Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
matteo valentini
1#
IPB Immagine
Alba 19 March 2012 - Salvador de Bahia (1) di Matteo Valentini, su Flickr

2#
IPB Immagine
Alba 19 March 2012 - Salvador de Bahia (2) di Matteo Valentini, su Flickr

3#
IPB Immagine
Alba 19 March 2012 - Salvador de Bahia (3) di Matteo Valentini, su Flickr

Per riuscire ad ottenere degli scatti accettabili, nonostante la luce fosse stata scarsa ho dovuto compensare in fase di scatto con -5

c&c sempre molto graditi,
ciao!!
aldosartori
x me veramebnte buone!
biogiuseppe
Ciao, perchè f22?
aldosartori
ho problemi a vedere flickr, si effettivamente avresti potuto usare un diaframma un pò più aperto, insomma imposti la S e la macchina regola apertura, come hai scattato?
ripeto x me son buone, ma non ho letto gli EXIF
chriseven
A prescindere dagli exif belle anche per me smile.gif forse potresti provare ad enfatizzare un filino le ombre nelle prime due...

Ciao

Christian
matteo valentini
Ciao a tutti! Grazie dei commenti e dei passaggi,

Vi posto qui il dato exif della 1#
Dati EXIF:
iso 100
f/22,0
1,3"
18 mm
comp.exp -5

2#
Dati EXIF:
iso 100
f/22,0
0,4"
18 mm
comp.exp -5

3#
Dati EXIF:
iso 100
f/22,0
1"
55 mm
comp.exp -5


Ho scattato tutto in M, anche MAF-M
Per quanto riguarda l'f/22 era l'unico modo per riuscire ad avere un leggero effetto velato dell'acqua, non volevo congelarla. Se mettevo un diaframma più aperto per non averla sovraesposta il tempo di scatto sarebbe stato troppo corto e non mi avrebbe dato l'effetto ottenuto.
Ho anche impostato a -5 la compensazione dell'esposizione, perché non riuscivo ad allungare i tempi neanche con diaframma a f/22..
claudio-rossi
Scatti molto gradevoli complimenti.

Ciao

Claudio
andre@x
QUOTE(ilterrestre @ Mar 19 2012, 09:45 PM) *
Scatti molto gradevoli complimenti.

Ciao

Claudio

Mi associo a Claudio
Complimenti
AndreA
albertozac
Sisi immagini davvero carine, la prima e la seconda per me hanno qualcosa in più rispetto alla terza wink.gif

Zac.
matteo valentini
QUOTE(ilterrestre @ Mar 19 2012, 09:45 PM) *
Scatti molto gradevoli complimenti.

Ciao

Claudio



QUOTE(andrex831 @ Mar 19 2012, 09:50 PM) *
Mi associo a Claudio
Complimenti
AndreA



QUOTE(ZacPhoto @ Mar 19 2012, 09:51 PM) *
Sisi immagini davvero carine, la prima e la seconda per me hanno qualcosa in più rispetto alla terza wink.gif

Zac.


Che soddisfazione che mi date, grazie!!
Mi piacerebbe anche sapere se gli altri dei messaggi prima sono d'accordo con la mia interpretazione del diaframma-tempi e comp.esposizione

grazie!!
aldosartori
ok x me torna il tuo ragionamento.
grazie della spiegazione.
ti sn venute molto bene torno a ripeterlo.
smile.gif
il bello di confrontarsi.

Aldo
claudio-rossi
Per il diaframma secondo me hai fatto bene. Anche io in passato spesso mi sono ritrovato in queste situazioni, l'ideale sarebbero dei filtri ND per evitare di chiudere cosi tanto (conseguenza diffrazione che ti fa calare la nitidezza dell'immagine).
Per le compo:
La prima e la seconda troppo cielo, la terza è piu equilibrata ma le roccie tagliate in primo piano un po disturbano.
Ti consiglio per le prossime di abbassarti, scatta a 40 cm dal suolo e riprendi qualche cosa in primo piano per dare maggior senso di profondità (sassi, riflessi sulla sabbia, conchiglie ecc...)

Ripeto, scatto gradevoli, questi sono gli "errori" secondo me.


Claudio
matteo valentini
QUOTE(aldo73 @ Mar 19 2012, 10:41 PM) *
ok x me torna il tuo ragionamento.
grazie della spiegazione.
ti sn venute molto bene torno a ripeterlo.
smile.gif
il bello di confrontarsi.

Aldo


Eh si alla fine il confronto è uno dei motivi per i quali posto le foto qui .. grazie mille


QUOTE(ilterrestre @ Mar 19 2012, 10:42 PM) *
Per il diaframma secondo me hai fatto bene. Anche io in passato spesso mi sono ritrovato in queste situazioni, l'ideale sarebbero dei filtri ND per evitare di chiudere cosi tanto (conseguenza diffrazione che ti fa calare la nitidezza dell'immagine).
Per le compo:
La prima e la seconda troppo cielo, la terza è piu equilibrata ma le roccie tagliate in primo piano un po disturbano.
Ti consiglio per le prossime di abbassarti, scatta a 40 cm dal suolo e riprendi qualche cosa in primo piano per dare maggior senso di profondità (sassi, riflessi sulla sabbia, conchiglie ecc...)

Ripeto, scatto gradevoli, questi sono gli "errori" secondo me.
Claudio


Ciao Claudio, grazie per le informazioni sulle composizioni, in effetti mi ero già ben abbassato ero a circa 30 cm da terra, ma le onde erano abbastanza forti, e non volevo finire con la macchina in mare, qui in Brasile le spiagge sono abbastanza spioventi.
Il filtro ND tu lo utilizzi? Ho letto opinioni discordanti .... non sono molto convinto
andre@x
QUOTE(ilterrestre @ Mar 19 2012, 10:42 PM) *
Per il diaframma secondo me hai fatto bene. Anche io in passato spesso mi sono ritrovato in queste situazioni, l'ideale sarebbero dei filtri ND per evitare di chiudere cosi tanto (conseguenza diffrazione che ti fa calare la nitidezza dell'immagine).
Per le compo:
La prima e la seconda troppo cielo, la terza è piu equilibrata ma le roccie tagliate in primo piano un po disturbano.
Ti consiglio per le prossime di abbassarti, scatta a 40 cm dal suolo e riprendi qualche cosa in primo piano per dare maggior senso di profondità (sassi, riflessi sulla sabbia, conchiglie ecc...)

Ripeto, scatto gradevoli, questi sono gli "errori" secondo me.
Claudio


Claudio ti ha dato degli ottimi consigli...
il Filtro nd In questa situazione ti avrebbe aiutato perché ti avrebbe permesso di utilizzare un diaframma più aperto.
In un altra situazione con un forte contrasto tra luci alte e basse non ti avrebbe aiutato.

È un filtro molto utile...
Ciao
Andrea
claudio-rossi
QUOTE(valeguz @ Mar 19 2012, 10:50 PM) *
Eh si alla fine il confronto è uno dei motivi per i quali posto le foto qui .. grazie mille
Ciao Claudio, grazie per le informazioni sulle composizioni, in effetti mi ero già ben abbassato ero a circa 30 cm da terra, ma le onde erano abbastanza forti, e non volevo finire con la macchina in mare, qui in Brasile le spiagge sono abbastanza spioventi.
Il filtro ND tu lo utilizzi? Ho letto opinioni discordanti .... non sono molto convinto


Il filtro ND lo userei...solo che il samyang 14mm non è predisposto. Dovrei adattare dei portafiltri a lastra cokin....nell'attesa mi arrangio e quando la macchina non ce la fa faccio piu scatti in braketing che poi unisco (HDR)...ma cerco di evitare, da risultati un po troppo surreali per me.

Claudio
matteo valentini
QUOTE(ilterrestre @ Mar 19 2012, 11:09 PM) *
Il filtro ND lo userei...solo che il samyang 14mm non è predisposto. Dovrei adattare dei portafiltri a lastra cokin....nell'attesa mi arrangio e quando la macchina non ce la fa faccio piu scatti in braketing che poi unisco (HDR)...ma cerco di evitare, da risultati un po troppo surreali per me.

Claudio


Capisco.. Beh grazie mille, magari se mi capita di trovarlo buono ad un prezzo dignitoso ci faccio un pensiero. Al momento ho un UV che uso sempre a mo' di protezione, un PL e uno sky, che non ho ancora provato.

Grazie, alla prossima è sempre un piacere

Grazie anche ad Andrea!
beppe terranova
bellissimi scatti grdevoli......................per il diaframma anchi mi butto gni tanto per avere tempi che permettono di avere l'aqua velata.................qundi un filtro nd potrebbe aiutare-?
ciao
Peppe
matteo valentini
QUOTE(joutrek @ Mar 19 2012, 11:51 PM) *
bellissimi scatti grdevoli......................per il diaframma anchi mi butto gni tanto per avere tempi che permettono di avere l'aqua velata.................qundi un filtro nd potrebbe aiutare-?
ciao
Peppe


Ciao Peppe, si l'ND serve a quello, o meglio, serve a farti ottenere certi risultati anche quando le condizioni esterne non lo permettono, nel caso dell'ND fa entrare meno luce. Io sui filtri a parte l'uv che uso di protezione e il PL che è davvero utile sono scettico, nel senso che alla fine un buon filtro costa molto, se ne prendi uno economico è come agganciare un pezzo di fondo di bottiglia alla tua lente e fai delle foto pessime. Io ho avuto esperienza con dei filtri dynasun: uno sky, un pl, un mc-uv = un disastro, pensate che se li monto non riesco neanche a focheggiare, è proprio come se mettessi un fondo di bottiglia al mio obiettivo. Da quando ho preso questa fregatura (30 euro, niente di che) sono super scettico sui filtri.

..Piuttosto se posso mi sveglio prima la mattina smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.