Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sirser
Buona sera
Avrei una domanda da sottoporre,con la D90 la funzione esposizione posticipata funziona solo premendo il pulsante di scatto o anche usando il telecomando?

Grazie e buona serata

Sergio
a.mignard
Anche usando il telecomando.
Quando scatti muove lo specchio e 1 secondo dopo scatta. Con una solo pressione del pulsante di scatto o del telecomando.

Ciao

Andrea
Curad
QUOTE(sirser @ Mar 8 2012, 05:23 PM) *
Buona sera
Avrei una domanda da sottoporre,con la D90 la funzione esposizione posticipata funziona solo premendo il pulsante di scatto o anche usando il telecomando?

Grazie e buona serata

Sergio


Però, attenzione, non è l'esposizione ad essere ritardata ma lo scatto messicano.gif

C.
Antonio Canetti
anche quello di tappare l'oculare, perche proprio attraverso l'oculare (mancando la copertura dell'occhio) entra un po' di luce indesiderata che sballa la lettura dell'esposimetro.


Antonio
Pink Wall
QUOTE(Curad @ Mar 8 2012, 11:26 PM) *
Però, attenzione, non è l'esposizione ad essere ritardata ma lo scatto messicano.gif

C.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.7 KB

Antonio Canetti
già Esposizione!...poi sotto parla di scatto...

neache il traduttore sa di quello sta parlando messicano.gif messicano.gif


Antonio
Max Lucotti
QUOTE(Curad @ Mar 8 2012, 11:26 PM) *
Però, attenzione, non è l'esposizione ad essere ritardata ma lo scatto messicano.gif

C.



credo intendano l'esposizione del sensore, quindi è giusto dire che sia ritardata di 1 secondo. wink.gif

però anche a me viene in mente subito l'esposizione con l'esposimetro ritardata.. forse dovevano trovare una frase più felice.. smile.gif

Ciao

Max
Curad
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 9 2012, 08:53 AM) *
credo intendano l'esposizione del sensore, quindi è giusto dire che sia ritardata di 1 secondo. wink.gif

però anche a me viene in mente subito l'esposizione con l'esposimetro ritardata.. forse dovevano trovare una frase più felice.. smile.gif

Ciao

Max


Accidenti ragazzi, qui l'interpretazione si sposta sui sofismi e sul politichese, inteso che si può interpretare, così ognuno aggiusta le cose come più gli serve.
Allora l'esposizione di una foto, è l'esposizione del sensore/pellicola alla luce solare, mentre tempo/diaframmi/iso è l'esposizione che serve per esporre il sensore/pellicola. Lo scatto è quello che avviene dopo l'esposizione del sensore/pellicola che fa alzare lo specchio, se c'è, azionare l'otturatore scorrere le tendine, abbassare le tendine far tornare lo specchio in posizione, se c'è, rialzare il pulsante di scatto se meccanico o elettronico o elettromeccanico o meccanoelettrico oppure levarsi di dosso la coperta nera se si usa un banco ottico.
Quindi ricapitolando, il problema assurge nella dualità dell'espressione "esposizione" che può valere sia per la tripletta che per la sensibilizzazione del supporto su cui si impressiona la foto stessa.
Mi sembra tutto molto chiaro ed ovviamente fonte di incomprensione.
C.
sirser
Grazie a tutti per i suggerimenti
Ovviamente intendevo lo scatto ma mi ha fuorviato proprio il manuale d'uso,il mio dubbio era che pur dicendo che questa opzione è disponibile in tutti i modi, può essere interpretato che è possibile utilizzarla con qualsiasi priorità o automatismo,ma mi rimaneva il dubbio se era possibile utilizzarla anche con il telecomando.
Ringrazio e saluto
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.