Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucasweb
Salve a tutti, vorrei un consiglio sulla sostituzione del mio 18 105 su d300s. Ho pensato ad un 18 70 o un 24 85 3.5/4.5 tanto per non svenarmi. Oppure ad un 16 85 tanto per ora non penso proprio di passare a fx. Cosa mi consigliate ? Vorrei migliorare oltre alla qualità costruttiva, anche la qualità delle lenti, la resa. Grazie
MrFurlox
dipende anche da quanto luminosità vuoi ... comunque in ordine

16-85 ( prendilo usato perchè nuovo ha un rapporta qualità prezzo sfavorevole )
18-70
altro non prenderei in considerazione visto che con il 24-85 perderesti tutto la parte grandangolare

Marco
sandrofoto
E dipende dal motivo per cui lo vuoi cambiare, se senti la necessità di un obiettivo costruito meglio con innesto in metallo, allora il 16-85 è decisamente superiore.
Se senti la necessità di una tenuta in controluce migliore, allora il 16-85 è ottimo.
Ma se senti la necessità di una più alta luminosità o una più alta nitidezza, allora il cambio è inutile perchè le differenze sotto quresto punto di vista sono inesistenti per la luminosità e quasi inesistenti per la nitidezza.
Gli altri due non li ho menzionati perchè li escluderei a priori.
gul4s
Vuoi stare per forza in casa nikon ? o pensi anche marchi di terze parti?Altra domanda, se ti serve luminosità devi rinunciare a un po di mm, cosi ti chiedo preferisci le focali grandangolari o - medio tele? ci sono i vari 16/17- 50 2.8 o 24/28-70 2.8 ( non parlo in casa nikon perche i prezzi sarebbero un pelo proibitivi)

Se no come ti hanno consigliato se vuoi solo una lente fatta meglio del tuo 18-105 allora punta al 16-85
carlo819
Quoto la risposta di gul4s , anch'io sono in procinto di sostituire il 18-105 e avavo pensato ad un 24-70 f 2.8 anche se perderò il grandangolo.
Patrizio Gattabria
Il 16-85mm è decisamente migliore rispetto al 18-105mm sia in termini qualitativi ed anche in termini costruttivi.
Ritengo più utile la funzione grandangolo, e qui partiresti da un 24mm (il 18mm che hai equivale ad un 28mm circa...)
Un consiglio..se puoi prendilo nuovo Nital, a scanso di equivoci..

Un saluto
Patrizio
ppaolo22
Se proprio senti la necessità di cambiarlo prendi il 16-85 usato. Altrimenti aspetta perche il Fx è sempre in agguato e con l'ingresso nei listini della D800 mi aspetto una discesa dei prezzi della D700, soprattutto nell'usato.
Patrizio Gattabria
QUOTE(ppaolo22 @ Feb 7 2012, 03:38 PM) *
Se proprio senti la necessità di cambiarlo prendi il 16-85 usato. Altrimenti aspetta perche il Fx è sempre in agguato e con l'ingresso nei listini della D800 mi aspetto una discesa dei prezzi della D700, soprattutto nell'usato.

Non penso che la D700 si troverà ad un buon prezzo, visto il prezzo iperbolico annunciato della D800..chi ce l'ha se la terrà stretta !

Inoltre Luca, da come aveva scritto, non sembrava comunque intenzionato a passare al formato FX, ma voleva cambiare solo il suo obiettivo..

Patrizio
gianlucaf
scusa non ho capito... hai un 18-105vr e vuoi passare ad un 18-70 non vr? e lo scopo qual'è?

l'unica cosa sensata è andare sui fissi. 35 50 85 tutti 1.8
danielg45
in basso tamron 17-50 f2.8 e poi fissi ovvero nikon 85mm f1.8 e/o Tamron 90mm sp
CVCPhoto
Ai tempi del formato DX provai il 18-55, il 18-105, approdai infine al 16-85, ma nulla di sostanziale. Confrontare gli scatti e vederli tutti uguali... è una realtà.

La differenza la potrai vedere solamente passando al 17-55 f/2,8 oppure al 24-70 f/2,8. Tutto il resto è fuffa.
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 10:07 PM) *
Ai tempi del formato DX provai il 18-55, il 18-105, approdai infine al 16-85, ma nulla di sostanziale. Confrontare gli scatti e vederli tutti uguali... è una realtà.

La differenza la potrai vedere solamente passando al 17-55 f/2,8 oppure al 24-70 f/2,8. Tutto il resto è fuffa.

E i fissi.........
osterman
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2012, 07:00 PM) *
in basso tamron 17-50 f2.8 e poi fissi ovvero nikon 85mm f1.8 e/o Tamron 90mm sp


Pollice.gif
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 10:07 PM) *
Ai tempi del formato DX provai il 18-55, il 18-105, approdai infine al 16-85, ma nulla di sostanziale. Confrontare gli scatti e vederli tutti uguali... è una realtà.

La differenza la potrai vedere solamente passando al 17-55 f/2,8 oppure al 24-70 f/2,8. Tutto il resto è fuffa.

D'accordo con te; i 3 kit nikon per me sono della stessa minestra. Quando uno si abitua a dei f2.8 è impossibile che torni indietro.
Ti faccio solo una disquisizione sul 17-55 f2.8 nikon: all'atto pratico li vale tutti quei soldi? Per me no. Preferisco il tamron 17-50 f2.8
Sull' 24-70 f2.8 nulla da dire li vale
Mazzy
Onestamente a meno che il tuo 18-105 non sia veramente un pessimo esemplare, non e' facile trovare qualcosa di sensibilmente migliore come nitidezza a prezzi umani, senza fare dei compromessi.
puoi avere piu' luminosita' pagando una focale piu' ridotta... tipo con i 17-50 tamron o sigma 2.8, oppure andando sui fissi tipo 35 1.8 e 50 f/1.8G-1.4G.
Ovvio il 24-70 2.8 e' una lente pro, ma parliamo di prezzi di un altro livello.

il 18-70 perdi il VR ed otticamente e' in linea anche come distorsione. non capisco il cambio
il 16-85 non vale quello che costa, questo tutti concordano, leggermente piu' solido, piu' wide ma otticamente non un grosso passo in avanti se poi si puo' parlare di passo in avanti, nemmeno piu' luminoso, meno tele. se trovi un buon esemplare usato puo' valere la pena, altrimenti secondo me resterai deluso dal cambio

Il 18-105 ha i suoi punti deboli non c'e' che dire, distorsione a 18, poco luminoso, di plastica ma se non lo prendi a calci che ti frega ? ma buone prestagione da 30-85, uno stop o 2 ed e' molto nitido in linea con i migliori.

CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2012, 10:15 PM) *
D'accordo con te; i 3 kit nikon per me sono della stessa minestra. Quando uno si abitua a dei f2.8 è impossibile che torni indietro.
Ti faccio solo una disquisizione sul 17-55 f2.8 nikon: all'atto pratico li vale tutti quei soldi? Per me no. Preferisco il tamron 17-50 f2.8
Sull' 24-70 f2.8 nulla da dire li vale


Per me li vale assolutamente. Lo si trova inoltre nel mercato dell'usato a metà prezzo ed è il top in assoluto. Che serve avere un f/2,8 per non poterlo usare a TA... tanto vale prendere un plasticone... o no? Il 17-55 invece può essere usato a TA con una resa eccellente. Forse a questo aspetto molti non ci pensano. Vi siete mai chiesti come mai uno zoom f/2,8 Nikkor pesa il doppio di un diretto rivale? Avete guardato lo schema ottico in confronto? Allora si spiega anche il fattore prezzo. Bello vedere i samples o fare i confronti a f/5,6 ma a questo punto anche un 18-105 tira fuori le unghie. Se compro un f/2,8 è perché lo posso usare a f/2,8 con una resa eccellente. Tutto qui.
danielg45
QUOTE(Mazzy @ Feb 7 2012, 10:15 PM) *
Onestamente a meno che il tuo 18-105 non sia veramente un pessimo esemplare, non e' facile trovare qualcosa di sensibilmente migliore come nitidezza a prezzi umani, senza fare dei compromessi.
puoi avere piu' luminosita' pagando una focale piu' ridotta... tipo con i 17-50 tamron o sigma 2.8, oppure andando sui fissi tipo 35 1.8 e 50 f/1.8G-1.4G.
Ovvio il 24-70 2.8 e' una lente pro, ma parliamo di prezzi di un altro livello.

il 18-70 perdi il VR ed otticamente e' in linea anche come distorsione. non capisco il cambio
il 16-85 non vale quello che costa, questo tutti concordano, leggermente piu' solido, piu' wide ma otticamente non un grosso passo in avanti se poi si puo' parlare di passo in avanti, nemmeno piu' luminoso, meno tele. se trovi un buon esemplare usato puo' valere la pena, altrimenti secondo me resterai deluso dal cambio

Il 18-105 ha i suoi punti deboli non c'e' che dire, distorsione a 18, poco luminoso, di plastica ma se non lo prendi a calci che ti frega ? ma buone prestagione da 30-85, uno stop o 2 ed e' molto nitido in linea con i migliori.

Ma chi se ne frega se è in plastica il 18-105!!!! Alla fine conta il risultato della foto. Se c'è luce non è affatto male....appena inizia a mancarne un po' apriti cielo
Se fosse f2.8 fisso con quella focale non avrei preso altri 3 obiettivi di certo
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 10:22 PM) *
Per me li vale assolutamente. Lo si trova inoltre nel mercato dell'usato a metà prezzo ed è il top in assoluto. Che serve avere un f/2,8 per non poterlo usare a TA... tanto vale prendere un plasticone... o no? Il 17-55 invece può essere usato a TA con una resa eccellente. Forse a questo aspetto molti non ci pensano. Vi siete mai chiesti come mai uno zoom f/2,8 Nikkor pesa il doppio di un diretto rivale? Avete guardato lo schema ottico in confronto? Allora si spiega anche il fattore prezzo. Bello vedere i samples o fare i confronti a f/5,6 ma a questo punto anche un 18-105 tira fuori le unghie. Se compro un f/2,8 è perché lo posso usare a f/2,8 con una resa eccellente. Tutto qui.

E' tropicalizzato e robusto come un carroarmato. Appunto per un professionista. Ma siccome la stragrande maggioranza di noi non lo è, e il rapporto prezzo prestazioni è la cosa a cui si guarda di più, ecco perchè dicevo che su formato dx un obiettivo che costa usato sui 900€ non vale assolutamente se paragonato ad un tamron 17-50 (200€) che è pure f2.8 anche lui, sarà plasticoso quanto vuoi , non tropicalizzato , non robusto come un carroarmato, ma alla fine le sue ottime foto anche a TA le porta a casa senza tanti problemi. Sì il Nikon 17-55 f2.8 è migliore del Tamron ma non di certo come il giorno e la notte, e le differenze si vedrebbero solo ad un uso veramente professionale e specialistico.
Ciao
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 10:22 PM) *
Per me li vale assolutamente. Lo si trova inoltre nel mercato dell'usato a metà prezzo ed è il top in assoluto. Che serve avere un f/2,8 per non poterlo usare a TA... tanto vale prendere un plasticone... o no? Il 17-55 invece può essere usato a TA con una resa eccellente. Forse a questo aspetto molti non ci pensano. Vi siete mai chiesti come mai uno zoom f/2,8 Nikkor pesa il doppio di un diretto rivale? Avete guardato lo schema ottico in confronto? Allora si spiega anche il fattore prezzo. Bello vedere i samples o fare i confronti a f/5,6 ma a questo punto anche un 18-105 tira fuori le unghie. Se compro un f/2,8 è perché lo posso usare a f/2,8 con una resa eccellente. Tutto qui.

E' tropicalizzato e robusto come un carroarmato. Appunto per un professionista. Ma siccome la stragrande maggioranza di noi non lo è, e il rapporto prezzo prestazioni è la cosa a cui si guarda di più, ecco perchè dicevo che su formato dx un obiettivo che costa usato sui 900€ non vale assolutamente se paragonato ad un tamron 17-50 (200€) che è pure f2.8 anche lui, sarà plasticoso quanto vuoi , non tropicalizzato , non robusto come un carroarmato, ma alla fine le sue ottime foto anche a TA le porta a casa senza tanti problemi. Sì il Nikon 17-55 f2.8 è migliore del Tamron ma non di certo come il giorno e la notte, e le differenze si vedrebbero solo ad un uso veramente professionale e specialistico.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2012, 10:41 PM) *
E' tropicalizzato e robusto come un carroarmato. Appunto per un professionista. Ma siccome la stragrande maggioranza di noi non lo è, e il rapporto prezzo prestazioni è la cosa a cui si guarda di più, ecco perchè dicevo che su formato dx un obiettivo che costa usato sui 900€ non vale assolutamente se paragonato ad un tamron 17-50 (200€) che è pure f2.8 anche lui, sarà plasticoso quanto vuoi , non tropicalizzato , non robusto come un carroarmato, ma alla fine le sue ottime foto anche a TA le porta a casa senza tanti problemi. Sì il Nikon 17-55 f2.8 è migliore del Tamron ma non di certo come il giorno e la notte, e le differenze si vedrebbero solo ad un uso veramente professionale e specialistico.
Ciao


Per 200 euro di spesa avrai un controvalore di euro 200. Matematico! laugh.gif

Le differenze tra due ottiche non vanno misurate solo in termini di nitidezza che è il fattore 'minus quam' ma tanti altri aspetti che rendono un'immagine completamente diversa. Ti spieghi perché i professionisti che cercano maggior flessibilità d'uso rispetto al 24-70 f/2,8 acquistano il 24-120 f/4 piuttosto che rivolgersi alla concorrenza? Risparmierebbero pure. E non è per la robustezza, credimi, poiché di fronte a tali differenze di prezzo sarebbero disposti a buttar via un'ottica all'anno, ma per LA RESA A 360°. Poi vabbé, ognuno la pensi a modo suo, altrimenti non esisterebbero nemmeno i farmaci generici che sono considerati equivalenti ma non uguali a quelli originali. E qui ci sarebbe da dissertare per giorni. Fatto sta che in casa mia non entra e non entrerà mai un farmaco generico. Così come non entrerà mai un'ottica generica, piuttosto un plasticone, ma originale.
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 11:48 PM) *
Per 200 euro di spesa avrai un controvalore di euro 200. Matematico! laugh.gif

Le differenze tra due ottiche non vanno misurate solo in termini di nitidezza che è il fattore 'minus quam' ma tanti altri aspetti che rendono un'immagine completamente diversa. Ti spieghi perché i professionisti che cercano maggior flessibilità d'uso rispetto al 24-70 f/2,8 acquistano il 24-120 f/4 piuttosto che rivolgersi alla concorrenza? Risparmierebbero pure. E non è per la robustezza, credimi, poiché di fronte a tali differenze di prezzo sarebbero disposti a buttar via un'ottica all'anno, ma per LA RESA A 360°. Poi vabbé, ognuno la pensi a modo suo, altrimenti non esisterebbero nemmeno i farmaci generici che sono considerati equivalenti ma non uguali a quelli originali. E qui ci sarebbe da dissertare per giorni. Fatto sta che in casa mia non entra e non entrerà mai un farmaco generico. Così come non entrerà mai un'ottica generica, piuttosto un plasticone, ma originale.

MI dispiace controbatterti, ma a riguardo dei farmaci generici essi si intendono tali appunto per il brevetto scaduto dopo tot anni e possono essere prodotti da qualsiasi produttore senza pagamento di royalties varie a chichessia. UN farmaco è generico per questo ed è esattamente uguale al diciamo "originale" anche se con altro nome, diciamo meglio il principio attivo è lo stesso ed è quello che conta.UN originale e un generico sono uguali. Te lo dico io che li faccio. Tu stavi parlando di professionisti, io invece dicevo appunto che il 17-55 essendo costruito per prof. al 95% di noi non serve è una spesa eccessiva per il risultato che porta. Ho visto un test tamron vs nikon e sì il nikon è migliore ma per un amatore a meno di impuntarsi a volerlo a tutti i costi si può benissimo abdicare a qualche sostituto meno costoso ma altrettanto valido.
Andrea.Valenti_DPH
QUOTE(lucasweb @ Feb 7 2012, 12:49 AM) *
Salve a tutti, vorrei un consiglio sulla sostituzione del mio 18 105 su d300s. Ho pensato ad un 18 70 o un 24 85 3.5/4.5 tanto per non svenarmi. Oppure ad un 16 85 tanto per ora non penso proprio di passare a fx. Cosa mi consigliate ? Vorrei migliorare oltre alla qualità costruttiva, anche la qualità delle lenti, la resa. Grazie

io ho sostituito il 18-105 con un 16-85 e non me ne sono affatto pentito, anzi...la qualità della lente è nettamente migliore, lo si percepisce anche dalla robustezza...è un VRII, abbastanza più nitido del 18-105...unica pecca, il prezzo, un po' altino, ma comincia a scattare e non ti ricorderai di quanto hai speso...poi il 16 su DX ti permette di avere un equivalente di 24 che è un bel grandangolo... Se cerchi luminosità prendi un 2.8, ma io non prenderei il 24-70...è lunghetto su DX anche se la qualità dell'ottica è nettamente superiore (non a caso costa 1600€ ca.!!!!!!)....
faustoleuci
Ciao a tutti. Anche io mi trovo nella stessa situazione.
Guardavo il Tamron AF 90mm f/2.8 SP Di macro ma sinceramente non vedo tutta questa nitidezza. Che ne dite? Meglio il Nikkor 85mm 1.8G/D? A che prezzi?
Qualcuno mi suggerisce un buon usato?
danielg45
QUOTE(faustoleuci @ Feb 8 2012, 09:59 AM) *
Ciao a tutti. Anche io mi trovo nella stessa situazione.
Guardavo il Tamron AF 90mm f/2.8 SP Di macro ma sinceramente non vedo tutta questa nitidezza. Che ne dite? Meglio il Nikkor 85mm 1.8G/D? A che prezzi?
Qualcuno mi suggerisce un buon usato?

Hai guardato su:
http://www.pixel-peeper.com/
Ciao
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Feb 8 2012, 11:50 AM) *
Hai guardato su:
http://www.pixel-peeper.com/
Ciao

Ripreso da un utente che naturalmente ha il tamron:
"Il Tamron a quella che per il 16-85 è TA è già nitidissimo, un lama di rasoio. Per avvicinarlo, ma comunque non ci arriva, devi chiudere il 16-85 a f/8 almeno, mentre il Tamron ha il picco di nitidezzza a f/5.6.
Anche quanto a colori non ha nulla da invidiare ad alcuno, e si paragona con il 17-55 f/2.8 più che con il 16-85."
Gianfranco.tomasello
Pure io avevo pensato di cambiare il mio 18-105 VR con un'ottica più luminosa ma per il momento ho lasciato perdere per tanti motivi:

1) il 16-85 non offre tanti miglioramenti in termini di giudizio complessivo e costa troppo
2) il Tamron 17-55 stabilizzato non mi ha entusiasmato del tutto e rimarrei scoperto perdendo mm del tuttofare(18-105)
3) il nikon 17-55 è costosissimo


Alla fine meglio investire su altro, nel mio caso in un grandangolo.

Luigi_FZA
QUOTE(Gianfranco.tomasello @ Feb 8 2012, 03:03 PM) *
Pure io avevo pensato di cambiare il mio 18-105 VR con un'ottica più luminosa ma per il momento ho lasciato perdere per tanti motivi:

1) il 16-85 non offre tanti miglioramenti in termini di giudizio complessivo e costa troppo
2) il Tamron 17-55 stabilizzato non mi ha entusiasmato del tutto e rimarrei scoperto perdendo mm del tuttofare(18-105)
3) il nikon 17-55 è costosissimo
Alla fine meglio investire su altro, nel mio caso in un grandangolo.

Concordo.
Quando avevo la D90, feci la pazzia di cambiare il 18 105 per il 16 85.
L'unico sostanziale miglioramento che apprezzavo erano i 16mm "in basso" di focale.
Le cose sono decisamente migliorate quando decisi di passare al 24 70 (Nikkor), ma li parliamo di altri prezzi.
Conclusione, suggerisco all'OP di tenersi il 18 105.
L.
Gigetto1991
QUOTE(danielg45 @ Feb 8 2012, 12:43 PM) *
Ripreso da un utente che naturalmente ha il tamron:
"Il Tamron a quella che per il 16-85 è TA è già nitidissimo, un lama di rasoio. Per avvicinarlo, ma comunque non ci arriva, devi chiudere il 16-85 a f/8 almeno, mentre il Tamron ha il picco di nitidezzza a f/5.6.
Anche quanto a colori non ha nulla da invidiare ad alcuno, e si paragona con il 17-55 f/2.8 più che con il 16-85."


17/50 tutta la vita
hUMANtORCH
Il 18-105 è uno spettacolo,l'ho usato per molto tempo,poi ho deciso di venderlo ed ho preso 1 17-50 f/2.8 Tamron ed un 70-300 sempre Tamron,tutti e due stabilizzati che vanno una bomba!Il 16-85 è un'ottimo obiettivo ma costicchia messicano.gif
danielg45
Cambiare un 18/105 per il 16/85 mi sa come fare un buco nell'acqua. La resa è quella e in più si rinuncia a 20mm. Meglio il Tamron 17/50 VC
IO ho il 18/105 e il tamron 17/50 non vc. Non c'è paragone. Mille volte meglio il Tamron. E intendo come qualità della foto. Infatti il 18/105 no lo uso più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.