Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Paolo Gx
Quando ho letto che il sensore della D800 sarebbe stato da 36Mpixel, ho pensato immediatamente che Nikon l'avrebbe dotata della funzione di pixel-binning.
Quattro pixel in uno: 9Mpixel e 2 stop ISO in piu'.
Praticamente da menu' avremmo potuto scegliere se avere la filosofia della D3x (alta risoluzione bassa sensibilita') o della D3s (bassa risoluzione alta sensibilita').

Due fotocamere in una, non sarebbe stata la macchina definitiva?
megthebest
ma anche 2 in uno ... 18Mpixel il scioltezza...
cmq prima di sentenziare attendiamo notizie serie dai primi acquirenti..
undertaker
QUOTE(megthebest @ Mar 9 2012, 11:27 PM) *
ma anche 2 in uno ... 18Mpixel il scioltezza...
cmq prima di sentenziare attendiamo notizie serie dai primi acquirenti..



eh ma se accoppi solo 2 pixel accorci un lato ottenendo pixel rettangolari...
se ne raggruppi 4 mantieni la proporzione HxL
o no??????? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
megthebest
il sensore EXR della vecchia fuji raggruppava 2 fotodiodi per avere migliore resa in condizioni di luce scarsa.. quindi passavo da 12Mpixel a 6Mpixel... in questo caso non saprei..essendo un sensore std bayer non exr...
comunque l'idea di utilizzare un sistema hardware+software per ridurre la risoluzionea vantaggio della pulizia immagine non dovrebbe essere campata in aria..
davide.lomagno
va D1X,poteva aprire i files in Capture a 10 mega in orizzontale,divideva x2 i pixel,dato che erano rettangolari,quindi in teoria dovrebbe essere possibile fare l'inverso...credo.
undertaker
QUOTE(megthebest @ Mar 9 2012, 11:53 PM) *
il sensore EXR della vecchia fuji raggruppava 2 fotodiodi per avere migliore resa in condizioni di luce scarsa.. quindi passavo da 12Mpixel a 6Mpixel... in questo caso non saprei..essendo un sensore std bayer non exr...
comunque l'idea di utilizzare un sistema hardware+software per ridurre la risoluzionea vantaggio della pulizia immagine non dovrebbe essere campata in aria..


Eh no aspetta, quello della fuji era un po' diverso perchè in realtà ogni pixel era composto da 2 pixel diversi, uno grande ed uno piccolo per le alte. Il discorso è un po' diverso!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 9 2012, 11:19 PM) *
Quando ho letto che il sensore della D800 sarebbe stato da 36Mpixel, ho pensato immediatamente che Nikon l'avrebbe dotata della funzione di pixel-binning.
Quattro pixel in uno: 9Mpixel e 2 stop ISO in piu'.
Praticamente da menu' avremmo potuto scegliere se avere la filosofia della D3x (alta risoluzione bassa sensibilita') o della D3s (bassa risoluzione alta sensibilita').

Due fotocamere in una, non sarebbe stata la macchina definitiva?


Si vero, ma queste cose oramai le fa la Fuji e non la Nikon mad.gif e molti di noi.... stanno passando a Fuji e saltano l'acquisto della D4/D800 rolleyes.gif
Paolo Gx
Magari, l'esempio della Fuji non e' il migliore. Il sensore della Fuji da 12Mp aveva due set di fotositi, 6M adatti alle alte luci e 6M adatti alle luci piu' basse. Con questo artificio veniva estesa la gamma dinamica (entro certi limiti), ma non era un vero e proprio pixel binning.
Un modestissimo esempio di pixel binning e' presente sulla compattina Canon S95. Puo' essere utilizzata a 2,5Mp con ISO 12800. E funziona.
C'e' da dire che questa tecnica e' piu' adatta al CCD ma anche sui sensori CMOS puo' essere utilizzata.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 11 2012, 07:53 PM) *
Magari, l'esempio della Fuji non e' il migliore. Il sensore della Fuji da 12Mp aveva due set di fotositi, 6M adatti alle alte luci e 6M adatti alle luci piu' basse. Con questo artificio veniva estesa la gamma dinamica (entro certi limiti), ma non era un vero e proprio pixel binning.
Un modestissimo esempio di pixel binning e' presente sulla compattina Canon S95. Puo' essere utilizzata a 2,5Mp con ISO 12800. E funziona.
C'e' da dire che questa tecnica e' piu' adatta al CCD ma anche sui sensori CMOS puo' essere utilizzata.



Fuji l'adopera anche sulla X10 e se non vado errato anche sulla nuova x-1 Pro
F.Giuffra
Ma non basta semplicemente rimpicciolire le foto con un qualunque programma, in caso di necessità, se, quando, quanto serve per ridurre, oltre alla risoluzione, pure la grana del rumore?
Paolo Gx
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 11 2012, 11:00 PM) *
Ma non basta semplicemente rimpicciolire le foto con un qualunque programma, in caso di necessità, se, quando, quanto serve per ridurre, oltre alla risoluzione, pure la grana del rumore?

Non si tratta di una semplice interpolazione numerica tra i valori dei pixel, e' ovvio che quella si puo' fare su qualunque fotocamera, o magari sul pc lavorando sui raw.

Non sono molto addentro alla materia, ma per quanto ne so il pixel binning e' ottenuto a livello di cariche sul sensore stesso, a monte della conversione analogico-digitale. Quindi e' veramente come se il singolo fotosito fosse piu' grosso.

Inoltre, in fotocamere in grado di farlo, la gamma degli iso impostabili viene adeguata, in modo da poter scattare direttamente secondo la sensibilita' equivalente ottenuta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.