Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Giacomo Sardi
Agliana 17-12-2005.

Manifestazione contro il mega-inceneritore che dovrebbe essere costruito Nella zona del Calice , ai confini tra Agliana e Prato, io e la nikon c'eravamo!
con noi tanti bambini coi loro striscioni colorati..... a loro dedico questo "servizio"...

user posted image

Nonostante Agliana abbia gia il suo inceneritore, assieme ad altri 2 comuni limitrofi Quarrata e Montale, la provincia di Prato ha intenzione di costruirne uno nuovo a pochi km di distanza, il più lontano possibile dai centri abitati........i suoi!

Ma come è possibile?

Quando ho cominciato a leggere argomenti a riguardo sono rimasto impressionato dai numeri che ruotano attorno a questa vicenda...

Vi faccio alcune domande, e voi provate a rispondere a mente , senza leggere subito sotto..

Secondo voi di 100 tonnelate di rifiuti che entrano nella "fornace" per essere bruciati, qunti ne escono inceneriti?

Secondo voi i residui della combustione dove vengono messi? Di che tipo sono?

Con la raccolta differenziata quanto si riesce a salvare dall'incenerimento?

La combustione è "pulita"?

Io quache tempo fa avrei sbagliato tutte le risposte.....e di parecchio!

Dai migliori inceneritori, quelli di ultima generazione, escono dal 30 al 40 % di residui!!!
I residui dell'incenerimento sono di tipo tossico e devono essere smaltiti in depositi molto particolari..... nel nord italia, a Brescia, i residui tossici li spediscono in Germania in treno, per essere stoccati nelle ex-cave di salgemma, una volta riempite le sigillano con una bella colata di cemento e via.....
Vengono usate le cave di salgemma per la loro proprietà "impermeabili" in modo da non inquinare irrimediabilmente le falde acquifere penetrando nel terreno!!!

Incredibile, ma vero....lo sapevate??? Io no!

Con una raccolta diferenziata efficiente si riesce ad arrivare ad un 40-45 percento di rifiuti rimanenti di tipo "non tossico" , cioè che si possono stoccare con minori precauzioni e soprattutto risparmiandoci la combustione.
La combustione......ecco appunto!
Cosa si sprigiona dalla combustione dei nostri rifiuti?
Sicuramente decine e decine di gas di tipo tossico, in quantità sicuramente ridotte.... ma qual'è il limite? Chi lo stabilisce?
Chi stabilisce quanta diossina viene prodotta e respirata dai cittadini nelle zone vicine all'inceneritore? Ci sono delle tabelle..... ma le tabelle che descrivono l'aumento di tumori nelle stesse zone dove sono?

Conclusioni...... che ne dite?
io direi di aumentare il riciclaggio che potrebbe sicuramente arrivare ai livelli dell'incenerimento,ma non basta!

Pensate alle bottiglie d'acqua, esempio stupidissimo, BASTEREBBE COMPRARLE IN BOTTIGLIE DI VETRO!
Il discorso sarebbe molto più complesso e io mi fermi qui.... ognuno ha la sua coscienza...dite la vostra magari!

veniamo alle foto.....

l'assembramento in piazza dei cittadini!

user posted image

Giacomo Sardi


la marcia dei cittadini

user posted image


genitori con i propri figli.....

user posted image
Giacomo Sardi

la banda storica d'agliana , nonostante il freddo.. si suona e ci si riscalda!

user posted image

striscioni di ogni tipo....... rappresentanze da tutti i comuni della piana!

user posted image
Giacomo Sardi

è la prima volta che vedo rappresentanti di tutti i partiti che "convivono" pacificamente nel corteo..... dalla destra alla sinistra, nessuno escluso!

user posted image

bambini infreddoliti vestiti con le scritte "no inceneritore"

user posted image

Giacomo Sardi
menomale che c'è il fisheye........ wink.gif

user posted image

ce l'hanno pure col presidente della regione.......

user posted image

Giacomo Sardi
una rappresentanza dei territori limitrofi.....

user posted image

un po' di narcisismo....... più che altro mi chiedevo:"chissà cosa esce fuori, fotografare un fisheye con un fisheye?".......... praticamente niente , nel centro il fisheye non distorge, come si può vedere dalla forma del cerchio....

user posted image
Giacomo Sardi

la manifestazione dura fino al calar del sole......... le forze dell'ordine bloccano il traffico , completamente in tilt per ore........

user posted image

poi si arriva in piazza per ascoltare il sindaco e i rappresentanti dei comitati anti-inceneritore!

user posted image

Giacomo Sardi
il sindaco...

user posted image


ciao a tutti!

chissà cosa ne pensate............. guru.gif

p.s. il fisheye è incredibile..ti permette di fare cose assurde!!
che lente! compratela! smile.gif
Simone Cesana
complimenti..
bel life..
ciao
simone cesana
Ais
Il tuo life mi è piaciuto proprio tanto!!!
Belle le foto, bello il testo, l'ho letto davvero con piacere.
L'unica nota storta è l'autoritratto nello specchio che non c'entra proprio nulla ma un po' di narcisismo non fa mai male (l'avrei postata in w/nw) cool.gif
Speriamo proprio che questo inceneritore non venga costruito Isola.gif
Ciao
M.
Dino Giannasi
QUOTE(Ais @ Dec 19 2005, 02:11 PM)
proprio che questo inceneritore non venga costruito  _isola_

Certo, così le centinaia, migliaia di tonnellate di rifiuti che NOI produciamo ce le teniamo a casa o le mettiamo nelle discariche. Ah no, già: speriamo che le discariche non vengano costruite...

Comunque davvero un bel life e belle foto.

Saluti, Dino
_Led_
QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 02:18 PM)
...
Pensate alle bottiglie d'acqua, esempio stupidissimo, BASTEREBBE COMPRARLE IN BOTTIGLIE DI VETRO!
Il discorso sarebbe molto più complesso e io mi fermi qui.... ognuno ha la sua coscienza...dite la vostra magari!
*



Ecco fermiamoci qui, almeno ammetti che il discorso sarebbe molto più complesso biggrin.gif

Per rimanere al solo esempio delle bottiglie di PET che bruciando NON GENERANO DIOSSINA, che pesano molto molto meno delle bottiglie in vetro ed occupano meno volume, ti sei mai chiesto dell' inquinamento generato dal processo di produzione e riciclaggio del vetro e dal maggior peso da dover trasportare avanti e indietro?
E dell'aumento di incidenza di tumori attorno alle discariche qualcuno ti ha informato?
No eh? Quante cose non sappiamo...e quante altre pretendiamo di sapere!

Gli abitanti di Agliana forse hanno ragione perché quanto meno tu dici che ci sono già altri inceneritori in zona.

Per il resto questo Paese è ormai in piena sindrome BANANA.


QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 02:18 PM)

veniamo alle foto.....

...
*



Che è meglio va...
Alcune mi sono piaciute, soprattutto quelle dove utilizzi il contrasto tra BN e colore per far passare il tuo messaggio.
Complimenti.
PAS
Tema controverso quello della destinazione dei rifiuti sempre in bilico tra riciclaggio e smaltimento, con frequente tendenza verso quest’ultima opzione, perché riciclare richiede maggiore organizzazione, strutture dedicate e soprattutto quella che viene definita “volontà politica” spesso sostituita dal più comodo tirare a campare delle nostre amministrazioni.
Ottima la scelta del b/n ed indovinata la sequenza delle foto.
Il fisheye, che non amo particolarmente nella foto cosiddetta “street”, lo trovo invece particolarmente efficace nella ripresa di manifestazioni. Il grande angolo di campo rende le immagini molto più coinvolgenti.
Complimenti!
Giacomo Sardi
il discorso è molto complesso...... non ho approfondito volutamente....

gli inceneritori bruciano e producono diossina, non ci sono inceneritori buoni e inceneritori catttivi, sono tutti nocivi per la salute.

non vorrei che qualcuno pensasse "no inceneritori = si discariche" ........
assolutamente falso,

io credo che un riciclaggio spinto e moderno possa diminuire drasticamente la quantità di rifiuti da incenerire o da stoccare in discariche più o meno "sigillate"...
fatto sta che l'incenerimento non elimina il problema dei rifiuti, lo diminuisce di quantità ma ne aumenta la pericolosità!!

dobbiamo diminuire la quantità di plastica degli involucri.......su questo siamo tutti daccordo,spero..
per l'acqua basterebbe bere l'acqua delle nostre parti...... se sono della toscana, mi bevo l'acqua di pistoia, se sei della sicilia ti bevi la ferrarelle.....non devo pretendere di bere la perrier, è buonsenso!
qiesto è un esempio naturalmente!

ripeto il discorso è complesso...... noi ad Agliana abbiamo gia il nostro inceneritore....in funzione.
_Led_
QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
il discorso è molto complesso...... non ho approfondito volutamente....
*



Se non l'hai fatto prima perché ora?

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
gli inceneritori bruciano e producono diossina, non ci sono inceneritori buoni e inceneritori catttivi, sono tutti nocivi per la salute.
*



Anche le discariche...anche quelle nelle miniere di salgemma, e poi lo sai no che nei giacimenti di salgemma della Basilicata non ci vogliamo mettere niente perché sennò si rovinano i raccolti di fragole di Metaponto...

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
non vorrei che qualcuno pensasse "no inceneritori = si discariche" ........
assolutamente falso,
*



No, io ho capito benissimo, NO inceneritori e NO discariche infatti ho parlato di sindrome BANANA.

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
io credo che un riciclaggio spinto e moderno possa diminuire drasticamente la quantità di rifiuti da incenerire o da stoccare in discariche più o meno "sigillate"...
fatto sta che l'incenerimento non elimina il problema dei rifiuti, lo diminuisce di quantità ma ne aumenta la pericolosità!!
*



Sicuramente il riciclaggio aiuta ma HA I SUOI COSTI economici ed ambientali, per capirci qualcosa li devi mettere nel bilancio...Io già mi accontenterei di una corretta raccolta differenziata...
Esempio: i gas che si sviluppano da discariche più o meno controllate, più o meno sigillate? Lo sai che aumentano l'effetto serra e il buco dell'ozono?

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
dobbiamo diminuire la quantità di plastica degli involucri.......su questo siamo tutti daccordo,spero..
*



Io non tanto per diverse buone ragioni...se tu avessi detto dobbiamo ridurre gli involucri, il packaging in generale, sarei stato invece d'accordo.

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
per l'acqua basterebbe bere l'acqua delle nostre parti...... se sono della toscana, mi bevo l'acqua di pistoia, se sei della sicilia ti bevi la ferrarelle.....non devo pretendere di bere la perrier, è buonsenso!
qiesto  è un esempio naturalmente!
*



A parte che la Ferrarelle è campana e per andare in Sicilia...magari ci vorrebbe il ponte ma neanche quello lo possiamo fare perché sennò roviniamo la vista a tutte quelle graziose villette abusive che ho visto l'altra sera in televisione; a parte che magari inquino meno a portare la Perrier dalla Francia a Palermo che la Ferrarelle da Riardo a Caltanissetta; io mi berrei pure l'acqua dell'acquedotto se non fosse che nel bacino di pertinenza insistono già diverse discariche ...

QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 04:07 PM)
ripeto il discorso è complesso...... noi ad Agliana abbiamo gia il nostro inceneritore....in funzione.
*



Infatti lo avevamo capito che è complesso...per tutti.

Per il resto appoggio gli abitanti di Agliana, se hanno già un inceneritore non è giusto fargliene un altro (non riesco a capire tra l'altro come sarebbe possibile con una corretta Valutazione di Impatto Ambientale, obbligatoria per legge)
Giacomo Sardi
QUOTE(Led566 @ Dec 19 2005, 03:58 PM)
Se non l'hai fatto prima perché ora?

*



perchè non sapevo quanto sarebbero interessati i particolari.......

evidentemente mi sbagliavo........

ei led ma t'ha morso uno scorpione?

vedo che mi hai ripreso su tutto o quasi.........
manca solo che tu proponga una soluzione.... io sono per aumentare il riciclaggio e per acquisti più responsabili, convincendo le grandi industrie a diminuire il "packaging" , se ti piace di più.....
opsss ho fatto una gaffe con la ferrarelle..ho sbagliato zona vulcanica.....

ciao!

p.s. argomento scomodo è!
PAS
Personalmente trovo di cattivo gusto che chi si accinga a commentare un Life lo faccia aprendo un dibattito nel merito del tema proposto.

In un Life l’autore propone e sviluppa un racconto tematico con testo ed immagini.
I commenti dovrebbero essere inerenti all’opera nel suo complesso, e non al fatto di essere o meno d’accordo sul tema proposto. Per questo si può benissimo andare a discutere al bar.
_Led_
QUOTE(PAS @ Dec 19 2005, 06:07 PM)
Personalmente trovo di cattivo gusto che chi si accinga a commentare un Life lo faccia aprendo un dibattito nel merito del tema proposto.

In un Life l’autore propone e sviluppa un racconto tematico con testo ed immagini.
I commenti dovrebbero essere inerenti all’opera nel suo complesso, e non al fatto di essere o meno d’accordo sul tema proposto. Per questo si può benissimo andare a discutere al bar.
*



Mi sembra di aver correttamente commentato sia il testo che le foto.

Mostrando apprezzamento per foto che mi sono realmente piaciute sia per forma che per contenuti (mi sembra di aver anche detto che appoggio i cittadini di Agliana e per quale motivo...).

Apprendo invece da te che discutere il testo nei contenuti è invece di cattivo gusto.

Ammetto di essere stato forse un po' troppo diretto nel porne in evidenza le contraddizioni, ma se lo avessi invece acriticamente approvato come qualcun altro ha fatto sarebbe stato di buon gusto?

Sinceramente fatico a comprendere, ma è un problema mio.
La prossima volta che vedo delle belle foto spengo il cervello e scrivo solo "Bravo. Bene. 7più".
Non avrò lo stesso migliorato la mia comprensione del mondo però il buon gusto è salvo.
_Led_
QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 05:41 PM)
perchè non sapevo quanto sarebbero interessati i particolari.......

evidentemente mi sbagliavo........

ei led ma t'ha morso uno scorpione?

vedo che mi hai ripreso su tutto o quasi.........
manca solo che tu proponga una soluzione.... io sono per aumentare il riciclaggio e per acquisti più responsabili, convincendo le grandi industrie a diminuire il "packaging" , se ti piace di più.....
opsss ho fatto una gaffe con la ferrarelle..ho sbagliato zona vulcanica.....

ciao!

p.s. argomento scomodo è!
*



Ho esagerato...comunque l'hai presa bene, sei un dialettico! Meglio così.

Figurati che io compro alla COOP anche le ricariche del sapone in busta da litro per spendere meno e risparmiare sugli imballi...Compro il latte in bottiglia di polietilene perché pesa meno ed ha un impatto minore e si differenzia meglio rispetto al cartone Tetrapack. Il dentrificio senza scatola di cartone...e quant'altro.

Per l'inceneritore...in bocca al lupo!
Ripeto, se ne avete già uno mi sembra ingiusto ed impossibile che diano le autorizzazioni per farne un'altro.

Per tutto il resto rimango sulle mie idee.
Vuoi da me una soluzione? Sarebbe opinabile come la tua...tu non vuoi l'inceneritore sotto casa, hai ragione per l'altro motivo che ti ho detto, non perché la soluzione inceneritore è sbagliata sotto il profilo tecnico e sanitario come invece volevi dimostrare.
davide.lomagno
se provate,almeno una volta nella vs.vita,a mettere il naso a casa d'altri,per es.germania,svezia,finlandia,solo per citare alcuni paesi,vi accorgereste che gli inceneritori(o termovalorizzatori in italica lingua)sono delle realta' ben piu' radicate ,sopratutto per il fatto di essere sfruttati per produrre calore distribuita mediante teleriscaldamento.Se un "inceneritore"viene progettato e costruito secondo canoni moderni,rappresenta il metodo piu' sicuro e "pulito"per la bonifica dei residui solidi urbani,(sempre che i filtri catalitici siano attivi e funzionanti).Gli scarti della termovalorizzazione,volendo possono essere sucessivamente miscelati ad inerti o a cemento ed usati per produrre pannelli isolanti o vetrificati .lo stesso discorso,allora,lo possiamo fare per l'approvigionamento di energia,non vogliamo il nucleare,ma ci consorziamo con la francia ,pagando una quota associativa,e comperando poi la "corrente".(il superphenix)è a circa 100 km da casa mia in linea d'aria.Poi,pero',la produciamo bruciando carbone e gasolio.Non vogliamo produrre energia con le turbine eoliche,perchè deturpano il paesaggio,ma impediamo a chi ha un piccolo mulino ad acqua di autoprodursela.se voglio produrre elettricita' con i pannelli solari,devo "venderla"all'enel,la quale me la conguaglia,e mi fa' pagare il nolo del contatore....
Come potete vedere,come diciamo a vercelli...gnè da plè i purkett !!!(tradotto in ..ce nè da pelare i maiali)
Giacomo Sardi
QUOTE(d.vid@iol.it @ Dec 19 2005, 06:11 PM)
se provate,almeno una volta nella vs.vita,a mettere il naso a casa d'altri,per es.germania,svezia,finlandia............
*



hai citato paesi che sono un esempio di efficienza nel riciclaggio a livello mondiale!!!
ok inceneritori moderni, efficienti........ma intanto facciamo come quei paesi, ricicliamo meglio! smile.gif


__Claudio__
Bel reportage, completo e che ci fa apprezzare la partecipazione della popolazione ai problemi locali. Le foto mi sono piaciute per tagli, scelta dei tempi e scelta delle focali usate.
davide.lomagno
QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 06:19 PM)
hai citato paesi che sono un esempio di efficienza nel riciclaggio a livello mondiale!!!
ok inceneritori moderni, efficienti........ma intanto facciamo come quei paesi, ricicliamo meglio! smile.gif
*




sono d'accordo con te,ma considera il costo/beneficio dell'operazione,siamo un paese "aculturato"in merito,e non vogliamo sentire i consigli di chi nè sa piu di noi.
Giacomo Sardi
riferendoti a PAS hai detto:

QUOTE(Led566 @ Dec 19 2005, 05:32 PM)

Apprendo invece da te che discutere il testo nei contenuti è invece di cattivo gusto.

*



credo che tu abbia frainteso il nostro PAS...

vedi io l'ho "conosciuto", se si può dire, a Firenze, e Pas se dovessi definirlo lo chiamerei "fotografo gentiluomo", penso che la sua reazione sia stata motivata dalla sua preoccupazione per il life...... niente altro... smile.gif
_Led_
QUOTE(goldino75 @ Dec 19 2005, 07:24 PM)
riferendoti a PAS hai detto:
credo che tu abbia frainteso il nostro PAS...

vedi io l'ho "conosciuto", se si può dire, a Firenze, e Pas se dovessi definirlo lo chiamerei "fotografo gentiluomo", penso che la sua reazione sia stata motivata dalla sua preoccupazione per il life...... niente altro... smile.gif
*



Si, hai ragione, è una differente visione di come debba andare un LIFE, Valerio me lo ha gentilmente spiegato in MP. Per me va bene.
nuvolarossa
Goldino, complimenti per le foto e per il tema trattato!
Mi trovi completamente d'accordo su tutta la linea, anche qui da me abbiamo avuto (ed abbiamo) i medesimi problemi.
Siamo afflitti da 14 (quattordici!) discariche di cui una di rifiuti tossico-nocivi che è stata chiusa una decina di anni fa e sulla quale sta ancora indagando la magistratura, tanto che il "golfo dei Poeti" lo abbiamo simpaticamente ribattezzato "golfo dei veleni"...
Volevano anche costruire un inceneritore (pardon termovalorizzatore) con annessa "minidiscarica" per i residui di lavorazione mad.gif , progetto che è stato affossato dalla mobilitazione dei comitati cittadini sorti spontaneamente.

Voglio fare una domanda: "termovalorizzazione" e raccolta differenziata con riciclaggio possono coesistere?
E poi un'altra ancora: Se differenziamo e recuperiamo i prodotti riciclabili (plastica, carta, legnami, umido eccetera) che sono quelli con il più elevato potere calorifico, alla fine cosa "termovalorizziamo"?

Quindi la risposta è scontata... biggrin.gif
O ricicliamo o "termovalorizziamo"!!!

Ma forse è meglio tornare a parlare di fotografia...
Goldino, se vuoi approfondire contattami via mp....
Lambretta S
Il Life è molto forte! E le immagini fanno pensare... già da sole e senza il commento dell'autore... texano.gif

Il problema degli inceneritori come delle discariche o anche delle Centrali Nucleari è che vanno costruiti in una "certa maniera" in Italia non si può perché qualcuno deve sempre fare il furbo e guadagnare risparmiando andando poi a incidere sulla salute altrui... una su tutti per esempio il Vajont... andate a fare un pellegrinaggio dalle parti di Longarone potrete vedere la più "formidabile" diga artificiale mai pensata ma soprattuto realizzata al mondo talmente formidabile da resistere all'onda creata da 250 milioni di metri cubi di terra precipitati nell'invaso... è alta appena 730 metri cm più cm meno blink.gif e poi proviamo a ragionare sui come e sui perchè... soprattutto è istruttivo il giro dei vari cimiteri sparpagliati sul territorio... unsure.gif

Tra parentesi se non ricordo male... ma non mi ricordo male visto che ho lavorato lì per 3 anni Agliana è in provincia di Pistoia mentre da come ho capito l'altro inceneritore lo vuole fare la provincia di Prato guarda caso però ai margine del territorio provinciale a ridosso di quello dell'altra provincia...

Led sei sicuro che il PET bruciando non produce diossina... ovvero sei sicuro che qualcuno per risparmiare spaccia il PVC PolivinCloruro per Polietilene oppure fa qualche mescola strana sempre per "risparmiare" io personalmente il naso su un fuocherello dove si bruciano bottiglie di plastica non ce lo metto e se sei furbo non ce lo mettere anche tu... fatti spiegare quello che è successo a Seveso quando dall'Icmesa è uscita un po' d'arietta non propriamente pulita...

La sindrome della banana è comprensibile perché come l'altro frutto famoso cioè il cetriolo gira... gira... finisce sempre in tasca ai poveracci... in tasca è un eufemismo...
_Led_
QUOTE(Lambretta S @ Dec 19 2005, 10:03 PM)
...

Led sei sicuro che il PET bruciando non produce diossina... ovvero sei sicuro che qualcuno per risparmiare spaccia il PVC PolivinCloruro per Polietilene oppure fa qualche mescola strana sempre per "risparmiare" io personalmente il naso su un fuocherello dove si bruciano bottiglie di plastica non ce lo metto e se sei furbo non ce lo mettere anche tu... fatti spiegare quello che è successo a Seveso quando dall'Icmesa è uscita un po' d'arietta non propriamente pulita...
...
*



Nenche io ce lo metto, ma non per i motivi che dici tu...

Lambretta vedo che sai quando e perché si sviluppa diossina: per le bottiglie dell'acqua puoi stare tranquillo, sono anni che in Italia non si usa più il PVC, che tra l'altro andava bene solo per le acque naturali senza aggiunta di CO2. Per il resto hai ragione tu: lasciamo l'ingrato compito di bruciare tutto il bruciabile alle ecomafie saremo tutti più contenti ph34r.gif
Lambretta S
QUOTE(Led566 @ Dec 19 2005, 11:13 PM)
lasciamo l'ingrato compito di bruciare tutto il bruciabile alle ecomafie saremo tutti più contenti  ph34r.gif


Non lasciamo proprio niente invece... è proprio per evitare che qualcuno senza "scrupoli" si arricchisca a scapito di chi "non può difendersi" che bisogna far crescere la "consapevolezza"... se vuoi costruire un inceneritore lo devi costruire come va costruito... la realtà è che vanno sempre a risparmio magari non lo fanno perché sono "cattivi" solo un po' tirchi... resto dell'idea che più controllo su certe "questioni" non possa far altro che giovare a tutti e non solo a pochi... io non sono contrario a "prescindere" anzi sono appassionato di Treni quindi all'autostrada preferisco i binari però capisco anche le esigenze di chi questi binari se li trova nel giardino di casa... se è proprio necessario e non se ne può fare a meno si fa... ma ricordo che una certa ferrovia per arrivare dove doveva arrivare ha impiegato molto più del previsto perché il giardino non era della sora Peppa ma di "qualcuno" che aveva qualche "amico" ai posti giusti... qualcuno diceva a pensare male della gente si fa peccato però alla fine non si sbaglia... della serie fanno come gli pare se la gente si oppone... figurati se nessuno dice niente... magari così ci stanno un po' più attenti Tu che dici? texano.gif
_Led_
QUOTE(Lambretta S @ Dec 20 2005, 12:29 AM)
Non lasciamo proprio niente invece... è proprio per evitare che qualcuno senza "scrupoli" si arricchisca a scapito di chi "non può difendersi" che bisogna far crescere la "consapevolezza"... se vuoi costruire un inceneritore lo devi costruire come va costruito... la realtà è che vanno sempre a risparmio magari non lo fanno perché sono "cattivi" solo un po' tirchi... resto dell'idea che più controllo su certe "questioni" non possa far altro che giovare a tutti e non solo a pochi... ... qualcuno diceva a pensare male della gente si fa peccato però alla fine non si sbaglia... della serie fanno come gli pare se la gente si oppone... figurati se nessuno dice niente... magari così ci stanno un po' più attenti Tu che dici? texano.gif
*



Che hai ragione.
Ma non siamo più ai tempi del Vajont e neanche ai tempi di Seveso: le leggi ambientali ci sono e sono pure pesanti. E se uno è "tirchio" diventa automaticamente "cattivo", con l'aggravante dei futili motivi...e tu sai quello che sto dicendo. Questo è il dato di fatto da cui partire, il resto è solo dietrologia.
(Sempre IMHO eh... wink.gif )
Giacomo Sardi
QUOTE(Led566 @ Dec 19 2005, 11:57 PM)
Che hai ragione.
Ma non siamo più ai tempi del Vajont e neanche ai tempi di Seveso: le leggi ambientali ci sono e sono pure pesanti. E se uno è "tirchio" diventa automaticamente "cattivo", con l'aggravante dei futili motivi...e tu sai quello che sto dicendo. Questo è il dato di fatto da cui partire, il resto è solo dietrologia.
(Sempre IMHO eh... wink.gif )
*



le leggi antinquinamento sono pesanti?Ma chi li fa i controlli? E' qui che casca l'asino.....
Il gattone ,visto che conosce la zona, ha individuato uno dei problemi.
Prato vuole costruire un megainceneritore e dove se lo piazza?
Ai confini del suo territorio, ma a due passi dai centri abitati di Agliana!
Ma soprattutto ,se privatizzi il consorzio della nettezza urbana, come è stato fatto, chi ci garantisce che il consiglio di amministrazione per far "quadrare" il bilancio non diminuisca i controlli e risparmi sui trattamenti antinquinamento?

nessuno..... huh.gif
walter55
Questo Life mi è piaciuto, e per diversi motivi:
le foto: asciutte, oneste, senza particolare enfasi ideologica, con un buon uso del grandangolo.
il testo: essenziale e ben descrittivo della situazione.
l'argomento: complesso, contraddittorio, socialmente rilevante sia per importanza che per condivisione.
la discussione che ne è scaturita: seria, tutto sommato rispettosa sia delle intenzione dell'autore che dei diversi e legittimi punti di vista (e come non averne vista l'importanza della questione!). E credo che Goldino debba essere contento se il suo Life "accenda" le riflessioni di molti (ovviamente nelle forme e nei tempi che soprattutto la buona educazione suggerisce).

Una sola osservazione metodologica: perchè non abituarsi a corredare Life di questo taglio giornalistico con link che permettano, a chi vuole, di approfondire la conoscenza dell'argomento trattato?

Ciao.
Walter
Marco_F65
Relativamente alle foto, non posso far altro che lodare la tua iniziativa e aggiungere che anche la parte tecnica mi è piaciuta, anche se non sono un "tifoso" dei fish-eye: se lo avessi fatto io, avrei molto probabilmente usato un grandangolare spinto (certo a patto di possederlo), ma sono scelte personali.


Per quanto invece concerne la discussione, devo dire che, certo, due inceneritori nella stessa zona potrebbero sembrare troppi, però, per la cronaca, a quanto ne so (ma potrei sbagliarmi), attorno alla sola Parigi ci sono tre temovalorizzatori: un quarto in costruzione.

E voglio anche assicurarvi di una cosa: un mezzo termovalorizzatore a "casa" c'è l'ho anch'io.
La centrale termoelettrica di Monfalcone, infatti, brucia quelle che vengono chiamate "farine animali": vengono dritte dritte dalla discarica, solo che sono un "prodotto" già polverizzato, pronto per andare nelle caldaie per il carbone.

Bisognerebbe completamente rivedere la politica energetica ed ecologica del nostro paese, ma, dato che siamo in Italia, continueremo sempre ad accontentarci dell'uovo per oggi.

Ciao

Marco
serdor
Vicino a dove vivo io c'è un'inceneritore (Figino) e casa mia è riscaldata con il teleriscaldamento proveniente da questo inceneritore.
Fin qua tutto OK, si bruciano i rifiuti e si produce energia (anche se non so quanto sia energia pulita dry.gif ).
Quello che penso si dovrebbe fare è spingere veramente le raccolta differenziata, diminuire gli imballaggi dei prodotti, in modo che i rifiuti che arrivano al termovalorizzatore siano al minimo, perchè la questione è che se continuiamo a buttare via tutto, prima o poi non ci sarà piu' niente. mad.gif
Le foto mi sono piaciute molto, bel reportage.
nisex
Ottima sequenza, per il tema e per gli "strumenti di lavoro" utilizzati. tutto molto azzeccato.
salvatore_
Bè ...
Basta leggere le ottiche che hai nella firma per capire che tipo di foto ci avresti proposto ... e devo dire davvero belle come nel complesso lo è proprio tutto il life.
Complimenti!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.