Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
david.coen
Salve a tutti,
dopo anni di fotografia in esterno, mi è stato richiesto da un amico di realizzare delle foto in studio per la sua collezione d'abiti, perché deve creare un semplice campionario il più possibile omogeneo.

Ora, non avendo mai fatto foto in studio, sto cercando di capire quali impostazioni adottare per realizzare appunto delle foto da campionario: mi riferisco a quali ISO impostare, i tempi di scatto, se tenere diaframmi a tutta apertura o pure se posso variare, e magari anche come impostare le luci flash perché rendano al meglio, nel classico schema composto da due flash a 45 dove una è più potente dell'altra (per creare un po' d'ombra sui visi e rendere l'immagine più tridimensionale), più un eventuale luce alle spalle della modella per illuminare i capelli.

Aspetto le vostre risposte e vi ringrazio.
Una guida ogni tanto può tornare utile a molti!
pcapannini
QUOTE(david.coen @ Mar 6 2012, 09:04 PM) *
Salve a tutti,
dopo anni di fotografia in esterno, mi è stato richiesto da un amico di realizzare delle foto in studio per la sua collezione d'abiti, perché deve creare un semplice campionario il più possibile omogeneo.

Ora, non avendo mai fatto foto in studio, sto cercando di capire quali impostazioni adottare per realizzare appunto delle foto da campionario: mi riferisco a quali ISO impostare, i tempi di scatto, se tenere diaframmi a tutta apertura o pure se posso variare, e magari anche come impostare le luci flash perché rendano al meglio, nel classico schema composto da due flash a 45 dove una è più potente dell'altra (per creare un po' d'ombra sui visi e rendere l'immagine più tridimensionale), più un eventuale luce alle spalle della modella per illuminare i capelli.

Aspetto le vostre risposte e vi ringrazio.
Una guida ogni tanto può tornare utile a molti!


Beh se scatti da anni in esterno, fotografare in studio sarà sicuramente un passeggiata visto che la luce la gestisci soltanto tu smile.gif Gli ISO..piu bassi che puoi visto che tanto ci saranno le luci dei flash ad illuminare a dovere wink.gif
Fotografo92
QUOTE(pcapannini @ Mar 6 2012, 10:19 PM) *
Beh se scatti da anni in esterno, fotografare in studio sarà sicuramente un passeggiata visto che la luce la gestisci soltanto tu smile.gif Gli ISO..piu bassi che puoi visto che tanto ci saranno le luci dei flash ad illuminare a dovere wink.gif

e diaframma chiusi, generalmente f8 così hai tutto a fuoco e "tiri" il massimo dalla tua ottica.
Come tempi mi attesterei su un buon 1/125 un tempo giusto anche per il mosso.
Fai delle prove, ti consiglio di farti portare qualche abito e comincia a scattare molte foto e ti fai anche un idea della potenza dei flash da impostare e la loro posizione.

Tanti Saluti !
riccardobucchino.com
l'unico consiglio che ti posso dare io oltre a quelli che ti hanno già dato è: elimina completamente la luce naturale, non miscelarla ai flash o alle lampade e sarà tutto più facile, comprati un calibratore del bianco come l'ezibalance di lastolite e usa il WB in modalità "pre" ti eviterai il 50% del tempo di post produzione!
Alessandro Castagnini
Beh...qui troverai tutte le risposte che cerchi... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
david.coen
Wow, grazie a tutti dei consigli. Se mi vengono dei dubbi magari vi chiedo ancora qualcosina...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.