Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dema
Tra qualche giorno due miei amici metteranno su prole, essendo io a casa in ferie mi sono offerto di fare alcune foto al lieto evento. mi hanno però detto che un colpo di flash diretto sul bimbo appena nato potrebbe terrorizzarlo, penso quindi di poter risolvere il tutto sparando il lampo verso il soffitto. Avete qualche suggerimento.

Grazie
ciro207
Ma non intendi proprio il momento del parto?!?! dry.gif
Il flash è assolutamente fastidioso per i bimbi, ma devi anche calcolare che nei primi istanti di vita i loro occhi sono del tutto chiusi (mi sono nati due cuginetti da poco biggrin.gif )

Anche il flash riflesso può disturbare, ma molto meno del diretto. Io gli scatti li ho fatti con luce naturale e magari cavalletto, tanto non si muovono tantissino. Anche 800Iso non sono un problema.

In alternativa appena uscita dall'ospedale sfrutti la luce solare ed hai risolto il problema wink.gif
dema
grazie ma l'uso del cavalletto non credi sia un po' ingombrante.
ciro207
QUOTE(dema @ Dec 24 2005, 02:42 PM)
grazie ma l'uso del cavalletto non credi sia un po' ingombrante.
*


Dipende dal cavalletto. Se ne hai uno di 2,5mt certamente si, se ne hai uno meno invasivo credo che di spazio ne avrai.
Io personalmente ho scelto il 50 1.4 e 640iso a mano libera e scattando con autoscatto di 2sec ottenendo delle ottime stampe 20x30.

Dipende anche dalle tue mani e dalla luce che trovi in ospedale. Ti ripeto se le foto le devi fare quando sono usciti dall'ospedale nessun problema.
buzz
fotografare un parto non è fotografare un bimbo uscito dall'ospedale!
Si sta in sala operatoria, e non credo che un treppiede sia gradito dall'equipe ostetrica.
mano libera, 800 o 1600 iso e uso della lampada scialitica della sala.

poi attento a non fare un poster 3x6 perchè ci ha già pensato oliviero toscani.

ps mi sono basato sul titolo perchè nella domanda non è specificato.
ciro207
QUOTE(buzz @ Dec 24 2005, 05:03 PM)
fotografare un parto non è fotografare un bimbo uscito dall'ospedale!
*


Scusa ma pensavo che fosse un modo di dire il parto. Infatti te l'ho detto anche ironicamente nel messaggio precedente...

Intendi proprio in sala parto? dry.gif
Mamma che situazione... valgono i consigli che ti hanno dato sopra. Il cavalletto è assolutamente fuori luogo...
maxter
Credo che convenga aspettare che il parto sia terminato e il bimbo ben caldo nella incubatrice (dove di solito li mettono per una o due ore subito dopo il lieto evento)per fargli le prime foto della sua vita, più discreto senza flash (per rispetto anche degli altri bimbi presenti nella sala). Fossi il primario non farei mai entrare nessuno in sala parto con macchina fotografica e cavalletto!!!
hausdorf79
QUOTE(dema @ Dec 24 2005, 02:22 PM)
Tra qualche giorno due miei amici metteranno su prole, essendo io a casa in ferie mi sono offerto di fare alcune foto al lieto evento. mi hanno però detto che un colpo di flash diretto sul bimbo appena nato potrebbe terrorizzarlo, penso quindi di poter risolvere il tutto sparando il lampo verso il soffitto. Avete qualche suggerimento.

Grazie
*



NO FLASH... 50 mm f/1,4 @ 1,8 o 2,0 e ISO 400-500-640.
La luce che c'è nelle sale parto è + o - la stessa ovunque.Un amico ha scattato subito dopo un parto di recente con questi setting.

agonelli
ciao Gabriele

io ne ho fotografati 2, quelli di mia moglie

quindi avevo anche qualche altra cosa da fare.

Comunque, come mi sembra anche sensato, ti è richiesto di fotografare i primi istanti dopo al parto vero e proprio.

Io farei così.
Dovrebbe essere che si sa già dove il parto avrà luogo. Recati in questo posto e cerca nella maniera migliore di ottenere informazioni sulle procedure che si utilizzano normalmente:
- sempre subito in incubatrice?
- quante sale parto?
l'ideale è che tu capitassi in un momento buono e che una ostetrica in buona ti facesse fare un giro nei locali. A me è successo.

Poi io ho usato un 800 asa, allora non avevo ancora la digitale.
Piuttosto vedi di usare le ottiche più luminose che hai. Io mi porterei uno zoom 2.8 (che mi pare hai) e un 50ino 1.4 o 1.8

In entrambi i casi ho atteso il momento in cui l'ostetrica o l'infermiera lo prende e lo porta a fare il bagnetto. Da noi è un locale adiacente. Poi c'è una serie di procedure che penso possano pure fare piacere a i genitori: gli viene applicato il braccialettino identificativo, viene pesato, misurato, il primo pannolino, la prima tutina ecc ecc.
A questo punto il bimbo è lavato e stirato, la madre l'han rimessa in sesto e dovresti fotografare (se non ricordo male) la prima poppata (che tale non è ma serve da "riscaldamento degli impianti")
Poi, se fossi in te, mi ripresenteri dopo qualche ora, diciamo mezza giornata.

I problemi più evidenti che ho riscontrato ai tempi sono stati:
- grana della pellicola: se anche il digitale non riuscisse a far di meglio, ritengo comunque la cosa accettabile, vista l'eccezionalità dell'evento
- colori dovuti alla luce artificiale: su questo versante penso si possa far molto , anche in post

spero di esserti stato utile

un saluto
Andrea
agonelli
scusa
ho dimenticato di rispondere alla tua domanda
se non s'è capito

no flash
no cavalletto

sempre secondo me

ciao
Andrea
dema
grazie a tutti per adesso, vedremo i risultati e se saranno degni li vedrete anche voi.

Ciao Buon Natale e Felice Anno Nuovo
davide68
QUOTE(dema @ Dec 24 2005, 02:22 PM)
Tra qualche giorno due miei amici metteranno su prole, essendo io a casa in ferie mi sono offerto di fare alcune foto al lieto evento. mi hanno però detto che un colpo di flash diretto sul bimbo appena nato potrebbe terrorizzarlo, penso quindi di poter risolvere il tutto sparando il lampo verso il soffitto. Avete qualche suggerimento.

Grazie
*




Scusa se mi permetto ma vorrei "rinforzare" il consiglio suggerito anche dagli altri nel NON utilzzare il flash. Ricorda che l'occhio o meglio la retina è tessuto nervoso (nell'uomo l'unico osservabile dall'esterno) e nel bambino neonato non è peraltro neanche "maturo"...quindi meglio non rischiare!...almeno che i medici diano parere favorevole.....

salutoni

davide
mfossen
Quando è nato il mio secondo figlio (1998) , la foto in sala parto mi è stata fatta da una infermiera con una Polaroid con tanto di flash.

La cosa importante è di NON essere di intralcio durante il parto ed essere sicuri che i dottori e le infermiere "gradiscano" questo tipo di servizio.
Nello stesso ospedale era TASSATIVAMENTE proibito scattare foto alla nursery, on o senza flash, per non disturbare i neonati.
Francesco T
Farei una distinzione tra ospedale e clinica privata, tra sala parto e sala operatoria.

Un ospedale pubblico per procedure di sicurezza, regolamenti etc. etc. non dovrebbe (uso il condizionale per esperienza diretta) permettere l' accesso a sale parto e sale operatorie al personale non coinvolto nell' intervento.

Una clinica privata, pur avendo gli stessi regolamenti e/o procedure, ha una maggiore elasticità. Soprattutto se l' intervento è esclusivamente privato (ovvero pagato dall' utente) ed in accordo con il chirurgo che esegue.

La sala parto ed ancor più la sala operatoria (che si usa per il parto non naturale) è un ambiente difficile per una serie di conidzioni logistiche (personale, attrezzature..) ma anche per le condizioni in cui ci si può trovare.
Difficile che tu possa entrare in sala operatoria, senza uno specifico permesso della direzione sanitaria in quanto dovrebbe coprirti in caso di incidenti.
Inoltre, di base saresti esposto all' inalazione di sedativi (protossido d'azoto in primis, ma anche gli altri anestetici sono altamente volatili) con relativa procedura di disintossicazione post operatoria.

Tuttavia, l' illuminazione è generalmente buona grazie alle lampade scialitiche.
Alcune di esse poi, hanno delle versioni recenti monolampada con microspecchi, che offrono una luce costante, non invadente e molto naturale. E ovviamente, senza ombra.

Ciò premesso, se ti accordano la possibilità di scattare all' interno, farei scatti senza flash, magari regolando gli iso.
Mi terrei lontano dalla scena per evitare di intralciare gli operatori e per riprendere meglio il tutto. Un' ultima domanda: sei una persona emotiva? Quegli ambienti e quei momenti non sono per tutti.

Saluti
Francesco
cuomonat
QUOTE(dema @ Dec 24 2005, 03:22 PM)
Tra qualche giorno due miei amici metteranno su prole, essendo io a casa in ferie mi sono offerto di fare alcune foto al lieto evento. mi hanno però detto che un colpo di flash diretto sul bimbo appena nato potrebbe terrorizzarlo, penso quindi di poter risolvere il tutto sparando il lampo verso il soffitto. Avete qualche suggerimento.
tita
Grazie
*


Prima di tutto devi parlare con il ginecologo per sapere se è daccordo.
Non è dato sapere se il parto sarà spontaneo, in questo caso sarebbe tutto più semplice perché la sala non è allestita come vera e propria sala operatoria e c'è anche più margine di manovra per il fotografo.
Nel caso di taglio cesareo invece ti ritroveresti in una vera e propria sala operatoria, in una posizione molto sfavorevole per fare foto, cioè alle spalle degli operatori e ben lontano dal tavolo.
Nel caso riuscissi ad ottenere il permesso ti consiglio il bianco e nero, a luce ambiente, perché tra superfici in linoleum variopinte tessuti verde chirurgico e scialitica non saprei che BW consigliarti. Inoltre non dovrai mostrare macchie sanguinolenti ed un eventuale effetto grana renderebbe tutto più soft aggiungendo poesia.
Quando sono nate le mie piccoline ho evitato di portare con me la fotocamera.
sergiopivetta
Buonasera a tutti.
blink.gif blink.gif blink.gif

Vi ricordo che il rispetto per il prossimo dovrebbe essere una cosa fondamentale nel comportamento di un fotografo in tutte le situazioni, figuriamoci in ambienti come le sale operatorie e parto.

Cavalletti? flash? blink.gif mad.gif
e perchè non tre torce con generatore, ombrellini bank, pannelli riflettenti ed un (anzi, meglio 2 o 3, non si sa mai...) fondali di 3x 11 m. ???

Ma vi si è frullato il cervello?

La zona circostante la partoriente in sala parto è zona asettica wink.gif .

Questo significa, per chi ha un minimo di cervello, che non vi si può accedere con attrezzature che non siano sterili.
Inoltre, disturbare chi vi lavora, può arrecare danno e lì, sul lettino, sta per nascere vostro figlio,
non ci sta sculettando una modella biggrin.gif .

Quindi niente flash (e non venitemi a dire che, specialmente con il digitale, mancano le possibilità di scatto nelle condizioni di luce di una sala parto wink.gif )niente cavalletti, borse e bauletti.
E rimanere nelle zone consentite.
Si porteranno a casa egualmente tutte le foto che si vorranno fare.

Ottimi i consigli di Andrea.
Io avevo usato, 18 anni fa, la F3 con 1000 ISO (per non invadere con il medio formato, più ingombrante, il luogo).
Mi hanno fatto stare di lato a mia moglie e da lì potevo fotografare comodamente tutto l'utile fotografabile, senza dover entrare nella zona asettica o disturbare.

sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.