Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
l.ceva@libero.it
Come funziona il recupero delle alte luci in capture 4.4?

Ormai molti di noi hanno provato la nuova versione di CAPTURE ed in particolare abbiamo tutti messo alla prova la sua capacità di recupero del dettaglio nelle zone bruciate.

Personalmente sono molto scettico e ai miracoli non ci ho mai creduto quindi ho cercato di soddisfare la mia curiosità ed ho scoperto che la nuova versione di CAPTURE ha semplicemente automatizzato una procedura abbastanza complessa che era però già possibile in buona parte anche con l’uso delle vecchie versioni di CAPTURE unitamente a Photoshop.

Prendiamo la foto d’esempio (foto 01) si tratta di un dettaglio di un immagine scattata durante un concerto, vediamo due “palle” bianche che sono due lampadari di carta (tipo cinese), a causa della forte sovraesposizione, necessaria per la corretta esposizione del resto della scena, analizzando i singoli canali colore ci accorgiamo che tutti e tre hanno valore 255, quindi logicamente non vi è alcun dettaglio in nessuno dei canali.

Se in Nikon capture proviamo però ad portare il livello d’esposizione a -2EV magicamente riusciamo a vedere parte della struttura dell’ paralume (foto 2); come è possibile? Ma CAPTURE da dove ha ricavato i dettagli? Ricordiamoci che precedentemente con lo strumento di misurazione avevamo rilevato sullo stesso file valori pari a 255 255 255 che corrispondono a zero dettaglio su ogni canale quindi apparentemente NC non ha certo potuto prendere il dettaglio su un canale per lavorare. Attenzione che mentre sulla fotocamera la segnalazione di zona bruciata (il nero lampeggiante comunque calcolato on-camera pessimisticamente sulla miniatura jpg ) appare quando almeno 2 canali sono bruciati quindi magari su uno del dettaglio potrebbe ancora esserci, in questo caso misurando con l’apposito strumento siamo sicuri che tutti e tre canali sono bruciati.

Per comprendere la metodologia con la quale NC opera bisogna considerare quali sono le caratteristiche di un file RAW in particolare relativamente al bilanciamento del bianco. Un file RAW infatti non ha in se alcun bilanciamento cromatico ma questo viene applicato nella fase di elaborazione in Nikon Capture questo significa che in questo caso il bilanciamento al tungsteno è stato applicato dopo dal software. Quando applichiamo un bilanciamento del bianco tipo tungsteno ad un’immagine RAW non facciamo altro che alzare il livello del canale del blu in modo da compensare l’eccesso di luce gialla.

Il segreto sta tutto qui! Se riprendiamo il file nef originale e procediamo ad una nuova conversione in NC 4 modificando il WB impostando SUNNY otteniamo un’immagine molto gialla (foto 3), se l’apriamo in PS ed analizziamo i canali colore scopriamo che nei canali rosso e verde non abbiamo alcun dettaglio ma canale del blu sono presenti dei dettagli che corrispondono quasi esattamente a quelli recuperati da CAPTURE.

Se a questo punto prendiamo il canale del blu e lo applichiamo sugli altri due canali (verde e rosso) otteniamo un’immagine (foto 4) pressoché identica a quella ottenuta da CAPTURE. A riprova di ciò possiamo notare che sia nella versione recuperata con CAPTURE sia in quella recuperata manualmente i lampadari risultano monocromatici e questo è naturale dato che il dettaglio è stato ricavato da un solo canale che è stato poi copiato agli altri due.
Naturalmente questa foto rappresenta un caso limite in altri casi infatti il cambio di WB permette di avere dettagli su più canali e quindi di mantenere anche un’informazione cromatica.

Ricapitolando possiamo dire che i migliori risultati si ottengono su immagini che, a causa della dominate calda, hanno richiesto un bilanciamento che di fatta ha alzato il livello del canale del blu.
A parità di sovraesposizione è dunque più facile recuperare le alte luci su un’immagine ripresa con WB al tungsteno che su una con bilanciamento DAY questo perché l’immagine RAW senza l’applicazione di alcun bilanciamento evidentemente di suo ha già un bilanciamento vicino al DAYLIGHT ed ogni altro bilanciamento viene ottenuto sacrificando informazioni su alcuni canali.

Per cercare l’informazione su un canale nel caso di un file con WB impostato su SUNNY occorrerà convertirlo con un bilanciamento che dia un risultato più caldo possibile ad esempio OMBRA e poi ricercare il dettaglio sempre nel canale del blu.
Se la zona sovraesposta aveva un colore (non come nel caso del lampadario che era bianco) l’operazione naturalmente risulterà più complessa e questa è una potenzialità di Nikon Capture che è in grado (con ovvi limiti comprensibili) di ricostruire anche il colore, cosa assai più ardua se ricercata a mano in Photoshop copiando il canale di dettaglio come sopra descritto.

Il "miracolo" del recupero delle alte luci perse è quindi permesso grazie al fatto che in una immagine grezza RAW (prima dell'applicazione della curva caratteristica di contrasto, del bilanciamento del bianco e compensazione tonale) difficilmente i tre canali RGB hanno la stessa esposizione e ciò perchè difficilmente si scatta in daylight "perfetto" ma anche perchè i sensori mai hanno la stessa identica gamma di sensibilità sui tre colori filtrati.

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

brusa69
Ottima spiegazione Lorenzo, grazie.gif
robyt
Grazie Lorenzo.
walter55
Questa ci voleva proprio!
Grazie Lorenzo.
borgunto
grazie!
Epi80
grazie smile.gif mi servirà molto
ermanno
[quote=l.ceva@libero.it,Dec 15 2005, 08:48 PM]
Come funziona il recupero delle alte luci in capture 4.4?

Ormai molti di noi hanno provato la nuova versione di CAPTURE ed in particolare abbiamo tutti messo alla prova la sua capacità di recupero del dettaglio nelle zone bruciate.

ciao Lorenzo, ho da poco installato il 4.4. felicissimo fino a poco fa ,quando ho visto
che correggendo il raw e salvandolo in jpg e poi riaprendo il file jpg in ps c'e' una forte solarizzazzione che rende inutilizzabile la foto. Ti risulta tutto cio'? che consiglio mi daresti per porre rimedio a tale inconveniente? ciao grazie. Ermanno
l.ceva@libero.it
[quote=ermanno,Dec 15 2005, 11:29 PM]
[quote=l.ceva@libero.it,Dec 15 2005, 08:48 PM]
Come funziona il recupero delle alte luci in capture 4.4?

Ormai molti di noi hanno provato la nuova versione di CAPTURE ed in particolare abbiamo tutti messo alla prova la sua capacità di recupero del dettaglio nelle zone bruciate.

ciao Lorenzo, ho da poco installato il 4.4. felicissimo fino a poco fa ,quando ho visto
che correggendo il raw e salvandolo in jpg e poi riaprendo il file jpg in ps c'e' una forte solarizzazzione che rende inutilizzabile la foto. Ti risulta tutto cio'? che consiglio mi daresti per porre rimedio a tale inconveniente? ciao grazie. Ermanno
*

[/quote]

Spiegati meglio, che correzioni hai fatto in NC?
Personalmente non ho mai riscontrato un simile problema.
Magari posta una parte del file interessato.

ciao

Lorenzo
ermanno
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 15 2005, 10:37 PM)
Spiegati meglio, che correzioni hai fatto in NC?
Personalmente non ho mai riscontrato un simile problema.
Magari posta una parte del file interessato.

ciao

Lorenzo
*



riciao Lorenzo e grazie d'aver risposto subito.
il problema era il mio e non di capture. stanotte ho dormito poco ed il risultato si e' visto . ora e' tutto ok , non avevo impostato la qualita' alta, e vedendo cio' ero andato in panico . mi vergogno un po'.
Ti ringrazio tanto ciao , Buone feste Ermanno
marcelus
che dire a Lorenzo???
grazie, ancora una volta
zanella-davide@libero.it
Esaustivo e puntuale,
Grazie Lorenzo,

buonanotte a tutti,

Davide
Davide_C
Una di quelle discussioni da salvare e conservare grazie.gif
nf100
Grazie Lorenzo per l'interessante spiegazione grazie.gif
Luix90
Ottima spiegazione , bravissimo.
oesse
bravo lorenzo, ben fatto. Puntuale e preciso come sempre

.oesse.
Fabio Pianigiani
Chiaro, semplice, esaustivo.
Grazie.
Fabio Capoccia
Ottima e dettagliata spiegazione Lorenzo, Grazie! wink.gif
laciodrom
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
grazie.gif
Da salvare e magari mettere per un po' in evidenza visto il prolificare di messaggi sul tema....
Ciao,
pAoLo
gandalef
ottima spiegazione. Grazie!

grazie.gif
Andrea Lapi
grazie.gif grazie.gif grazie.gif Salvato, stampato e studiato!
PAS
L’aspetto tecnico mi era noto, ma devo farti i miei complimenti per l’esposizione di una chiarezza e sintesi esemplare.
Danilo Bassani
grazie per la spiegazione.

danny
Einar Paul
Grazie, davvero ben fatto!

Einar
luca.bertinotti
Ecco come ci si sente dopo spiegazioni come queste (in rigoroso ordine di progressione di sentimenti): ohmy.gif biggrin.gif guru.gif
maxter
Stampato e aggiunto al manuale di Capture. Grazie
Ais
Grazie per l'accuratissima dritta.
E' piuttosto incredibile quello che hai spiegato! ah, la tecnologia!
Ciao
M.
Andrea Sorrentino
spiegazione esemplare. grazie.
QUOTE(maxter @ Dec 17 2005, 05:23 PM)
Stampato e aggiunto al manuale di Capture. Grazie
*


ma come hai fatto?
Alessandro Catalano
Complimenti Lorenzo ... se continui così mi sa che Ti assumono in Nital per dare una mano all'ottimo Giuseppe Maio! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Alessandro Catalano

P.s. - Buon Natale a Tutti e Buona Fine 2005 e Miglior Inizio 2006
marcelus
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 18 2005, 03:30 PM)
Complimenti Lorenzo ... se continui così mi sa che Ti assumono in Nital per dare una mano all'ottimo Giuseppe Maio!  Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif

Alessandro Catalano

P.s. - Buon Natale a Tutti e Buona Fine 2005 e Miglior Inizio 2006
*




mi sa che arrivano terdi....
ho sentito voci che lo vorrebbero conteso dalla marina come faro di segnalazione x le navi.

come illumina lui non lo fà nessuno
ORCALOCA
Salva pagina con nome.... Il minimo che possa meritare. Superba, eccellente nonchè trasparente chiarificazione.

Complimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.