Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Max Lucotti
Leggendo le prove di Photozone su due nuove ottiche 30 & 50mm sony montate sulla nex7, 24mpx dx, i vantaggi e difetti di una risoluzione così elevata si evidenziano.
Riporto quanto scritto su tutte e due le prove di PZ:

The camera sensor of the Sony NEX 7 has a rather difficult resolution characteristic for lenses specifically at large aperture settings - the corner quality is substantially dampened based on what we've seen so far. However, we still feel that it is appropriate to restart our Sony E tests based on this camera. After all this is Sony's flagship model (as of 2012).

The Sony lens is capable of delivering a very sharp center performance straight from f/1.8. This is the good news. The border and corner quality is rather soft here although the NEX 7 sensor has surely is share of responsibility for this. Stopping to f/2.2 lifts the border quality to good levels whereas the corners remain weak. There's a substantial increase in quality at f/2.8 with an excellent center, very good borders and good (just) corners. The peak performance is reached between f/4 and f/8 with a very good image quality across the image frame. Diffraction has an higher impact from f/11 onward.


Riassuendo, tutte e due le ottiche PROVATE SULLA 24MPX hanno una ottima risoluzione al centro con diaframmi intermedi, sia al centro che ai bordi.

Ma... e qui vengono i guai... la diffrazione inizia a risultare evidente (ma non si sà quanto) da f11 in poi, e questo i numeri ce lo dicevano già.
Ma quello che non ci si aspettava è che anche a tutta apertura la risoluzione ai bordi precipita per effetto della grande densità del sensore.

Risultato è che, su una ottica da f1,8 a f22, i diaframmi usabili con risultati buoni ed omogenei sono solo da f4 a f8 ...

Poi ci dicono anche che:
As already mentioned the 24 megapixel sensor of the Sony NEX 7 seems to have a rather difficult characteristic especially regarding its resolution capabilities at the image corners. This behavior has been confirmed by user observations in the meanwhile (feel free to google). This is a bit unfortunate because we feel that the sensor shouldn't have such a deep impact on the lens quality. The lens quality will be somewhat better on Sony's 16 megapixel sensor.

Praticamente non è molto accettabile che un sensore abbia un impatto cosi negativo sulle prestazioni di una lente, sopratutto sugli angoli dell'immagine, che invece migliora con un sensore meno denso quale quello della 16mpx dx.

Mi viene da dire che, per ora, la tecnologia non è ancora matura per una densità cosi alta.

Max
marcobedo
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 13 2012, 09:28 AM) *
Leggendo le prove di Photozone su due nuove ottiche 30 & 50mm sony montate sulla nex7, 24mpx dx, i vantaggi e difetti di una risoluzione così elevata si evidenziano.
Riporto quanto scritto su tutte e due le prove di PZ:

The camera sensor of the Sony NEX 7 has a rather difficult resolution characteristic for lenses specifically at large aperture settings - the corner quality is substantially dampened based on what we've seen so far. However, we still feel that it is appropriate to restart our Sony E tests based on this camera. After all this is Sony's flagship model (as of 2012).

The Sony lens is capable of delivering a very sharp center performance straight from f/1.8. This is the good news. The border and corner quality is rather soft here although the NEX 7 sensor has surely is share of responsibility for this. Stopping to f/2.2 lifts the border quality to good levels whereas the corners remain weak. There's a substantial increase in quality at f/2.8 with an excellent center, very good borders and good (just) corners. The peak performance is reached between f/4 and f/8 with a very good image quality across the image frame. Diffraction has an higher impact from f/11 onward.


Riassuendo, tutte e due le ottiche PROVATE SULLA 24MPX hanno una ottima risoluzione al centro con diaframmi intermedi, sia al centro che ai bordi.

Ma... e qui vengono i guai... la diffrazione inizia a risultare evidente (ma non si sà quanto) da f11 in poi, e questo i numeri ce lo dicevano già.
Ma quello che non ci si aspettava è che anche a tutta apertura la risoluzione ai bordi precipita per effetto della grande densità del sensore.

Risultato è che, su una ottica da f1,8 a f22, i diaframmi usabili con risultati buoni ed omogenei sono solo da f4 a f8 ...

Poi ci dicono anche che:
As already mentioned the 24 megapixel sensor of the Sony NEX 7 seems to have a rather difficult characteristic especially regarding its resolution capabilities at the image corners. This behavior has been confirmed by user observations in the meanwhile (feel free to google). This is a bit unfortunate because we feel that the sensor shouldn't have such a deep impact on the lens quality. The lens quality will be somewhat better on Sony's 16 megapixel sensor.

Praticamente non è molto accettabile che un sensore abbia un impatto cosi negativo sulle prestazioni di una lente, sopratutto sugli angoli dell'immagine, che invece migliora con un sensore meno denso quale quello della 16mpx dx.

Mi viene da dire che, per ora, la tecnologia non è ancora matura per una densità cosi alta.

Max


e purtroppo alcuni rumors in passato davano questo sensore come il probabile erede della d300s (d400 o come si chiamerà)....
se così fosse, 1 altro buon motivo x passare al full frame!!! ;-)
beppe cgp
La pulizia dei files dei 12 mp FX non è casuale messicano.gif

Per questo che le D700/D3/D3s resteranno grandi macchine penso per sempre... rolleyes.gif
F.Giuffra
Ma la mia D3x con 24 mpix non è malaccio, certo dopo F11 comincia la diffrazione.
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 13 2012, 01:52 PM) *
Ma la mia D3x con 24 mpix non è malaccio, certo dopo F11 comincia la diffrazione.


Ma è FX ed ha una densità paragonabile ad una DX da 10-12 mpx. wink.gif
Alessandro Avenali
Non mi torna qualcosa.
La lente è quella. Cosa c'entra il sensore? Semmai il collo di bottiglia è la lente.
CVCPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 02:23 PM) *
Non mi torna qualcosa.
La lente è quella. Cosa c'entra il sensore? Semmai il collo di bottiglia è la lente.


Che io sappia il collo di bottiglia sono i sensori, poiché le lenti sono in grado di risolvere un numero maggiore di linee. Anche ottiche economiche. Però forse mi sbaglio. wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 02:23 PM) *
Non mi torna qualcosa.
La lente è quella. Cosa c'entra il sensore? Semmai il collo di bottiglia è la lente.


ti riporto quello che so...
con sensori molto densi, oltre ad arrivare prima la diffrazione chiudendo il diaframma, si verifica anche una perdita di dettaglio ai bordi estremi a ta per efetto della luce che non investe perpendicolarmente i pixel ma arriva a questi con un angolo troppo acuto.

Ciao

Max

d.kalle
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 02:23 PM) *
Non mi torna qualcosa.
La lente è quella. Cosa c'entra il sensore? Semmai il collo di bottiglia è la lente.


Sempreche non sia un FONDO di bottiglia..... rolleyes.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 13 2012, 02:33 PM) *
ti riporto quello che so...
con sensori molto densi, oltre ad arrivare prima la diffrazione chiudendo il diaframma, si verifica anche una perdita di dettaglio ai bordi estremi a ta per efetto della luce che non investe perpendicolarmente i pixel ma arriva a questi con un angolo troppo acuto.

Ciao

Max

Un problema di dimensioni delle microlenti quindi?
Bisognerebbe provare lo stesso obiettivo su due macchine diverse, 12 e 24 mp, ridimensionare la foto scattata col 24mpx a 12mpx e vedere come si comportano i bordi e gli angoli, se effettivamente sono peggiori del 12mpx nativo.
Hanno fatto qualcosa di simile?
Altrimenti semplicemente l'ottica "non regge" i 24mpx perché non sufficientemente nitida. Sono curioso!
Paolo Gx
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 02:23 PM) *
Non mi torna qualcosa.
La lente è quella. Cosa c'entra il sensore? Semmai il collo di bottiglia è la lente.

Anche io la penso cosi'.
Capisco che l'effetto della diffrazione si manifesta prima su un sensore molto denso, ma si manifesta prima anche qualunque altro difetto compreso il blur a diaframmi molto aperti.

Percio', se un obiettivo ha la miglior definizione a F/8, l'avra' con qualunque sensore, perche' comunque a f/8 la scomparsa del blur per effetto della chiusura del diaframma comincera' a essere vanificata dalla comparsa della diffrazione. Su un sensore piu' severo la diffrazione comparira' a diaframmi piu' aperti ma il blur scomparira' a diaframmi piu' chiusi e quindi sempre a f/8 si incroceranno le entita' dei due effetti.

Ogni lente ha una sua apertura di diaframma in cui si ha la massima definizione e quella resta.
Max Lucotti
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 03:05 PM) *
Un problema di dimensioni delle microlenti quindi?
Bisognerebbe provare lo stesso obiettivo su due macchine diverse, 12 e 24 mp, ridimensionare la foto scattata col 24mpx a 12mpx e vedere come si comportano i bordi e gli angoli, se effettivamente sono peggiori del 12mpx nativo.
Hanno fatto qualcosa di simile?
Altrimenti semplicemente l'ottica "non regge" i 24mpx perché non sufficientemente nitida. Sono curioso!


bè, le due ottiche reggono benissimo i 24mpx, l centro sono ottime!
il problema si presenta ai bordi estremi a ta....

se leggi dicono che su una nex da 16mx il problema della caduta di dettaglio ai bordi estremi non si dovebbe verificae...

The lens quality will be somewhat better on Sony's 16 megapixel sensor.
FZFZ
Quella densità è critica per QUALSIASI lente , ai bordi.
Ps la diffrazione , sulla Nex 7 ( che sto provando ora ) interviene ad f5.6. Già ad f8 la perdita c'è e si vede. Naturalmente è comunque ricca di dettaglio ad f8...

Su una FX i bordi sono ancor più critici , ovviamente...
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Mar 13 2012, 03:40 PM) *
Quella densità è critica per QUALSIASI lente , ai bordi.
Ps la diffrazione , sulla Nex 7 ( che sto provando ora ) interviene ad f5.6. Già ad f8 la perdita c'è e si vede. Naturalmente è comunque ricca di dettaglio ad f8...

Su una FX i bordi sono ancor più critici , ovviamente...



non avevo pensato che più grande è il sensore , a parità di densità, il bordo sarà più critico...

adesso aspetto, visto che la stai provando, di leggere il tuo pensiero su cotanta risoluzione e densità. Anche perchè temo che la vedremo presto dalle nostre parti... wink.gif


Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.