Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Iacopello
giusto da bar poteva essere questa discussione messicano.gif ieri ho dato una botta ad una porta di una camera di casa e ora l'infisso si e' ''scollato'' volevo sapere come riattaccarlo bene alla parete perche' ora flette e mentre alle estremita' tocca il muro al centro non combacia....

aiuti??

per esempio colla americana saratoga oppure schiuma in poliuretanato?



poi si e' anche leggermente crepata la porta in legno, posso chiamare un falegname oppure ormai e' andata e devo cambiarla??


zUorro
QUOTE(Iacopello @ Feb 7 2012, 12:31 PM) *
giusto da bar poteva essere questa discussione messicano.gif ieri ho dato una botta ad una porta di una camera di casa e ora l'infisso si e' ''scollato'' volevo sapere come riattaccarlo bene alla parete perche' ora flette e mentre alle estremita' tocca il muro al centro non combacia....

aiuti??

per esempio colla americana saratoga oppure schiuma in poliuretanato?
poi si e' anche leggermente crepata la porta in legno, posso chiamare un falegname oppure ormai e' andata e devo cambiarla??


non ho capito bene bene bene cosa è successo...

da che lato è scollato, che parte della porta... non combacia nel senso dell''altezza o della larghezza?
Iacopello
QUOTE(zUorro @ Feb 7 2012, 12:48 PM) *
non ho capito bene bene bene cosa è successo...

da che lato è scollato, che parte della porta... non combacia nel senso dell''altezza o della larghezza?

l infisso, o meglio la struttura della porta che si attacca al muro (quindi non la porta che si apre e si chiude ma la parte attaccata al muro SEMPRE) si muove,balla,perche' si e' scollata verso il centro (sto parlando dell'infisso alto,diciamo il palo e non la traversa) e quindi mi serve una colla che possa riattaccare l'infisso!
Ilgrigio
ciao...se non ho capito male...non usare il poliuretano che serve solo come riempitivo,il telaio di una porta si avvita o inchioda al controtelaio che è murato.Se si è staccato il telaio credo che con la colla non ci fai nulla,il telaio ha delle mostre di finitura generalmente inchiodate con chiodi senza testa,levale e vedi come è stato fissato precedentemente al controtelaio e ripristina il sistema che hai rotto.
Iacopello
guarda ho appena controllato perche' mi hai fatto venire il sospetto, ma invece c'era schiuma, 3 parti precisamente in basso in alto e al centro!
Ilgrigio
...ammazza che fissaggio con i controcxxxi!...e allora vai di schiuma....ma okkio a non risbatterci!
Iacopello
ho letto su internet che esistono degli stucchi per il legno,magari riesco a riparare anche la porta (la crepa) nessun consiglio?


grazie a tutti per quelli gia' ricevuti smile.gif
Ilgrigio
esistono stucchi già colorati dell'essenza del legno della porta,in genere è sufficiente carteggiare per farli aderire ,passarli con una spatolina...ma spesso viene una ciofega,almeno a me,e sei costretto a dare una botta di colore a tutta la porta,ovviamente del colore più simile possibile alla porta stessa....trovi molto nei negozi tipo Brico fai da te
Frafio
QUOTE(Iacopello @ Feb 7 2012, 01:13 PM) *
guarda ho appena controllato perche' mi hai fatto venire il sospetto, ma invece c'era schiuma, 3 parti precisamente in basso in alto e al centro!

la schiuma serve per isolare e per evitare un eventuale passaggio d'aria; non incolla.
Il telaio della porta è fissato ad un controtelaio in legno grezzo con viti, raramente con chiodi.
Il controtelaio è fissato alla muratura con zanche in ferro o con lunghi fisher.
Se era solo la schiuma a tenere su il telaio e la porta .............ti sarebbe caduta in testa da tempo.
Saluti
Franco
zUorro
in questo caso se ho capito bene, si è staccata la mascherina che copre il controtelaio... Il problema deriva dal fatto che probabilmente è stato fatto all'origine un lavoro un po' del menga.

In genere si applicano 3 assi di legno che vengono murate insieme al tramezzo interno alle quali sono poi inchidati gli elementi fissi della porta(telaio)

prova con la schiuma quella per serramenti ma occhio a due cose... dovrai fare attenzione perchè appena spruzzata è appicosissima ma si asciug ain fretta

applica una forte pressione sul telaietto che è stato deformato dopo avergli spruzzato la schiuma dietro in maniera che si attacchi bene.
Io farei così.

se no chiedi a Carlo Caruana che fa quello di mestiere ^^
Alessandrocutini
Metti la schiuma poliuretanica,è la soluzione migliore ,più facile e più duratura.In trentacinque anni di falegname qualche porta l'ho montata.Ciao alessandro
Francesco Martini
ma questo una volta...non era un forum di fotografia?????
e.....adesso anche la falegnameria......???'?. ph34r.gif
..poi tocchera' al bricolage e anche al giardinaggio..... ph34r.gif
scusate...
Francesco Martini
MrFurlox
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:03 PM) *
ma questo una volta...non era un forum di fotografia?????
e.....adesso anche la falegnameria......???'?. ph34r.gif
..poi tocchera' al bricolage e anche al giardinaggio..... ph34r.gif
scusate...
Francesco Martini


no mi vorrai dire che non ti sei autocostruito un set di still life o una sala posa !!! messicano.gif

Marco
Francesco Martini
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2012, 09:12 PM) *
no mi vorrai dire che non ti sei autocostruito un set di still life o una sala posa !!! messicano.gif

Marco

ancora no!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
MrFurlox
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:15 PM) *
ancora no!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini


ma come sto nel mondo reflex da neanche 5 mesi e già mi sono dato al piccolo falegname e mi vorresti venire a dire che non hai mai avuto la curiosità di scostruirti qualcosa secondo le tue esigenze !!! messicano.gif messicano.gif sei proprio un Vulgaris !!!! messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2012, 09:17 PM) *
ma come sto nel mondo reflex da neanche 5 mesi e già mi sono dato al piccolo falegname e mi vorresti venire a dire che non hai mai avuto la curiosità di scostruirti qualcosa secondo le tue esigenze !!! messicano.gif messicano.gif sei proprio un Vulgaris !!!! messicano.gif

Costrirsi uno studio fotografico e' consono ad un forum di fotografia..
ma riparare la porta di camera...lo e' poco.... laugh.gif
Francesco Martini
MrFurlox
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 10:12 PM) *
Costrirsi uno studio fotografico e' consono ad un forum di fotografia..
ma riparare la porta di camera...lo e' poco.... laugh.gif
Francesco Martini


Pollice.gif ma è la porta dello studio fotografico ! ahahahahahahah messicano.gif

lhawy
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 09:03 PM) *
ma questo una volta...non era un forum di fotografia?????
e.....adesso anche la falegnameria......???'?. ph34r.gif
..poi tocchera' al bricolage e anche al giardinaggio..... ph34r.gif
scusate...
Francesco Martini

ci si ingegna di tutto ora che bisogna risparmiare per comprarsi la d800 messicano.gif
a.mignard
Non usare la schiuma poliuretanica se non la hai già usata... non è così semplice l'applicazione.
Inoltre non è una colla e aumentando considerevolmente di volume dubito che tu riesca fissare corretamente con la schiuma un infisso.
La cosa più semplice è cercare dove sono le viti di fissaggio...
Io toglierei tutte le mostrine per vedere esattamente cosa è successo.


ciao

Andrea


Francesco Martini
QUOTE(lhawy @ Feb 7 2012, 10:23 PM) *
ci si ingegna di tutto ora che bisogna risparmiare per comprarsi la d800 messicano.gif

..arrivi tardi:
c'e' gia' chi ha provato ad "ingegnarsi".... laugh.gif laugh.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Richiesta_Aiuto-t256786.html

francesco Martini
eutelsat
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 10:36 PM) *
..arrivi tardi:
c'e' gia' chi ha provato ad "ingegnarsi".... laugh.gif laugh.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Richiesta_Aiuto-t256786.html

francesco Martini


ohmy.gif

Addirittura a questo punto siamo arrivati...c'è gente che muore di fame e di freddo e si chiede beneficienza nel forum per uno sfizio, pazzesco!!!
Il sushibar è bello per chiaccherare e cercare consigli o per l'appunto risparmiare qualcosa per ingrassare il porcellino laugh.gif

Scusate l'OT, ma non ho resistito texano.gif

Gianni
Iacopello
comunque sono riuscito nel lavoro,o meglio nel primo,intuisco che non e' una soluzione fantastica anche perche' immagino che fissare un infisso solo con la schiuma nn sia eterno ma per ora mi basta! certo...ho ancora le mani appiccicate per nn aver usato i guanti credendo non servissero ma va tutto bene eheheheheh,


per la crepa ho comprato uno stucco ma non e' dello stesso colore,riprovero' a breve comprandone un altro,per 3 euro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.