Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
maverikxxx
Ciao, a tutti mi sono deciso di scrivere per disperazione perchè non riesco a risolvere il problema:

-Ritratti in ambiente relativamente buio con uso flash esterno (flashino un metz AF 36 AF-5)

Es. In una cresima mi sono imbattuto in questo problema anche per problemi di tempo-prova impostazioni.

Comunque ho operato cosi:

-Flash esterno i-ttl

-D7000 in Manuale iso abbastanza alti 1000 circa perchè lo sfondo altrimenti diventava troppo scuro e poco leggibile....tempi di sicurezza e diaframma abbastanza chiusi f 4 -6 per questioni di PDC .

Vorrei però automatizzare il tutto....Se usassi la modalità priorità Diaframma es 4 la macchina mi imposta il tempo più veloce possibile?E comunque è incontrollabile .....Se invece usassi la modalità "Speed" perderei l' uso del diaframma quindi la d7000 potrebbe scegliermi sempre il diafrmma minimo f2.8....Insomma come devo procedere?
Per gli iso potrei mettere iso Auto....
Scusate per la domanda stupida....
MrFurlox
puoi tranquillamente lavorare in A e impostare il minimo di sincro flash che preferisci .... se lavori con il flash in slitta si imposta automaticamente montandolo e accendendolo

Marco
maverikxxx
QUOTE(MrFurlox @ Feb 13 2012, 07:03 PM) *
puoi tranquillamente lavorare in A e impostare il minimo di sincro flash che preferisci .... se lavori con il flash in slitta si imposta automaticamente montandolo e accendendolo

Marco



Quindi il tempo è influente giusto ? Basta il tempo minimo di sincro....
Un altra domanda fuori argomento in modalità es A senza uso di flash la reflex usa il minimo tempo di posa(cioè il tempo più veloce)?
MrFurlox
QUOTE(maverikxxx @ Feb 13 2012, 07:18 PM) *
Quindi il tempo è influente giusto ? Basta il tempo minimo di sincro....
Un altra domanda fuori argomento in modalità es A senza uso di flash la reflex usa il minimo tempo di posa(cioè il tempo più veloce)?


allora il tempo non è propriamente ininfluente.... esempio se scatti a 1/30 avrai uno sfondo più leggibile che con 1/60


mentre la modalità A funziona ... tenendo per semplicità gli iso fissi , tu imposti un diaframma a piacimento e la macchina regolerà il tempo per avere un ' esposizione ottimale : esempio l' esposizione corretta è 1/60 f/8 iso 200 se tu per motivi tuoi vuoi usare un diaframma più aperto o chiuso la macchina si regolerà di conseguenza per mantenere "giusta" l' esposizione ... quindi 1/30 f/4 iso 200 oppure 1/120 f/16 iso 200

Marco
maverikxxx
Grazie per le risposte ma non capisco ancora.....dicendo che:
Il tempo di sincro-flash indica la massima velocità di scorrimento delle tendine dell'otturatore durante la quale si otterrà una corretta esposizione flash di tutto il fotogramma questo quindi vorrà dire che se ho un tempo di sincro di 1/250 sec. il flash mi illuminerà per 1/250 sec il fotogramma nel mio lasso di tempo di scatto di 1/60(esempio).
Ora se le cose stanno così non capisco come si possa evitare il mosso(soggeto+tempo sicurezza di scatto) es in un ritratto catturando però anche la luce ambientale alla fine il tempo di scatto è di 1/60...
MrFurlox
QUOTE(maverikxxx @ Feb 15 2012, 05:19 PM) *
Grazie per le risposte ma non capisco ancora.....dicendo che:
Il tempo di sincro-flash indica la massima velocità di scorrimento delle tendine dell'otturatore durante la quale si otterrà una corretta esposizione flash di tutto il fotogramma questo quindi vorrà dire che se ho un tempo di sincro di 1/250 sec. il flash mi illuminerà per 1/250 sec il fotogramma nel mio lasso di tempo di scatto di 1/60(esempio).
Ora se le cose stanno così non capisco come si possa evitare il mosso(soggeto+tempo sicurezza di scatto) es in un ritratto catturando però anche la luce ambientale alla fine il tempo di scatto è di 1/60...


allora funziona cosi : ad 1/60 il flash spara una flashata ( a 1/8000 di secondo a piena potenza ) sincronizzando il lampo con il movimento della prima tendina dell' otturatore ( o della secondo se imposti in macchina l' opzione rear ) mentre se imposti 1/250 il flash si azionerà per 1/2.5 di secondo rimanendo "acceco" dall' apertura della prima tendina alla chiusura della seconda ... in poche parole rimane acceso per più tempo .... quindi usando il flash con poca luce il lampo ( qualsiasi sia il tempo usato , parlo di tempi di sincro ) la flashata illumina per un brevissimo tempo la scena e quindi il soggetto rimane "gelato" nella posizione che ha durante la flashata .... allungando i tempi avrai lo sfondo più leggibile ma anche la possibilità di avere la foto mossa per via dei movimenti della tua mano durante il tempo di scatto

Marco
cassinet
QUOTE(MrFurlox @ Feb 15 2012, 07:47 PM) *
allora funziona cosi : ad 1/60 il flash spara una flashata ( a 1/8000 di secondo a piena potenza ) sincronizzando il lampo con il movimento della prima tendina dell' otturatore ( o della secondo se imposti in macchina l' opzione rear ) mentre se imposti 1/250 il flash si azionerà per 1/2.5 di secondo rimanendo "acceco" dall' apertura della prima tendina alla chiusura della seconda ... in poche parole rimane acceso per più tempo .... quindi usando il flash con poca luce il lampo ( qualsiasi sia il tempo usato , parlo di tempi di sincro ) la flashata illumina per un brevissimo tempo la scena e quindi il soggetto rimane "gelato" nella posizione che ha durante la flashata .... allungando i tempi avrai lo sfondo più leggibile ma anche la possibilità di avere la foto mossa per via dei movimenti della tua mano durante il tempo di scatto

Marco



scusate se m'intrometto pure io, ma è una discussione che m'interessa.
Marco non è che puoi rispiegarmi il tuo concetto che non mi è chiaro ?
MrFurlox
QUOTE(cassinet @ Feb 20 2012, 12:34 AM) *
scusate se m'intrometto pure io, ma è una discussione che m'interessa.
Marco non è che puoi rispiegarmi il tuo concetto che non mi è chiaro ?


premesso che ho fatto millemila errori di battitura nell' altro post ... comunque ...
poniamo il caso che tu adoperi il flash in slitta e il tempo di sincro flash sulla macchina è impostato ad 1/60 ....
operando in una situazione diciamo "buia" con il flash in TTL dove il flash sarà la principale fonte di illuminazione
impostiamo la macchina in M con tempo 1/60 diaframma f/8 e iso 200 ( prendiamo per esempio la focale dell' obiettivo di 50 mm in modo tale che a 1/60 saremo nel tempo si sicurezza ) ... ora premendo il tasto di scatto il flash illuminerà la scena ( ad 1/8000 se usato a piena potenza ) sincronizzandolo con l' apertura della prima tendina dell' otturatore .... vista la velocità del lampo qualsiasi elemento della scena sarà immobile e il tempo relativamente breve di esposizione ( 1/60 ) permetterà di rendere più o meno leggibile lo sfondo a seconda della luce presente , se volessimo rendere lo sfondo più leggibile dovremmo o aumentare gli iso ( con logico aumento del rumore nella foto ) oppure allungare i tempi ... diciamo di uno stop ( 1/30 ) ora questa cosa avrà due effetti 1° renderà più leggibile lo sfondo per via del maggiore tempo di apertura ( coglie più luce ambiente a prescindere dalla porzione di scena ottimamente illuminata dal flash ) 2° ti potrebbe far incappare nel mosso come potrebbe avvenire nelle foto "normali" usando quei tempi con quella focale .
nelle foto dove attiviamo l' FP il flash non sincronizzerà più la sua accensione con il movimento della prima tendina ( e quindi non emetterà un lampo secco a prescindere dal tempo usato ) ma rimarrà acceso dall' apertura della prima tendina alla chiusura della seconda ( niente che tu possa notare a occhio visti i tempi di esecuzione ) questo però taglia la potenza del flash che deve rimanere illuminato per più tempo e quindi con soggetti particolarmente veloci rischi il mosso

quindi tornano ai numeri macchina in M 1/250 f/8 iso 200 premo il tasto di scatto ( il flash si accende per 1/250 ) se però il mio soggetto si muove a 1/500, ad esempio, questo mi verrà mosso ( con la tipica scia )


spero di averti chiarito un po' il concetto



Marco
cassinet
QUOTE(MrFurlox @ Feb 20 2012, 02:13 AM) *
spero di averti chiarito un po' il concetto
Marco


si, grazie. ora è più chiaro.
maxray
ma nn c'è una sorta di guida per il falsh ... che spiega bene l'utilizzo?
MrFurlox
QUOTE(maxray @ Feb 20 2012, 03:22 PM) *
ma nn c'è una sorta di guida per il falsh ... che spiega bene l'utilizzo?


si svariati libri ed il manuale d' uso .... più guide di così si muore !!! messicano.gif


Marco
maxray
il manuale per le impostazioni dei vari settaggi ... ma un volume che ti spieghi i tempi , iso e diaframma da usare e come usarli nelle varie circostanze .
Anche io mi sono trovato un pò in difficoltà con le impostazioni ... ci vuole anche pratica cmq e scattare scattare scattare... smile.gif
MrFurlox
QUOTE(maxray @ Feb 21 2012, 09:43 AM) *
il manuale per le impostazioni dei vari settaggi ... ma un volume che ti spieghi i tempi , iso e diaframma da usare e come usarli nelle varie circostanze .
Anche io mi sono trovato un pò in difficoltà con le impostazioni ... ci vuole anche pratica cmq e scattare scattare scattare... smile.gif


il fatto che che è un po' un problema ... mi spiego le scene cambiano e anche le condizioni di luce , e quindi cambia anche la modalità in cui userai il flash .... però

tempi : tempo lento avrai lo sfondo più leggibile ... ma rischierai il mosso , tempi più brevi avrai il soggetto ben illuminato ma lo sfondo nero

diaframmi : dipende che effetto vuoi avere ..... usali come in una normale fotografia


iso : più alzi gli iso meno stressi il flash ( favorendo la raffica ) e riesci a leggere meglio lo sfondo , ma la foto presenterà rumore ... quindi devi trovare un compromesso diciamo che già a 400 iso riesci ad avere lo sfondo decentemente illuminato e una raffica di 1-2 scatti o di 2-3 a seconda di quanta distanza c'è dal soggetto ( se spare a piena potenza devi comunque aspettare un paio di secondi a batterie completamente cariche per riscattare )

devi trovare tu il compro messo che ritieni più opportuno per la foto che vuoi fare ....

fare un ritratto al volo o un festa di bambini comporta due scelte di impostazioni molto diverse



Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.