Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
smart
.....vedo che questo forum è frequentato anche da professionisti, mi trovo nella necessità di fotografare un diamante che per problemi logistici i prprietari non possono portare presso il mio studio e mi trovo nella necessità di fotografarlo in loco, oltretutto i gioelli non sono una categoria merceologica che fa parte del mio bagaglio di esperienza come fotografo, volevo qulache dritta soprattutto sul tipo di illuminazione da usare per valorizzare al massimo l'oggetto, premetto che il diamante è libero (non montato) e mi basta fotografarlo su fondo neutro.....grazie in anticipo a chi mi da una mano....ludofox c. ......
_Simone_
è importante che tu abbia :
1) una pistola
2) un passamontagna
3) una macchina accesa fuori dalla gioielleria biggrin.gif
studioraffaello
MEGLIO SE LA MACCHINA E' RUBATA E C'E' UN COMPLICE CHE LA TIENE ACCESA...................... smilinodigitale.gif
studioraffaello
mi sono fatto una cultura grazie a fox crime.......chissa' se la finanziaria mettera' le tasse aggiuntive anche sui serial poliziesco-criminali?
anxche se in questo momento la moral tax ci strebbe benissimo anche nelle banche mad.gif
ludofox
Un bel problemino.

Se il diamante non è montato su un gioiello.
Luce abbastanza puntiforme e una serie di piccoli pannellini riflettenti (a volte ho utilizzato frammenti di specchio rotto) che ti permettono di esaltare le proprietà di rifrazione tipiche di quelle pietre.

Occorre sapere inoltre che tipo di taglio è stato effettuato su quel diamante.
Il taglio brillante è sicuramente il più fotogenico. E' infatti, il taglio studiato proprio sulle caratteristiche di rifrazione e che esalta al massimo la brillantezza. Non a caso si chiama taglio "brillante".
Ci sono però altri tagli tipo il "navette", il "baguette" o altri che, personalmente, poco sopporto (dal punto di vista fotografico) perchè diventano difficilissimi da fotografare. Si fatica molto a farli rendere più che pezzi di vetro.

Se invece la pietra è montata su un gioiello, rimangono le stesse regole per illuminare il diamante ma si dovrà poi, costruire un set per l'oro con luce più morbida e sfumata per poi assemblare il tutto in postproduzione.
La luce adatta al diamante non lo è per nulla per i metalli e viceversa.

-----------

Leggendo meglio, ho visto solo ora che il diamante non è montato.
Il problema è, allora, come sostenerlo.
Per rendere al massimo occorre che parte della luce (quella proveniente da uno o più specchietti), possa ...entrare dalla parte inferiore della pietra.
smart
grazie ludofox, pensi che portandomi 2/3 illuminatori da 500w con lente di fresnel un pò di pezzi di specchio, sperando che me lo facciano incollare su un supportino e mettendoci un pò del mio riesca a realizzare qualcosa di dignitoso??purtroppo non possiedo sistemi di illuminazione più contenuti......devo anche vedere che fotocamera usare, per avvicinarmi a sufficienza...volevo portarmi solo una reflex digitale o vedere se l'8700 riesce a fare qualcosa visto che in macro è ottima, non intendo certo portare con me nè banco ottico nè dorso digitale x uno scatto che verrà ingrandito al max 15cm e inserito in una pagina pubblicitaria...
lucaoms
QUOTE(smart @ Dec 15 2005, 12:29 PM)
grazie ludofox, pensi che portandomi 2/3 illuminatori da 500w con lente di fresnel un pò di pezzi di specchio,  sperando che me lo facciano incollare su un supportino e mettendoci un pò del mio riesca a realizzare qualcosa di dignitoso??purtroppo non possiedo sistemi di illuminazione più contenuti......devo anche vedere che fotocamera usare, per avvicinarmi a sufficienza...volevo portarmi solo una reflex digitale o vedere se l'8700 riesce a fare qualcosa visto che in macro è ottima, non intendo certo portare con me nè banco ottico nè dorso digitale x uno scatto che verrà ingrandito al max 15cm e inserito in una pagina pubblicitaria...
*


mamma mia 2/3 illuminatori da 500w per un oggetto grande come un monetina......parlo da profano (nel senso che se avro' mai l'occasione di avere in mano un diamante grande come una moneta l'ultima cosa che mi passera' dalla testa sara' come fotografarlo ma piuttosto da che parte scappare.... biggrin.gif biggrin.gif )
scherzi a parte credo che se hai la possibilita' di portarti 3 sb800 con la modalita' flash senza fili riuscirai ad ottenere qualcosa di carino....
visto che l'oggetto non è molto grande e fotograferai in gioielleria considera che loro hanno i banchi con le luci alogene discretamente forti (penso che in un banco lungo 1metro e 1\2 ci siamo almeno quattro lucine da 75w caduna quaindi magari fai un sopralluogo e valuta anche questa possibilita.
io direi reflex con obbiettivo macro (anche un bel 50 1.4 secondo me va bene) e lascerei la 8700 a casa
ciao
ludofox
QUOTE(lucaoms @ Dec 15 2005, 05:22 PM)
mamma mia 2/3 illuminatori da 500w per un oggetto grande come un monetina......parlo da profano (nel senso che se avro' mai l'occasione di avere in mano un diamante grande come una moneta l'ultima cosa che mi passera' dalla testa sara' come fotografarlo ma piuttosto da che parte scappare.... biggrin.gif  biggrin.gif )
scherzi a parte credo che se hai la possibilita' di portarti 3 sb800 con la modalita' flash senza fili riuscirai ad ottenere qualcosa di carino....
visto che l'oggetto non è molto grande e fotograferai in gioielleria  considera che loro hanno i banchi con le luci alogene discretamente forti (penso che in un banco lungo 1metro e 1\2 ci siamo almeno quattro lucine da 75w caduna quaindi magari fai un sopralluogo e valuta anche questa possibilita.
io direi reflex con obbiettivo macro (anche un bel 50 1.4 secondo me va bene) e lascerei la 8700 a casa
ciao
*



blink.gif

Luca, per carità! ...cosa mi combini!!!???

Gli SB800 sono da lasciare accuratamente nella loro custodia a casa. biggrin.gif

Per questo tipo di foto è necessaria la luce continua, oppure un flash con luce pilota. Altrimenti come puoi controllare come, dove e con che angolazione utilizzare gli specchietti?

Gli illuminatori fresnel vanno benone.

Se utilizzi una reflex digitale, non mi avvicinerei troppo per non incorrere in problemi di profondità di campo.
Avendo un banco, però, io me lo porterei eccome con un bel 300mm, 60cm di tiraggio e un bel 1:1.
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Dec 15 2005, 05:36 PM)
blink.gif

Luca, per carità! ...cosa mi combini!!!???

Gli SB800 sono da lasciare accuratamente nella loro custodia a casa.  biggrin.gif

Per questo tipo di foto è necessaria la luce continua, oppure un flash con luce pilota. Altrimenti come puoi controllare come, dove e con che angolazione utilizzare gli specchietti?

Gli illuminatori fresnel vanno benone.

Se utilizzi una reflex digitale, non mi avvicinerei troppo per non incorrere in problemi di profondità di campo.
Avendo un banco, però, io me lo porterei eccome con un bel 300mm, 60cm di tiraggio e un bel 1:1.
*


pensavo ad un utilizzo in strobo dei tre flash....
smart
grazie ancora ludofox, non vado a complicarmi la vita col banco in trasferta....mi sa che userò semplicemente la d70 o l'S3 con un tamron 80 2.8 macro (che ho ritrovato tra le ottiche inutilizzate da anni) abbinato ad un tubo da 36mm, l'ottica chiude fino a 32 , al limite se non tengo tutto il fuoco faccio 2 riprese una a fuoco davanti e una a fuco dietro e dopo monto con i livelli in modo da portare tutto a fuoco....
consigli sempre ben accetti
grazie
|Claudio|
Ludovico sei un grande dello Still-Life e ti leggo sempre con grande attenzione....ma lo specchio rotto nooo! chi lo rompe ? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
ludofox
QUOTE(|Claudio| @ Dec 16 2005, 03:37 AM)
....ma lo specchio rotto nooo! chi lo rompe ?  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Li ho sempre rotti io, e non mi è mai successo nient...... ZOT! Fulmine.gif

Nicola Verardo
siccome presumo che la foto non debba essere artistica ma ad uso garanzia ti consiglio un micrometro da gioielleria da posizionare nell'inquadratura.

ps: per Fox ... e se il diamante è un LeoCut...quanti specchi rompi?? tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.