Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Ciao a tutti,
anche se ci sono gia' altri forum sull'argomento, non sono riuscito a trovare quello che cercavo.

Dovendo usare perforza un 55-200 VR in ambito Macro (si tratta diun viaggio), e non potendo portare altre ottiche, credo che la scelta di una lente close-up e' l'ideale.
Consapevole della perdita di qualita' (anche se con un po' di MdC qualcosa si recupera) il consiglio che cerco e' il seguente:
1. Quale diottria e' la scelta azzeccata ?
2. Che succede con la Maf all'infinito se lascio la lente sempre montata ?
3. Potrei vedere qualche foto anche jpg fatta con questa configurazione ?

Grazie per le risposte in anticipo
Michele
fedebobo
Qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=255885 ho risposto ad un quesito molto simile ed ho inserito pure degli esempi.

In ogni caso:
1) la mia che uso sul 70-200 è da 2 diottrie.
2) La messa a fuoco su infinito viene persa con la lente montata. Con la mia configurazione la distanza di lavoro è di circa 50cm. La massima non varia di molto.
3) Con la tua configurazione non ne ho, ma nel link sopra troverai qualche esempio con quanto ho a disposizione io.

Saluti
Roberto
micheledesimone
QUOTE(fedebobo @ Feb 7 2012, 03:48 PM) *
Qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=255885 ho risposto ad un quesito molto simile ed ho inserito pure degli esempi.

In ogni caso:
1) la mia che uso sul 70-200 è da 2 diottrie.
2) La messa a fuoco su infinito viene persa con la lente montata. Con la mia configurazione la distanza di lavoro è di circa 50cm. La massima non varia di molto.
3) Con la tua configurazione non ne ho, ma nel link sopra troverai qualche esempio con quanto ho a disposizione io.

Saluti
Roberto



il 70-200 2.8 non e' certo da paragonare al 55-200 VR, cmq grazie del consiglio.
fedebobo
QUOTE(micheledesimone @ Feb 9 2012, 09:19 AM) *
il 70-200 2.8 non e' certo da paragonare al 55-200 VR, cmq grazie del consiglio.


Forse hai ragione, ma credo che comunque anche col 55-200 ed un buon doppietto acromatico com'è il 500D si possano ottenere risultati più che decenti.

Saluti
Roberto
dimitri.1972
Se ti possono servire:

http://dimitri1972.jimdo.com/gallerie-fotografiche/macro/

tutte vecchie foto fatte con il 55-200vr + close-up Kenko PRO +3
robermaga
QUOTE(micheledesimone @ Feb 9 2012, 09:19 AM) *
il 70-200 2.8 non e' certo da paragonare al 55-200 VR, cmq grazie del consiglio.

Quoto Fedebobo Pollice.gif L'ideale è prendere un doppietto acromatico. Al momento di ottimi conosco solo i Canon 500D (2 diottrie) e 250D (4 diottrie). Non so come vanno sul 55-200, so che il 500D va molto bene su 70-300VR.
Io ho da poco preso il 500D di diametro 52 (lo stesso del 55-200, credo) per usare sul mio vecchio Ai 200 f4. Il R/R dovrebbe essere 1:2,5, esteso ancora meno, ma non certamente l'1:1.

Non ho ancora niente di significativo, ma inserisco questa (D200):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Per quello che so i doppietti acromatici, sono molto più corretti (due lenti incollate) delle normali lenti addizionali, quindi la "perdita" è molto poca. Solo costano un po, questo fra i 60 e i 70 sacchi.

Ciao
Roberto
dimitri.1972
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 9 2012, 10:44 PM) *
Se ti possono servire:

http://dimitri1972.jimdo.com/gallerie-fotografiche/macro/

tutte vecchie foto fatte con il 55-200vr + close-up Kenko PRO +3


Anche questo è un doppietto acromatico
micheledesimone
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 10 2012, 03:47 PM) *
Anche questo è un doppietto acromatico



Mi sto' orientando su una lente close-up +1 o +2 max, per 2 motivi, primo : questa configurazione la usero' solo per un viaggio di pochi giorni (in Amazzonia) e secondo: possiedo gia' un'ottica Macro f:3.5 (Cosina 100mm).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.