Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dindog80
Ciao a tutti.
Immaginiamo una situazione tipo: scatto in RAW, aggiusto qualcosina in post-p (io lo faccio tramite aperture) e poi sviluppo la foto in un formato "visualizzabile".
Ora: in che formato lo sviluppate preferenzialmente? Tiff o JPEG? E perchè?

Grazie,
Ale
Antonio Canetti
correzione di base in raw

fotoritocco in TIFF

salvataggio in TIFF per tipografia

salvataggio pr stampa chimica e web in jpg qualche volta in GIF


Antonio
ettore.griffoni
Sviluppo in relazione di quello che voglio fare.
JPG 8bit per stampa in laboratorio, pubblicazione via internet, distribuzione ad altre persone.
TIFF 16Bit per stampa in tipografia.
zUorro
io lavoro il file gli faccio la PP e poi salvo in Jpg.
Ci stampo in fine art senza intoppi su formati anche A2+
Dindog80
Grazie a tutti...
Una sola precisazione. Cosa intendete per "stampare le foto in tipografia"? intendete, stamparle su un supporto diverso dalla carta fotografica? Che differenza c'è, a spanne, tra un file JPEG e un TIFF?

Grazie e scusate per l'ignoranza!!
Ale
ettore.griffoni
QUOTE(Dindog80 @ Feb 8 2012, 05:01 PM) *
Grazie a tutti...
Una sola precisazione. Cosa intendete per "stampare le foto in tipografia"? intendete, stamparle su un supporto diverso dalla carta fotografica? Che differenza c'è, a spanne, tra un file JPEG e un TIFF?

Grazie e scusate per l'ignoranza!!
Ale


Normalmente le tipografie hanno delle macchine diverse per stampare rispetto a fotografi, anche solo perchè raggiungono dimensioni diverse.
La principale differenza tra JPG e TIFF è che il primo è un formato compresso, il secondo no. Quindi la qualità della foto è preservata maggiormaente in un TIFF.
per stampare devi farti dire il formato da chi ti stampa la foto!
Alfredo55
...aggiungo che normalmente i files per la stampa tipografica devono essere necessariamente convertiti in CMYK (Cyan, Magenta, Giallo e Nero) dato che gli inchiostri di stampa offset sono quelli. Molto spesso la conversione genera qualche incongruenza tra il file visto a monitor dagli impaginatori ( ...o dai grafici) ed il risultato in macchina. Puntualmente si devono fare degli interventi in fase di prestampa per cercare di riprodurre lo schiacciamento del retino, il tipo di carta e tutta una serie di procedimenti soggetti a infinite variazioni nel corso della stampa... Non è sempre semplicissimo, specialmente quando hai il cliente che soffia sul collo al macchinista...
E' un mondo difficile!!!...:-)
gian189
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2012, 12:52 AM) *
correzione di base in raw

fotoritocco in TIFF

salvataggio in TIFF per tipografia

salvataggio pr stampa chimica e web in jpg qualche volta in GIF
Antonio


Ciao ragazzi,
mi inserisco in questa discussione perchè anche io sono alle prime armi in quanto a pp.
Di solito non faccio una pp molto marcata e mi limito ad utilizzare viewnx2.

Ora vorrei approfondire un po' il discorso per poi passare ad un software un più completo capture, photoshop o affini.
Il punto è che non è detto che debba necessariamente fare una pp marcata ma vorrei averne la possibilità qualora lo volessi, oggi non è così.

Attualmente part dal raw
- viewnx2 mi legge le impostazioni on camera
utilizzo un Picture Control "pronto all'uso" cioè contrasto 1, nitidezza 7, saturazione 1: mi è stato consigliato di utilizzarlo soprattutto per scattare in jpeg ma lo uso anche per i raw.
- lavorando sul raw aggiusto l'esposizione e il wb se ne ho bisogno
- generalmente do un tocco a nitidezza (2 su 10) contrasto (5 su 100) e luminosità (-5 su -100)
- se ne ho bisogno raddrizzo la foto (tipo raddrizzare l'orizzonte di un paesaggio, anche se ci presto attenzione al momento dello scatto) o faccio un crop: in entrambe i casi aumento la nitidezza fino a 8 su 10
converto in jpeg al massimo della qualità senza toccare le dimensioni di lato lungo e corto (anche se ora mi hanno consigliato, per le foto postate nel forum, di impostare lato lungo 1000-1200 non di più).
generalmente le foto o le posto sul web o le stampo in formato 13x17 raramente 20x30

Ora quotando Antonio vorrei chiedere:
correzione base in raw: per correzione base è da intendersi solo esposizione e wb? o sul raw si lavora anche per contrasto luminosità etc.?

fotoritocco in Tiff: in base a quanto detto per fotoritocco devo considerare qualcosa di più spinto, tipo operazioni selettive su una singola parte della foto che magari non possono essere fatte sul raw (come ad esempio far sparire un palo da un paesaggio)?

In altre parole generalmente lavorare parzialmente sul raw, convertire in Tiff e finire il lavoro e quindi convertire in jpeg è un processo più efficiente (o qualitativamente migliore) rispetto a lavorare in raw e convertire in jpeg?
O il primo processo raw-Tiff-jpeg è da considerarsi utile solo in casi di ritocco più spinto che riguardano operazioni selettive mentre per pp più soft si può lavorare solo sul raw e poi convertire in jpeg?

Per il B/N lavoro sempre sul raw, parto da esposizione e wb con la foto ancora a colori, poi cambio il picture control impostandone uno B/N che ho sul computer e poi lavoro come sopra.

Un ultima domanda, posto che le foto le porto a stampare da un normale negozio (un foto in un'ora per intenderci) e le porto in jpeg va bene non toccare le dimensioni di lato lungo e corto che normalmente sono 4928x3264 o ridimensionando (a quanto?) si ha una stampa (13x17 o 20x30) migliore?

Ragazzi scusato se ho abusato della vostra pazienza ma qualche vostro chiarimento mi sarebbe di grande aiuto:)

ciao
gian189
pellegrinigiuseppe
telefono.gif smilinodigitale.gif
QUOTE(Dindog80 @ Feb 8 2012, 12:36 AM) *
Ciao a tutti.
Immaginiamo una situazione tipo: scatto in RAW, aggiusto qualcosina in post-p (io lo faccio tramite aperture) e poi sviluppo la foto in un formato "visualizzabile".
Ora: in che formato lo sviluppate preferenzialmente? Tiff o JPEG? E perchè?

Grazie,
Ale

Io Salvo lavoro così: Scatto in Nef e Jpeg Fine, Poi sviluppo il Nef con Captur Nx 2, ed il nuovo file lo salvo rinominandolo in Nef, e poi lo stesso file in Tiff, il problema è l'archiviazione di 4 file. Ma ne vale la pena. A salvare in Jpeg c'è sempre tempo e dipende dall'uso. : Fulmine.gif

Spero di essere stato utile.
Giù
maxiclimb
QUOTE(gian189 @ Feb 9 2012, 01:12 PM) *
In altre parole generalmente lavorare parzialmente sul raw, convertire in Tiff e finire il lavoro e quindi convertire in jpeg è un processo più efficiente (o qualitativamente migliore) rispetto a lavorare in raw e convertire in jpeg?
O il primo processo raw-Tiff-jpeg è da considerarsi utile solo in casi di ritocco più spinto che riguardano operazioni selettive mentre per pp più soft si può lavorare solo sul raw e poi convertire in jpeg?

...............

Un ultima domanda, posto che le foto le porto a stampare da un normale negozio (un foto in un'ora per intenderci) e le porto in jpeg va bene non toccare le dimensioni di lato lungo e corto che normalmente sono 4928x3264 o ridimensionando (a quanto?) si ha una stampa (13x17 o 20x30) migliore?


1) No, TUTTE le operazioni che puoi, falle sempre sul RAW.
Il passaggio al TIFF va fatto solo e soltanto per eventuali operazioni che sul raw non si possono fare, com fotoritocchi avanzati e simili.
Chiaramente viewNX2 essendo gratuito ha una serie di controlli limitati rispetto ad altri convertitori, ma comunque tutto quel che offre, usalo.

2) non ridurre niente, lascia che gestisca il laboratorio. Non avresti nessun vantaggio, anzi è un'interpolazione in più che danneggia inutilmente il file.
Piuttosto, assicurati di dargli dei jpeg con profilo colore sRGB (e niente altro)

Clau_S
QUOTE(pellegrinigiuseppe @ Feb 11 2012, 06:54 PM) *
telefono.gif smilinodigitale.gif
Io Salvo lavoro così: Scatto in Nef e Jpeg Fine, Poi sviluppo il Nef con Captur Nx 2, ed il nuovo file lo salvo rinominandolo in Nef, e poi lo stesso file in Tiff, il problema è l'archiviazione di 4 file. Ma ne vale la pena. A salvare in Jpeg c'è sempre tempo e dipende dall'uso. : Fulmine.gif

Spero di essere stato utile.
Giù


Che ridondanza! Se posso chiedere, in cosa per te ne vale la pena?

Fatto salvo che ognuno è giustamente libero di fare ciò che vuole e che abbondare di solito è meglio, dal mio punto di vista trovo "anomalo" che ne valga la pena.
Ad esempio, CaptureNX 2 ti permette di salvare più versioni all'interno del Nef e non hai un vantaggio a salvarne una seconda copia di quello elaborato. A meno che non lo fai per mantenere un Nef vergine da poter elaborare con ViewNX (per me non ha molto senso) o per non rischiare di compromettere irrimediabilmente il file con un salvataggio (a questo si ovvierebbe con una copia di backup temporanea del Nef originale da recuperare in caso di problemi a quello elaborato).
Personalmente scatto solo in Raw perchè non ho bisogno della doppia copia. Scatterei in Raw + jpeg se avessi urgente bisogno di jpeg pronti, ma (discorso strapersonale) probabilmente non li terrei una volta elaborati i Nef da cui otterei file migliori e/o diversi.

Passando all'estremo opposto (non lo faccio e non lo dico nemmeno come consiglio ma solo come possibilità) e volendo risparmiare spazio, se non si hanno necessità di elaborare ulteriormente le foto in altri software ci si potrebbe permetterebbe addirittura di evitare di archiviare i file derivati creandoli solo quando necessario come copie provvisorie, ad esempio per la pubblicazione o la stampa.

Delle tue 4 copie per me ne basterebbero 2 e darei molta più importanza ai backup di queste che al numero di file uguali ma in formati diversi.

Sviluppato il Raw esporto, elaboro (per ciò che il converter non mi permette) e archivio il Tiff come masterfile da cui estraggo i jpeg per eventuale output.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.