Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
osterman
Magari se ne è già parlato, ma mi ero sempre interrogato sul perchè si dicesse che 50mm (su 35) è la lunghezza focale normale in quanto pari alla diagonale del fotogramma.

Quest'ultima (per un fotogramma 24x36) non è 50, ma 43,26mm.

In realtà, la lunghezza focale viene definita normale quando l'angolo di campo corrisponde a quello dell'occhio umano (tra 55 e 60 gradi). Per un angolo di campo di 55 gradi, quindi, la focale corrispnde a metà della diagonale del fotogramma diviso per la tangente di metà dell'angolo di campo, secondo la formula f=(d/2)/tan(a/2), e quindi f=21,63/tan(27,5°)=41,55mm, che possiamo arrotondare a 42.

Poichè i due valori (43,26 e 41,55) sono molto prossimi, per semplicità si parla di diagonale del fotogramma.

Ma perchè allora si dice che 50mm è la lunghezza fcale normale?

Ho trovato questa interessante spiegazione, che riporto:
"Il motivo principale di questa scelta anomala è che essendo quasi tutte le fotocamere 35 mm a obiettivo intercambiabile dotate di mirino reflex e avendo queste un tiraggio molto lungo (superiore ai 40 mm) per far posto allo specchio, è tecnicamente più facile realizzare obiettivi da 50 mm che da 42 mm. "

Vi risulta?
MrFurlox
si l' ultima parte risulta ... comunque anche se è 43,26 per arrotondamento si è stabilito che la lunghezza del normale fosse 50


Marco
Curad
Personalmente posso solo dire che sulla micro 4/3 da quando ho preso il 20 fisso, è un divertimento unico, e su DX ho sempre apprezzato il 28mm come focale "normale".
Mentre su FX, uso il 50 perché il 35 non mi aggrada moto
C.
Francesco Martini
la vera lunghezza focale e' quella cosa che
"con la quale e senza la quale..la foto rimane tale e quale"...
messicano.gif
Francesco Martini
ulipao
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:12 PM) *
la vera lunghezza focale e' quella cosa che
"con la quale e senza la quale..la foto rimane tale e quale"...
messicano.gif
Francesco Martini


Grazie Martini ora è tutto più chiaro!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(ulipao @ Feb 7 2012, 09:14 PM) *
Grazie Martini ora è tutto più chiaro!!! rolleyes.gif

Scusa..ma tu o altri...., prima di fare una foto, fate questi calcoli asburgici....????
laugh.gif
Francesco Martini
alesersofi
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:12 PM) *
la vera lunghezza focale e' quella cosa che
"con la quale e senza la quale..la foto rimane tale e quale"...
messicano.gif
Francesco Martini


posso solo concordare con un Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:16 PM) *
Scusa..ma tu o altri...., prima di fare una foto, fate questi calcoli asburgici....????
laugh.gif
Francesco Martini


La lunghezza focale normale è per me quella che mi soddisfa quando porto la fotocamera all'occhio. messicano.gif

Se vedo il soggetto troppo piccolo è corta, se non riesco a farlo rientrare tutto è lunga. smilinodigitale.gif
casugian
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2012, 01:27 PM) *
Se vedo il soggetto troppo piccolo è corta, se non riesco a farlo rientrare tutto è lunga. smilinodigitale.gif


Più che condivisibile rolleyes.gif penso la stessa cosa!!!

Ma la ricerca è comunque interessante......
ulipao
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2012, 01:27 PM) *
Se vedo il soggetto troppo piccolo è corta, se non riesco a farlo rientrare tutto è lunga. smilinodigitale.gif


Carlo, questo è un forum di fotografia!!! Contieniti messicano.gif
lorenzobix
i calcoli mi tornano. io sapevo che il 50mm è stato adottato come normale col boom delle leica e del 35mm perchè i primi corpi ad ottica fissa erano venduti con un 50mm e le case produttrici si sono adeguate negli anni.
inoltre questa cosa del tiraggio che impedirebbe di costruiro ottiche di 43mm non mi torna, primo perchè agli albori qualcuno ha anche provato a commercializzarle con scarsa fortuna (ma c'erano) secondo perchè altrimenti non si spiega come sia possibile allora fare ottiche inferiori al 50mm, e ce ne sono.
CVCPhoto
QUOTE(ulipao @ Feb 18 2012, 02:36 PM) *
Carlo, questo è un forum di fotografia!!! Contieniti messicano.gif


messicano.gif
castorino
Il formato 135, alias 24x36, alias "formato Leica" è stato introdotto da Oscar Barnak, un ingegnere che lavorava alla Leitz di Wetzlar mettendo in orizzontale la pellicola perforata cinematografica che forniva fotogrammi 24x18, Barnak chiese ad un suo amico,Max Berek, ingegnere ottico di progettargli un obiettivo(qui semplifico!) che riproducesse sulla pellicola la stessa prospettiva dell'occhio umano, Max Berek calcolò che tale obiettivo doveva avere una lunghezza focale di circa 50mm, l'ottica, un 50mm f3,5 venne chiamato ELMAX acronimo di Ernest Leitz (proprietario della fabbrica) e Max Berek, in altri mercati per questioni di brevetto l'ottica venne chiamata Anastigmat. Scaduto il brevetto l'ottica venne chiamata Elmar! Nel 1930 Max Berek disegnò una nuova ottica 50mm per Leica, di luminosità f2,5 chiamandola Hector (che era il nome del suo cane dry.gif ) Questa è storia (e tutti gli appassionati di fotografia dovrebbero conoscerla), il resto non so!!! Ciao Rino
castorino
QUOTE(lorenzobix @ Feb 18 2012, 03:17 PM) *
i calcoli mi tornano. io sapevo che il 50mm è stato adottato come normale col boom delle leica e del 35mm perchè i primi corpi ad ottica fissa erano venduti con un 50mm e le case produttrici si sono adeguate negli anni.
inoltre questa cosa del tiraggio che impedirebbe di costruiro ottiche di 43mm non mi torna, primo perchè agli albori qualcuno ha anche provato a commercializzarle con scarsa fortuna (ma c'erano) secondo perchè altrimenti non si spiega come sia possibile allora fare ottiche inferiori al 50mm, e ce ne sono.

Le prime Leica a mirino galileiano avevano un tiraggio di 30mm e non avevano specchi che si alzavano, per cui in teoria potevano montare ottiche molto più corte! Oggi sulle reflex tipo Nikon con specchio che si alza possiamo montare ottiche di focale fino a 14mm perchè queste ottiche sono a schema "retrofocus" ovvero sono dei cannocchiali invertiti, provate a guardare da un cannocchiale dalla parte dell'obiettivo invece che da quello dell'oculare ed avrete la spiegazione rolleyes.gif ciao Rino
Antonio Canetti
QUOTE(castorino @ Feb 18 2012, 03:28 PM) *
Max Berek, ingegnere ottico di progettargli un obiettivo(qui semplifico!) che riproducesse sulla pellicola la stessa prospettiva dell'occhio umano, Max Berek calcolò che tale obiettivo doveva avere una lunghezza focale di circa 50mm,



ho sempre letto che un 50mm corrisponda a quello che vede un ochio umano, ma tutte le volte che guardo dentro un 50 mm non trovo questa eguagliaza, il mio occhio vede molto di più di 50! sono io che fatto male? messicano.gif


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 18 2012, 03:40 PM) *
ho sempre letto che un 50mm corrisponda a quello che vede un ochio umano, ma tutte le volte che guardo dentro un 50 mm non trovo questa eguagliaza, il mio occhio vede molto di più di 50! sono io che fatto male? messicano.gif
Antonio


Devi tener conto che il pentaprisma normalmente rimpicciolisce l'immagine e ciò che tu vedi attraverso il mirino è più rimpicciolito rispetto alla realtà.
gigi 72
visto che cio' che vede il nostro occhio e un 43mm, direi che dal 50mm ci sono 7mm, e dal 35mm ci sono 8mm ,e forse a parere mio oggi il 35mm e piu' vicino al mio modo di vedere.
Gigi
castorino
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 18 2012, 03:40 PM) *
ho sempre letto che un 50mm corrisponda a quello che vede un ochio umano, ma tutte le volte che guardo dentro un 50 mm non trovo questa eguagliaza, il mio occhio vede molto di più di 50! sono io che fatto male? messicano.gif
Antonio

In realtà l'uomo non vede con l'occhio ma con il cervello! Se guardi un edificio da sotto vedi i muri paralleli, a meno che non sia molto alto, se guardi un foglio bianco illuminato da una candela lo vedi bianco ma nella realtà non lo è! Sono molte le cose che il nostro cervello ci fa vedere diversamente da come realmente sono, la stessa visione stereoscopica dovrebbe farci capire che è il cervello advelaborare le immagini!
Per quanto riguarda la scelta di Barnak la misura era dovuta sopratutto ad un rapporto "nitidezza, circolo di confusione, distanza di osservazione della stampa" cose che ora con il digitale assumono valori diversi! Ciao Rino
gigi 72
concordo e grazie della spiegazione
Gigi
Gian Carlo F
QUOTE(osterman @ Feb 7 2012, 08:16 PM) *
Magari se ne è già parlato, ma mi ero sempre interrogato sul perchè si dicesse che 50mm (su 35) è la lunghezza focale normale in quanto pari alla diagonale del fotogramma.

Quest'ultima (per un fotogramma 24x36) non è 50, ma 43,26mm.

In realtà, la lunghezza focale viene definita normale quando l'angolo di campo corrisponde a quello dell'occhio umano (tra 55 e 60 gradi). Per un angolo di campo di 55 gradi, quindi, la focale corrispnde a metà della diagonale del fotogramma diviso per la tangente di metà dell'angolo di campo, secondo la formula f=(d/2)/tan(a/2), e quindi f=21,63/tan(27,5°)=41,55mm, che possiamo arrotondare a 42.

Poichè i due valori (43,26 e 41,55) sono molto prossimi, per semplicità si parla di diagonale del fotogramma.

Ma perchè allora si dice che 50mm è la lunghezza fcale normale?

Ho trovato questa interessante spiegazione, che riporto:
"Il motivo principale di questa scelta anomala è che essendo quasi tutte le fotocamere 35 mm a obiettivo intercambiabile dotate di mirino reflex e avendo queste un tiraggio molto lungo (superiore ai 40 mm) per far posto allo specchio, è tecnicamente più facile realizzare obiettivi da 50 mm che da 42 mm. "
Vi risulta?


è esatta ma incompleta.
Negli anni '60 e '70 si vendevano moltissime reflex, ovviamente con un obiettivo fisso, gli zoom facevano cacare.
C'era una concorrenza spietata tra numerosissimi produttori tedeschi e giapponesi.
Il 50mm è la focale più corta che si riesce a realizzare senza ricorrere allo schema retrofocus, che impone più lenti e quindi è più costoso, per quello il 50mm (che è un quasi tele) è stato battezzato come normale.
Ma il vero normale è più corto
osterman
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 18 2012, 03:40 PM) *
ho sempre letto che un 50mm corrisponda a quello che vede un ochio umano, ma tutte le volte che guardo dentro un 50 mm non trovo questa eguagliaza, il mio occhio vede molto di più di 50! sono io che fatto male? messicano.gif
Antonio


E' perfettamente normale.
L'angolo di campo del tuo occhio (come quello di chiunque) è di 55°-60°.
Per avere 55°, su un formato 135 la lunghezza focale è 42 (anzi, per l'esattezza 41,6) e su dx 28 (esattamente 27,7).
Ringrazio Gian Carlo F (tra l'altro credo che siamo concittadini: ho visto tempo fa una tua foto probabilmente scattata da un edificio di Corso Paganini) per aver completato la spiegazione.
Quanto al "modo di vedere", a mio parere entra in gioco l'abitudine, nel senso che se sei abituato a un determinato angolo di campo (perchè usi spesso la lunghezza focale che ti dà quell'angolo), quell'angolo di campo ti sembrerà "normale", sebbene magari leggermnte più ampio o ristretto di quello dei tuoi occhi.
Antonio Canetti
ringrazio tutti: Carlo, Gigi, Gian Carlo F, Castorino e Osterman
per l'approfondimento sul angolo di campo che percepisce l'occhio umano, che pare chiaro che si di circa 55°/60°, il problema è che sono convinto che il mio (singolo) occhio veda intorno ai 90° a questo punto alla mia prossima visita oculistica chiederò se è possibile misurare il mio campo visibile

grazie a tutti


antonio
Ilar
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:12 PM) *
la vera lunghezza focale e' quella cosa che
"con la quale e senza la quale..la foto rimane tale e quale"...
messicano.gif
Francesco Martini


laugh.gif laugh.gif

Ahh, com'era bello restare alle nozioni rudimentali di un vecchio manuale di fotografia:
"L'obiettivo standard ha una lunghezza focale di 50mm in ragione del fatto che il suo angolo di campo si avvicina al campo di visuale dell'occhio umano, e che genera una prospettiva naturale da distanze normali. L'obiettivo standard è grosso modo corrispondente alla diagonale del formato della pellicola.
.......
Chi guarda per la prima volta attraverso il mirino di una fotocamera resta spesso sorpreso nel ritrovarsi un campo visivo ridotto rispetto a quello normale. Ciò si verifica perché l'occhio umano in effetti abbraccia un campo di 180°, ma di questo appena il 25% nel centro è "nitido". Il resto è sfocato. Se si tiene conto della sola visione nitida, l'obiettivo standard è quello che si avvicina maggiormente a ciò che vediamo a distanza media e ravvicinata".

E invece adesso scopro che c'è molto di più unsure.gif

A volte è meglio restare ignoranti biggrin.gif
Antonio Canetti
.
primo morandini
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2012, 01:27 PM) *
La lunghezza focale normale è per me quella che mi soddisfa quando porto la fotocamera all'occhio. messicano.gif
Se vedo il soggetto troppo piccolo è corta, se non riesco a farlo rientrare tutto è lunga. smilinodigitale.gif

Carlo tu dici così perché mentre fotografi non sei in grado di fare a mente tutti quei calcoli! tongue.gif
Qui lo dico e qui lo nego: neanche io!

osterman
QUOTE(primo morandini @ Feb 19 2012, 06:39 PM) *
Carlo tu dici così perché mentre fotografi non sei in grado di fare a mente tutti quei calcoli! tongue.gif
Qui lo dico e qui lo nego: neanche io!



Scusa, ma quali calcoli? Una volta appurato che 42 (su ff) o 28 (su dx) è la lunghezza focale "normale", ossia quella il cui angolo di campo è equivalente a quello dell'occhio umano, che calcoli ci sono da fare?
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 19 2012, 11:23 AM) *
ringrazio tutti: Carlo, Gigi, Gian Carlo F, Castorino e Osterman
per l'approfondimento sul angolo di campo che percepisce l'occhio umano, che pare chiaro che si di circa 55°/60°, il problema è che sono convinto che il mio (singolo) occhio veda intorno ai 90° a questo punto alla mia prossima visita oculistica chiederò se è possibile misurare il mio campo visibile

grazie a tutti
antonio


Il nostro occhio vede molto, molto più aperto dei 55/60 ° , quel campo forse lo ha un cavallo con i paraocchi messicano.gif .
Il fatto è che i lati li vediamo molto "sfumati", con la cosiddetta coda dell'occhio, credo che ci avviciniamo ai 180 °
Quello che conta è l'effetto prospettico che noi percepiamo, cioè il rapporto tra le dimensioni di un oggetto vicino ed uno più lontano, che ci fa, in quel modo, percepire anche il senso della distanza.

Detto questo io ho sempre sostenuto che il "vero normale" è il 35mm (nel 24x36/FX), per capire il perchè basta guardare 3 diverse immagini di un panorama realizzate rispettivamente con:
- 28mm
- 35mm
- 50mm
se si fa attenzione a come si percepiscono oggetti vicini e lontani, a mio modesto parere, si vede che:
- nel 28mm i lontani sono un po' troppo piccoli rispetto i vicini, sembrano cioè più lontani di quello che in realtà sono, si ha cioè l'effetto grandangolo,
- nel 35mm c'è la giusta proporzione tra lontani e vicini, si avverte insomma un giusto effetto prospettico e senso della distanza.
- nel 50mm comincia a vedersi l'effetto tele, cioè i lontani un pelo troppo grandi e quindi sembrano un po' più vicini, l'immagine risulta un pò schiacciata e con poco effetto prospettico.

Questi sono due esempi di una focale 35mm in fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_01_22_120552a di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_10_26_171550 di Gian Carlo F, su Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.