Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
martino papesso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
I due visi sono tutti e due a fuoco oppure uno sì e l'altro meno?
Consigli ,grazie.
martino papesso
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 25 2012, 03:43 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
I due visi sono tutti e due a fuoco oppure uno sì e l'altro meno?
Consigli ,grazie.

Meglio senza effetto cross screen aggiunto alla foto originale ?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
Mauro Va
Ciao Martino non caricarle così pesanti, a me non riesce aprirle, ma non lo fare per me eh!!
Solo per il fatto che 400/880 Kb sono più che sufficienti..................

ciao Mauro
martino papesso
QUOTE(Mauro Va @ Mar 25 2012, 05:20 PM) *
Ciao Martino non caricarle così pesanti, a me non riesce aprirle, ma non lo fare per me eh!!
Solo per il fatto che 400/880 Kb sono più che sufficienti..................

ciao Mauro

che faccio in photoshop per renderla apribile a tutti ?
Mauro Va
Immagine----Dimensione Immagine--lato lungo sui 1200

ciao Mauro
martino papesso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 721.6 KB
ora pesa 721 kb
Il diaframma mi risulta che lo avevo aperto al massimo ,o no,3,6 per quella focale?
Quindi la mia profondità di campo era ridotta al minimo,giusto?
Problema delle parti bruciate(bianco al 100%)?
ZioFrenk
Se mi posso permettere, ti consiglierei una lettura ai seguenti link


Nello specifico, per il ritratto puoi iniziare a leggere qualcosa qui

http://www.nital.it/corso-ritratto/

Più in generale qui ci sono vari corsi che qui sul forum trovi gratuitamente e che a mio avviso possono costituire una buona base di partenza

Più avanti potresti considerare il tanto sbandierato libro di Giulio Forti "teoria e pratica della reflex"

o per qualcosa di più pratico e divertente

"The digital Photography Book" di Skott Kelby






buzz
Un paio di considerazioni.
Scatti con una coolpix, per cui avendo un sensore ridottissimo, non hai grossi problemi per la profondità di campo.
Avresti notato grosse differenze scattando con una dx o peggio una fx.
Questo, tecnicamente è un ritratto, ma più che altro rientra nello stile reportage, dato che è uno scatto fatto al volo a due personaggi, e non un ritratto studiato o rubato dove l'effetto espressivo del volto è la dominante.
Ma questo, come ho detto, è un tecnicismo.
Non vedo parti bruciate e l'esposizione è corretta.
Una foto che può andar benissimo per un giornale.

Una coriosità: come hai ottenuto l'effetto cross screen nella prima?
martino papesso
QUOTE(buzz @ Mar 25 2012, 07:38 PM) *
Un paio di considerazioni.
Scatti con una coolpix, per cui avendo un sensore ridottissimo, non hai grossi problemi per la profondità di campo.
Avresti notato grosse differenze scattando con una dx o peggio una fx.
Questo, tecnicamente è un ritratto, ma più che altro rientra nello stile reportage, dato che è uno scatto fatto al volo a due personaggi, e non un ritratto studiato o rubato dove l'effetto espressivo del volto è la dominante.
Ma questo, come ho detto, è un tecnicismo.
Non vedo parti bruciate e l'esposizione è corretta.
Una foto che può andar benissimo per un giornale.

Una coriosità: come hai ottenuto l'effetto cross screen nella prima?

Buzz grazie per il tuo intervento.
Rispondo alla tua domanda.Per l'effetto cross screen ,niente di più facile.
Una volta realizzata una qualsiasi foto con la mia coolpix s9100,puoi applicarci sopra vari effetti tra cui cross screen.
Quindi fai una foto ,la guardi sulla macchina fotografica,premi un pulsante e ci aggiungi l'effetto cross screen.Ti ritroverai sulla stessa macchina fotografica le due foto,l'originale e quella originale a cui è stato applicato l'effetto cross screen.
Non vorrei rompere troppo ma data la mia inesperienza volevo avere una conferma: la foto è stata scattata con il diaframma aperto a tutta? E quindi avevo la profondità di campo ridotta al massimo?Tutti e due i visi sono a fuoco?Grazie ancora.
buzz
Hai scattato con diaframma 3.6 a 1/30 di secondo.
non so se sia la massima apertura con la coolpix, ma come ti ho detto, anche alla massima apertura el compatte hanno una notevole profondità di campo.
martino papesso
QUOTE(buzz @ Mar 25 2012, 08:36 PM) *
anche alla massima apertura el compatte hanno una notevole profondità di campo.

Interessante.
Se vedi i dati exif della foto in oggetto vedrai una voce con scritto ,apertura massima diaframma f 3,6,da cui desumo che per quella focale l'apertura massima del diaframma era 3,6 .
Questo dato è attendibile,non attendibile?Illuminami.
Ciao.
Martino.












buzz
certo che è attendibile. e 3.6 è la massima apertura della tua macchina
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.