Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
oesse
Lo ammetto.... sono una bestia nell'usare il flash (SB800). Non so mai quando usare ITTL, e tutti i TTL che offre, quando usare il diffusore a cupola, quando tirare giu' l'altro diffusore, quando usare la "linguetta" (manco so come si chiama) bianca che evita che la luce vada verso l'alto....come impostare la macchina...insomma....dove trovo un Anima Pia (leggi Lorenzo Ceva Valla) che mi fa un tutorial a prova di ingegnere?
Thanks wink.gif

.oesse.
ciro207
Di certo io non sono un esperto, ma qui trovi diverse riprese di scatto che spiegano qualche cosa in più di quello che sai. A me è tornato utile, spero anche a te.

Sb800 Tecniche di ripresa

Ciao
Dan
oesse
grazie, lo leggo.....ma tornero' sicuramente con delle domande!

.oesse.
cuomonat
QUOTE(ciro207 @ Dec 21 2005, 02:15 PM)
Di certo io non sono un esperto, ma qui trovi diverse riprese di scatto che spiegano qualche cosa in più di quello che sai. A me è tornato utile, spero anche a te...

Ciao
Dan
*


Nella confezione del flash è presente la versione in lingua italiana.
Appoggio la richiesta di un experience.
Denis Calamia
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:17 PM)
grazie, lo leggo.....ma tornero' sicuramente con delle domande!

.oesse.
*



Siamo qua....Caro Oesse...Per quello che posso...

Premettendo che lavoro sempre con flash in manuale...

La linguetta in plastica trasparente che esce fuori dalla testa del flash,è un diffusore...ricrea una luce con ombre meno dure.
La linguetta bianca la puoi estrarre quando per diffondere la luce usi il tetto di casa(bianco se possibile laugh.gif ) orientando la testa flash a 45° o più verso il tetto.in modo che il fascio di luce a mò di carambola dopo esser stato diffuso dal tetto si rifletta sul sogetto,cerca di immaginare una pseudo linea guida,la linguetta dunque ti dà la possibilità di deviare parte del fascio direttamente sul sogetto.

La cupoletta...la usi con i super grandangolari (porta la "focale" del flash ad operare su 14 mm,anziche 18mm) difatti se noti sotto la testa del SB 800 vi è un piccolissimo switch che si chiude quando metti la cupoletta satinata,e la parabola passa a lavorare a 14mm.Con la cupoletta inserita puoi far almeno del diffusore trasparente (quello che esce dalla testa flash) tanto già di se la cupoletta satinata funge da diffusore... wink.gif

oesse
grazie Denis.... ed i vari TTL?
wink.gif

.oesse.
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:17 PM)
grazie, lo leggo.....ma tornero' sicuramente con delle domande!

.oesse.


Il diffusore serve appunto a diffondere la luce ovvero ad allargare l'angolo di emissione del flash... ed è utile appunto quando monti un obiettivo che ha un angolo di campo più ampio di quello consentito dalla parabola alla minima estensione... variando la focale zoom dell'ottica l'SB 800 adatta automaticamente il fascio di emissione all'angolo di campo dell'obiettivo in sostanza arretra la lampada xeon all'interno del corpo del flash restringendo l'angolo di emissione...

La linguetta bianca che possiamo tranquillamente chiamare "linguetta bianca" non è altro che un parziale riflessore della luce e serve a convogliare verso il soggetto una piccola percentuale dell'emissione flash quando questa viene indirizzata verso il soffitto possibilmente bianco per evitare dominanti "strane" di colore o verso una parete sempre bianca... la percentuale è circa del 15% e serve a evitare ombre troppo nette sotto gli occhi quando appunto la luce flash arriva dall'alto...

I TTL sono 2 quello tradizionale che tiene conto della luce riflessa dal soggetto e captata dall'apposito sensore... quindi l'emissione flash viene interrotta direttamente dalla fotocamera quando la luce riflessa dal soggetto e quindi captata dal sensore o dalla pellicola è sufficente per una corretta esposizione...

Il TTL BL è la stessa cosa ma la fotocamera cerca di salvare la capra ovvero il soggetto e i cavoli ovvero lo sfondo sempre se questo si trova a una distanza dal soggetto tale da non doverlo sovraesporre troppo... in alternativa si può usare lo slow sinc laddove la fotocamera espone con tempi lunghi lo sfondo e il soggetto con un emissione della luce flash ad hoc... per particolari effetti creativi a questa tecnica si può abbinare la sincronizzazione sulla seconda tendina sempre con tempi lenti in questo caso l'emissione flash avviene prima della chiusura della secobda tendina e non appena si è aperta la prima...

Per adesso "rifletti" visto che stiamo parlando di flash su quanto sopra poi se è il caso approfondiamo la questione... wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 02:09 PM)
dove trovo un Anima Pia (leggi Lorenzo Ceva Valla) che mi fa un tutorial a prova di ingegnere?
Thanks wink.gif

.oesse.
*




Un po' di pazienza.... ci stiamo lavorando!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
oesse
Grazie Stefano! leggo e medito. Poi provo e nel caso ritorno!

.oesse.
Denis Calamia
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:37 PM)
grazie Denis.... ed i vari TTL?
wink.gif

.oesse.
*



Lambretta mi ha ben preceduto...non avrei potuto far meglio!! guru.gif

L'SB800 non si usa...Si doma!! laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 21 2005, 01:40 PM)
Un po' di pazienza.... ci stiamo lavorando!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif fare un tutorial sull'uso del flash è facile... il difficile è farlo a prova di Ingegnere come chiede Marcuccio Oessino... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
oesse
QUOTE(Lambretta S @ Dec 21 2005, 01:43 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif fare un tutorial sull'uso del flash è facile... il difficile è farlo a prova di Ingegnere come chiede Marcuccio Oessino... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*




non tirarmi le volate Stefano.... te ne pentiresti!
wink.gif

.oesse.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Lambretta S @ Dec 21 2005, 02:43 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif fare un tutorial sull'uso del flash è facile... il difficile è farlo a prova di Ingegnere come chiede Marcuccio Oessino... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*




Vuol dire che lo faremo a prova di fotografo!

ciao

Lorenzo
davide68
QUOTE(Lambretta S @ Dec 21 2005, 01:39 PM)
Il diffusore serve appunto a diffondere la luce ovvero ad allargare l'angolo di emissione del flash... ed è utile appunto quando monti un obiettivo che ha un angolo di campo più ampio di quello consentito dalla parabola alla minima estensione... variando la focale zoom dell'ottica l'SB 800 adatta automaticamente il fascio di emissione all'angolo di campo dell'obiettivo in sostanza arretra la lampada xeon all'interno del corpo del flash restringendo l'angolo di emissione...

La linguetta bianca che possiamo tranquillamente chiamare "linguetta bianca" non è altro che un parziale riflessore della luce e serve a convogliare verso il soggetto una piccola percentuale dell'emissione flash quando questa viene indirizzata verso il soffitto possibilmente bianco per evitare dominanti "strane" di colore o verso una parete sempre bianca... la percentuale è circa del 15% e serve a evitare ombre troppo nette sotto gli occhi quando appunto la luce flash arriva dall'alto...

I TTL sono 2 quello tradizionale che tiene conto della luce riflessa dal soggetto e captata dall'apposito sensore... quindi l'emissione flash viene interrotta direttamente dalla fotocamera quando la luce riflessa dal soggetto e quindi captata dal sensore o dalla pellicola è sufficente per una corretta esposizione...

Il TTL BL è la stessa cosa ma la fotocamera cerca di salvare la capra ovvero il soggetto e i cavoli ovvero lo sfondo sempre se questo si trova a una distanza dal soggetto tale da non doverlo sovraesporre troppo... in alternativa si può usare lo slow sinc laddove la fotocamera espone con tempi lunghi lo sfondo e il soggetto con un emissione della luce flash ad hoc... per particolari effetti creativi a questa tecnica si può abbinare la sincronizzazione sulla seconda tendina sempre con tempi lenti in questo caso l'emissione flash avviene prima della chiusura della secobda tendina e non appena si è aperta la prima...

Per adesso "rifletti" visto che stiamo parlando di flash su quanto sopra poi se è il caso approfondiamo la questione... wink.gif
*



Scusatemi se mi inserisco
Commento quanto scritto da Lambretta S.
Da tempo sperimento e sperimento con il flash (sb600)...nel senso che provo per capire e riscontrare ciò che leggo sui testi (la solita teoria)... quello che scrivi è direi precisissimo e pertanto vero. Semplice e chiaro... Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(flyingzone @ Dec 21 2005, 01:43 PM)
L'SB800 non si usa...Si doma!! laugh.gif


I flash attuali sono una manna per chi usava già il flash ai bei tempi... e trova tanti bei automatismi che facilitano il compito... in sostanza quello che adesso l'SB 800 fa di suo prima bisognava invertaselo sul "campo"... il rovescio della medaglia è che ora i flash hanno dei libretti di istuzione mostruosi... se uno non sa alcune finezze a monte poi a Valla... ops a valle si trova male...

Per capire il flash bisogna entrare nell'ottica del NG che è il parametro più importante ai fini decisionali dell'utilizzo di un diaframma in luogo di un altro... mentre il tempo di esposizione è limitato nei tempi brevi dal sincro... ovvero il lasso di tempi più breve in cui le tendine dell'otturatore sono entrambe aperte... e nei tempi lunghi dall'aspetto creativo della foto che andiamo a realizzare tempi brevi e diaframma chiuso per esempio ci permettono di isolare il soggetto dallo sfondo... tempi lunghi e slow-sync ci permettono di avere il soggetto ben esposto collocato in uno sfondo anch'esso correttamente esposto... una chicca dell'SB 800 sono le gelatine colorate che permettono di bilanciare la temperatura colore del soggetto con quella dello sfondo... cool.gif
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:44 PM)
non tirarmi le volate Stefano.... te ne pentiresti!


Lo so che giochi sporco ma stai attento che ti buco i tubolari in discesa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
Ah..scusa Marco...se ti ritrovi un flash "a carbone",intendo anche vecchiotto..tiralo a lustro e muniscilo di servocellula...lo potrai usare come slave e posizionarlo dieto il sogetto per illuminare lo sfondo,il TTL BL non fà miracoli (ma quasi!!),o lo potresti usare a 45° rispetto all'asse ottica/soggetto (dopo 45° la luce del flash slave è solo di schiarita..non ti creerà sovraesposizioni esagerate..)
walter imbimbo
QUOTE(flyingzone @ Dec 21 2005, 02:55 PM)
Ah..scusa Marco...se ti ritrovi un flash "a carbone",intendo anche vecchiotto..tiralo a lustro e muniscilo di servocellula...lo potrai usare come slave e posizionarlo dieto il sogetto per illuminare lo sfondo,il TTL BL non fà miracoli (ma quasi!!),o lo potresti usare a 45° rispetto all'asse ottica/soggetto (dopo 45° la luce del flash slave è solo di schiarita..non ti creerà sovraesposizioni esagerate..)
*



Se ho ben capito un vecchio flash Metz (1978) accoppiato ad una servocellula funziona in slave? (si dice così?)

Walter
apasi
Credo funzioni in slave solo se usi l'SB 800 in manuale. i prelampi posso fare scattare la servocellula attivando il flash prima

Alberto
cuomonat
QUOTE(apasi @ Dec 21 2005, 04:18 PM)
Credo funzioni in slave solo se usi l'SB 800 in manuale. i prelampi posso fare scattare la servocellula attivando il flash prima

Alberto
*


I prelampi si possono escludere anche in auto TTL, basta impostare la sincronizzazione sulla seconda tendina.
Il diffusore a cupola consente la copertura dei 14 mm, ma il suo utilizzo è molto utile a prescindere dalla focale perché ammorbidisce molto l'effetto del lampo diretto.
L'effetto bounce che si ottiene angolando la parabola a 45° ed estraendo la linguetta bianca è utilissimo nel ritratto.
walter imbimbo
QUOTE(apasi @ Dec 21 2005, 04:18 PM)
Credo funzioni in slave solo se usi l'SB 800 in manuale. i prelampi posso fare scattare la servocellula attivando il flash prima

Alberto
*



Qunidi con un SB600 non dovrebbe funzionare.........o no? blink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(cuomonat @ Dec 21 2005, 04:50 PM)
I prelampi si possono escludere anche in auto TTL, basta impostare la sincronizzazione sulla seconda tendina.
*



Quando metto un SB-800 su TTL sulla mia D2X ed imposto la sincronizzazione sulla seconda tendina specialmente utilizzando un tempo lento il flash fa il prelampo che è anche perfettamente visibile dato che avviene prima del sollevamento dello specchio.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cuomonat
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 21 2005, 06:15 PM)
Quando metto un SB-800 su TTL sulla mia D2X ed imposto la sincronizzazione sulla seconda tendina specialmente utilizzando un tempo lento il flash fa il prelampo che è anche perfettamente visibile dato che avviene prima del sollevamento dello specchio.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


E' vero, ho letto male il manuale a pg 36, infatti si riferisce alle fotocamere gruppo 1.
Però, se ho ben interpretato, si possono disinserire i prelampi impostando la modalità AA o A (non TTL), quindi non necessariamente in manuale, o no...
chenap
QUOTE(ciro207 @ Dec 21 2005, 01:15 PM)
Di certo io non sono un esperto, ma qui trovi diverse riprese di scatto che spiegano qualche cosa in più di quello che sai. A me è tornato utile, spero anche a te.

Sb800 Tecniche di ripresa

Ciao
Dan
*


Non esiste in utaliano?
oltre a cio',sui flash sb600 e 800, non esiste in italianano altre pubblicazioni?
walter imbimbo
QUOTE(chenap @ Dec 21 2005, 08:08 PM)
Non esiste in utaliano?
oltre a cio',sui flash sb600 e 800, non esiste in italianano altre pubblicazioni?
*



A dire il vero qualche tempo fà su T.F. uscirono due esaurienti articoli sull'utilizzo dei falsh SB800/600 del Sig. Maio e Cevavalla; peccato che ho perso le riviste, oggi misarebbero tornate utili. Sono in attesa del SB600.

Walter

ciro207
Qui trovi quella di Tutti Fotografi. Quella di Maio in realtà non la ricordo hmmm.gif

Ciao
walter imbimbo
QUOTE(ciro207 @ Dec 22 2005, 10:08 AM)
Qui trovi quella di Tutti Fotografi. Quella di Maio in realtà non la ricordo  hmmm.gif

Ciao
*



Grazie per l'articolo, gentilissimo e tempestivo come sempre.

Quello di Maio era antecedente di qualche mese, ed era decisamente piu' tecnico.

Walter Imbimbo
oesse
grazie daniele, salvato e stampato

.oesse.
walter imbimbo
Trovato, speriamo che riesco ad inserirlo.


Walter
oesse
salvato e stampato pure questo....
Grazie!

.oesse.
walter imbimbo
QUOTE(oesse @ Dec 22 2005, 10:39 AM)
salvato e stampato pure questo....
Grazie!

.oesse.
*




Di niente, spero ti sia utile.

Prevedo un Natale di studio matto e disperato (manuale e articoli).

Walter
oesse
QUOTE(walter imbimbo @ Dec 22 2005, 09:41 AM)
Di niente, spero ti sia utile.

Prevedo un Natale di studio matto e disperato (manuale e articoli).

Walter
*



gia' ho una vita "matta e disperata".... speriamo che il Natale sia tranquillo!!

.oesse.
cuomonat
La lettura del manuale del flash non è conciliabile con una vita tranquilla, men che mai con il Natale. biggrin.gif
walter imbimbo
Lo so ma ci proverò...............mi farò legare sulla sedia come l'Alfieri
tongue.gif

Walter
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.