Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
malfattore
Ciao a tutti, non sapevo dove postare il mio cruccio per cui vada per il bar! messicano.gif

Sono qui a chiedervi consiglio per l'acquisto di un monitor. Sono un semplice fotoamatore che vorrebbe un monitor decente su cui fare semplici ritocchi.
Affascinato dall'Imac 27 pollici (quello con la risoluzione superiore all'HD in pratica), in prima battuta sono indeciso se acquistare direttamente quello o se scegliere un monitor semi-professionale per il PC che possiedo.
Con il computer che ho riesco a fare praticamente tutto quasi istantaneamente per cui la macchina è già perfetta cosi com'è, da qui l'indecisione di comprare l'Imac o un bel monitor per sostituire il consumer che ho.
Il problema è che i monitor un pò piu belli, tipo il Dell Ultrasharp U2711 che monta lo stesso pannello dell'Apple Cinema Display, o andando più su in LaCie o quant'altro in negozi fisici non si trovano. Almeno dalle mie parti (Piemonte).
Insomma il monitor non si può comprare a scatola chiusa, vorrei almeno vederlo vista la cifra che costa, no? rolleyes.gif
Qualcuno conosce qualche negozio fisico in zona? Sono di Asti ma ovviamente posso spostarmi a Torino!
Vorrei vederne qualcuno per poter chiarirmi le idee su cosa fare, continuare in Windows o spostarmi su Imac.
Credo che la cosa più sensata sia comprare un monitor (vista la lucidità dell'Imac e i suoi colori un po pompati a detta di molti), ma non senza prima vederlo.
Per contro l'Imac con il suo sistema operativo è anche uno stimolo a imparare un mondo nuovo.
Grazie a chiunque mi saprà consigliare! grazie.gif
Caffè offerto a chi passa! wink.gif
lhawy
i monitor lcd, retroilluminati a led o in modo classico, si suddividono in base al tipo ti matrice lcd utilizzata:
tn (80% dei monitor in giro, mac compresi tranne forse i modelli di punta), ips ed mva.
dalla tabellina sotto capirai che quello che più si adatta alle nostre esigenze è un monitor con pannello ips e quindi questo è il primo parametro da considerare in vista di un nuovo acquisto. non sarà facile scovare questo dato perchè non è mai nella scheda delle caratteristiche tecniche dichiarate, ma con una buona ricerca nel web non sarà difficile fare la scelta migliore (spesso si trovano siti o forum americani in cui vengono trattati proprio questi argomenti). bada bene che questo non è indice di un alto dispendio economico, si tratta solo di trovare il monitor giusto, tempo fa ad esempio c'era un fantastico philips 26" con pannello ips e risoluzione full-hd (ce ne sono anche con risoluzioni standard, più basse) a circa 300 euro.

IPB Immagine

p.s.: un monitor con pannello ips probabilmente lo si può comprare anche a scatola chiusa senza, il rischio di restarne delusi wink.gif
malfattore
Intanto grazie. wink.gif

Si in effetti il pannello del Dell a cui accennavo è un IPS, e ho trovato recensioni in giro che mi porterebbero all'acquisto. Il mio grosso problema e che almeno sul monitor vorrei dargli un occhiata (magari qualche confronto) prima dell'acquisto.
Vedi, il Mac lo trovi dappertutto per cui riesco a rendermi conto di cosa è capace. Tutti gli altri no. Ma possibile che non esista un posto dove vederli?
Ad esempio. Il Dell UltraSharp (scusate se lo ripeto, forse il mio interesse è dato dal prezzo e dalla copertura di gamut 98% di AdobeRGB se non sbaglio) vorrei confrontarlo con monitor di fascia consumer (come quello che ho) e magari con qualche Lacie professionale. Vorrei crearmi un occhio critico prima dell'acquisto. Vorrei capire cosa giustifica la spesa. Ma posso basarmi solo sulle specifiche? Non ne ho l'esperienza e la cultura dovuta e vorrei fare un acquisto sensato e consapevole. Come ho fatto per D700 e ottiche.
Per una reflex ad esempio potrebbe essere leggermente diverso. Esistono sample, NEF disponibili e prove concrete... E per un monitor?
Il problema e che potrei spendere 600€ per il Dell, o 1600€ per un LaCie se ne valesse la pena e la differenza fosse tangibile. Ma tangibile non è se non riesco a vederli (magari nello stesso posto). biggrin.gif
B2BRUNO
Ciao malfattore, io lo scorso anno ho acquistato un EIZO di cui sono soddisfattissimo, ma prima di "regolarlo" con SPYDER, lo ero molto meno. Dai per scontato che l'acquisto di un Monitor come quelli che stai "monitorando", richiede anche questa spesa. Quindi anche vedendo accesi monitor buoni, ma non tarati, potresti restare deluso, nonostante la loro qualità.
Io mi sono basato sulle discussioni lette sul forum, sulla marca, sulle caratteristiche tecniche e sulla dimensione ed ho acquistato "a scatola chiusa" anche perchè, anche a Bologna non è semplice trovare negozi specializzati in questo settore. Per quanto riguarda i monitor dei Mac, ho sempre letto giudizi poco lusinghieri.
Se vuoi documentarti, cerca sul forum le discussioni sui Monitor; ce n'erano molte lo scorso anno, con argomentazioni di chi ci lavora... dry.gif
Bruno
maxiclimb
Lascia perdere i Lacie, ormai in catalogo hanno un solo monitor, e a detta di chi lo possiede nemmeno tanto valido (considerata la fascia di prezzo).
Probabilmente sta uscendo dal settore dei monitor...

Se vuoi andare "a scatola chiusa" hai relativamente poca scelta: Eizo, NEC e QUATO tra i monitor di alta gamma.
Poi ci sono altri produttori che hanno in catalogo buoni monitor, anche se non arrivano a quei livelli.
DELL con la serie Ultrasharp ha un buon rapporto qualità prezzo, anche ASUS e HP hanno discreti prodotti.

Non credere comunque che a Torino sia possibile vederli in funzione tanto facilmente! biggrin.gif
E comunque un monitor da 27" è persino esagerato: meglio un 24" dello stesso prezzo ma di qualità superiore.
Eventualmente puoi usare una configurazione a doppio monitor, che ti permette di avere uno spazio operativo superiore al 27" (ideale per l'uso con Photoshop) e contemporaneamente un ottimo monitor per l'immagine.

Occhio che se compri un monitor WIDE GAMUT poi devi sapere a cosa vai incontro soprattutto con la gestione colore.
Cioè, non venire poi sul forum a lamentarti che le icone di windows appaiono supersature eh!
E che con Internet Explorer non vedi bene le foto! wink.gif
lhawy
mettiti nella zucchetta ( messicano.gif ) che vederli dal vivo a confronto non servirebbe a niente perchè, qualora li trovassi, non sono comunque calibrati e questo non potrebbe che peggiorare le cose: magari vieni attratto dal meglio calibrato del momento e non ne prendi in considerazione uno che potrebbe essere migliore ma risulta sgradevole alla vista perchè nessuno l'ha ancora tarato (come diceva B2BRUNO appunto)
cesare forni
siccome anch'io ho intenzione di cambiare monitor e sono orientato verso i NEC spectraview, c'è qualcuno che li usa?, è soddisfatto della resa?
visto che l'acquisto sarà al buio (!!!) vorrei qualche parere

Grazie e buona domenica

sorry : ....gradirei qualche parere...
omysan
io ho preso da pochi giorni un Dell UltraSharp U2412M

ne sono veramente felice ^_^ credo sia ancora disponibile sull'amazzone italiano
malfattore
ok sarà l'ora tarda, ma me ne è venuta una in mente.
Allo stesso prezzo dell'Imac 27 (€1663) potrei prendere il Dell Ultrasharp (credo il 27 pollici, vorrei il 27 per la risoluzione alta) e un Imac da 21! wacko.gif che fanno 615€ + 1100€.

avrei cosi modo di conoscere il mondo Mac e nel frattempo un buon pannello da utilizzare con il PC (magari affiancandolo all'esistente) o all'occorrenza allo stesso Imac (che regge anche quella risoluzione).

hmmm.gif

Che ne dite? messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(malfattore @ Feb 12 2012, 03:02 AM) *
Che ne dite? messicano.gif

Ma se ti serve il monitor (perche' hai detto che il pc va bene) prendi il monitor........ con l'Imac che ci devi fare? hmmm.gif
L.
MrFurlox
con i soldi del mac ti ci fai un bell' obiettivo di fascia alta così metti subito alla frusta il nuovo monitor messicano.gif
Frafio
Vai con il Dell UltraSharp, prendi quello più piccolo, il U2410, il 27 pollici è esagerato.
Ce l'ho da un anno circa, è spettacolare e costa poco più di un monitor normale.
La taratura dei colori viene fatta professionalmente in fabbrica e non hai bisogno di nessun apparecchio per ritararlo, ti arriva insieme ad un certificato di pre-taratura sRGB e AdobeRGB.
Ha un ottimo rapporto prezzo-qualità.
Compralo a scatola chiusa, nessun negozio normale lo terrebbe in vetrina.
I negozi tengono a portata di mano i marchi più commerciali che si vendono più facilmente, per un utilizzo più generico.
Saluti
Franco
-Massimiliano-
QUOTE(Frafio @ Feb 12 2012, 12:05 PM) *
Vai con il Dell UltraSharp, prendi quello più piccolo, il U2410, il 27 pollici è esagerato.
...


Sottoscrivo. Ho comprato anch'io il Dell U2410, che poi ho calibrato con lo Spyder Pro (ti consiglio l'acquisto del "ragnetto", non te ne pentirai). Trovarlo nei negozi è impossibile, almeno nella mia città, per cui mi sono dovuto rivolgere ad un negozio on-line, fidandomi di quello che avevo letto sul web. La calibrazione secondo me è necessaria, anche se alcuni preset di questo monitor non sono male.

Ciao
Massimiliano
norijuki
Poco tempo fa su amazon.it c'era il dell con quasi il 40% di sconto.
Se sei intenzionato a prendere quello dai un occhiata anche li.

Per il fatto di comprare a scatola chiusa, è solo una mazza verità: prendendolo sul web hai modo di comprarlo, provarlo per bene e comodamente a casa tua e se qualcosa non va come deve puoi avvalerti del diritto di recesso.

E' un po' più uno sbattimento, ma a conti fatti ti da la possibilità di provare il monitor molto meglio che vederlo in negozio.
ilcibernetico
Condivido il "test visivo" del monitor anche se difficile da effettuare.
Comprare online permette, comunque, in caso di delusione, di esercitare il diritto di recesso.
La mia esperienza è stata quella di acquistare un monitor di qualità ma non rimanere pienamente soddisfatto.
Dopo aver letto centinaia di recensioni, acquistai un NEC MYLTISYNC LCD 2690WUXi2.
È un monitor con tecnologia IPS che visualizza il 107% ADOBE1998, al pari degli iMac (costruiti da Nec).
Una volta acceso, la resa cromatica è strepitosa, le numerose calibrazioni possibili ti lasciano a bocca aperta.
Dopo alcune ore di preriscaldamento e una taratura con il colorimetro (Spyder 3), cominciai a "godermelo" visualizzando numerosi scatti effettuati con le mie Nikon.
Le immagini visualizzate erano strepitose, meglio delle stampa, mi sembrò di rivivere i momenti dello scatto.
Essendo un fotoamatore ed utilizzando il monitor a 360°, notai un'affaticamento nell'utilizzo "normale".
La visualizzazione di pagine web, di documenti, la lettura, mi affaticava la vista.
Ho pensato di potermi abituare in pochi giorni ma non è accaduto.
Avere un monitor che dopo alcune ore di utilizzo "stanca" mi ha costretto a venderlo.
Possedendo altri due monitor con pannelli diversi (PVA e TN), scelsi la tecnologia che soddisfava di più le mie esigenze, quella PVA.
Trovai d'occasione un Samsung SyncMaster 305t Plus, un fantastico 30" con risoluzione di 2560x1600 e pannello PVA.
Arrivato a casa, collegato e tarato, ne rimasi entusiasta, la resa non sarà come quella del NEC ma si difende bene. È ottimo sia per il fotoritocco che per tutti gli altri scopi. Mi è capitato di passare diverse ore davanti al PC senza nessun affaticamento.
Avere così tanto spazio a disposizione inoltre, facilita qualsiasi operazione di fotoritocco, senza dover obbligatoriamente spostare le palette su un secondo monitor.
Buona scelta.....


malfattore
QUOTE(MrFurlox @ Feb 12 2012, 03:12 AM) *
con i soldi del mac ti ci fai un bell' obiettivo di fascia alta così metti subito alla frusta il nuovo monitor messicano.gif


Guarda, ho preso da una settimana il 14-24... Non ho il coraggio di prendere anche il 70-200 in cosi poco tempo. Ma già che ci sono vi chiedo: Secondo voi il 70-200 VR1 nuovo NITAL a 1500 banane è un affare? Io vedo nell'usato cifre da 1200 a 1450!

Comunque credo che mi abbiate convinto, credo di prendere il monitor che tanti consigliano. Il DELL da 24. In MP un posto sicuro dove acquistarlo e che non abbia tempi biblici? rolleyes.gif

Tra l'altro non mi spaventano più di tanto le dimensioni. Ho preso una TV da 32 pollici per disegnare in Autocad per avere un ampia area di lavoro e mi ci trovo benissimo.

Il 27 l'avrei preso per la risoluzione che a prima vista mi sembrava bellissima. Mooolto piu definita dell'HD. Non capisco in cosa sia esagerato. E' troppo grosso? Ma se mi allontano 10cm in piu non è uguale? Mi affatico troppo la vista con il 2550x1600?
ilcibernetico
QUOTE(malfattore @ Feb 12 2012, 01:14 PM) *
Il 27 l'avrei preso per la risoluzione che a prima vista mi sembrava bellissima. Mooolto piu definita dell'HD. Non capisco in cosa sia esagerato. E' troppo grosso? Ma se mi allontano 10cm in piu non è uguale? Mi affatico troppo la vista con il 2550x1600?


La risoluzione maggiore non affatica affatto ed è impagabile.....
Il dot pitch del U2711 è 0,24mm quella del U2410 è 0,27mm.
Per assurdo dovresti "avvicinarti" al monitor da 27" che ha i pixel "più piccoli".
Anch'io utilizzo Autocad, la risoluzione elevata non ha eguali, linee nette e ben definite, palette che occupano una piccolissima parte dello schermo......
Chiunque abbia visto e lavorato con il mio 30" è rimasto esterrefatto.....
L'unico problema potrebbe essere lo spazio sulla scrivania... messicano.gif
malfattore
Si lo spazio ci sarebbe messicano.gif

Vabbè ci penso ancora un attimo, mai capitassi a Torino nei prossimi giorni un posto dove vedere qualcosa forse c'è. Non credo di poterlo citare per le regole del forum ma è il più grosso negozio di fotografia di Torino. Qualche anno fa mi ricordo di aver sbavato davanti ad un LaCie ed un Eizo. guru.gif

Nel frattempo vi richiedo consiglio sul prezzo del 70-200 VR I, che sembra sia passato in sordina. L'ho trovato NITAL nuovo in negozio a 1500. Modello in esposizione. Secondo voi è un buon prezzo? Considerando che nuovi di VR1 non credo ce ne siano tanti. hmmm.gif

marcello76
1500 per un vr1 anche se nuovo francamente mi sembrano eccessivi ,credo di aver capito dove lo hai visto,altri del forum hanno preso li altre ottiche in esposizione ,cerca un'usato sui 1000-1100
malfattore
Grazie a tutti per le risposte! Alla fine è andata per il DELL U2711! La scelta è stata dettata anche dall'utilizzo che ne farei con Autocad, dove avere icone piccole e tanto spazio di lavoro è una goduria!

Vorrei solo chiedervi una cosa. Il monitor potenzialmente potrebbe rappresentare fino ad 1 miliardo di colori circa (12bit per canale). Nelle impostazioni di windows però ho la possibilità di rappresentarne solo 16,8milioni (32bit) se non di meno.

E' colpa della scheda grafica (che quindi è da sostituire con una che gestisce piu profondità) o è una questione di software?
In pratica è windows che non va oltre 32bit, mentre ad esempio CS5 si? In effetti le foto da anteprima a cs5 hanno colori differenti.. hmmm.gif

Ah... un giro per tutti per il nuovo acquisto! biggrin.gif
salvo031
Io ti chonsiglio questo, LINK

5 anni di garanzia wink.gif

Compra anche un calibratore per il monitor
malfattore
QUOTE(salvo031 @ Feb 17 2012, 03:20 PM) *
Io ti chonsiglio questo, LINK

5 anni di garanzia wink.gif

Compra anche un calibratore per il monitor


ehm... il monitor l'ho già comprato. Grazie poteva essere un alternativa ottima per il fotoritocco, ma purtroppo ho dovuto fare i conti anche con altre esigenze. rolleyes.gif
Ora ho due postazioni di lavoro, una per me e una per il mio collaboratore.
Il dubbio sopra esposto mi rimane!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.