Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MongiBonghi

Scusate l' ignoranza, leggendo tra le caratteristiche della nuova nata, vedo la dicitura "la funzione AF è possibile anche con un valore di luminosità apertura pari a f8"..... che significa?

grazie.gif
cuomonat
QUOTE(NikoNik @ Feb 7 2012, 12:19 PM) *
Scusate l' ignoranza, leggendo tra le caratteristiche della nuova nata, vedo la dicitura "la funzione AF è possibile anche con un valore di luminosità apertura pari a f8"..... che significa?

grazie.gif

...che i sistemi precedenti andavano (vanno) in palla a f5,6.
stepho
significa che l'af sara reattivo anche con obiettivi ad apertura Massima f8,tipo i vari teleobiettivi f4 duplicati.
MongiBonghi
QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2012, 12:27 PM) *
...che i sistemi precedenti andavano (vanno) in palla a f5,6.


blink.gif

Questa mi e` nuova! huh.gif Cioe` mi stai dicendo che se con la mia D90 scatto a f/5.6 l' autofocus sbarella? E se scatto a f/22 che fa`, va per campi??? laugh.gif

Pollice.gif
Maicolaro
Il valore si riferisce alla luminosità massima dell'obbiettivo, non alla luminosità impostata.
La lettura Af avviene sempre a tutta apertura, il diaframma si chiude al valore impostato al momento dello scatto.
In pratica non esistendo attualmente obbiettivi con luminosità massima inferiore a f/5.6 tale novità interessa solo chi moltiplica obiettivi non troppo luminosi.
Comunque per la mia esperienza se le condizioni di luce sono buone la mia D300 mette a fuoco anche se lentamente con precisione con Af-s 300/4 duplicato con il TC-E 2 (luminosità massima reale pari ad f/8), non mi pare pertanto tutta questa innovazione. Mi sembra molto più interessante che la lettura parta da -2 Ev

Un saluto
m.
cuomonat
QUOTE(NikoNik @ Feb 7 2012, 12:35 PM) *
blink.gif

Questa mi e` nuova! huh.gif Cioe` mi stai dicendo che se con la mia D90 scatto a f/5.6 l' autofocus sbarella? E se scatto a f/22 che fa`, va per campi??? laugh.gif

Pollice.gif

Il riferimento è alla luminosità effettiva dell'obiettivo (massima apertura). Un f4 duplicato, un cata, un micro prolungato, ecc.
MongiBonghi
Avete ragione, scusate, non avevo considerato che il diaframma chiude solo al momento dello scatto ph34r.gif

Visto che ci troviamo, cosa significa invece che la lettura parte da -2 Ev?

Pollice.gif
Maicolaro
QUOTE(NikoNik @ Feb 7 2012, 12:56 PM) *
Visto che ci troviamo, cosa significa invece che la lettura parte da -2 Ev?


Un po lungo da spiegare, in parole povere significa che se la D700 metteva a fuoco a partire da un valore di luminosità della scena pari a -1 Ev, la D800 è in grado di mettere a fuoco a partire da una luminosità della scena pari alla metà.
Per approfondire dai un occhio alla definizione esatta di Ev.

Un saluto
m.
MongiBonghi
In pratica ha bisogno di meno luce per mettere a fuoco, giusto?

wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(NikoNik @ Feb 7 2012, 02:59 PM) *
In pratica ha bisogno di meno luce per mettere a fuoco, giusto?

wink.gif



esatto


Antonio
MongiBonghi
grazie.gif
Lutz!
In realta' dalle mie prove con il duplicatore, la D700 mette in AF anche se la luminosita' effettiva e' piu bassa e se c'e' tanta luce.

Comuque avranno migliorato leggermente la sensibilita', che e' sempre cosa buona e giusta.


ribaldo_51
QUOTE(Maicolaro @ Feb 7 2012, 12:50 PM) *
In pratica non esistendo attualmente obbiettivi con luminosità massima inferiore a f/5.6 tale novità interessa solo chi moltiplica obiettivi non troppo luminosi.



veramente qualche zoom che alla max focale arriva solo a 6.3 c'è!
Maicolaro
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 7 2012, 09:53 PM) *
veramente qualche zoom che alla max focale arriva solo a 6.3 c'è!


Nikon Af? Tipo?

un saluto
m.
ribaldo_51
QUOTE(Maicolaro @ Feb 8 2012, 07:35 AM) *
Nikon Af? Tipo?

un saluto
m.


non si parlava esplicitamente di nikon AF, mi riferisco ad esempio al Sigma 150-500 AF

saluti anche a te

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.