio e ti risparmierai molte domande wink.gif
fenderu
QUOTE(fgirelli @ Dec 29 2005, 03:06 PM)
seocndo la vostra esperienza/parere qual'è la migliore per ognuno dei due formati ?

Grazie
*



ciao fabrizio,

ti parlo del formato A3+;

Io ho una Epson R2400 (che usa inchiostri a pigmenti) della quale sono più che soddisfatto;

tuttavia vorrei farti considerare anche la HP 8750 che costa praticamente la metà; Io non l'ho presa perchè usa gli inchiostri dye (a base acquosa) ma se non ti interessa la durata museale pensaci;

un saluto,
gianluca

Bruno L
QUOTE(fenderu @ Dec 29 2005, 05:55 PM)
tuttavia vorrei farti considerare anche la HP 8750 che costa praticamente la metà;.....
*

Uso la HP 8750 gia da un po di tempo e ne sono soddisfattissimo. Eccellenti anche le stampe in BN e senza problemi di tarature particolari. wink.gif

saluti
Bruno




fgirelli
Ho fatto un po di giri in internet, in realtà non molti perchè non avendo più il telefono a casa..... sono un po perso.
Però tenendo conto che le stampe vorrei che durassero ho eliminato le Hp in questione (stessi commenti di altri utenti in altri forum).
Altro ragionamento che ho fatto è il seguente :
Mi sono chiesto cosa stampo di solito ?
La maggior parte delle foto sono formato classico (cartolina per intenderci), poi stampo alcuni A4 e qualche panoramica/ formati + grandi.
Detto questo prendere un A3 (anche se l'idea mi piaceva) l'ho abbandonata (anche per lo spazio che occupa... le ho viste dal vivo), quindi sono decisamente convinto per il formato A4.

E' da quello che ho visto pare essere la Epson R800 la migliore.

Avete qualche altro suggerimento ?
Quanto costano le stampe in formato 13/18 +/- ?

Attenti che i Vostri commenti sono tenuti in gran considerazione, perciò ritenetevi responsabili del mio acquisto biggrin.gif

Avete anche da suggerirmi qualche sito/discussione su come si tarano le stampanti e su che carte usare, sono completamente a digiuno.

Grazie
padrino
Fabrizio, avendo la Epson 2100, 2400, 1290 (tutte A3) e la 950 (oddio, ormai ne ho buttate due, insieme alla 1290), posso dirTi... Prendi un HP!!! Ovviamente, come ho detto in altre occasioni, è la mia negativissima esperienza Epson... Testine secche e che ormai non si riuscivano più a pulire in nessun modo, pochissima compatibilità con carte di altre marche, costo esagerato, perchè le cartucce costeranno meno, ma durano pochissimo.

Insomma, la qualità di stampa è ottima (quando stampano), ma non è assolutamente superiore a quella dell'HP!!! L'HP ha dalla sua la compatibilità con tutte le carte in commercio, la testina di stampa sulla cartuccia, quindi se si secca, butti la cartuccia e non la stampante, il costo molto ma molto più basso per tutti i formati fotografici, la robustezza.

Per quanto riguarda la durata delel stampe... Non farTi infinocchiare dalle sciocchezze che dicono le case costruttrici... Le stampe Epson durano quanto le HP e cioè, poco!!! Non sono stampe su carta Kodak Endura fatta in un laboratorio!!! La 2400 ancora non ho potuto provarla per bene nel fattore tempo, ma i neri, con inchiostri originali e carta fotografica Epson, già si stanno "inverdendo" (sottovetro e vicino alla finestra). Allo stesso modo fanno le stampe della 2100 e quelle delle HP. Sono tutte uguali!!!

Durano un pochino di più se, oltre ad essere sottovetro, stanno lontane dalla luce... Ma sono tutte uguali!!!
Francesco T
Ho una Kodak 1400 Professional, a sublimazione. Stampa su A4 e 8,5x14.
L' unico limite che trovo è che non stampa senza bordi.
Detto ciò, sono contento dell' acquisto.
Costi: una foto A4 oppure leggermente più grande 8,5x14" costa 2 euro.
Carta e nastro inclusi.

Saluti
Francesco
padrino
QUOTE(Francesco T @ Dec 30 2005, 07:34 PM)
Ho una Kodak 1400 Professional, a sublimazione. Stampa su A4 e 8,5x14.
L' unico limite che trovo è che non stampa senza bordi.
Detto ciò, sono contento dell' acquisto.
Costi: una foto A4 oppure leggermente più grande 8,5x14" costa 2 euro.
Carta e nastro inclusi.

Saluti
Francesco
*



Ecco, qui passiamo totalmente ad un altro mondo... Qui già parliamo di stampe fatte in casa ma serie!!! Peccato solo per il formato 20x30 forse un pò riduttivo... unsure.gif
Francesco T
QUOTE(padrino @ Dec 30 2005, 06:52 PM)
Ecco, qui passiamo totalmente ad un altro mondo... Qui già parliamo di stampe fatte in casa ma serie!!! Peccato solo per il formato 20x30 forse un pò riduttivo...  unsure.gif
*




Capisco che per te possa essere riduttivo, ma nel mio caso è sufficiente.
Anzi, ho serie difficoltà a trovare un album che non sia da cerimonia, per contenerle...

Aggiungo qualche dettaglio sulla carta.
Si vende il kit completo, carta + nastro, in due formati principali: A4 e 8,5x14".
Esistono due versioni: matta e lucida. Entrambe da 25 o 50 fogli.

Saluti
Francesco

PS Il costo della stampante è in linea con i modelli citati sopra.
padrino
Non è più alto il prezzo, Francesco??? Mi sembra superi i mille euro... O dico sciocchezze???
Francesco T
QUOTE(padrino @ Dec 30 2005, 07:19 PM)
Non è più alto il prezzo, Francesco??? Mi sembra superi i mille euro... O dico sciocchezze???
*




Meno della metà più iva.. wink.gif
padrino
QUOTE(Francesco T @ Dec 30 2005, 08:25 PM)
Meno della metà più iva..  wink.gif
*



Buona a sapersi... Grazie dell'informazione... rolleyes.gif
toad
QUOTE(padrino @ Dec 30 2005, 06:13 PM)
Testine secche e che ormai non si riuscivano più a pulire in nessun modo, pochissima compatibilità con carte di altre marche, costo esagerato, perchè le cartucce costeranno meno, ma durano pochissimo.

la testina di stampa sulla cartuccia, quindi se si secca, butti la cartuccia e non la stampante, il costo molto ma molto più basso per tutti i formati fotografici, la robustezza.


Posseggo una Epson 2100 che, per vari motivi, era rimasta inattiva da 5 mesi. Allarmato dalle parole di padrino ho subito fatto una prova. Due giri di pulitura degli ugelli e prima stampa venuta a metà, nel senso che ha stampato solo mezza immagine nel senso orizzontale. Seconda stampa tutto OK! Fortunato?
Totalmente d'accordo sulla pressoché nulla compatibilità con carte non Epson.
Sulla durata non mi pronuncio. Nessuna delle foto stampate con l'Epson è stata inquadrata per cui...

Buon Anno a tutti!

Guido
padrino
QUOTE(TOAD @ Dec 30 2005, 09:43 PM)
Posseggo una Epson 2100 che, per vari motivi, era rimasta inattiva da 5 mesi. Allarmato dalle parole di padrino ho subito fatto una prova. Due giri di pulitura degli ugelli e prima stampa venuta a metà, nel senso che ha stampato solo mezza immagine nel senso orizzontale. Seconda stampa tutto OK! Fortunato?
Totalmente d'accordo sulla pressoché nulla compatibilità con carte non Epson.
Sulla durata non mi pronuncio. Nessuna delle foto stampate con l'Epson è stata inquadrata per cui...

Buon Anno a tutti!

Guido
*



Sinceramente Guido, non penso Tu sia stato fortunato... Il problema è che lo sfigato sono IO!!! unsure.gif
fenderu
QUOTE(padrino @ Dec 30 2005, 06:13 PM)
Ovviamente, come ho detto in altre occasioni, è la mia negativissima esperienza Epson... Testine secche e che ormai non si riuscivano più a pulire in nessun modo,


ho una cara vecchia 740 alla quale bastano un paio di ripassate per spurgare il tutto, anche dopo mesi di inattività;



QUOTE
pochissima compatibilità con carte di altre marche


i link ai profili per Epson r2400 (la mia) e/o Epson in generale:

ILFORD

MOAB

PICTORICO

Werein Aristea

oltre ovviamente alla Epson stessa;
sono giusto le più importanti, se ti serve altro Google è tuo amico;


QUOTE
costo esagerato, perchè le cartucce costeranno meno, ma durano pochissimo.

Possiamo discutere anche su questo;


QUOTE
Non farTi infinocchiare dalle sciocchezze che dicono le case costruttrici...


Per carità, facciamoci allora un giro sul sito della Wilhelm Imaging Research o anche quelli non vanno bene?


QUOTE
La 2400 ancora non ho potuto provarla per bene nel fattore tempo

dici che dovremmo riparlarne tra 150 anni? smile.gif

un caro saluto,

gianluca
padrino
Gianlu', in rete possono dire quello che vogliono, resta il fatto che le cose preferisco vederle con i miei occhi!!! La 2400 ed anche l'amichetta 2100 (qualità generale identica), se le ciucciano le cartucce!!!

Non sono solamente quelli i tipi di carta da usare. La carta lucida più bella in assoluto è la Canson... Va abbastanza bene con le Epson, ma non perfettamente, sempre per colpa dei neri!!! Le carte ultrajet, idem... Le carte HP, invece sono totalmente non usabili... L'HP, invece, può usarle tutte!!!

La durata nel tempo... Ripeto Gianlu', mettile sottovetro vicino ad una finestra e ne riparliamo... Metti una stampa HP e una stampa EPSON... Vedrai dopo neanche 6 mesi cosa succede!!! wink.gif

Per quanto riguarda le testine secche... Non so cosa dirTi... Come ho già ripetuto, è la mia esperienza e purtroppo la mia sfiga (ma Ti assicuro, non solo la mia), ma ho dovuto buttare 2 950 e una 1290... La 2100 e la 2400 ancora stampano bene (speriamo fino alla loro morte).

Come ho sempre detto, la qualità di stampa c'è (non è superiore all'Hp,cmq, ma pari, con pregi e difetti da entrambe le parti), ma i troppi problemi che mi hanno causato più di un modello Epson, assolutamente non me la farebbe consigliare a nessuno.
walter55
Dopo aver usato diverse stampanti Hp da qualche mese utilizzo una Canson Pixma 5000, in genere con carta lucida originale.
Pregi: possibilità di caricare i fogli sia in verticale che in orrizzontale (fondamentale per me il caricamento orizzontale per problemi si spazio), resa dei colori su carta lucida eccellente (valutata dopo adeguata profilatura del monitor), velocità, design.
Difetti: durata dei colori scandalosamente breve, pessimo supporto per i profili colore, driver di stampa non all'altezza degli Epson.

Così così la resa del B&W nonostante le due cartucce di nero.

Sarei tentato a provare anche le Epson ma mi è impossibile a causa della possibilità di caricare i fogli solo in verticale (correggetemi se sbaglio)

Ciao.
Walter
fenderu
giusè, bedda matri, captatio benevolentia : mai e poi mai farò botta e risposta con te che ti stimo sia come tecnico che come professionista;

però dai a me sembra il discorso della mucca bianca e della mucca nera:

Io ho visto di presenza una gara qualitativa tra Epson e HP, ultimi modelli sul bianco e nero e la HP mi è piaciuta un sacco (ti dirò come e meglio della EPSON);
però i problemi le avevano entrambe (e le hanno entrambe): succhiano inchiostro a tutta canna (termine aeronautico) e non siamo a livello del processo chimico (ma poco, pochissimo ci manca);

Però il dato oggettivo della differenza tra gli inchiostri a pigmenti e quelli base acqua c'è, non puoi non sottolinearla!? guarda io ho speso il doppio prendendo la Epson che non l'HP (che ho comunque consigliato all'amico) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per questo motivo;

Infine le carte che ti ho citato io le sto usando tutte e se, come dici tu, non posso usare la CANSON al top della resa bè...kissenefrega....con ILFORD (carta perlata) e Epson (carta opaca) mi trovo alla grandissima;

suvvia, per dinci, oibò! laugh.gif
padrino
No, aspetta Gianlu', Io non ho detto che le carte che usi facciano schifo... Sono qualitativamente pari alla Canson... Io intendevo dire che la Canson lucida, secondo me, è quella che più è compatibile con le Epson in mio possesso.

Per quanto riguarda gli inchiostri, posso essere daccordo che gli inchiostri a pigmenti siano più resistenti all'acqua, ma alla luce no. Ti assicuro che i neri sono diventati verdi come per le stampe HP e Epson 1290.

CHe anche l'Hp abbia le sue "magagne", nessuno lo mette in dubbio, eh... Per esempio odio il caricamento carta che, se da un lato è molto sofisticato e robusto, a volte rompe le scatole per il caricamento di carta molto spessa... Bisogna "aiutarla", sia che venga dal basso o da dietro.

Ciucciano inchiostro tutte e due, però ho notato che, se con l'HP stampo in qualità fotografica ma non a 2400x1200 (al massimo), ma solo Photret IV, la qualità è altissima e utilizza tutta la risoluzione della carta, mentre con le Epson, se stampo a 1440 invece di 2880, la stampa viene una schifezza... Ecco perchè succhia molto più inchiostro, alla fine!!! E poi finiscono davvero troppo presto le cartucce.

Se poi vogliamo parlare di qualità di stampa, sono daccordo con TE che sia ottima in entrambi i casi (però un laboratorio professionale è sempre un'altra cosa, eh)...

Ohi, scusami se Ti sono apparso polemico, ma non ce l'ho assolutamente con Te, Gianlu'... A volte, quando Ti capitano questa brutte esperienze, Ti sale il veleno. Epson è un colosso e non voglio certo sminuirne la qualità, ma, per le mie esperienze, opterei per HP. Ringraziando DIO, sono tra i pochi sfigati ai quali è successo che le testine non si sono più stappate!!! laugh.gif
Francesco T
Uno degli aspetti poco considerati della variazione di colore, è la costanza, la riproducibilità dell' esatta tonalità di colore, pur usando sempre - ovviamente - lo stesso produttore di cartucce - che poi non è quello degli inchiostri.

Essendo composti da legante, pigmento, e solvente (solo per citare i principali), per ottenere una costante qualità, bisognerebbe che legante e solvente siano dello stesso lotto per tutti i colori. Ma questo ovviamente non è alla portata del singolo utente.

Tutto questo quindi, mi ha fatto preferire una stampante a sublimazione, a costi in definitiva chiari e non proibitivi.


Saluti
Francesco



fenderu
QUOTE(padrino @ Dec 30 2005, 11:43 PM)

Ohi, scusami se Ti sono apparso polemico, ma non ce l'ho assolutamente con Te, Gianlu'... A volte, quando Ti capitano questa brutte esperienze, Ti sale il veleno.
*



giusè non esiste assolutamente; conoscendoti, sono certo che stai scrivendo come me col sorriso sulle labbra;

se hai avuto brutte esperienze con Epson (e non lo metto in dubbio)(anche perchè non è difficile da credere laugh.gif ) saresti uno stupido a continuare imperterrito a comprare ancora da loro;

Io invece ho avuto ottime esperienze con entrambe e alla fine ho scelto con serenità in funzione di quel determinato aspetto tecnico; (saranno entrambe sensibili alla luce, ma con l'inchiostro al pigmento, la mia stampa sopravviverà un pò di più se dovrà vegetare in un ambiente ad alto tasso di umidità);

tutto qui, con stima e amicizia, bacio le mani,

gianluca
padrino
QUOTE(fenderu @ Dec 30 2005, 11:59 PM)
giusè non esiste assolutamente; conoscendoti, sono certo che stai scrivendo come me col sorriso sulle labbra;

se hai avuto brutte esperienze con Epson (e non lo metto in dubbio)(anche perchè non è difficile da credere  laugh.gif ) saresti uno stupido a continuare imperterrito a comprare ancora da loro;

Io invece ho avuto ottime esperienze con entrambe e alla fine ho scelto con serenità in funzione di quel determinato aspetto tecnico; (saranno entrambe sensibili alla luce, ma con l'inchiostro al pigmento, la mia stampa sopravviverà un pò di più se dovrà vegetare in un ambiente ad alto tasso di umidità);

tutto qui, con stima e amicizia, bacio le mani,

gianluca
*



Però Ti consiglio una cosa... I tuoi scatti più BELLI (e ce sono tanti già solamente tra quelli che ho avuto la fortuna di vedere), portali a stampare in un Lab serio su carta Kodak Endura Professional.... Stavo sfogliando degli album di mio padre di 30 anni fa... Le stampe su carta AGFA sono tutte rosse ormai, mentre le Kodak sono ancora intatte!!!

I tuoi scatti meritano lunga vita!!! E' anche vero, però, che si possono sempre ristampare!!! biggrin.gif

P.S.: Se qualcuno ha qualche dritta da darmi su come riuscire a resuscitare una 1290, dica pure... Non so più che fare... faccio la pulizia e il contrllo ugelli e sembra tutto apposto, poi vado a stampare e il nero viene mezzo verde e la stampa tutta a righe... e magari mentre stampo, metà la fa bene e metà senza colori perchè si riattappano gli ugelli... SI, a metà stampa!!!! ohmy.gif unsure.gif
Non so davvero come fare!!! La 2100 e la 2400, invece, vanno ancora bene... E che Dio ce la mandi buona!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.