Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
david.coen
Domanda da bar (di ingegneria):
secondo voi con l'hardware della Nikon d700 sarebbe possibile supportare, dopo aggiornamento di un firmware "speciale", la registrazione video HD? Perché stavo pensando che la D700 con il processore che ha è in grado di gestire fino a 8 fotogrammi al secondo (con battery pack) in piena risoluzione, quindi non credo sia così improbabile che riesca a gestirne 25 in risoluzione minore qual è la 720p...
Non so, ma perché mi faccio queste domande?! rolleyes.gif
Alessandro Avenali
Secondo me se fosse stato possibile lo avrebbero fatto. Non fa piacere vedere una fetta del proprio mercato in mano alla concorrenza soltanto per una questione di video.
Antonio Canetti
non ci siamo!
la D700, purtroppo non fa i video, eh va be'

le videofotocamere raggiungono 25/30 fotogrammi al secondo senza l'aiuto dell'otturatore Meccanico/elettronico.

il tuo desiderio di portare da 8 a 25 fotogrammi "meccanici" rimane quasi impossibile perché dovrai anche montare ogni singolo fotogramma in unico file per creare il filmato, inoltre essendo gli scatti meccanici ridurre la risoluzione non fa cambiare il lavoro all'otturatore....insomma...

nun se po'!


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(david.coen @ Mar 5 2012, 09:29 PM) *
Non so, ma perché mi faccio queste domande?! rolleyes.gif


perché altrimenti la civiltà non sarebbe andata vanti!


Antonio
david.coen
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 5 2012, 10:40 PM) *
non ci siamo!
la D700, purtroppo non fa i video, eh va be'

le videofotocamere raggiungono 25/30 fotogrammi al secondo senza l'aiuto dell'otturatore Meccanico/elettronico.

il tuo desiderio di portare da 8 a 25 fotogrammi "meccanici" rimane quasi impossibile perché dovrai anche montare ogni singolo fotogramma in unico file per creare il filmato, inoltre essendo gli scatti meccanici ridurre la risoluzione non fa cambiare il lavoro all'otturatore....insomma...

nun se po'!
Antonio

No, in effetti non parlavo di fotogrammi meccanici, intendevo gestione "informatica" dei fotogrammi ad alta risoluzione che sono comunque tanti: insomma, oltre all'otturatore, anche il processore dovrà gestire questi fotogrammi, quindi se può farlo per 8 a full resolution perché non potrebbe gestirne 25 in 720p? L'hardware della Nikon d300s è tanto differente da quello della D700?
Antonio Canetti
le differenze tra la D300s e la D700 sono tante sia Hardware che Software. in comune hanno solo parte della scocca esterna. Nella D700 manca proprio la sezione acquisizione video, ben diversa da l registrare un fotogramma alla volta, anche se ne fa 8 al secondo, anche come Hardware manca proprio il bottone per far partire la registrazione.

Purtroppo con i software sono possono fare i tuninig come accade per le autovetture, prendi il modello base e poi te lo personalizzi a piacere.


Antonio
Teo 46
QUOTE(david.coen @ Mar 5 2012, 09:29 PM) *
Domanda da bar (di ingegneria):
secondo voi con l'hardware della Nikon d700 sarebbe possibile supportare, dopo aggiornamento di un firmware "speciale", la registrazione video HD? Perché stavo pensando che la D700 con il processore che ha è in grado di gestire fino a 8 fotogrammi al secondo (con battery pack) in piena risoluzione, quindi non credo sia così improbabile che riesca a gestirne 25 in risoluzione minore qual è la 720p...
Non so, ma perché mi faccio queste domande?! rolleyes.gif


Il fullhd è dato dalla risoluzione 1920*1080 che è CIRCA 2mpx...
E' vero che sono di molto inferiori ai 12mpx nativi, ma è anche vero che servono algoritmi sia di compressione video sia di ridimensionamento del frame (registri un frame a 12, lo ridimensioni a 2, lo salvi e ripeti la procedura oppure prendi un pixel ogni 6?).
Quindi a livello teorico il carico di lavoro non è così basso come può sembrare, ma sono abbastanza convinto che con quell'hardware si possa fare un software "ad hoc" per fare andare i video (di certo non sarà così semplice scriverlo).
Può anche essere che, visto che a livello commerciale 4 anni fa non c'era tutta questa esigenza di una FF che facesse i video, abbiano introdotto alcune funzioni al suo posto (ergo la memoria, con uno spazio limitato, è stata riempita con altre routine al posto di quella video).

Tutto questo giro di pippe mentali notturne per dirti che secondo me si potrebbe fare, ma allo stesso tempo si potrebbe pure scattare dal liveview senza abbassare, rialzare, abbassare, rialzare lo specchio....eppure non viene ancora fatto (tranne forse sulla d800).

Boh sarebbe interessante sentire il parere di qualche embedded che magari lavora dentro queste realtà smile.gif
david.coen
QUOTE(Teo 46 @ Mar 6 2012, 01:05 AM) *
Quindi a livello teorico il carico di lavoro non è così basso come può sembrare, ma sono abbastanza convinto che con quell'hardware si possa fare un software "ad hoc" per fare andare i video (di certo non sarà così semplice scriverlo).
Può anche essere che, visto che a livello commerciale 4 anni fa non c'era tutta questa esigenza di una FF che facesse i video, abbiano introdotto alcune funzioni al suo posto (ergo la memoria, con uno spazio limitato, è stata riempita con altre routine al posto di quella video).

Tutto questo giro di pippe mentali notturne per dirti che secondo me si potrebbe fare, ma allo stesso tempo si potrebbe pure scattare dal liveview senza abbassare, rialzare, abbassare, rialzare lo specchio....eppure non viene ancora fatto (tranne forse sulla d800).

Boh sarebbe interessante sentire il parere di qualche embedded che magari lavora dentro queste realtà smile.gif

È esattamente quello che intendevo, vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda... Maledetta ingegneria, mi ha traviato!! Ahahaha!
Alessandro Avenali
Io non ne farei una sola questione di software. Altrimenti non esisterebbero le schede di acquisizione video con tutto quel ben di dio di processori montati sopra.

Poi avete mai confrontato il frame rate del LV della D700 con quello della D7000 ad esempio?
Teo 46
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 6 2012, 11:05 AM) *
Io non ne farei una sola questione di software. Altrimenti non esisterebbero le schede di acquisizione video con tutto quel ben di dio di processori montati sopra.

Poi avete mai confrontato il frame rate del LV della D700 con quello della D7000 ad esempio?


Se vuoi video non compresso ad altissima risoluzione servono processori particolarmente potenti, ma ripeto..se riesci a gestire 8 foto al secondo da 12mpx, dovresti riuscire a gestire un flusso da 25 frame a 2 mpx. Altra cosa che non è considerato è il buffer: dev'essere sufficientemente grande e veloce per gestire il flusso video e permettere la registrazione su memoria (che anch'essa dev'essere di velocità adeguata). Inoltre aggiungi che se da un lato riesce FORSE a gestire il flusso video, magari non riuscirebbe a gestire il flusso video+audio e non è stata fatta per questo motivo (sono sempre nel mondo delle ipotesi, ma una d700 che registra video muti avrebbe avuto poco senso credo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.