Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frezama
Ciao a tutti, sono nuovo della community ed ho da poco (6 mesi) acquistato una D7000 in kit con il 18-105, ho in seguito acquistato un'ottimo 50mm 1.8 per avere un'ottica fissa con una luminosità accentuata.

Ora sto pensando di completare la gamma (almeno per un po) acquistando un obiettivo che mi permetta di avere molto zoom, da usare sia per paesaggi che per fotografie sportive.

Dopo un po di ricerca, la mia scelta ricadrebbe sostanzialmente su due ottiche (ma sono qui anche per farmene consigliare altre):

- Nikon 70-300 VR II
- Tamron 70-200 2.8 (non stabilizzato)

Fondamendalmente la scelta è caduta su questi due corpi per una questione di prezzo (anche se il Tamron costa più del Nikon) ma entrambi mi lasciano più di un dubbio...

Il nikon non ha la focale fissa e la luminosità non è delle migliori, ma ha uno spettro più ampio.
Il Tamron di contro, nonostante la focale fissa e molto luminosa, non è stabilizzato e nella massima estensione ho paura di riscontrare troppo rumore (in un utilizzo senza appoggio)

Che mi consigliate?
Cesare44
QUOTE(frezama @ Feb 8 2012, 04:38 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo della community ed ho da poco (6 mesi) acquistato una D7000 in kit con il 18-105, ho in seguito acquistato un'ottimo 50mm 1.8 per avere un'ottica fissa con una luminosità accentuata.

Ora sto pensando di completare la gamma (almeno per un po) acquistando un obiettivo che mi permetta di avere molto zoom, da usare sia per paesaggi che per fotografie sportive.

Dopo un po di ricerca, la mia scelta ricadrebbe sostanzialmente su due ottiche (ma sono qui anche per farmene consigliare altre):

- Nikon 70-300 VR II
- Tamron 70-200 2.8 (non stabilizzato)

Fondamendalmente la scelta è caduta su questi due corpi per una questione di prezzo (anche se il Tamron costa più del Nikon) ma entrambi mi lasciano più di un dubbio...

Il nikon non ha la focale fissa e la luminosità non è delle migliori, ma ha uno spettro più ampio.
Il Tamron di contro, nonostante la focale fissa e molto luminosa, non è stabilizzato e nella massima estensione ho paura di riscontrare troppo rumore (in un utilizzo senza appoggio)

Che mi consigliate?

nessun zoom ha la focale fissa,forse volevi riferirti al diaframma che varia la sua apertura tra la focale 70mm e la focale 300mm.

Tornando alla tua richiesta, non hai specificato il budget che intendi destinare.

Comunque, fai un pensiero anche ad un 80 200mm f/2,8 bighiera, oppure ad un 70 200mm f/2,8 VRI sempre di Nikon.

Naturalmente usati e a cercar bene, se ne trovano in ottime condizioni.

ciao
-Massimiliano-
Se devi usare lo zoom in condizioni di normale luminosità, ti consiglio il Nikon, che ha dalla sua il VR, i 300mm e la leggerezza.

Il Tamron non l'ho mai provato, ma ne ho letto sempre bene. Attento però al peso e all'ingombro, che sebbene minori rispetto ad obiettivi come il 70-200 f/2.8 Nikon, sono pur sempre importanti (tempo fa avevo il Nikon "bighiera", e portarmelo dietro era un vero tormento).

Ciao
Massimiliano
robermaga
QUOTE(frezama @ Feb 8 2012, 04:38 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo della community ed ho da poco (6 mesi) acquistato una D7000 in kit con il 18-105, ho in seguito acquistato un'ottimo 50mm 1.8 per avere un'ottica fissa con una luminosità accentuata.

Ora sto pensando di completare la gamma (almeno per un po) acquistando un obiettivo che mi permetta di avere molto zoom, da usare sia per paesaggi che per fotografie sportive.

Dopo un po di ricerca, la mia scelta ricadrebbe sostanzialmente su due ottiche (ma sono qui anche per farmene consigliare altre):

- Nikon 70-300 VR II
- Tamron 70-200 2.8 (non stabilizzato)

Fondamendalmente la scelta è caduta su questi due corpi per una questione di prezzo (anche se il Tamron costa più del Nikon) ma entrambi mi lasciano più di un dubbio...

Il nikon non ha la focale fissa e la luminosità non è delle migliori, ma ha uno spettro più ampio.
Il Tamron di contro, nonostante la focale fissa e molto luminosa, non è stabilizzato e nella massima estensione ho paura di riscontrare troppo rumore (in un utilizzo senza appoggio)

Che mi consigliate?


Più che rumore lo chiamerei mosso o micromosso a meno che tu non intenda alzare gli iso al massimo per avere tempi di sicurezza.
Non conosco il Tamron, ma possiedo il 70-300 VR (non esiste il VRII, sono tutti di seconda generazione). Dico subito che sono due oggetti diversi per usi diversi. Il 70-300 è un'ottica prettamente amatoriale con una bella estensione e una buona resa in particolare alle focali più corte, ma si difende benissimo a 200 e chiudendo a 8 o 11 pure a 300. Il VR è efficientissimo, con 1/30-1/60 puoi scattare a 300 in sicurezza su soggetti statici Il fatto è che è un 4,5-5,6, per quello che costa non si può avere tutto. Un'ottica GENERALISTA, insomma.
Il Tamron non lo conosco, ma conosco un po' gli altri 2,8 e posso dirti che sono delle ottiche eccellenti, in particolare INDISPENSABILI per chi deve riprendere spettacoli, sport nel chiuso dei palazzetti e sport in genere, ecc. dove occorre lavorare in scarsa luminosità a 2,8 o a 4. Dove occorre avere un ottimo sfocato che stacchi i particolari. Se la tua esigenza è questa non hai alternative e per quella tipologia di foto su soggetti in movimento, il VR non serve.
Magari valuta nell'usato il Nikkor 80-200 f2,8 AFD, o altri simili di terze parti.

Ciao
Roberto

Dimenticavo, benvenuto nel forum
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.