Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Patrizio Gattabria
Ma è possibile che succeda anche ai Supermercati, o agli incroci, quando ci sono i semafori...


Oggi pomeriggio, entrando in un Centro Commerciale, c' erano all'ingresso dei ragazzi che chiedevano dei sold,i sia ai passanti che agli automobilisti che transitavano, a favore dell'Onlus..

Premetto che dette persone avevano giubbotto catarifrangente e documenti certamente falsi, per mostrare la loro appartenenza all'associazione..

Dopo aver avvertito i vigilantes del Centro Commerciale di questa pratica poco ortodossa, questi sono andati a verificare di persona il loro operato.. inutile dire che alla loro vista hanno tolto la loro tessera di riconoscimento e si sono dileguati...

Statisticamente è stato appurato che più dell'80 % di questo tipo di richiesta sono truffe..

Come fare a sapere se è una truffa? Basta chiedere loro la carta di identità!

Diffidate di queste persone..sono truffe legali..denunciateli subito!

grazie.gif a chi vorrà contribuire!
ulipao
Nel parcheggio dell'ospedale di cesena ormai é prassi consolidata. Ogni tanto vengono i vigili a chiedere i documenti ma il giorno dopo sono sempre li.
Antonio Canetti
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 21 2012, 08:29 PM) *
!

Diffidate di queste persone..sono truffe legali..denunciateli subito!


truffa, truffa,

quelle legali purtroppo sono più difficile da demolire, perché proprio le leggi le proteggono, come quelle che avvengo tramite telefonino (con pochi avvertimenti, sia quando ci caschi e sia che per disabilitarle).

comunque ottima la segnalazione, personalmente non ne ho ancora incontrate, no adesso che ci penso qualcosa ho incontrato, non nei centri commerciali, ma in fiere importanti, mischiati tra i visitatori mi invitano a compare qualcosa per qualche Onlus.

Grazie per la segnalazione


Antonio
Curad
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 21 2012, 08:29 PM) *
Come fare a sapere se è una truffa? Basta chiedere loro la carta di identità!


Temo che non sia così semplice, un comune cittadino non credo abbia il diritto di chiedere di farsi mostrare i documenti di riconoscimento di chicchessia. Polizia, vigili, carabinieri ecc ecc sì, ma altrimenti niente.
Una persona può chiedere a chi è preposto di controllare, questo sì.

Comunque impariamo a scegliere e a non generalizzare che ONLUS sia sempre truffa, ve lo chiedo da vicepresidente dell'Associazione Toscana Emofilici ONLUS.........grazie

anzi se ci volete devolvere il 5permille rolleyes.gif
C.
Patrizio Gattabria
QUOTE(Curad @ Mar 21 2012, 08:52 PM) *
Temo che non sia così semplice, un comune cittadino non credo abbia il diritto di chiedere di farsi mostrare i documenti di riconoscimento di chicchessia. Polizia, vigili, carabinieri ecc ecc sì, ma altrimenti niente.
Una persona può chiedere a chi è preposto di controllare, questo sì.

..Comunque impariamo a scegliere e a non generalizzare che ONLUS sia sempre truffa...

Se una persona chiede i tuoi sold,i hai tutto il diritto di chiedere chi sia, chiedendo un suo documento..chi non ha nulla da nascondere certamente lo farà..anch'io mi comporterei così se facessi tutto alla luce del sole..

Perchè poi una persona non dovrebbe chiedere i documenti personali..parlategli apertamente e dite loro che dubitate di una truffa.. osservate poi la loro reazione..

Ho citato L'Onlus, perchè questa è l'esperienza a me capitata, e non voglio assolutamente generalizzare..questi si sono definiti dell'Onlus per far leva sull'aspetto emozionale delle persone..ben diverso se si fossero presentati per raccogliere denaro, per un imprecisato 'Pinco Pallo'..chi mai potrà conoscerlo?
Francesco Martini
Non serve chiedere documenti...
ma basta ricordarsi che....
se si dassero soldi a tutti quelli che per strada li chiedono...
dopo un paio di giorni si va in rovina.... ph34r.gif
Francesco Martini
89stefano89
legali o no a me questa gente infastidisce un sacco.
quando andavo a scuole e c´era rientro passavo dai portici di bolzano per andare da mia nonna a mangiare.
tutte le sante volte c´era il solito ragazzo che mi fermava, o meglio di ragazzi lungo tutti i portici ce ne erano almeno una 20 e le persone fermate a migliaia probabilmente in una giornata.
la prima volta "no grazie" la seconda pure, la terza e la quarta solo "no" dopodiche uno diventa anche maleducato, soprattutto perché ti si piazzavano davanti.

una bella volta stavo correndo a scuola questo mi si piazza davanti per l´ennesima volta e mi é scappato un classicismo del nervosismo "devi smetterla di rompermi i co...comeri"
questo mi ha risposto:"ma come ti permetti tu che hai un cellulare da 600€ e sei vestito tutto firmato"
a quel punto sentirsi dare del consumista da uno con le prada ai piedi (quelle che andavano di moda qualche anno fa tutte nere) che solo con quelle avrebbe pagato tutti i miei vestiti e il cellulare mi ha turbato.
allora ho preso il telefono e ho chiamato un mio amico chiedendo se era in servizio (balla ovviamente) il tipo e tutti i suoi amici SONO SPARITI NEL NULLA
permaloso
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
Non serve chiedere documenti...
ma basta ricordarsi che....
se si dassero soldi a tutti quelli che per strada li chiedono...
dopo un paio di giorni si va in rovina.... ph34r.gif
Francesco Martini

infatti, basta darli alle associazioni che telefonano a casa per ritrovarsi in mutande messicano.gif
ricevo una media di 4/5 richieste telefoniche a settimana....
ulipao
Ragazzi ma se avete tutta sta gran voglia di regalare i soldi perché non li date a me? Devo comprare la macchina fotografia nuova.
89stefano89
QUOTE(ulipao @ Mar 22 2012, 11:29 AM) *
Ragazzi ma se avete tutta sta gran voglia di regalare i soldi perché non li date a me? Devo comprare la macchina fotografia nuova.


io a breve la casa, quindi mettiti in coda


approposito di mendicanti, per chi é di bolzano basta prendere il treno sabato o domenica alle 7.
vi troverete due o tre dozzine di personaggi gia con tanto di cartello in mano "sonocieco ho 16 figli, monti mi ruba la pensione" "zoppo, ho fame non posso lavorare" "malato terminale" "dami 5€ e dillo ad altre 7 persone altrimenti 20anni di sfi ga"
quasi tutti cucciolomuniti

chi col bastone bianco chi con la stampella, tutti di corsa alle postazioni. nemmeno gli impiegati in ritardo viaggiano a quelle velocitá.
simone_chiari
truffare la gente facendo leva sulle disgrazie altrui è da miserabili
ciao
Simone
marcblond
Sono tutti dei truffatori, ma è vecchia la storia, come i tossici che vanno in giro a venderti dei quadretti fatti da loro, o le finte ragazze madri (40 anni?) che ti vendono la penna a 30 euro.
Se uno vuole fare della beneficenza va nei centri apposta e sedi loro.

Manuel_MKII
QUOTE(simone_chiari @ Mar 22 2012, 12:09 PM) *
truffare la gente facendo leva sulle disgrazie altrui è da miserabili
ciao
Simone


Se uno e' un truffatore, fa comunque qualcosa che danneggia gli altri perche' anche se si tratta solo pochi spiccioli comunque uno potrebbe farci qualsiasi altra cosa con quei soldi, per cui figuriamoci se si fanno scrupoli a sfruttare disgrazie altrui che sono gia' bell'e' pronte per commuovere gran parte della gente!!

Evitate sempre di dar loro dei soldi e soprattutto cominciate anche ai semafori quando si vedono i ragazzini a chiedere soldi (sfruttati da loro parenti chiaramente) perche' smetteranno solo quando vedranno che farli stare li' non fruttera' loro piu' nulla!!
scotucci
Sinceramente tiro dritto senza manco farli parlare!!!!
L'ultima volta che ho lasciato soldi erano 5-6 ragazzi all'interno del centro (quindi autorizzati credo) che facevano pupazzetti coi palloncini per i bambini vestiti da pagliacci che ho scoperto poi essere tutti dottori e infermieri di un progetto per i bambini di pediatria e oncologia negli ospedali
Pero' qualche tempo da fui avvicinato da un paio di sconosciuti in un rifornimento che chiedevano monete perche erano a secco
Ero nel bar a prendere caffe' e sigarette con 2 miei amici
Al mio rifiuto mi sono sentito apostrofare da uno di loro come viziato in giro con la macchina del papa
Mi sono girato rispondendo che se uno parte in viaggio i soldi per il carburante deve averli senno e' meglio che stia a casa
E specificando ( anche se potevo farne a meno) che la macchina l'avevo comperata evitando di regalare soldi in giro a chiunque li chiedesse
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.