Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
ifelix
Difficile non farci caso, passando a dare un'occhiata al mercatino.
L'impressione è che in tanti vogliano rivenderlo appena qualche mese dopo averlo comprato.
Non credo siano semplici coincidenze..........
federico777
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:24 PM) *
Difficile non farci caso, passando a dare un'occhiata al mercatino.
L'impressione è che in tanti vogliano rivenderlo appena qualche mese dopo averlo comprato.
Non credo siano semplici coincidenze..........


Perché ha gravi problemi d'infiltrazioni di luce e se fai le foto col tappo davanti all'obiettivo ti vengono malissimo... ecco perché lo vendono tutti!

messicano.gif

F.
M@rco
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:24 PM) *
Difficile non farci caso, passando a dare un'occhiata al mercatino.
L'impressione è che in tanti vogliano rivenderlo appena qualche mese dopo averlo comprato.
Non credo siano semplici coincidenze..........



Ho fatto la stessa identica osservazione.
In più aggiungo che mediamente il prezzo dell'usato per questa ottica è un pochino troppo alto.
Si trova nuovo Nital a 1450 euro.
ifelix
Hai voglia di scherzare....bravo.... smile.gif
Eppure resta strano.....8 in vendita nei primi 10 giorni di marzo !!!!

Ma se è considerato un punto di arrivo....uno della famosa triade....
ma per quale motivo appena dopo averlo comprato, qualcuno lo rivende ?
____________________________________________________________

Comunque ho fatto delle prove sui miei obiettivi.......................sono tutti da buttare via...
nemmeno uno che faccia delle foto passabili con il tappo davanti !!!! laugh.gif mad.gif
riccardobucchino.com
esatto, usato costa veramente troppo... su su svendente sto maledetto 24-70 che così lo compro!
MrFurlox
secondo me perchè su quel range bastano due fissi e si ha molta più qualità e non si è troppo limitati in versatilità....

esempi .... 24 f/1.4 , 28 f/2.4 , 35 f/1.4, 50f/1.8 , 50 f/1.4 , 60 micro , senza poi considerare tutte le alternative Ai-S come il 50 f/1.2 , 55 f/1.2 , 55 micro , 58 f/1.2 NOCT più molti altri ( prevalentemente nelle focali di cui sopra ) che non sto a ripetere nei pre-Ai , Ai , Ai-S


Marco
federico777
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:31 PM) *
Hai voglia di scherzare....bravo.... smile.gif
Eppure resta strano.....8 in vendita nei primi 10 giorni di marzo !!!!

Ma se è considerato un punto di arrivo....uno della famosa triade....
ma per quale motivo appena dopo averlo comprato, qualcuno lo rivende ?


Boh, c'è da dire che ultimamente, con l'FX, sembrano tornati di moda le focali fisse (io non le ho mai abbandonate, pur affiancandovi alcuni zoom, ma io sono passato direttamente dalla pellicola al FX).

QUOTE
Comunque ho fatto delle prove sui miei obiettivi.......................sono tutti da buttare via...
nemmeno uno che faccia delle foto passabili con il tappo davanti !!!! laugh.gif mad.gif


E' una vergogna, propongo d'intentare immediatamente un'azione legale contro Nikon, rea di mettere in commercio obiettivi così costosi che poi non riescono nemmeno a fare delle foto semplicissime messicano.gif

Federico
ifelix
Non lo so....
ma credo che il peso incida in parte........magari sto dicendo una stupidaggine... tongue.gif
nel senso che un fotoamatore che se ne va in giro con la reflex al collo si scoccia un pochino...
e la differenza tra scattare con un fisso 35 o 50 la sente parecchio !!!!

E' più scomodo alternare una serie di fissi che ti danno comunque grande qualità...
o agganciare il chiletto del 24-70 e portarselo a passeggio ?

Qua secondo me....la questione si divide in due scuole di pensiero !!!
federico777
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:53 PM) *
Qua secondo me....la questione si divide in due scuole di pensiero !!!


Ovviamente: se tutti la pensassero allo stesso modo non resterebbe più nessuno a comprarli, quei 24-70 sul mercatino biggrin.gif

F.
0emanuele1
io penso che sia il primo obiettivo che acquistano della triade..e il primo che rivendono dopo aver presto gli altri due xD
PERSONALMENTE non lo userei su Fx,ma su Dx..su Fx la mia triade ideale su Fx è 14-24/351.4/70-200 o "economicamente" 16-35/50/70-200
Luigi_FZA
QUOTE(MrFurlox @ Mar 10 2012, 02:38 PM) *
secondo me perchè su quel range bastano due fissi e si ha molta più qualità e non si è troppo limitati in versatilità....

esempi .... 24 f/1.4 , 28 f/2.4 , 35 f/1.4, 50f/1.8 , 50 f/1.4 , 60 micro , senza poi considerare tutte le alternative Ai-S come il 50 f/1.2 , 55 f/1.2 , 55 micro , 58 f/1.2 NOCT più molti altri ( prevalentemente nelle focali di cui sopra ) che non sto a ripetere nei pre-Ai , Ai , Ai-S
Marco

Sono d'accordo se mi sfoltisci la lista lasciando solo "roba" con f/1.4 e minore, certo che se poi guardiamo i prezzi degli utlimi 1.4 ............ oltre al 24 70 dovrei svendere mezza casa.

Personalmente concordo con chi dice che si tratti della moda dei fissi io, il 24 70, più lo uso e più mi convinco che sia ancora a pieno titolo un giocattolo professionale per come è stato progettato e realizzato, e sono dell'avviso che rende la vita un botto difficile a diversi fissi.
MrFurlox
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 10 2012, 02:58 PM) *
io penso che sia il primo obiettivo che acquistano della triade..e il primo che rivendono dopo aver presto gli altri due xD
PERSONALMENTE non lo userei su Fx,ma su Dx..su Fx la mia triade ideale su Fx è 14-24/351.4/70-200 o "economicamente" 16-35/50/70-200


perchè 17-35 , 50 , 70-200 ti fa schifo ? laugh.gif

Marco
Luigi_FZA
QUOTE(MrFurlox @ Mar 10 2012, 03:02 PM) *
perchè 17-35 , 50 , 70-200 ti fa schifo ? laugh.gif

Marco

Il 17 35, lo vedo costruttivamente molto vicino al 24 70; il 16 35 è n'altra storia ....... mi chiedo qual'è la logica per la quale gli hanno messo l'anello dorato. hmmm.gif

bart1972
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:53 PM) *
Non lo so....
ma credo che il peso incida in parte........magari sto dicendo una stupidaggine... tongue.gif
nel senso che un fotoamatore che se ne va in giro con la reflex al collo si scoccia un pochino...
e la differenza tra scattare con un fisso 35 o 50 la sente parecchio !!!!

E' più scomodo alternare una serie di fissi che ti danno comunque grande qualità...
o agganciare il chiletto del 24-70 e portarselo a passeggio ?

Qua secondo me....la questione si divide in due scuole di pensiero !!!



sono abbastanza d'accordo,
personalmente a parte il 12.24 f4 (uso d300)
non posseggo nessuno zoom "pro",
certo se potessi facilmente permettetemene i costi magari li avrei già presi, ma così non essendo trovo, sinceramente di non sentirne la mancanza nella mia fotografia amatoriale,
le focali da 35 a 85 sono coperte egregiamente dai fissi con aperture e qualità che un 24-70 2.8 non potrebbe darmi.
Quando ne sento la mancanza ?
quando assisto un professionista ai matrimoni,
li si,
vorrei avere lo zoom, ma anche in quel caso da fotografo aggiunto posso arrangiarmi coi fissi e anzi dare un valore aggiunto molto apprezzato,
ma se io fossi il "primo fotografo" non potrei fare a meno di uno zoom f2.8 ad apertura costante.

Ma la domanda è.. al di fuori dell'esigenza professionale, quanti amatori hanno la vera e reale esigenza di uscire con uno zoom standard che pesa un chilo e mezzo ?? (e che costa di conseguenza).

ciao

Andrea
Mattia BKT
Secondo me la maggiorparte vengono rivenduti perchè solo usandolo per un po' di tempo e andandoci in giro (magari senza battery grip) ci si accorge di quanto è ingombrante e pesante.
Da qui poi si opta per i fissi, per il 24-120 f/4 o per altre soluzioni ancora...

Indubbiamente c'è chi ci si trova benissimo e buon per lui, però ho sempre visto il 24-70 come pura e semplice ottica da lavoro.
Non è un'ottica da fotoamatore che si porta la fotocamera in giro e fotografa un po' di tutto, saltuariamente, non è pensata per quello a mio parere. Ma per il professionista al quale serve qualità-versatilità di focale-velocità nelle sue sessioni di lavoro, dove peso e ingombri valgono spesso poco o nulla.
Poi nessuno vieta nulla chiaramente.
0emanuele1
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 10 2012, 03:07 PM) *
Il 17 35, lo vedo costruttivamente molto vicino al 24 70; il 16 35 è n'altra storia ....... mi chiedo qual'è la logica per la quale gli hanno messo l'anello dorato. hmmm.gif


sono due caratteri diversi biggrin.gif
17-35 28-70 e 35-70 NON DEVONO essere paragonati a 16-35 14-24 24-70 perchè hanno anime diverse..
personalmente ne ho citato uno a caso messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 10 2012, 03:15 PM) *
sono due caratteri diversi biggrin.gif
17-35 28-70 e 35-70 NON DEVONO essere paragonati a 16-35 14-24 24-70 perchè hanno anime diverse..
personalmente ne ho citato uno a caso messicano.gif

Si, anche io credo che i caratteri siano decisamente diversi; per questo mi sono solo limitato all'aspetto meccanico/fisico della cosa : ho il 16 35 da oltre un anno ma non ho mai usato il 17 35 quindi mi astengo dal fare confronti che dovrei basare su che?

A proposito, se ci si "preoccupa" delle dimensioni del 24 70, suggerisco di evitare anche il 16 35 : senza "petalo" ha le stesse sputate dimensioni.
L.
0emanuele1
smile.gif volevo citare il commento sopra il tuo
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 10 2012, 03:22 PM) *
A proposito, se ci si "preoccupa" delle dimensioni del 24 70, suggerisco di evitare anche il 16 35 : senza "petalo" ha le stesse sputate dimensioni.
L.


Senza petalo però. E pesa comunque meno.
Senza considerare che chi ha il 16-35 nella maggior parte dei casi è un paesaggista, quindi girando con tripod e altro, le dimensioni in quei termini non sono troppo problematiche.

Mi è piaciuta però la filosofia di Tankredi, lui ce l'ha sempre innestato su D700 e girando il mondo per davvero lo sfrutta sopratutto nella robustezza e tropicalizzazione. A quel punto le dimension e il pesoi, pur girandoci col malloppo al collo diventano secondari.
Ma anche nel tuo caso Luigi, il discorso mi pare simile...
Io mi metto nei panni di chi lo prende per farci un po' di street o usarlo in giro la Domenica... francamente troppo impegnativo, in tutti i sensi.
Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 10 2012, 03:50 PM) *
Senza petalo però. E pesa comunque meno.

Mattia, giusto per fare (da parte mia) la classica chiacchierata da bar, ma alla fine sulla 700 la differenza di peso tra un'ottica dal peso pari a quello del 16 35 ed il maggior peso del 24 70 fa realmente la differenza?
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 10 2012, 03:50 PM) *
Senza considerare che chi ha il 16-35 nella maggior parte dei casi è un paesaggista, quindi girando con tripod e altro, le dimensioni in quei termini non sono troppo problematiche.

Anche qui, ho letto di chi cita la triade al completo : non ho il 14 24, ma mi capita di vederlo e talvolta di usarlo, comunque ho il 70 200 (VR1) se "devo" muovermi con gli altri due (o almeno uno) al seguito, alla fine quanto peso risparmio rinunciando al 24 70?
Su questo punto concordo con GianCarlo (il ligure) il quale giustamente preferisce il 24 120 f/4 almeno oltre al 24 70 elimina il peso di "mezzo" 70 200, il quale in fatto di peso e dimensioni ..................
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 10 2012, 03:50 PM) *
Mi è piaciuta però la filosofia di Tankredi, lui ce l'ha sempre innestato su D700 e girando il mondo per davvero lo sfrutta sopratutto nella robustezza e tropicalizzazione. A quel punto le dimension e il pesoi, pur girandoci col malloppo al collo diventano secondari.
Ma anche nel tuo caso Luigi, il discorso mi pare simile...

Infatti, sebbene il peso c'è e si sente, da parte mia dico che lo scorso gennaio l'ho volutamente lasciato a casa; me ne sono pentito 1000-mila volte, per fortuna che, di tanto in tanto, impietosivo qualcuno che da buon samaritano me lo prestava! cerotto.gif ;
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 10 2012, 03:50 PM) *
Io mi metto nei panni di chi lo prende per farci un po' di street o usarlo in giro la Domenica... francamente troppo impegnativo, in tutti i sensi.

Certo, per uso "tranquillo" credo anche io che non sia consigliato, ma gia su street "dinamico" può trovare il suo "naturale" uso; pensa, ad esempio, il fotogiornalista (oppure il fotoamatore perchè no) che si reca ad una qualunque (tranquilla) manifestazione, che fa di tanto in tanto si ferma a cambiare ottica?
A mio giudizio il 24 70 rimane un Bulldozer a forma di lente (potevano farlo tutto giallo visto che c'erano cosi sarebbe stato chiaro che si trattava di un Caterpillar); ritengo che usato in determinati ambienti è insostituibile.
Francesco Martini
QUOTE(federico777 @ Mar 10 2012, 02:26 PM) *
Perché ha gravi problemi d'infiltrazioni di luce e se fai le foto col tappo davanti all'obiettivo ti vengono malissimo... ecco perché lo vendono tutti!



F.

Ma questo e' un pregio!!!!
fai le foto anche se ti dimentichi del tappo!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Francesco Martini

federico777
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 10 2012, 04:16 PM) *
Ma questo e' un pregio!!!!
fai le foto anche se ti dimentichi del tappo!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Francesco Martini


Tra parentesi, sei tu il fotografo felino di cui parliamo nel club dell'80200? biggrin.gif

F.
PAS
Beh il peso e l’ingombro sono certo da valutare, ma non penso siano parametri determinanti.
Le ottiche si scelgono in base a ciò che si vuole/deve fare.
Se si vende un obiettivo è perché o non lo si è valutato bene in fase di acquisto rispetto alle proprie esigenze o perché il mercato offre nuove alternative di prestazioni/costo.

Non ho il 24-70 perché sono affezionato alla resa del “vecchio” 28-70.
Mi sono trovato a Venezia per un reportage sul carnevale ed ho fotografato SOLO con quello. Impensabile lavorare in quel contesto cambiando in continuazione due o tre fissi.
Poi mi capita di fare street e monto il 24 AIS regolato all’iperfocale per essere il più reattivo possibile.
Ecc...
In sostanza le presunta “moda” di sostituire gli zoom con corrispettive focali fisse mi pare che lasci un po’ il tempo che trova.
Ogni ottica (zoom o fissa) dovrebbe essere acquistata pensando a cosa ci si deve fare.
Se fosse così ce ne sarebbero probabilmente anche meno in vendita.
smile.gif

Valerio
gianz
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 02:24 PM) *
Difficile non farci caso, passando a dare un'occhiata al mercatino.
L'impressione è che in tanti vogliano rivenderlo appena qualche mese dopo averlo comprato.
Non credo siano semplici coincidenze..........


Magari in tanti lo comprano presi da shopping compulsivo da Forum, per cui se non hai l'ottica top non riesci a scattare foto altrettanto top. E così il fotografo della domenica spende una cifra notevole per poi rendersi conto che le stesse foto le poteva fare con il 18-70 su dx. cerotto.gif
Effettivamente è un'ottica pesante, grande, ingombrante come il 70-300, ma costruita con materiali più pesanti (e pregevoli, spero!). Con il paraluce montato diventa una bestia ...scordati le foto rubate... ti vedono arrivare da più di un km di distanza, se non hai seguito un corso da ninjia... ma poi pensi che quelli non giravano con una d3s + 24-70, e magari una borsa con dentro 14-24 e 70-200 (più un paio di flash). Ma quelli erano ninjia, e il ninjia era il loro lavoro. Quindi devi ricordardarti di fare ginnastica tutti i giorni: alla mano, al polso, al collo, schiena... altrimenti due ore con in mano D700+24-70 (con pratico hand strap) equivalgono a spaccare 4 quintali di legna... E non scordarti che ti possono rubare il 24-70: si fa subito notare, impossibile passarci davanti e non gettare uno sguardo maligno quando te ne vedi uno davanti, magari attaccato ad una reflex, a sua volta attaccata al collo di qualcuno. Reflex e 24-70 poi, a tracolla, tendono a dondolare meglio del pendolo di Foucault, solo che quello è appeso al soffitto, mentre i quasi 3 kg buoni di macchina più obiettivo sono attaccati al tuo collo (o polso). Sinceramente non ho mai capito perchè un appassionato lo debba comprare... un po' come tutti gli obiettivi della triade: lenti pensate per chi ci lavora con la fotografia, che quindi deve avere strumenti atti a supportare quel lavoro. Lo uso per foto di cerimonia e lo ritengo insostituibile... ma se dovessi usarlo per le scampagnate con gli amici lo lascerei a casa. E forse è quello che dopo di me han capito in tanti, tra quelli che lo han comprato. Per le scampagnate prendi qualcosa di leggero: dei fissi, un'ottica meno luminosa... nel mio caso una X10...
Stefano S.
Io l'ho comprato perchè durante le manifestazioni, non avendo un secondo corpo macchina, mi trovavo a cambiare continuamente i fissi e perdere tempo e spazio.
Credo che le focali coperte da questo zoom siano le più utilizzate e nessuno vieta di fare qualche passo per "emulare" ad esempio un 85 mm....
Ovviamente un paesaggista andrà in giro con il suo fido ultragrandangolare fisso.
Dipende dal contesto e comunque resta un vetro di alta qualità.
Stè
Francesco Martini
QUOTE(federico777 @ Mar 10 2012, 04:42 PM) *
Tra parentesi, sei tu il fotografo felino di cui parliamo nel club dell'80200? biggrin.gif

F.

..puo' essere..... rolleyes.gif
...scrivi il link....
Francesco Martini
hroby7
QUOTE(gianz @ Mar 10 2012, 06:14 PM) *
Quindi devi ricordardarti di fare ginnastica tutti i giorni: alla mano, al polso, al collo, schiena...


Pollice.gif

Clicca per vedere gli allegati

messicano.gif

Ciao
Roberto
gianz
QUOTE(hroby7 @ Mar 10 2012, 06:30 PM) *


Probabilmente ha rivenduto tutto... colpo della strega fulminante, anzi, nuova malattia: il colpo del fotografo! wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gianz @ Mar 10 2012, 06:14 PM) *
... nel mio caso una X10...

.... vorrei poter barattare la Lx5 con la X100 ...... ma rischio di andare a dormire sotto i ponti........ il problema è che non ci sono ponti dove vivo attualmente!! tongue.gif

L.
riccardobucchino.com
saranno anche migliori i fissi ma io da quando ho preso il 35-70 non ho più usato il 50 1.4d (che ormai ho venduto) la qualità è comunque altissima e la versatilità maggiore, al pc la differenza non si nota, in stampa tanto meno, i diaframmi più aperti di f/2.8 non li uso praticamente mai (voglio un po' di pdc, il soggetto deve essere a fuoco), se potessi lo comprerei al volo il 24-70!
ifelix
Mi pare di aver capito che si conviene tutti sul fatto che il 24-70 non sia una lente per " donna " !!!

_______________Riflessione_____________________

Quando la tecnologia fotografica metterà a disposizione
uno zoom molto leggero ( 300 / 400 gr. )
tanto luminoso ( 1.8 / 2.2 )
e parecchio versatile ( 18-200 )

ma sopratutto della stessa qualità dell'attuale 24-70............................................

lo compreranno tutti....anche le donne !!!!! tongue.gif
FZFZ
Il 24-70 f2.8 , personalmente, l'ho venduto per un motivo semplicissimo....
Non lo usavo...
Sia per lavoro che per progetti personali ,dai 24 ai 100 mm uso solo fissi.


Otticamente non si discute, è a dir poco ottimo.
federico777
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 07:42 PM) *
Mi pare di aver capito che si conviene tutti sul fatto che il 24-70 non sia una lente per " donna " !!!

_______________Riflessione_____________________

Quando la tecnologia fotografica metterà a disposizione
uno zoom molto leggero ( 300 / 400 gr. )
tanto luminoso ( 1.8 / 2.2 )
e parecchio versatile ( 18-200 )

ma sopratutto della stessa qualità dell'attuale 24-70............................................

lo compreranno tutti....anche le donne !!!!! tongue.gif


Mi spiace doverti dare una delusione, ma anche la tecnologia non può piegare le leggi dell'ottica biggrin.gif
18-200 f/2 significa non meno di 10cm di lente frontale (come avviene appunto nell'attuale AF-S 200 f/2 VR), il che si traduce in 2-3kg di obiettivo, non si scappa cerotto.gif

Semmai la tecnologia potrebbe conferire elevata resa ottica ad un "mostro" del genere, che realizzato oggi sarebbe probabilmente una fetecchia, ma gl'ingombri sono un problema di fisica smile.gif

Federico
gianz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 10 2012, 07:27 PM) *
saranno anche migliori i fissi ma io da quando ho preso il 35-70 non ho più usato il 50 1.4d (che ormai ho venduto) la qualità è comunque altissima e la versatilità maggiore, al pc la differenza non si nota, in stampa tanto meno, i diaframmi più aperti di f/2.8 non li uso praticamente mai (voglio un po' di pdc, il soggetto deve essere a fuoco), se potessi lo comprerei al volo il 24-70!


Infatti il mio 50ino af-d è là che prende la polvere... tra l'altro è una focale che uso sempre meno... Il 24-70 è impegnativo, impossibile negarlo a meno che uno non sia Hulk, ma ragassi... ti tira fuori dai guai più di qualche volta! E poi che dettaglio!
Per i diaframmi più aperti, se e quando avrò un po' di soldi, prenderò dei fissi (la terna dei ricchi: 24-35-85, tutti 1.4), ma per adesso nada de nada!
Ritornando in thread, un po' più seriamente, credo sia normale acquistarlo dopo averne visto le foto da queste parti (anche se ti verrebbe voglia di prendere qualunque cosa, dopo averne visto delle belle foto...) ma ci si dimentica che come tutte le ottiche professionali questa è un'ottica senza mezze misure: al professionista servono vetri seri, pesanti e ben costruiti, che siano luminosi e di ottima qualità... e tutto questo, almeno fino alla prossima rivoluzione nel campo della fisica, implica peso e ingombri importanti. Ci si rende conto di questo quando lo si comincia ad usare, prima è difficile... un paio di anni fa trovai una 5dMkII nuova di pacca, usata una sola volta dal suo proprietario e subito rivenduta rimettendoci perchè si era reso conto che la bestiola con il 24-105 pesava nello zaino... e per fortuna non aveva preso una D700, che al confronto sembra costruita in ghisa monoblocco, quella dei tombini... Morale della favola: rivenduta la macchina per prendere una compatta. A volte non è l'attrezzatura che compriamo a funzionare male: siamo noi che presi dall'entusiasmo compriamo anche ciò che non ci serve... almeno un 24-70 si riesce a rivenderlo abbastanza agevolmente. Ci sono altre scelte che non danno questa possibilità! wink.gif
ifelix
QUOTE(federico777 @ Mar 10 2012, 07:51 PM) *
Mi spiace doverti dare una delusione, ma anche la tecnologia non può piegare le leggi dell'ottica biggrin.gif
18-200 f/2 significa non meno di 10cm di lente frontale (come avviene appunto nell'attuale AF-S 200 f/2 VR), il che si traduce in 2-3kg di obiettivo, non si scappa cerotto.gif

Semmai la tecnologia potrebbe conferire elevata resa ottica ad un "mostro" del genere, che realizzato oggi sarebbe probabilmente una fetecchia, ma gl'ingombri sono un problema di fisica smile.gif

Federico


Peccato.........ma pazienza !!! wink.gif
________________________________
Certo le cose cambiano col tempo.....o magari è il tempo che cambia le cose !!!!

Sicuramente, appena qualche decennio fà,
qualche illustre scienziato ebbe a dire che sarebbero state impossibili tante cose che oggi......
sono semplicemente realtà !!!!!

Io preferisco fare riferimento alle parole di Jules Verne....
" tutto ciò che la mente umana riesce ad immaginare è realizzabile !!! "
smile.gif
gianz
QUOTE(FZFZ @ Mar 10 2012, 07:43 PM) *
Il 24-70 f2.8 , personalmente, l'ho venduto per un motivo semplicissimo....
Non lo usavo...
Sia per lavoro che per progetti personali ,dai 24 ai 100 mm uso solo fissi.
Otticamente non si discute, è a dir poco ottimo.


Federico: questo credo sia possibile perchè tu sei una persona che sa fotografare e sa quel che vuole, oltre ad avere un tuo stile: tutte cose che possono rendere superfluo uno zoom e far tornare l'uso dei fissi. Ho pensato spesso anch'io se vendere o meno questo 24-70, soprattutto quando mi sono reso conto di utilizzare solo alcune delle lunghezze focali che offre. Non l'ho fatto in quanto ancora troppo inesperto e imberbe: il mio stile fotografico potrebbe cambiare e magari andare a cercare proprio quelle focali che adesso non uso... chi lo sa? Probabilmente per la solita legge di Murphy, appena avrei venduto lo zoom subito sarebbe saltata fuori l'occasione per sfruttarlo al meglio! wink.gif Per cui adesso come adesso rimane nella borsa.
federico777
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 08:04 PM) *
Peccato.........ma pazienza !!! wink.gif
________________________________
Certo le cose cambiano col tempo.....o magari è il tempo che cambia le cose !!!!

Sicuramente, appena qualche decennio fà,
qualche illustre scienziato ebbe a dire che sarebbero state impossibili tante cose che oggi......
sono semplicemente realtà !!!!!

Io preferisco fare riferimento alle parole di Jules Verne....
" tutto ciò che la mente umana riesce ad immaginare è realizzabile !!! "
smile.gif


Certo, ma quel che voglio dire è che 200 fratto 2 farà 100mm anche fra parecchi decenni messicano.gif

Magari per allora ci saranno stabilizzatori iper-efficienti, intensificatori di luce, simulatori di sfocato e compagnia bella che renderanno un 200 f/8 equivalente ad un 200 f/2 di oggi, questo è possibile, ma un 200 f/2 "reale" continuerà ad aver bisogno di almeno 100mm di lente frontale, non si scappa biggrin.gif

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(gianz @ Mar 10 2012, 07:51 PM) *
...Ci si rende conto di questo quando lo si comincia ad usare, prima è difficile... un paio di anni fa trovai una 5dMkII nuova di pacca, usata una sola volta dal suo proprietario e subito rivenduta rimettendoci perchè si era reso conto che la bestiola con il 24-105 pesava nello zaino... e per fortuna non aveva preso una D700, che al confronto sembra costruita in ghisa monoblocco, quella dei tombini... Morale della favola: rivenduta la macchina per prendere una compatta. ...


L'altro giorno ho ritirato la D700 nello zaino senza lente (per non spostare le altre lenti) quando l'ho tirata fuori a casa ho pensato: cavoli, è leggerissima!
federico777
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 10 2012, 06:25 PM) *
..puo' essere..... rolleyes.gif
...scrivi il link....
Francesco Martini


Il link del club? E' quello dell'80-200 AFS... http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5&start=675

F.
gianz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 10 2012, 08:17 PM) *
L'altro giorno ho ritirato la D700 nello zaino senza lente (per non spostare le altre lenti) quando l'ho tirata fuori a casa ho pensato: cavoli, è leggerissima!


Poi è una questione di abitudine... pensiamo ad Ansel Adams che al posto della reflex aveva un banco ottico e al posto della borsa una macchina... E subito la D700 con montato il 400 2.8 diverrà subito una piuma! Però è vero che la macchina "body only" è leggera... è uno dei motivi per cui pensavo di prendere dei fissi: macchina leggera + ottica leggera = me la porto dappertutto e magari diventa pure discreta. Poi ho trovato la X10... al costo di un fisso di qualità... e come dirle di no? wink.gif
FZFZ
QUOTE(gianz @ Mar 10 2012, 08:15 PM) *
Federico: questo credo sia possibile perchè tu sei una persona che sa fotografare e sa quel che vuole, oltre ad avere un tuo stile: tutte cose che possono rendere superfluo uno zoom e far tornare l'uso dei fissi. Ho pensato spesso anch'io se vendere o meno questo 24-70, soprattutto quando mi sono reso conto di utilizzare solo alcune delle lunghezze focali che offre. Non l'ho fatto in quanto ancora troppo inesperto e imberbe: il mio stile fotografico potrebbe cambiare e magari andare a cercare proprio quelle focali che adesso non uso... chi lo sa? Probabilmente per la solita legge di Murphy, appena avrei venduto lo zoom subito sarebbe saltata fuori l'occasione per sfruttarlo al meglio! wink.gif Per cui adesso come adesso rimane nella borsa.



Quello che mi ha reso più consapevole di quel che voglio...è l'approfondimento culturale nel corso degli anni, principalmente.
Che deve portare a non cercare più la bella foto , ma la bella fotografia.
Bisogna arrivare a sviluppare un discorso fotografico , solo allora arriverà la maturità e si potrà sviluppare un linguaggio davvero personale.

Da un punto di vista tecnico , comunque, ci sono delle cose importanti che mi hanno aiutato.
E per me è stato , ed è tutt'ora ,l'uso dei fissi.
Naturalmente tieni sempre presente che il percorso di ognuno di noi è unico.
Quindi PER ME è stato valida questa scelta.

Per te potrebbe tranquillamente non esserlo.
Fai delle prove , questo posso consigliarti.
Fai una serie di uscite con un paio di ottiche fisse.
Ma questo è un altro discorso che andrebbe sviluppato , per bene , con calma, altrove...
Luigi_FZA
QUOTE(FZFZ @ Mar 10 2012, 08:30 PM) *
.....Che deve portare a non cercare più la bella foto , ma la bella fotografia......

E qui, credo, si arriva la punto che forse è marginale avere il 24 70, il fisso, il mobile, il trasportabile ecc, sono solo degli strumenti a disposizione, sta a noi farne il miglior uso.
gianz
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 10 2012, 09:00 PM) *
E qui, credo, si arriva la punto che forse è marginale avere il 24 70, il fisso, il mobile, il trasportabile ecc, sono solo degli strumenti a disposizione, sta a noi farne il miglior uso.


Già. Probabilmente quando ci soffermiamo a parlare di 24-70 si o 24-70 no in realtà stiamo guardando il dito che indica la luna, mentre la luna, povera, rimane là dietro.
Non è facile applicare il discorso di Federico: occorre costanza, impegno e dedizione. Mentre è più facile sfogare la frustrazione in un negozio (avere pochi soldi aiuta, però! wink.gif ) Bisognerebbe imparare a disgiungere la tecnica dalla fotografia, acquisirla, renderla automatica e non pensarci più, come quando guidiamo la macchina. A ben rifletterci ci è divenuto automatico cambiare le marce, mettere la freccia, guardare lo specchietto. Invece con le reflex è come se continuassimo a guardare dove sono le leve del tergicristallo, chiedendoci se è meglio la velocità 1 o la 2, mentre fuori sta piovendo a dirotto. E noi ancora a seguire il Lato Oscuro della fotografia! Parafrasando qualcuno:

Macchine, obiettivi, accessori: sono loro il Lato Oscuro! Veloci ti raggiungono quando fotografi (e guardi i forum!)! Se anche una sola volta la strada buia tu prendi, per sempre essa dominerà il tuo destino! Consumerà te, come ha consumò l'apprendista di Obi Wan!

(Yoda McCurry)

mad.gif rolleyes.gif
fgritti
Io l'ho appena preso il 24-70 ed anche il 70-200 VR2 e nonostante il peso li porto in giro molto volentieri... ti fanno dimenticare il peso !!!
ifelix
QUOTE(fgritti @ Mar 11 2012, 01:02 AM) *
Io l'ho appena preso il 24-70 ed anche il 70-200 VR2 e nonostante il peso li porto in giro molto volentieri... ti fanno dimenticare il peso !!!


Spero di non trovarti nel mercatino tra 2/3 mesi !!! wink.gif
____________________________________________

Intanto oggi un'altro in vendita e siamo a 9 in 11 giorni.

Per quanto mi riguarda, stamattina ho fatto la prima uscita con il nuovo 24-120 f4 !!!
Non pesa e non ingombra troppo....mi sono trovato davvero bene. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 08:04 PM) *
Peccato.........ma pazienza !!! wink.gif
________________________________
Certo le cose cambiano col tempo.....o magari è il tempo che cambia le cose !!!!

Sicuramente, appena qualche decennio fà,
qualche illustre scienziato ebbe a dire che sarebbero state impossibili tante cose che oggi......
sono semplicemente realtà !!!!!

Io preferisco fare riferimento alle parole di Jules Verne....
" tutto ciò che la mente umana riesce ad immaginare è realizzabile !!! "
smile.gif


Potrà essere possibile quando da un sensore di formato come quello di una compattina riusciranno a produrre la stessa resa agli alti ISO e lo stesso dettaglio di una D3s. Allora sì che una focale equivalente al 18-200 potrà essere a diaframma costante f/2,8 e pesare mezzo chilo.

Credo comunque che anche i sensori debbano seguire le leggi della fisica. rolleyes.gif
photoart2000
QUOTE(PAS @ Mar 10 2012, 06:06 PM) *
Beh il peso e l’ingombro sono certo da valutare, ma non penso siano parametri determinanti.
Le ottiche si scelgono in base a ciò che si vuole/deve fare.
Se si vende un obiettivo è perché o non lo si è valutato bene in fase di acquisto rispetto alle proprie esigenze o perché il mercato offre nuove alternative di prestazioni/costo.

Non ho il 24-70 perché sono affezionato alla resa del “vecchio” 28-70.
Mi sono trovato a Venezia per un reportage sul carnevale ed ho fotografato SOLO con quello. Impensabile lavorare in quel contesto cambiando in continuazione due o tre fissi.
Poi mi capita di fare street e monto il 24 AIS regolato all’iperfocale per essere il più reattivo possibile.
Ecc...
In sostanza le presunta “moda” di sostituire gli zoom con corrispettive focali fisse mi pare che lasci un po’ il tempo che trova.
Ogni ottica (zoom o fissa) dovrebbe essere acquistata pensando a cosa ci si deve fare.
Se fosse così ce ne sarebbero probabilmente anche meno in vendita.

smile.gif

Valerio


Direi che la causa principale di tante vendite è proprio questa.
Troppo spesso si compra per emulazione di altri o per sentirsi parte del gruppo.
In questo anche i forum hanno la loro responsabilità.

Ma la fotografia è un’altra cosa

Roberto

federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 11 2012, 12:34 PM) *
Potrà essere possibile quando da un sensore di formato come quello di una compattina riusciranno a produrre la stessa resa agli alti ISO e lo stesso dettaglio di una D3s. Allora sì che una focale equivalente al 18-200 potrà essere a diaframma costante f/2,8 e pesare mezzo chilo.


Ehm, si parlava di UNO OTTO, non 2.8... biggrin.gif

F.
bieci
QUOTE(PAS @ Mar 10 2012, 08:06 PM) *
Beh il peso e l’ingombro sono certo da valutare, ma non penso siano parametri determinanti.
Le ottiche si scelgono in base a ciò che si vuole/deve fare.
Se si vende un obiettivo è perché o non lo si è valutato bene in fase di acquisto rispetto alle proprie esigenze o perché il mercato offre nuove alternative di prestazioni/costo.

Non ho il 24-70 perché sono affezionato alla resa del “vecchio” 28-70.
Mi sono trovato a Venezia per un reportage sul carnevale ed ho fotografato SOLO con quello. Impensabile lavorare in quel contesto cambiando in continuazione due o tre fissi.
Poi mi capita di fare street e monto il 24 AIS regolato all’iperfocale per essere il più reattivo possibile.
Ecc...
In sostanza le presunta “moda” di sostituire gli zoom con corrispettive focali fisse mi pare che lasci un po’ il tempo che trova.
Ogni ottica (zoom o fissa) dovrebbe essere acquistata pensando a cosa ci si deve fare.
Se fosse così ce ne sarebbero probabilmente anche meno in vendita.
smile.gif

Valerio


Pollice.gif

in generale soldi permettendo il corredo più ampio è meglio è... il problema come spesso capita è quando devi fare delle scelte restrittive...

anche io ho il 24-70 e più molte ho provato avenderlo... pesante ed ingombrante... ma come osservano in molti spesso non puoi farne a meno e non ha il tempo di cambiare ottica e se sbagli la scelta del fisso devi cambiare ancora... insomma in alcune circostanze non è sostituibile... il fisso lo usi quando hai il tempo di comporre ed il tuo soggetto statico o quasi è lì e non si muove... ecco perchè il corredo deve includere un po' di tutto... a seconda dei casi...
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Mar 11 2012, 12:40 PM) *
Ehm, si parlava di UNO OTTO, non 2.8... biggrin.gif

F.


L'avevo capito, ma ritengo che già 2,8 sarà un'impresa ardua.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.