Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
supersonic
Salve a tutti, posto una foto di un mio amico che, accidentalmente,ha urtato l' obiettivo della sua D 90, un 18/105. Dalla foto qui sotto lo si può vedere, anche se non molto bene, da quel punto di luce sulla parte destra del barilotto. Anche se ciò non inficia sulla foto, dispiace avere un obiettivo (di solo 5 mesi) già rovinato, quindi vorrei sapere se si può riparare ed eventualmente a quanto potrebbe ammontare la spesa.
Grazie per eventuali vostri interventi.
Ciao.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.7 KB
DavideCas92
QUOTE(supersonic @ Feb 11 2012, 06:51 PM) *
Salve a tutti, posto una foto di un mio amico che, accidentalmente,ha urtato l' obiettivo della sua D 90, un 18/105. Dalla foto qui sotto lo si può vedere, anche se non molto bene, da quel punto di luce sulla parte destra del barilotto. Anche se ciò non inficia sulla foto, dispiace avere un obiettivo (di solo 5 mesi) già rovinato, quindi vorrei sapere se si può riparare ed eventualmente a quanto potrebbe ammontare la spesa.
Grazie per eventuali vostri interventi.
Ciao.
Ingrandimento full detail : 59.7 KB


Ecco perchè esistono i Filtri Uv :(...
Comunque credo che su un 18-105,pur essendo una buona ottica ,non valga la pena sostituire la lente frontale.Mi sa che verrebbe a costare quasi quanto la lente nuova tra mano d'opera e ricambi.
Se non influisce sulla foto,un buon filtro UV davanti e vivi sereno wink.gif
Poi magari qualcuno più esperto di me ti potra consigliare meglio...



Ciao...
riccardobucchino.com
secondo me vista la posizione del punto danneggiato non dovrebbero esserci disturbi sulle foto ed infatti tu lo confermi. Il mio consiglio è: usalo e fregatene, ormai il danno è fatto, se non da problemi alle foto non vedo dove sia il problema (escluso il giramento di satelliti ovviamente).

Io al contrario di chi mi ha preceduto ti SCONSIGLIO di usare un filtro UV, il 99,99% degli urti che possono rovinare la lente si evitano con il paraluce, inoltre il paraluce serve a proteggere dalle luci parassite (e anche dalla pioggia... lente asciutta = foto senza disturbi dovuti alle gocce sula lente), mentre invece un filtro UV si protegge la lente ed è utile in condizioni di REALE pericolo (rally per esempio) ma al contrario del paraluce non riduce le luci parassite ma bensi aumenta, e di moltissimo, il rischio di avere flare sulle foto. Se per salvare la lente devi rovinare le foto tanto vale lasciare a casa la reflex!
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2012, 08:57 PM) *
secondo me vista la posizione del punto danneggiato non dovrebbero esserci disturbi sulle foto ed infatti tu lo confermi. Il mio consiglio è: usalo e fregatene, ormai il danno è fatto, se non da problemi alle foto non vedo dove sia il problema (escluso il giramento di satelliti ovviamente).

Io al contrario di chi mi ha preceduto ti SCONSIGLIO di usare un filtro UV, il 99,99% degli urti che possono rovinare la lente si evitano con il paraluce, inoltre il paraluce serve a proteggere dalle luci parassite (e anche dalla pioggia... lente asciutta = foto senza disturbi dovuti alle gocce sula lente), mentre invece un filtro UV si protegge la lente ed è utile in condizioni di REALE pericolo (rally per esempio) ma al contrario del paraluce non riduce le luci parassite ma bensi aumenta, e di moltissimo, il rischio di avere flare sulle foto. Se per salvare la lente devi rovinare le foto tanto vale lasciare a casa la reflex!


concordo pienamente Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2012, 09:05 PM) *
concordo pienamente Pollice.gif


è un po' come la storia della tela cerata sul tavolo: a cosa serve avere un bellissimo tavolo senza righe se non puoi mai goderti la sua bellezza perché è sotto la tela cerata?
Paolo Rabini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2012, 08:57 PM) *
secondo me vista la posizione del punto danneggiato non dovrebbero esserci disturbi sulle foto ed infatti tu lo confermi. Il mio consiglio è: usalo e fregatene, ormai il danno è fatto, se non da problemi alle foto non vedo dove sia il problema (escluso il giramento di satelliti ovviamente).

Io al contrario di chi mi ha preceduto ti SCONSIGLIO di usare un filtro UV, il 99,99% degli urti che possono rovinare la lente si evitano con il paraluce, inoltre il paraluce serve a proteggere dalle luci parassite (e anche dalla pioggia... lente asciutta = foto senza disturbi dovuti alle gocce sula lente), mentre invece un filtro UV si protegge la lente ed è utile in condizioni di REALE pericolo (rally per esempio) ma al contrario del paraluce non riduce le luci parassite ma bensi aumenta, e di moltissimo, il rischio di avere flare sulle foto. Se per salvare la lente devi rovinare le foto tanto vale lasciare a casa la reflex!


Appurato che l'obiettivo funzioni ancora bene l'unico problema è ignorare il graffio.
Concordo su tutto
Paolo
cuscinetto
QUOTE(supersonic @ Feb 11 2012, 06:51 PM) *
Salve a tutti, posto una foto di un mio amico che, accidentalmente,ha urtato l' obiettivo della sua D 90, un 18/105. Dalla foto qui sotto lo si può vedere, anche se non molto bene, da quel punto di luce sulla parte destra del barilotto. Anche se ciò non inficia sulla foto, dispiace avere un obiettivo (di solo 5 mesi) già rovinato, quindi vorrei sapere se si può riparare ed eventualmente a quanto potrebbe ammontare la spesa.
Grazie per eventuali vostri interventi.
Ciao.

Mi sembra di notare che la scalfitura sia propio sul vetro della lente, oltre ai rimedi che ti hanno
consigliato, penso che l'unica soluzione ( facile ) sia quella di trovare un anello di plastica nero
tipo guarnizione, di 2mm circa, e applicarcelo, non dovrebbe creare problemi all'integrita della
foto perchè internamente la lente è ulteriormente restrinta da un anello di plastica conico
( puoi controllare ) se non ti crea problemi di rifrazione il tutto viene elegantemente mascherato.
ciao
cuscinetto
Adesso io ho esagerato un po, tanto per capirsi, ciao

Clicca per vedere gli allegati
Enrico_Luzi
credo che la riparazione sarebbe costosa.
se si trattasse di un obiettivo di un certo valore si potrebbe anche considerare ma visto che è un tuttofare ti consiglio di risparmiare i soldi e di usarlo così anche perchè non ci sono problemi con gli scatti
gigiweb
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 11 2012, 08:57 PM) *
Io al contrario di chi mi ha preceduto ti SCONSIGLIO di usare un filtro UV, il 99,99% degli urti che possono rovinare la lente si evitano con il paraluce, inoltre il paraluce serve a proteggere dalle luci parassite (e anche dalla pioggia... lente asciutta = foto senza disturbi dovuti alle gocce sula lente), mentre invece un filtro UV si protegge la lente ed è utile in condizioni di REALE pericolo (rally per esempio) ma al contrario del paraluce non riduce le luci parassite ma bensi aumenta, e di moltissimo, il rischio di avere flare sulle foto. Se per salvare la lente devi rovinare le foto tanto vale lasciare a casa la reflex!



Lasciare a casa la reflex piuttosto che usare un filtro UV? Ma nemmeno il peggiore filtro cinese sul mercato peggiora così tanto una foto...
Non voglio scatenare polemiche ma escludendo le cineserie da pochi cent per un buon filtro UV bastano pochi euro e se il vetro è pulito e senza polvere non aggiunge flare nemmeno nelle riprese controluce con il sole nel campo inquadrato!
E' un vetro trasparente e se non stampo poster da un metro e oltre sfido chiunque a riconoscere una foto scattata con o senza filtro UV!
Cesare44
QUOTE(gigiweb @ Feb 12 2012, 08:58 AM) *
Lasciare a casa la reflex piuttosto che usare un filtro UV? Ma nemmeno il peggiore filtro cinese sul mercato peggiora così tanto una foto...
Non voglio scatenare polemiche ma escludendo le cineserie da pochi cent per un buon filtro UV bastano pochi euro e se il vetro è pulito e senza polvere non aggiunge flare nemmeno nelle riprese controluce con il sole nel campo inquadrato!
E' un vetro trasparente e se non stampo poster da un metro e oltre sfido chiunque a riconoscere una foto scattata con o senza filtro UV!

Pollice.gif

Leica, Zeiss, B+W, Nikon e molti altri fabbricano filtri di qualità da molto tempo....

Personalmente, li adopero sempre nelle situazioni critiche e quando li levo, ho sempre il paraluce montato.

In tanti anni di fotografia e dopo molti obiettivi, non ho mai lamentato graffi o abrasioni sulla lente.

Teoricamente anteponendo un vetro/aria sulla lente frontale, si riduce la nitidezza, praticamente credo che sia impossibile notare la differenza, il fatto di usarli o meno, dipende dalle proprie abitudini.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(cuscinetto @ Feb 12 2012, 12:22 AM) *
Mi sembra di notare che la scalfitura sia propio sul vetro della lente, oltre ai rimedi che ti hanno
consigliato, penso che l'unica soluzione ( facile ) sia quella di trovare un anello di plastica nero
tipo guarnizione, di 2mm circa, e applicarcelo, non dovrebbe creare problemi all'integrita della
foto perchè internamente la lente è ulteriormente restrinta da un anello di plastica conico
( puoi controllare ) se non ti crea problemi di rifrazione il tutto viene elegantemente mascherato.
ciao


così però si rischia di togliere luminosità alla lente, io non farei proprio nulla, al limite si può "tappare" la scheggetta con un pò di smalto nero (da unghie)

marce956
Lascia tutto cos'ì com'è dry.gif ...
dimapant
QUOTE(supersonic @ Feb 11 2012, 06:51 PM) *
1) .............. Anche se ciò non inficia sulla foto, dispiace avere un obiettivo (di solo 5 mesi)

2) già rovinato, .........
Ingrandimento full detail : 59.7 KB


1) L'ottica fa foto buone o cattive, impastate? Se le fa bene, va lasciato stare e fateci le fotografie allegramente

2) Perchè rovinato? E' un colpetto e se otticamente ed AF va, va, lasciatelo stare.

Alla fine contano le immagini, non una sgraffiatura, costosa o meno che sia un'ottica.

Saluti cordiali
supersonic
Ragazzi vi ringrazio a tutti, per i vostri consigli.

Alla prossima, ciao.
riccardobucchino.com

Usa il seguente schema!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 44.6 KB
MrFurlox
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2012, 04:09 PM) *
Usa il seguente schema!

Ingrandimento full detail : 44.6 KB


Pollice.gif sei il mio eroe della giornata !!!! messicano.gif

Marco
Fotografo92
QUOTE(Davidebig @ Feb 11 2012, 07:51 PM) *
Ecco perchè esistono i Filtri Uv :(...
Comunque credo che su un 18-105,pur essendo una buona ottica ,non valga la pena sostituire la lente frontale. Mi sa che verrebbe a costare quasi quanto la lente nuova tra mano d'opera e ricambi.
Ciao...

Non esageriamo, un mio collega ha il 18-105 montato sulla D300 come obiettivo da battaglia, siccome di per se non è che sia una grande lente non ha mai montato un filtro UV su quest'ottica e guarda caso, involontariamente gli ha dato un bellissimo colpo di fede da 10 grammi, si è fatto un buco di circa 3 millimetri profondo ed anche abbastanza largo visto che abbiamo inserito il calibro per vedere quanto fosse profondo; mandato in assistenza, gli hanno risolto il problema con circa 150-200 € (non ricordo con esattezza) e gli hanno sostituito la lente frontale, al ritorno dell'assistenza, un bellissimo filtro UV montato smile.gif

Saluti !
MrFurlox
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 12 2012, 04:34 PM) *
Non esageriamo, un mio collega ha il 18-105 montato sulla D300 come obiettivo da battaglia, siccome di per se non è che sia una grande lente non ha mai montato un filtro UV su quest'ottica e guarda caso, involontariamente gli ha dato un bellissimo colpo di fede da 10 grammi, si è fatto un buco di circa 3 millimetri profondo ed anche abbastanza largo visto che abbiamo inserito il calibro per vedere quanto fosse profondo; mandato in assistenza, gli hanno risolto il problema con circa 150-200 € (non ricordo con esattezza) e gli hanno sostituito la lente frontale, al ritorno dell'assistenza, un bellissimo filtro UV montato smile.gif

Saluti !


è quello il problema ....con 200 € lo ricompri usato e senza problemi
riccardobucchino.com
QUOTE(MrFurlox @ Feb 12 2012, 04:42 PM) *
è quello il problema ....con 200 € lo ricompri usato e senza problemi


esattamente, a sto punto cerca con calma su internet un 18-105 distrutto, caduto o con gravissimi problemi ma con la lente frontale intatta, poi prendi un pezzo di plexiglass o una lastrina un po' spessa di metallo (l'acciaio inox è perfetto), insomma un materiale sottile con buona resistenza a flessione, lo tagli della larghezza della ghiera di plastica che tiene ferma la lente frontale, lo tagli ad incavo in modo che si infili nelle due fessure per svitare quella ghiera ma con un incavo sufficiente a non toccare la lente frontale, sviti, togli la lente rotta, metti la lente a posto, avviti ed il gioco è fatto! la lente frontale si cambia in 2 minuti di orologio... a patto di averla! Se non vuoi costruirti il robo per svitarla compralo, non so quanto costino ma suppongo che su e-bay si trovino ste cose, sono dei cilindretti di plastica ma una lamina sagomata fa lo stesso lavoro!
gigiweb
Purtroppo non forniscono più parti di ricambio ai privati altrimenti la sostituzione delle lente frontale si poteva fare tranquillamente con il semplice costo del ricambio (suppongo qualche decina di euro).
Ma anche io sono dell'idea che se di fatto non crea problemi evidenti a questo punto meglio lasciare tutto così, mica è una crepa che si espande!
Fotografo92
QUOTE(MrFurlox @ Feb 12 2012, 04:42 PM) *
è quello il problema ....con 200 € lo ricompri usato e senza problemi

Ma perchè devo comprarlo usato se me lo possono riparare ?
Io questo spreco non capisco, tanto non gli costa niente spedirlo e fargli fare il preventivo e poi valuterà.

Saluti !
DavideCas92
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 12 2012, 09:52 PM) *
Ma perchè devo comprarlo usato se me lo possono riparare ?
Io questo spreco non capisco, tanto non gli costa niente spedirlo e fargli fare il preventivo e poi valuterà.

Saluti !


Pollice.gif
Piuttosto perche' spendere 200 euro per una scheggiatura che nn influenza il funzionamento della lente,qst lo vedo uno spreco...
Insomma,200 euro son 200 euro,non son mica spiccioli...
E' un po' come il primo graffio sulla macchina nuova...alle prime e' dura, ma poi ci si abitua.


Personalmente uso sul Mio 16-85 un Hoya HD Uv,e tutto questo degrado di qualita' inuna foto e aggiunta di flare allo scatto non l'ho mai accusato...Se se ne prende uno buono ,il filtro uv puo' essere un ottima protezione ulteriore...
supersonic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2012, 04:09 PM) *
Usa il seguente schema!

Ingrandimento full detail : 44.6 KB



Grande Ricky, questo si che è uno schema da utilizzare sempre, anche nella vita che facciamo.... per qualunque problema.
Grazie per il consiglio e per la simpatia, buona giornata.

Supersonic.
falcopellegrino
Mi spiace per l'amico ma io a quanti consigliano un filtro UV di protezione dico che non serve a nulla per i seguenti motivi:
1) Fino a prova contraria è sempre un pezzo di vetro che va a interporsi su uno schema ottico ben preciso con tutti i relativi trattamenti antiriflesso del caso.
Può essere di qualità quanto vuoi ma tra i professionisti che conosco su 10 almeno 9 lo sconsigliano il che ,non mi stupisce affatto.
Da prove fatte su un 12-24 f4 (ottica famosa per la resistenza a flare e riflessi vari)posso dire che con filtro montato il controluce peggiora.
2) Essendo lo stesso filtro quanto meno in vetro,se accidentalmente si rompe(cosa tutt'altro che remota considerato che è senz'altro più sottile della lente frontale di qualsiasi obbiettivo) le schegge non fanno altro che implodere verso l'interno danneggiando ugualmente la lente frontale.
Parlo per esperienza perché mi è successo con un 80-200 f2,8 e alla fine da un semplice sassolino che magari mi avrebbe solo scalfito la lente frontale mi sono ritrovato un danno ben più evidente causato appunto dalle schegge di vetro che,mi ha costretto a sostituire l'intera lente frontale.
In conclusione ti dico:se la foto viene bene ugualmente fregatene di tutte ste pippe e in ogni caso un filtro UV non è antiproiettile.....laugh.gif
Fotografo92
QUOTE(Davidebig @ Feb 12 2012, 10:21 PM) *
Pollice.gif
perche' spendere 200

apparte che non ho detto 200 euro, ho detto all'incirca tra 150 e 200 !
Oggi gli ho chiesto quanto gli è costata la riparazione, ha spesso 133,58 euro.
Non mi sembra malvaggio come prezzo !

Saluti !
falcopellegrino
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 13 2012, 12:38 PM) *
apparte che non ho detto 200 euro, ho detto all'incirca tra 150 e 200 !
Oggi gli ho chiesto quanto gli è costata la riparazione, ha spesso 133,58 euro.
Non mi sembra malvaggio come prezzo !


Saluti !



Infatti non lo è!
Un filtro UV che non sia una patacca non te lo regalano di certo questo dimostra che è meglio non mettere su nulla ed essere sicuri di fare foto perfette che mettere su qualcosa e correre il rischio di buttare qualche foto per riflessi parassiti.
Non so...se fosse così indispensabile e non inficerebbe minimamente sulla qualità finale della foto lo metterebbero di serie su ogni obbiettivo...biggrin.gif
mirco mugnai
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2012, 04:09 PM) *
Usa il seguente schema!

Ingrandimento full detail : 44.6 KB

me lo tatuo!! uah,ah,ah
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.