Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marco.quarello
Ciao a tutti questa discussione la apro qui al bar se poi i moderatori vorranno potranno spostarla........

Come da titolo nuova D800 e stampa delle immagini relative, ho letto (non) tutte le 36 pagine riguardanti la D800 sull'apposito tread, e trovo questa discussione molto divertente in quanto son tutti a parlare chi bene o chi male di una macchina che ancora nessuno sembra aver provato, su strada cioè si discute di un bene a volte con toni direi che sfiorano il ridicolo, su test fatti da mamma nikon e per di piu' visualizzati a monitor in quanto non credo che qualcuno si sia preso la briga di stampare tali immagini, magari a 50x70 o 100x70 e confrontandoli con immagini magari sue prese da macchine in suo possesso a pari dimensione, tranne qualche intervento sensato trovo tutta questa discussione quasi irreale.......detto ciò........

ci troviamo ad avere una macchina che riesce a sfornare con un sensore a 36 Mpx e 14 bit per canale cioe' una profondita' di pixel di 42 bit totali dei files convertiti in tiff da ca 50/75 MB, purtroppo questa esuberanza creativa/elettronica,e massa di informazioni viene cassata a mio avviso dalla stampa, attualmente non vorrei sbagliarmi e spero in voi per correzioni o segnalazioni, a meno di non stampare (con costi altissimi), da stampanti dedicate a getto di inchiostro o offset dedicati i quali gestiscono appunto il formato tiff ed i in questo caso l'upscaling via software a 16 bit, i fotolaboratori almeno qui ad Aosta la stampa la vanno a fare da jpg a 8 bit al massimo da tiff ma sempre a 8 bit e dunque la massa di informazioni iniziale si perde (il problema me lo ero posto cmq anche con d700 , d300, d200 e ci avevo convissuto), ma ora la massa di informazioni (che suppongo riguarderebbero i passaggi tonali piu' che l'incisivita' dell'immagine) che si va a perdere è veramente sproporzionata. Probabilmente faro' il cambio d700/d800 ma solo quando sara' ben rodata ..... ma tutto cio' detto sopra mi rosica in quanto vorrei che anche la stampa da fotolaboratorio, in quanto la stampa casalinga ben fatta costa decisamente troppo cara e presuppone diversi grattacapi (calibrazione monitor-stampante, carta, gestione colore ecc.), fosse all'altezza della macchina che vado ad usare, trovo che il divario tra le nuove macchine e le stampe da fotolaboratorio in questi anni sia aumentato sempre piu' anzi direi decisamente troppo Marco

MAURO.NIKON
QUOTE...
ci troviamo ad avere una macchina che riesce a sfornare con un sensore a 36 Mpx e 14 bit per canale cioe' una profondita' di pixel di 42 bit totali dei files convertiti in tiff da ca 50/75 MB,
..

Magari fossero solo 50/75 mb di TIFF.

Il size a 36 mega pixel a 14bit del NEF uncompressed si aggira sui 70/75mb

in TIFF sono ca 220 MB o poco più

..
marco.quarello
Ancora peggio allora poi si va a stampare files da 7 o 8 MB decisamente troppo poco.....!!!!! wub.gif
ang84
Lo stesso problema credo si pone in tutta Italia, anche con D700 e simili. Sono spariti i laboratori che danno priorità alla qualità. Ma alla parola qualità si apre un mondo immenso dove potremmo discutere per mesi, dove credo che la qualità sia sparita in ogni ramo sociale, etico e materiale.
marco.quarello
-Quote ang84-
Il problema però rimane perchè i fotolaboratori non si dotano di sistemi di stampa in tiff a 16 bit, non ce ne sono in commercio?????, costano troppo cari, non li hanno ancora inventati?
Altrimenti anche per l'appassionato 'che non e' stupido', alla fine non compra e mamma nikon va in fallimento dato che è la massa che conta per i ....conti e non i singoli professionisti che per quanti siano rispetto al vulgo popolo son pochi ....e nn ci si mangia.
o forse perchè pensano che l'occhio umano non abbia bisogno di stampe reali cioè come escono dalla macchina? ma qualcosa di compresso e con meno particolari molti meno...........


e no la qualità c'e' basta solo perseguirla ed applicarla anziche ....fregarsene
Paolo56
QUOTE(MAURO.NIKON @ Feb 9 2012, 04:55 PM) *
QUOTE...
ci troviamo ad avere una macchina che riesce a sfornare con un sensore a 36 Mpx e 14 bit per canale cioe' una profondita' di pixel di 42 bit totali dei files convertiti in tiff da ca 50/75 MB,
..

Magari fossero solo 50/75 mb di TIFF.

Il size a 36 mega pixel a 14bit del NEF uncompressed si aggira sui 70/75mb

in TIFF sono ca 220 MB o poco più

..

I TIFF sono 108 Mb.
MAURO.NIKON
QUOTE(Paolo56 @ Feb 10 2012, 01:36 AM) *
I TIFF sono 108 Mb.



...non credo.. quando porto i file tiff fatti con la mia d700 da 12 megapixel a 18 megapixel con PR sforno dei bei tiff da 105 Mb

...a 18 megapixel = 105 mb

..a 36 megapixe = il doppio texano.gif
MAURO.NIKON
QUOTE(MAURO.NIKON @ Feb 10 2012, 09:36 AM) *
...non credo.. quando porto i file tiff fatti con la mia d700 da 12 megapixel a 18 megapixel con PR sforno dei bei tiff da 105 Mb

...a 18 megapixel = 105 mb

..a 36 megapixe = il doppio texano.gif


si, avevi ragione ho qui un tiff fatto con la d800 e sono 105 mb.

devo dire che i tiff si aprono più velocemente e si gestiscono pure...dei nef.. cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.