Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
merk76
Salve a tutti vorrei qualche consiglio su come scattare foto a piazze monumenti ecc... di sera che f utilizzare e che velocita' io utilizzo una d70 con un 50 f1.8 e un 18-70 grazie mille e a presto
raffaele tedesco
Suppongo tu abbia anche un treppiede.
merk76
si
raffaele tedesco
Se hai un cavalletto stabile, non preoccuparti troppo dei tempi di esposizione lunghi (fai solo qualche prova perchè se non utilizzi una doppia esposizione dovrai scegliere cosa sacrificare e quanto, per es. le luci dei lampioni). Utilizza il diaframma in funzione della focale, ma in ogni caso tienilo abbastanza chiuso, il che fa anche sparare meno le alte luci.
merk76
grazie mille stasera faro' qualche prova
oesse
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 20 2005, 11:32 PM)
Se hai un cavalletto stabile, non preoccuparti troppo dei tempi di esposizione lunghi (fai solo qualche prova perchè se non utilizzi una doppia esposizione dovrai scegliere cosa sacrificare e quanto, per es. le luci dei lampioni). Utilizza il diaframma in funzione della focale, ma in ogni caso tienilo abbastanza chiuso, il che fa anche sparare meno le alte luci.
*



Che il diaframma chiuso faccia sparare meno le alte luci non mi sembra molto corretto. Le luci (alte o basse) vengono misurate dall'esposimetro che propone le migliori coppie di tempi e diframmi. Se chiudi il diaframma il tempo si allunga. E' come un dover riempire la vasca da bagno con dell'acqua. Se il rubinetto e' molto chiuso e gocciola solo, ci metterai una vita. Se lo apri al massimo inpieghera' poco tempo. Tempi e diaframmi (in questa analogia = rubinetto) fotografici funzionano allo stesso modo. Il fatto e' che la chiusura del diaframma ha corrispondenza diretta sulla profondita' di campo, che aumenta all'aumentare della chiusura del diaframma.
Ma il comportamento delle luci non viene assolutamente sfiorato.

Detto cio', mi sento di consgliarti si dei diaframmim chiusi (8-11 circa, ma dipende dalla focale usata) se fai piazze, ma tenderai a lasciare il diaframma abbastanza aperto sui monumenti, per isolare un po lo sfondo.
Spero di esserti stato d'aiuto

.oesse.
raffaele tedesco
Io direi che a f11 una luce intensa come, per es. quella di ul lampione, "spari" o si espanda meno che a f2.8
oesse
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 21 2005, 05:20 PM)
Io direi che a f11 una luce intensa come, per es. quella di ul lampione, "spari" o si espanda meno che a f2.8
*



per quale logica?

.oesse.
aphgca
Usando diaframmi medio-chiusi si riduce l'abberrazione sferica o "coma".
aphgca
Il discorso vale particolarmente per le luci poste sul bordo fotogramma.
Andry81
anche io consiglio diaframma a f8 f11 e con un tempo di esposizione di almeno 3-4 secondi se ben illuminato altrimenti un 10-15sec.

Ciao
Andrea
oesse
hummm.....no comment

.oesse.
raffaele tedesco
Fidati Oesse, è così.
hausdorf79
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 21 2005, 06:45 PM)
Fidati Oesse, è così.
*




huh.gif
albertofurlan

Inoltre io sapevo che i diaframmi molto chiusi in foto notturne crea l'effetto "stella" sulla luce dei lampioni.

Mi sbaglio?


Alberto.

raffaele tedesco
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Dec 22 2005, 05:17 PM)
Inoltre io sapevo che i diaframmi molto chiusi in foto notturne crea l'effetto "stella" sulla luce dei lampioni.

Mi sbaglio?
Alberto.
*



Non ti sbagli, un diaframma molto chiuso può creare l' effetto stella sulle luci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.