Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
benzo@baradelenzo.com
Mi allego alcune foto panoramiche di un negozio Cartier.
Da tenere presente che queste sono bozze e che luci ed ombre sono approsimative. I gioielli si vedranno perfettamente sulo sulle bozze approvate.
La prima é una panoramica di circa 300º.
La seconda una 180º a prospettiva controllata.
La terza éuna panoramica estratta da una foto sferica.
A parte la sferica, le altre sono fatte con il 12-24 messo in verticale, niente fisheye.
Ciao Enzo

benzo@baradelenzo.com
Foto 2
benzo@baradelenzo.com
Foto 3
oesse
vedere i gioelli con un grandangolo.....mi pare arduo, non credi?

.oesse.
benzo@baradelenzo.com
Logicamente per quel che si puó vedere. Qui quello che conta é la vista del negozio, non i gioielli che comunque nelle vetrine si possono intravedere, anche non in primo piano. Se poi viene stampata a qualche mt di grandezza...Le foto postate presentano le vetrine bruciate, questo intendevo, poi con un pó di Photoshop saranno a posto anche quelle.
Dettagli di gioielli é un'altra cosa, ripeto, qui quel che conta é il negozio.
Ciao Enzo
Denis Calamia
Salve Island...posso notare che i tuoi 360° sono ben esposti...Potrei sapere l'attrezzatura che usi..( Fisheye FC-E9-staffa e testa MRotatorB,adattatore da FC-E9 a 12-24 in gomma?? wink.gif )
Sai sono alla ricerca di un FC-E9 possibilmente usato...

Complimenti... guru.gif
ciro207
Foto 2 non mi piace molto... la trovo molto fredda, nel senso che non ti coinvolge ed avvolge nel negozio. Cosa che invece le altre due fanno alla perfezione

Della prima e della terza però non capisco i tagli a destra e sinistra.
Nella prima hai tagliato quella piccola vetrina, mentre io l'avrei lasciata intera
Nella terza idem hai tagliato tavolo e luci in alto.

Mi vien da pensare che ci sia qualche motivazione tecnica alla base di questi tagli, visto che sono uguali nei due scatti.

Ciao
Dan
Denis Calamia
QUOTE(ciro207 @ Dec 21 2005, 12:52 PM)
Foto 2 non mi piace molto... la trovo molto fredda, nel senso che non ti coinvolge ed avvolge nel negozio. Cosa che invece le altre due fanno alla perfezione

Della prima e della terza però non capisco i tagli a destra e sinistra.
Nella prima hai tagliato quella piccola vetrina, mentre io l'avrei lasciata intera
Nella terza idem hai tagliato tavolo e luci in alto.

Mi vien da pensare che ci sia qualche motivazione tecnica alla base di questi tagli, visto che sono uguali nei due scatti.

Ciao
Dan
*



Si Caro Ciro...sono 2 scatti (+180° & -180°) effettuati per creare delle foto immersive...Unendo virtualmente i 2 capi delle foto con un programma di stitching..potrai far girare la foto in 360° su asse X e Y con QuickTime o in Java..
Ma la risposta esatta la dara Island.. wink.gif
ciro207
Si questo l'ho capito... mi chiedo soltanto da cosa dipenda il taglio dx e sx delle foto. Non capisco dove sia il problema a spostare l'inquadratura o in fase di scatto o in fase di unione.
Denis Calamia
QUOTE(ciro207 @ Dec 21 2005, 01:12 PM)
Si questo l'ho capito... mi chiedo soltanto da cosa dipenda il taglio dx e sx delle foto. Non capisco dove sia il problema a spostare l'inquadratura o in fase di scatto o in fase di unione.
*



Il programma di stitching,ha bisogno per ben unire i due capi di un numero maggiore di punti di riferimento...il tavolino tagliato con la sua barra orizzontale,il soffitto,offrono già molti punti cardini per facilitare l'unione corretta e perfettamente allineata dei due capi..credo sia questa la spiegazione....se avrebbe tagliato su una parete completamente priva di punti di riferimento (bianca,senza quadri o altro) il programma di stitching avrebbe potuto dare un errore...
benzo@baradelenzo.com
Allora, la 3ª cartiersferico uno é un'immagine fatta con la Coolpix 5000 ed il FC-E8 con Mrotator.
La foto é una sferica aperta in quanto in questo caso non mi interessava avere l'effetto sferico ma solamente la panoramica completa da stampare. É stato ritagliato parte del soffitto e pavimento.
In tutte e tre vanno ancora calibrate luci e ombre.
La 2ª foto cartierprospcontroll é la sezione a prospettiva controllata (senza deformazione su pavimento e tetto) estratta da una panoramica che ti allego, cartierpano4.
In questo caso l'estrazione é di 180º e dietro, dove non si vede, non c'era nulla di particolarmente interessante. Attrezzatura usata come foto 1ª.
La 1ª foto carierpanoramico é circa un 360º. Il negozio é fatto ad L ed in questo modo era possibile motrarlo completamente. In questo caso testa panoramica Manfrotto Quick Plus, 12-24DX messo a 12 con macchina in verticale e D2X ma una qualunque relex o Coolpix darebbe lo stesso risultato.
Qui i colori sono un pochino troppo freddi ma ripeto, sono provini.
Il taglio é dovuto alla chiusura dell'immagine. Avendo poi la colonna a 30 cm dalla schiena, i due estremi della foto, non era il massimo. D'altronde ogni panoramica da qualche parte deve pure iniziare e finire........
Flyzone, la tua rsiposta é giusta per la foto cartiersferico. Le altre due sono panoramiche ma avendole postate ritagliate é un pó difficile da capirlo.
Nel caso di una sferica, a seconda di come posizioniamo la macchina rispetto all'oggetto, questa taglierá l'immagine in un certo punto. Unendole poi per l'effetto sferico, questo taglio scomparirá.
Ciao Enzo


_Simone_
io le trovo tutte molto difficili da gaurdare, troppe linee che convergono e spaccano la foto in settori

è un genere d foto ke non mi piace molto fatta in abienti piccoli
raffaele tedesco
Effettivamente fanno venire un po' il mal di testa smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.