Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
riccardobucchino.com
Mi han detto che lightroom permette di selezionare X foto e di applicargli lo stesso bilanciamento del bianco prendendolo per esempio con la pipetta su una foto con il cartoncino grigio o bianco, questa funzione in capture nx non c'è o se c'è è nascosta bene e si deve fare in batch ma è una cosa tediosa perché quando si va a correggere il WB capture parte sempre dalla base registrata in ripresa e su questa fa delle modiche quindi se le foto sono scattate con il medesimo wb tutto ok, se sono scattate in auto ogni foto reagirà in maniera diversa all'applicazione delle stesse impostazioni (provare per credere).

La domanda è: sul nuovo lightroom 4 è possibile cambiare i colori dell'interfaccia e usare un grigio chiaro come quello di PS o di Capture NX al posto di quell'angosciante nero che mi da la sensazione di essere dentro ad una grotta? Se la risposta è si lo scarico e lo provo, se la risposta è no non lo provo neppure!

Ma secondo voi uscirà mai un nuovo Nikon Capture? il 2 è ormai stra vecchio!
Massimiliano Piatti
Sposto in Software
maxiclimb
la risposta è sì.
ubenti
Si, o meglio, si può cambiare il colore dello sfondo in bianco, grigio chiaro, grigio medio, grigio scuro e nero e in più puoi aggiungere una texture a righe.
riccardobucchino.com
QUOTE(ubenti @ Mar 22 2012, 09:32 PM) *
Si, o meglio, si può cambiare il colore dello sfondo in bianco, grigio chiaro, grigio medio, grigio scuro e nero e in più puoi aggiungere una texture a righe.


ma anche le palette si possono cambiare di colore o restano sempre nere? nel 3 si poteva cambiare addirittura il carattere e il colore della scritta lightroom ma non il colore dell'interfaccia
ubenti
La scritta, il carattere ed il colore si possono cambiare anche sul 4. Addirittura facendo l'upgrade dal 3 al 4 mi ha mantenuto le impostazioni.
riccardobucchino.com
QUOTE(ubenti @ Mar 23 2012, 10:08 PM) *
La scritta, il carattere ed il colore si possono cambiare anche sul 4. Addirittura facendo l'upgrade dal 3 al 4 mi ha mantenuto le impostazioni.


no, ma la scritta potevano far a meno di metterla è assolutamente inutile, la domanda era: si può cambiare il colore delle palette o solo lo sfondo? perché io odio i colori scuri nei programmi.
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2012, 10:22 PM) *
...perché io odio i colori scuri nei programmi.


1) LR consente di cambiare solo lo sfondo dell'area dell'immagine e cambiare la visibilità dell'interfaccia (in pratica viene "velata").

2) I colori "scuri" dell'interfaccia hanno uno scopo.

3) Se odi i colori scuri nei programmi, usa quelli con colori chiari. Ovviamente sono adatti all'uso fino alle 18.00 circa, dopo lo scuro è d'obbligo...eh eh!

Massimo
riccardobucchino.com
Ok, quindi a quanto ho capito non avrò mai una risposta comprensibile alla mia domanda, scusate se ho posto il quesito.

Grazie comunque.
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2012, 12:50 AM) *
... non avrò mai una risposta comprensibile alla mia domanda...


La risposta tecnica te l'ho data e molto precisa ma il tuo ego non ti ha consentito di apprezzarla.

Se conosci l'interfaccia della 3 sai a che parti dello schermo mi riferivo.

Non pretenderai che esordendo con valutazioni sull'interfaccia grafica "mineraria" non sfugga un piccolo "joke"... dry.gif

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Mar 23 2012, 10:44 PM) *
1) LR consente di cambiare solo lo sfondo dell'area dell'immagine e cambiare la visibilità dell'interfaccia (in pratica viene "velata").

2) I colori "scuri" dell'interfaccia hanno uno scopo.

3) Se odi i colori scuri nei programmi, usa quelli con colori chiari. Ovviamente sono adatti all'uso fino alle 18.00 circa, dopo lo scuro è d'obbligo...eh eh!

Massimo

tra l'altro anche il nuovo photoshop cs6 si muove verso l'interfaccia di colore scuro.
la trovo, su lightroom, non fastidiosa, ma non ho mai pensato il colore dell'interfaccia fosse legato a uno scopo.
puoi spiegarmi sta cosa?
grazie
Felicione
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2012, 10:22 PM) *
no, ma la scritta potevano far a meno di metterla è assolutamente inutile, la domanda era: si può cambiare il colore delle palette o solo lo sfondo? perché io odio i colori scuri nei programmi.

Solo lo sfondo Riccardo. I pannelli rimangono grigio scuro anche nella versione 4.
E' una questione di abitudine: personalmente mi sono sempre trovato bene con Lightroom fin dalla prima versione e male con NX (anche per il colore dell'interfaccia).

E' strano però che la Adobe non abbia implementato la possibilità di variare il colore dell'intera interfaccia, come invece accade in Premiere (e credo anche After Effects) che si può passare da un grigio chiaro al nero.
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Mar 24 2012, 09:57 AM) *
...non ho mai pensato il colore dell'interfaccia fosse legato a uno scopo.
...


L'immagine viene percepita differentemente a seconda della tonalità adiacente.

Cambiare un colore di sfondo ad un'immagine fotografica fissa non è banale. Tuttora la gente pensa che i colori dell'interfaccia di Camera raw siano stati scelti a caso, ma fu una delle prime cose che Knoll decise.

Inoltre, per quanto riguarda l'interfaccia, ricordo che gli oggetti grafici componenti (indicatori, testo, icone ecc.) devono essere in tonalità contrastanti e quindi consentire di variare troppo l'interfaccia richiederebbe di predisporre una serie di scelte su tali oggetti, scelte da creare ed inserire nel software.

Sono software per professionisti e si preferisce usare le risorse di produzione per cose più importanti. L'interfaccia "black-style" è comune nei software grafici ed inoltre ha il vantaggio di essere meno influenzata da eventuali dominanti del monitor (ma questo non dovrebbe mai accadere).

Esiste una teoria dei colori legata alle percezioni ed alle adiacenze tonali che definisce i migliori accoppiamenti. Non è escluso che Adobe fornirà in futuro una serie di varianti omogenee ma per ora la cosa è (giustamente) limitata all'area che contorna l'immagine.

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(plxmas @ Mar 24 2012, 09:57 AM) *
tra l'altro anche il nuovo photoshop cs6 si muove verso l'interfaccia di colore scuro.
la trovo, su lightroom, non fastidiosa, ma non ho mai pensato il colore dell'interfaccia fosse legato a uno scopo.
puoi spiegarmi sta cosa?
grazie


SI ma su CS6 puoi scegliere, e per quanto mi riguarda potevano anche tenere il classico grigio, non ha mai dato fastidio a nessuno, tanto se vuoi lo sfondo nero premi "F" e "TAB" e guardi la tua foto sul fondo nero senza alcuna paletta, funzione che c'è in PS dal praticamente sempre!

QUOTE(manovi @ Mar 24 2012, 12:39 PM) *
L'immagine viene percepita differentemente a seconda della tonalità adiacente.

Cambiare un colore di sfondo ad un'immagine fotografica fissa non è banale. Tuttora la gente pensa che i colori dell'interfaccia di Camera raw siano stati scelti a caso, ma fu una delle prime cose che Knoll decise.

Inoltre, per quanto riguarda l'interfaccia, ricordo che gli oggetti grafici componenti (indicatori, testo, icone ecc.) devono essere in tonalità contrastanti e quindi consentire di variare troppo l'interfaccia richiederebbe di predisporre una serie di scelte su tali oggetti, scelte da creare ed inserire nel software.

Sono software per professionisti e si preferisce usare le risorse di produzione per cose più importanti. L'interfaccia "black-style" è comune nei software grafici ed inoltre ha il vantaggio di essere meno influenzata da eventuali dominanti del monitor (ma questo non dovrebbe mai accadere).

Esiste una teoria dei colori legata alle percezioni ed alle adiacenze tonali che definisce i migliori accoppiamenti. Non è escluso che Adobe fornirà in futuro una serie di varianti omogenee ma per ora la cosa è (giustamente) limitata all'area che contorna l'immagine.

Massimo


Knoll può dire un po' quello che gli pare, ma io so che NESSUNO vede i colori allo stesso modo in cui li vedono gli altri e nel mio piccolo so che i colori influenzano l'umore e la produttività. Se lo so io che sono l'ultimo arrivato non capisco perché Knoll si ostini a seguire la scienza in qualcosa che è soggettivo, è un po' come dire: il gelato più buono è quello alla fragola perché contiene le analisi hanno provato che contiene la tale sostanza che lo rende migliore degli altri e quindi tutti devono mangiare il gelato alla fragola e se non ti piace la fragola significa che sei ignorante!

QUOTE(Felicione @ Mar 24 2012, 12:29 PM) *
Solo lo sfondo Riccardo. I pannelli rimangono grigio scuro anche nella versione 4.
E' una questione di abitudine: personalmente mi sono sempre trovato bene con Lightroom fin dalla prima versione e male con NX (anche per il colore dell'interfaccia).

E' strano però che la Adobe non abbia implementato la possibilità di variare il colore dell'intera interfaccia, come invece accade in Premiere (e credo anche After Effects) che si può passare da un grigio chiaro al nero.


Ecco era questa la risposta che volevo sentire, anzi avrei preferito sentire "si puoi cambiarla" ma vabbeh, non si può pretendere tutto, ma significa che non scaricherò la demo di Lightroom.
plxmas
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2012, 06:35 PM) *
SI ma su CS6 puoi scegliere, e per quanto mi riguarda potevano anche tenere il classico grigio, non ha mai dato fastidio a nessuno, tanto se vuoi lo sfondo nero premi "F" e "TAB" e guardi la tua foto sul fondo nero senza alcuna paletta, funzione che c'è in PS dal praticamente sempre!

hai installato la beta di cs6? mi dici quando scade la beta? (su lr4 avevno impostato una scadenza beta al 30/03).
ubenti
[quote name='riccardobucchino.com' date='Mar 24 2012, 06:35 PM' post='2905554']
SI ma su CS6 puoi scegliere, e per quanto mi riguarda potevano anche tenere il classico grigio, non ha mai dato fastidio a nessuno, tanto se vuoi lo sfondo nero premi "F" e "TAB" e guardi la tua foto sul fondo nero senza alcuna paletta, funzione che c'è in PS dal praticamente sempre!


Su LR puoi fare la stessa cosa premendo la "L".
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2012, 06:35 PM) *
...Knoll può dire un po' quello che gli pare, ma io so che NESSUNO vede i colori allo stesso modo in cui li vedono gli altri e nel mio piccolo so che i colori influenzano l'umore e la produttività.
Ecco era questa la risposta che volevo sentire...
...


La percezione del colore è differente da persona a persona (noi non vediamo i colori ma li creiamo nel cervello) ma non il rapporto tra colori. Per questo si sa che non si pongono oggetti colorati accanto ai monitor durante il fotoritocco nè tantomeno si usano sfondi colorati nei desktop. Nel tuo piccolo credo siano cose comprensibili.

La risposta, ripeto, ti era già stata data. Evidentemente esprimerla in modo diverso te l'ha resa più comprensibile e ne sono felice.

Adobe sarà sicuramente amareggiata della tua decisione di non scaricare LR 4, ma sono certo che Knoll & C. sapranno superare questo smacco...mangiandosi magari un bel gelato alla fragola!

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Mar 24 2012, 09:51 PM) *
La percezione del colore è differente da persona a persona (noi non vediamo i colori ma li creiamo nel cervello) ma non il rapporto tra colori. Per questo si sa che non si pongono oggetti colorati accanto ai monitor durante il fotoritocco nè tantomeno si usano sfondi colorati nei desktop. Nel tuo piccolo credo siano cose comprensibili.

La risposta, ripeto, ti era già stata data. Evidentemente esprimerla in modo diverso te l'ha resa più comprensibile e ne sono felice.

Adobe sarà sicuramente amareggiata della tua decisione di non scaricare LR 4, ma sono certo che Knoll & C. sapranno superare questo smacco...mangiandosi magari un bel gelato alla fragola!

Massimo


Infatti il rapporto tra i colori è importante, meglio scegliere un colore neutro altrimenti la percezione delle immagini viene traviata, se si vuole fare i pignoli allora non va bene ne il nero ne il grigio ne il bianco e sarebbe meglio usare un sistema che in automatico cambia i colori della shell in base al colore della foto (stile ambilight di philips)

Cmq lo sfondo del desktop non influisce su niente, quando hai un prog aperto non si vede lo sfondo!
Massimo.Novi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 25 2012, 09:02 PM) *
...se si vuole fare i pignoli allora non va bene ne il nero ne il grigio ne il bianco e sarebbe meglio usare un sistema che in automatico cambia i colori della shell in base al colore della foto...
Cmq lo sfondo del desktop non influisce su niente, quando hai un prog aperto non si vede lo sfondo!


1) Cambiare i colori dell'interfaccia in base ai colori (quali poi?) dell'immmagine avrebbe l'unico risultato di falsare la visione in base all'immagine creando un piano di visione che paradossalmente espande o restringe i toni dominanti dell'immagine.

2) Su Mac in PS lo sfondo si vede (se non si imposta esplicitamente).

Se volete fare i "pignoli", fatelo a ragion veduta e approfondite la teoria dei colori...

Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(manovi @ Mar 26 2012, 05:27 PM) *
1) Cambiare i colori dell'interfaccia in base ai colori (quali poi?) dell'immmagine avrebbe l'unico risultato di falsare la visione in base all'immagine creando un piano di visione che paradossalmente espande o restringe i toni dominanti dell'immagine.

2) Su Mac in PS lo sfondo si vede (se non si imposta esplicitamente).

Se volete fare i "pignoli", fatelo a ragion veduta e approfondite la teoria dei colori...

Massimo



Ah scusa non sapevo che fossi un utente Mac, ok allora hai perfettamente ragione tu, il nero è fondamentale per le foto (ma solo se viste in lightroom) mentre in PS la teoria del colore va a farsi benedire perché steve (pace all'anima sua) ha deciso che era decisamente più caotico poter vedere il desktop mentre si lavora su una foto e sempre steve ha pensato bene che agli utenti apple piace avere le palette sopra la foto e dover bestemmiare per andare agli angoli o dover chiudere le palette o doverle spostare (sul PS per windows dal CS4 in poi è stato risolto il bug che permetteva di far andare le foto sotto le palette e in pratica rendeva impossibile lavorare al margine destro della foto a meno di ridurre la dimensione dell'area di lavoro o di chiudere le palette)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.