Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dario6104
Ciao a tutti.
Provato a cercare sul forum per vedere se trovavo qualcosa , ma nisba (ma sicuramente colpa mia).
Siccome ho bisogno di un flash da spendere poco , e che userò pochissimo e non mi interessa il TTL , vorrei sapere accoppiando questo Flash ( l' SB 28 ) alla mia D7000 , quali funzioni posso utilizzare (oltre la modalità manuale logicamente).

Grazie
Dario

Antonio Canetti
setti il flash in "A" e metti un diaframma uguale sul flash e sulla fotocamera... e poi un po' di prove.


Antonio
Lutz!
Visto il costo sull'usato di un Sb600, non vedo proprio i vantaggi di comprarsi un flash non piu aime supportato come l'sb28.

comunque, all'antica, in manuale, si usa qualsiasi flash.

federico777
Dubito che sia quello che vuoi sentire, ma io ho un SB28 che usavo sull'F5, ho fatto qualche prova con la D700 e ho smesso di farle bestemmiando, ottenevo migliori risultati col flashettino popup della macchina... a breve prenderò un flash compatibile biggrin.gif

F.
falcopellegrino
Quoto!
Avevo un SB24 venduto quasi subito!
Se ti serve il flash e non puoi usufruire degli automatismo finisci per non usarlo mai tanto da preferirlo a quello in dotazione che,seppur di numero guida ridicolo,ti solleva da calcoli strani e risultati altalenanti.
Il il flash lo uso pochissimo,per questo ho scelto un Metz che è senz'altro meno costoso dell'equivalente Nikon.
reverse
Salve, credo, e sottolineo credo, dato che non ho provato, che l'SB-28 possa essere usato sulle digitali sia in modalità M sia sfruttando l'automatismo di esposizione del flash (A non TTL), non quello della fotocamera. Voglio dire si dovrebbe poter usare la cellula esposimetrica del flash senza passare per quella della macchina fotografica, un po' come avviene per i Metz 45CT-CL non digital. E' la cellula del flash che taglia l'emissione del lampo quando la luce che rimbalza dal soggetto raggiunge il flash. Ovviamente il diframma e gli iso impostati sul flash devono essere riportati sulla macchina, con aggiustamenti in funzione dei risultati che si vogliono ottenere, un po' come si faceva prima che venisse inventato l'automatismo flash TTL.

Resta il fatto che l'SB-28 lo vedo ogni tanto in vendita intorno ai 120-150 euro, non molto distante da un SB-600 (che mi pare insieme al 900 non abbia la cellula integrata, al contrario dell'SB-800).
Quindi se non interessa la modalità TTL come scritto forse si potrebbe tentare l'acquisto dell'SB-28, ma a cifre ragionevoli.

Saluti,

reverse
grazianonikon
scusate anche a me interessa l'argomento
quello che voglio chiedere ai più esperti e : secondo voi settando la D7000 in commander e un SB28
collegato ad un trigger ricevitore senza comprare il trasmettitore può funzionare ?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Antonio Canetti
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2012, 04:17 PM) *
Dubito che sia quello che vuoi sentire, ma io ho un SB28 che usavo sull'F5, ho fatto qualche prova con la D700 e ho smesso di farle bestemmiando, ottenevo migliori risultati col flashettino popup della macchina... a breve prenderò un flash compatibile biggrin.gif


per me è stato l'esatto contrario, ho quasi sempre litigato con l'accappiata SB24 e F4, mentre con SB24 e D70 mi sono trovato benissimo... ognuno ha i propri feeling.


Antonio
maxbunny
QUOTE(reverse @ Feb 9 2012, 06:25 PM) *
Salve, credo, e sottolineo credo, dato che non ho provato, che l'SB-28 possa essere usato sulle digitali sia in modalità M sia sfruttando l'automatismo di esposizione del flash (A non TTL), non quello della fotocamera. Voglio dire si dovrebbe poter usare la cellula esposimetrica del flash senza passare per quella della macchina fotografica, un po' come avviene per i Metz 45CT-CL non digital. E' la cellula del flash che taglia l'emissione del lampo quando la luce che rimbalza dal soggetto raggiunge il flash. Ovviamente il diframma e gli iso impostati sul flash devono essere riportati sulla macchina, con aggiustamenti in funzione dei risultati che si vogliono ottenere, un po' come si faceva prima che venisse inventato l'automatismo flash TTL.

Resta il fatto che l'SB-28 lo vedo ogni tanto in vendita intorno ai 120-150 euro, non molto distante da un SB-600 (che mi pare insieme al 900 non abbia la cellula integrata, al contrario dell'SB-800).
Quindi se non interessa la modalità TTL come scritto forse si potrebbe tentare l'acquisto dell'SB-28, ma a cifre ragionevoli.


Esatto


QUOTE(federico777 @ Feb 9 2012, 04:17 PM) *
Dubito che sia quello che vuoi sentire, ma io ho un SB28 che usavo sull'F5, ho fatto qualche prova con la D700 e ho smesso di farle bestemmiando, ottenevo migliori risultati col flashettino popup della macchina... a breve prenderò un flash compatibile biggrin.gif

F.



Ho anche l'SB800, ma uso spessissimo l'SB28 su D700, con ottimi risultati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 705.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 379.2 KB
dario6104
QUOTE(maxbunny @ Feb 10 2012, 07:10 PM) *
Esatto
Ho anche l'SB800, ma uso spessissimo l'SB28 su D700, con ottimi risultati

Ingrandimento full detail : 705.5 KB

Ingrandimento full detail : 379.2 KB


...CAVOLO !!! Foto stupende (almeno per quanto posso capirci io...). Complimenti !
dario6104
...grazie a tutti quelli che hanno risposto.
Boh...ormai l'ho preso. L'ho trovato usato davvero in ottime condizioni (pari al nuovo).
100 euro.
Io lo userò prevalentemente off camera , abbinato ad un CUBELITE per foto Still Life.


Dario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.