Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marghe m.
Buonasera a tutti,come da titolo vi sottopongo questo mio dubbio nella speranza di chiarirmi meglio le idee.
Dato per scontato che scattare in raw permette di ottenere il meglio da una foto(sopratutto nello sviluppo poi),di recente ho avuto modo di parlare con una persona che fotografa da moltissimi anni(non lo fa di lavoro,però ogni tanto organizza delle mostre)e scopro che fotografa solo in jpeg,tanto mi dice"qualche sistemata la puoi dare anche dopo senza eccessiva perdita di qualità"(penso che lui faccia proprio il minimo).
Vi chiedo:scattare in jpeg e ottenere al 90% lo scatto che si vuole presuppone una grande conoscenza tecnica frutto dell'esperienza sul campo,come sapere cosa impostare on-camera per ogni situazione,(e limitare il lavoro in post davanti al pc)o come altri mi dicono è non sfruttare al meglio le potenzialità che il digitale mette a disposizione di tutti,usando il raw.
Lascio fuori da questo discorso tutti quelli che per esigenze lavorative devono scattare necessariamente in jpeg,mi rivolgo a fotoamatori che magari hanno seguito questo percorso,o ci sono arrivati col tempo,
curiosa di sapere come l'hanno raggiunto.
Un saluto
Marghe
hyperjeeg
Premessa: Jpeg o Raw, esattamente come la reflex e la compattina, sono strumenti. Tutti gli strumenti sono "neutri": non sono né buoni, né cattivi.

Una buona fotografia nasce prima di tutto nella testa del fotografo ed è fatta di almeno due componenti essenziali: 1) sensibilità del fotografo; 2) conoscenza del mezzo/strumento.

Evidentemente la persona con cui hai avuto modo di parlare conosce molto bene il proprio mezzo e lo usa di conseguenza secondo la propria sensibilità.

Esistono foto bellissime scattate col cellulare e foto pessime scattate con reflex ultraprofessionali. Come è possibile? Esattamente per il concetto di cui in premessa!

Pertanto, è mia opinione personalissima, il mezzo (Jpeg o Raw) non conta. Conta l'occhietto e soprattutto il cervello di chi sta dietro l'oculare.

Perché dunque dovrebbe essere meglio un sistema piuttosto che l'altro? Per l'amatore, che non ha vincoli "commerciali", la scelta dovrebbe ricadere sulla praticità del mezzo: non ha senso scattare in Raw senza le conoscenze per lo sviluppo in camera chiara, per esempio.

E' vero che il Raw dà un ventaglio di possibilità in più rispetto al Jpeg (che sfrutta la logica della camera), ma è pure vero che una volta compreso il comportamento di quest'ultima - la macchina - si possono ottenere risultati ampliamente satisfattivi anche con il formato compresso.
Non deve quindi essere inteso come limite, ma piuttosto come possibilità. Possibilità di ridurre il proprio workflow al minimo, per esempio.
Anzi, forse in taluni casi è pure meglio. Immaginiamo il numero di parametri che conducono dalla ripresa allo sviluppo alla creazione di un'immagine fruibile a partire dal Raw. Tanti passaggi, tante impostazioni, tante variabili che si influenzano vicendevolmente: lungo e complicato. Il rischio allora è quello di "scattare a casaccio" sulla scorta della filosofia del "tanto recupero in pp". Il primo nefasto risultato è una fase di scatto non ragionata, più un esercizio fisico che mentale, con buona pace delle regole di composizione, per esempio.

Allora è male scattare in Raw? No, assolutamente.

Meglio raw o jpeg? Dipende dalla propria sensibilità e dalle proprie scelte. Solo, queste ultime, devono essere ragionate e consapevoli!

Imho, obviously!

Alla prossima!!!
Jeeg
MrFurlox
partiamo da presupposto che alla fine abbiamo un jpeg ....

raw convertito al pc senza modificare nessun parametro impostato prima in macchina è qualitativamente migliore di uno nativo della macchina .... guarda il loro peso e te ne accorgerai subito da solo ...

io visto che sono un fotoamatore se voglio velocizzare il processo scatto raw + jpeg ..... se a casa mi accorgo che un' immagine è PERFETTA così come uscita bene altrimenti con pochi passi è possibile migliorarla .... il raw offre anche altri vantaggi ... ( che poi sono quelli del negativo analogico ) dimostrare la paternità di una foto rubata .... ( di solito in rete si possono trovare jpeg in alta qualità ma è difficile che si postino dei raw ) e la possibilità di avere un supporto completamente lavorabile anni dopo ( cosa non possibile con il jpeg che perde via via qualità )... quindi secondo me non ci sono ragioni per un fotoamatore di usare solo il jpeg

Marco
Manuel_MKII
Anche io scatto praticamente sempre in jpeg e le piccole correzioni che faccio oltretutto le effettuo con un programma veloce e gratuito.

Un paio di scatti proprio di questa mattina (ops....ieri mattina ormai).


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.7 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.9 KB

89stefano89
scattare in raw significa pararsi il sedere in alcune situazioni. ma non solo.
volgio dire:
se scatti in jpg allora devi essere veramente attento ai parametri on camera in merito a contrasto nitidezza saturazione luminositá etc etc, i picture control insomma!
se non badi a queste cose sarebbe come se con una "vecchia" analogica scattassi e poi lasciassi sviluppare a caso dal primo fotografo della zona senza dare nessuna indicazione.

come una volta lo sviluppo era parte del processo fotografico, ora lo é la postproduzione.

ció non toglie si possano ottenere buoni risultati anche scattando in jpg
hyperjeeg
QUOTE(89stefano89 @ Feb 6 2012, 07:35 AM) *
scattare in raw significa pararsi il sedere in alcune situazioni. ma non solo.
volgio dire:
se scatti in jpg allora devi essere veramente attento ai parametri on camera in merito a contrasto nitidezza saturazione luminositá etc etc, i picture control insomma!
se non badi a queste cose sarebbe come se con una "vecchia" analogica scattassi e poi lasciassi sviluppare a caso dal primo fotografo della zona senza dare nessuna indicazione.

come una volta lo sviluppo era parte del processo fotografico, ora lo é la postproduzione.

ció non toglie si possano ottenere buoni risultati anche scattando in jpg

Esattamente quello che dicevo io, ma in maniera sintetica!;-)

Alla prossima!!!
Jeeg

p.s.: non ho mai avuto il dono della sintesi...
Manuel_MKII
QUOTE(89stefano89 @ Feb 6 2012, 07:35 AM) *
se scatti in jpg allora devi essere veramente attento ai parametri on camera in merito a contrasto nitidezza saturazione luminositá etc etc, i picture control insomma!


Va beh questo per me era sottointeso.

Se uno prende una reflex (ma anche una compatta decente piu' o meno e' lo stesso discorso) e inizia a scattare cosi' a caso senza guardare esposizione, bilanciamento del bianco, composizione , contrasto ecc allora li' la vedo dura tornare a casa con una foto jpeg non dico perfetta ma quantomeno "valida".

So benissimo che se scattassi in raw avrei una qualita' (prettamente tecnica e non artistica aime') superiore, pero' e' proprio l'idea di dover poi necessariamente passare per la post produzione anche solo per convertire da raw a jpeg che mi annienta tutte le fantasie.....insomma sono un esempio da non seguire affatto.



MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 6 2012, 10:09 AM) *
Va beh questo per me era sottointeso.

Se uno prende una reflex (ma anche una compatta decente piu' o meno e' lo stesso discorso) e inizia a scattare cosi' a caso senza guardare esposizione, bilanciamento del bianco, composizione , contrasto ecc allora li' la vedo dura tornare a casa con una foto jpeg non dico perfetta ma quantomeno "valida".

So benissimo che se scattassi in raw avrei una qualita' (prettamente tecnica e non artistica aime') superiore, pero' e' proprio l'idea di dover poi necessariamente passare per la post produzione anche solo per convertire da raw a jpeg che mi annienta tutte le fantasie.....insomma sono un esempio da non seguire affatto.


scatta in raw+ jpeg ... hai il file bello e pronto se lo vuoi lasciare così e quello modificabile se qualcosa non ti piace messicano.gif

Marco
Lutz!
Portare le pellicole dal fotografo o svilupparsele da soli?

Stesso identico concetto. Con tutti i pro e i contro che potete immaginare.


marghe m.
Grazie a tutti per i commenti.Come sempre valutare un aspetto con l'apporto di diverse esperienze mi permette di avere una visuale più ampia,sopratutto per chi è alle prime armi come me e necessita di un confronto con chi ha più esperienza sul campo.
Alla prossima!!!
Marghe
Manuel_MKII
QUOTE(Lutz! @ Feb 7 2012, 12:06 PM) *
Portare le pellicole dal fotografo o svilupparsele da soli?

Stesso identico concetto. Con tutti i pro e i contro che potete immaginare.


Sicuramente vale per il bianconero (che continuo anche adesso a sviluppare e stampare da me) ma scattando in diapositiva non e' che ci fosse poi tanta differenza tra svilupparle da se o "dal fotografo" e praticamente rispetto a quando scattavo dia, ora ho comunque uno strumento in piu' offerto da quel software light con cui faccio quelle piccole correzioni.

dario74xyz
Ciao
Io che sono un novellino trovo pratico scattare in raw più che altro per poter modificare dopo il bilanciamento del bianco e/o il picture control. Tante volte la foto "originale" è ok, ma poi provando a modificare questi parametri alla fine mi piace di più....
Per il resto non ho molto tempo di imparare a usare programmi complicati e faccio eventualmente piccole altre modifiche solo ViewNX2. Il tutto è relativamente veloce e mi dà soddisfazioni.

Chiaro che cerco di fare il meglio che posso in fase di scatto....

Saluti
Dario

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.