Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
megthebest
Domenica giornata uggiosa e no adatta a nessuna cattura particolare (ne ho un paio da mettere più in avanti).

Vado armato di pazienza per un benchmark tra il plasticotto del kit della D7000, il 18-105Vr e il Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM che mi ha dato sabato un amico.

Lo scopo è capire ad alcune focali comparative, quale delle due lenti la spunta e quale risulta più versatile.
ecco i due esemplari pronti alla prova (scatto effettuato con il 70-300 da quasi 2 metri di distanza.. che faticaccia...):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le due schede tecniche mostrano qusti dati (ci sono delle inesattezze quanto a focale equivalente mi sa..):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inizio con il dire che il fuoco è sulla parte alta del tronco della quercia che vedrete anche a dx dello scatto originale al 100%.
In tutti i casi AF-S punto singolo, esposizione matrix Iso 100
Sigma @17mm F/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @19mm F/3:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @19mm F/3.5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @18mm F/3.5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @19mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @18mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @35mm F/3.3:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @35mm F/4.5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @35mm F/4.5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sigma @35mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @35mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @50mm F/3.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @50mm F/5.6:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @50mm F/5.6:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @50mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @50mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @70mm F/4:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @70mm F/5.6:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @70mm F/5.6:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @70mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @70mm F/8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"Macro"

Sigma @70mm F/4 distanza 22cm dal soggetto Rapporto 1/2.7:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sigma @17mm F/2.8 distanza 22cm dal soggetto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon @18mm F/3.5 distanza 45cm dal soggetto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considerazioni:
Dimensioni comparabili, il Sigma offre un buon felling ma la ghiera dell'apertura gira nel senso opposto rispetto al Nikon (Sigma senso Antiorario , Nikon Orario).
Il Sigma offre uno pseudo Macro (1/2.7 a 70cm) consente di avere una buona sfocatura dello sfondo..anche se non è nitidissimo a F/4.
Il Sigma offre un cursone di blocco della ghiera che evita la rotazione quando è trasportato o a testa in giù.
Il Sigma offre una maggiore luminosità (1 stop) a tutte le focali da 17 a 70mm.
Il sigma offre 1mm di grandangolo in più.
Il Nikon ha 35mm in più di range focale (105mm vs 70mm).
Il Sigma ha l'attacco della baionetta in metallo, il Nikon ha l'attacco in plastica.
Lo stabilizzatore nei due si comporta in modo molto simile.
L'autofocus è comparabile quanto a velocitò/silenziosità.. quello del Sigma sembra sbagliare leggermente meno.
Il Sigma ha una lente frontale da 72mm (eventuali filtri costano di più) e un paraluce a petalo con aggancio abbastanza fluido; Il Nikon ha la lente frontale da 67mm e il paraluce ha un agganacio più "forzato".

Entrambe sono lenti solo per formato APS-C , quindi non possono essere utilizzate, se non castrando la risoluzione, su reflex formato full frame.


Chi Vince???

Lascio anche a voi la parola.. poi ne riparliamo.

Max
mauro d60
Bella comparativa!

Sono alla ricerca del mio primo tuttofare senza troppe pretese, e questi due zoom sono in pole; peccato che per qualche giorno non posso vedere le foto che hai scattato se non da un monitor da 14", e non riesco a giudicare!

Speriamo passi di qua qualc'un altro per dare un parere....

Ciao,
Mauro
megthebest
grazie.
è un ottimo sostituto delle lenti kit senza stare a scomodare troppo il portafogli..
certo non sarà al pari del nikon 17-55 (e ci mancherebbe) ma non sfigura di fronte ai vari 17-50 allo stesso prezzo con focale fissa 2.8

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.