Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fgirelli
Che ne dite di questa ottica, l'avrei trovata usata, ma non ho la minima idea di come sia.
Inoltre qualcuno sa se è duplicabile ? Se si con quale duplicatore ?

Grazie in anticipo per le info.

fgirelli
Ho fatto qualche ricerca, che fesso potevo farla prima di scrivere biggrin.gif

Comunque non ho capito se è duplicabile se qualcuno mi viene incontro....

Garzie
Giallo
Se è la versione Ed, è un ottimo obiettivo, leggero, compatto e con una minima distanza di m.a.f. interessante.
Lo moltiplichi con tc14b e tc301 originali, o con una miriade di universali (tamron, Kenko).
Se non è la versione Ed, lasciala dove sta. Non era un prodigio, come obiettivo.
smile.gif
tembokidogo
Confermo quanto detto da Giallo: ho la versione Ais Ed e devo dire che si tratta di un ottimo vetro, messa a fuoco minima davvero ridotta per la focale, di costruzione robusta, ottima resa ottica, e anche decisamente compatto.
Un buon acquisto, insomma, se non è stato troppo "maltrattato" dal proprietario precedente.
Diego
fgirelli
Grazie per le risposte, cercherò di capire se è ED.
Nel caso lo fosse quanto dista come qualita dal nuovo 300 f4 autofocus ?
Inoltre io ho tc 20e II posso usarlo con qual vetro ?

Grazie
Giallo
QUOTE(fgirelli @ Dec 29 2005, 01:24 PM)
Grazie per le risposte, cercherò di capire se è ED.
Nel caso lo fosse quanto dista come qualita dal nuovo 300 f4 autofocus ?
Inoltre io ho tc 20e II posso usarlo con qual vetro ?

Grazie
*



Se è Ed, stai tranquillo che Nikon non avrà risparmiato il cerchio dorato nè la relativa sigla di identificazione.
Rispetto all'attuale 300/4 AFS la distanza c'è , nonostante il vecchio Ais rimanga comunque di ottima qualità.
Gli anni trascorsi si vedono, anche se il vecchio rimane imbattibile come ingombro limitato, compattezza e praticità d'uso, agevole persino a mano libera, con un po' d'attenzione.
Il tc20 eII credo proprio tu non lo possa usare sull'AIs. Guarda sulla tabella di compatibilità.

smile.gif

fgirelli
QUOTE(Giallo @ Dec 29 2005, 01:55 PM)
Se è Ed, stai tranquillo che Nikon non avrà risparmiato il cerchio dorato nè la relativa sigla di identificazione.
Rispetto all'attuale 300/4 AFS la distanza c'è , nonostante il vecchio Ais rimanga comunque di ottima qualità.
Gli anni trascorsi si vedono, anche se il vecchio rimane imbattibile come ingombro limitato, compattezza e praticità d'uso, agevole persino a mano libera, con un po' d'attenzione.
Il tc20 eII credo proprio tu non lo possa usare sull'AIs. Guarda sulla tabella di compatibilità.

smile.gif
*



Dove la trovo la tabella di compatibilità per gli obiettivi vecchi ?

In poche parole la differenza di qualità da cosa è data ?
In alternativa c'è qualche altro obiettivo dei vecchi che posso guardare ?
Io ho gia il 70 200 che duplico con il tc20 eII e vorrei una lente senza spendere molto da usare in quelle occasioni di foto naturalistiche, ovviamente da duplicare altrimenti con il 400 forse siamo li.

Giallo
QUOTE(fgirelli @ Dec 29 2005, 02:04 PM)
Dove la trovo la tabella di compatibilità per gli obiettivi vecchi ?

In poche parole la differenza di qualità da cosa è data ?
In alternativa c'è qualche altro obiettivo dei vecchi che posso guardare ?
Io ho gia il 70 200 che duplico con il tc20 eII e vorrei una lente senza spendere molto da usare in quelle occasioni di foto naturalistiche, ovviamente da duplicare altrimenti con il 400 forse siamo li.
*



Allegata al TC20 e II: ci dovrebbe essere l'elenco degli obiettivi non impiegabili (o di quelli impiegabili); in teoria, quelli non ricompresi, dovrebbero essere impiegabili (o non impiegabili). A memoria, non ricordo. Ma penso che ci potrebbero essere controindicazioni meccaniche: il TC20 EII non "passa" le informazioni sul diaframma se non tramite contatti elettrici; quindi non credo ci sia modo di far sì che la buona vecchia ghiera dei diaframmi del 300/4,5 Ais IF Ed possa comunicare in qualche modo con il corpo macchina.

Eviterei l'esperimento, in assenza di precisazioni in merito.

Alternativa (suppongo sempre in ambito Ais): se lo trovi ad un buon prezzo, il 400/5.6 Ais Ed era un gioiello ancora più...gioiello del 300/4,5; stessi vantaggi, 100mm in più che spesso fanno la differenza, mezzo stop in meno che di solito non fa molta differenza...ma la duplicazione dovrebbe porre gli stessi problemi; un TC 300 o 301 usato dovrebbe risolverli.

Ciao

smile.gif
fgirelli
QUOTE(Giallo @ Dec 29 2005, 03:36 PM)
Allegata al TC20 e II: ci dovrebbe essere l'elenco degli obiettivi non impiegabili (o di quelli impiegabili); in teoria, quelli non ricompresi, dovrebbero essere impiegabili (o non impiegabili). A memoria, non ricordo. Ma penso che ci potrebbero essere controindicazioni meccaniche: il TC20 EII non "passa" le informazioni sul diaframma se non tramite contatti elettrici; quindi non credo ci sia modo di far sì che la buona vecchia ghiera dei diaframmi del 300/4,5 Ais IF Ed possa comunicare in qualche modo con il corpo macchina.

Eviterei l'esperimento, in assenza di precisazioni in merito.

Alternativa (suppongo sempre in ambito Ais): se lo trovi ad un buon prezzo, il 400/5.6 Ais Ed era un gioiello ancora più...gioiello del 300/4,5; stessi vantaggi, 100mm in più che spesso fanno la differenza, mezzo stop in meno che di solito non fa molta differenza...ma la duplicazione dovrebbe porre gli stessi problemi; un TC 300 o 301 usato dovrebbe risolverli.

Ciao

smile.gif
*



Allora ho verificato non è la versione ED, quindi ho lasciato perdere.
Ma il 400 /5.6 è duplicabile ? non è poi troppo buio ?
Ricordo che avendo già il 70 200 vr + tc20 eII, un buon 400 già lo posseggo, quindi se poi non posso duplicarlo non me ne farei niente.
Mi dici dove è la differenza tra il 300/4 e il veccchio ais della discussione a parte il 0.5 di diaframma ?

Ciao

fgirelli
Ho trovato anche un 300 f4 ED che roba è (dovrebbe essere autofocus ma senza motore).

Qualità ?

Grazie in anticipo.

Giallo
QUOTE(fgirelli @ Dec 30 2005, 08:03 AM)
Ho trovato anche un 300 f4 ED che roba è (dovrebbe essere autofocus ma senza motore).

Qualità ?

Grazie in anticipo.
*



300/4 AF IF Ed
Qualità a metà tra il 300/4,5 Ais IF Ed di cui si parlava prima e l'attuale 300/4 AFS.
Le differenze qualitative le vedi per lo più nella resa ai bordi a tutta apertura.

Il 400/5.6 NON duplicato dovrebbe essere nettamente migliore del 70-200/2.8 duplicato.
E' ovvio che duplicando il 400 la luminosità diventa f:11, valore peraltro non sostanzialmente diverso rispetto a f:9 che avresti avuto duplicando il 300/4,5.
Devi valutare tu: cavalletto, in ogni caso, mi sembra evidente.
Ciao
smile.gif
fgirelli
QUOTE(Giallo @ Dec 30 2005, 09:16 AM)
300/4 AF IF Ed
Qualità a metà tra il 300/4,5 Ais IF Ed di cui si parlava prima e l'attuale 300/4 AFS.
Le differenze qualitative le vedi per lo più nella resa ai bordi a tutta apertura.

Il 400/5.6 NON duplicato dovrebbe essere nettamente migliore del 70-200/2.8 duplicato.
E' ovvio che duplicando il 400 la luminosità diventa f:11, valore peraltro non sostanzialmente diverso rispetto a f:9 che avresti avuto duplicando il 300/4,5.
Devi valutare tu: cavalletto, in ogni caso, mi sembra evidente.
Ciao
smile.gif
*


grazie sempre delle risposte

altra domanda ?
il 300/4 ed è duplicabile con il mio tc20EII, sono in ufficio e non posso verificare al volo.

ciao
Giallo
QUOTE(fgirelli @ Dec 30 2005, 10:31 AM)
grazie sempre delle risposte

altra domanda ?
il 300/4 ed è duplicabile con il mio tc20EII, sono in ufficio e non posso verificare al volo.

ciao
*



Non essendo un AFS nè un AFI, credo proprio di no. Come per l'80-200/2.8 AF, originali solo TC14b o TC301 perdendo l'AF, oppure universali Kenko o Tamron pro, buoni risultati (no miracoli) e conservazione dell'AF nei termini di cui in precedenza.
Fine delle domande? biggrin.gif
smile.gif
fgirelli
QUOTE(Giallo @ Dec 30 2005, 10:56 AM)
Non essendo un AFS nè un AFI, credo proprio di no. Come per l'80-200/2.8 AF, originali solo TC14b o TC301 perdendo l'AF, oppure universali Kenko o Tamron pro, buoni risultati (no miracoli) e conservazione dell'AF nei termini di cui in precedenza.
Fine delle domande? biggrin.gif
smile.gif
*



Ho dato un occhiata al prezzo del tc301 !!!!!
Non vale la pena, piuttosto cerco un 300 afs/f4 usato.
La somma dei due costa troppo per quello che voglio fare io.... usare il 300 con duplicatore, perchè ribadisco altrimenti mi basta 70 200 duplicato.

>> fine delle domande?

Forse biggrin.gif biggrin.gif

ancora grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.