Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gold_diamond
Sperimentando con le gelatine...
C&c graditiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.6 KB
Lutz!
QUOTE(gold_diamond @ Mar 5 2012, 02:03 PM) *
Sperimentando con le gelatine...
C&c graditi Ingrandimento full detail : 295.6 KB


Bah il color verde sul latte non è ce mi entusiasmi... comunque, come prova di splash vedo che ci siamo... Strano pero tu abbia del mosso...
gold_diamond
QUOTE(Lutz! @ Mar 5 2012, 02:24 PM) *
Bah il color verde sul latte non è ce mi entusiasmi... comunque, come prova di splash vedo che ci siamo... Strano pero tu abbia del mosso...

Ciao, grazie per il passaggio...
Per quanto riguarda il mosso, io credo sia più una non perfetta MAF in quanto ho messo a fuoco in manuale, ma poi le gocce cadevano un po' dove gli pare:)

Grazie del passaggio...
damoncarter
A me sembra più mosso che non messo a fuoco, che tempo hai usato?
personalmente il verde non lo avrei inserito...
e gli aloni viola agli estremi della macchia di latte forse disturbano un po'...
gold_diamond
QUOTE(danyx3100 @ Mar 6 2012, 11:56 AM) *
A me sembra più mosso che non messo a fuoco, che tempo hai usato?
personalmente il verde non lo avrei inserito...
e gli aloni viola agli estremi della macchia di latte forse disturbano un po'...

Mosso è impossibile.
Ho scattato al buio con i flash, quindi ho scattato ad un tempo di 1/80000 (se i miei calcoli sono esatti).
Tutto bianco non mi convinceva così ho provato un po' due gelatine smile.gif
Accetto le critiche:)
damoncarter
1/80000???? unsure.gif
gold_diamond
QUOTE(danyx3100 @ Mar 6 2012, 03:21 PM) *
1/80000???? unsure.gif

Pardon errore madornale
1/38500

consiglio questa lettura:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=204063


e questa:

http://www.nikon.it/it_IT/product/speedlig...eedlight-sb-910

Essendo in assenza di luce è il flash che congela l' istante, a seconda della potenza ottieni la velocità...
damoncarter
QUOTE(gold_diamond @ Mar 6 2012, 03:52 PM) *
Pardon errore madornale
1/38500

consiglio questa lettura:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=204063
e questa:

http://www.nikon.it/it_IT/product/speedlig...eedlight-sb-910

Essendo in assenza di luce è il flash che congela l' istante, a seconda della potenza ottieni la velocità...


Il tuo ragionamento sarebbe corretto solo se si verificassero due condizioni:
- il luogo deve essere in buio TOTALE,
- il lampo del flash impiega un tempo pari a 0 a raggiungere la potenza impostata e impiega un tempo pari a zero per passare da piena potenza a spento

Diciamo che il tempo d'esposizione sarà quello che hai impostato sulla macchina ma il tempo effettivo di luce che viene recepita dal sensore dipende dai fattori sopra descritti..
gold_diamond
QUOTE(danyx3100 @ Mar 8 2012, 01:07 PM) *
Il tuo ragionamento sarebbe corretto solo se si verificassero due condizioni:
- il luogo deve essere in buio TOTALE,
- il lampo del flash impiega un tempo pari a 0 a raggiungere la potenza impostata e impiega un tempo pari a zero per passare da piena potenza a spento

Diciamo che il tempo d'esposizione sarà quello che hai impostato sulla macchina ma il tempo effettivo di luce che viene recepita dal sensore dipende dai fattori sopra descritti..

- Ero al buio
- Il flash, funziona così (flash in inglese vuol dire anche quello), è un lampo, velocissimo.

Il tempo di esposizione è quello che imposti in macchina ma il sensore cattura quello che il flash gli illumina per una frazione di secondo pari a 1/38500

Un po' come il light painting, il principio è lo stesso...
damoncarter
Il buio totale è un attimino difficile da ottenere, eper quanto veloce il lampo possa essere il tempo d'esposizione risultante non sarà mai pari a quello della durata del lampo stesso, ci andrà molto vicino ma non sarà mai quello...

ti faccio una domanda, hai scattato a casaccio? oppure la vedevi la goccia che impattava sulla superficie d'appoggio?
gold_diamond
QUOTE(danyx3100 @ Mar 8 2012, 01:34 PM) *
Il buio totale è un attimino difficile da ottenere, eper quanto veloce il lampo possa essere il tempo d'esposizione risultante non sarà mai pari a quello della durata del lampo stesso, ci andrà molto vicino ma non sarà mai quello...

ti faccio una domanda, hai scattato a casaccio? oppure la vedevi la goccia che impattava sulla superficie d'appoggio?

Perché il flash congeli l' azione necessitano 2 (o forse 3?) stop di esposizione in meno.

Il buio era "presseochè" totale, ma anche se avessi avuto poca luce, non cambiava praticamente nulla, parliamo di esposizioni molto veloci.
Ho messo a fuoco il punto di caduta e poi ho fatto diverse prove "a naso" tante andate male, qualcuna beccata....

In ogni caso, con

iso 100
e f16

il tempo di posa è:

7692307/100000000 sec

wink.gif congelerà?

Se poi le gocce cadono più veloci della luce, allora hai ragione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.