Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
norijuki
Cari Ragazzi,
fuori c'è una bufera che sembra di essere in Siberia e visto che è l'ora dell'ammazza caffè non credo che ci sia cosa migliore che intavolare questa discussione (per la verità trita e ritrita).

Recentemente ho venduto il 24-85 2.4/4 che presi al tempo della D300.
Ottica che sicuramente vale quello che costa (o forse anche qualcosina in più), ma che mi era iniziata a stare stretta dopo essere passato alla D700.

Ultimamente mi sono trovato ad uscire di casa con solamente la D700 al collo e il 50ino montato.
Anche se il 50 in questione (con la sua bellissima scritta Made in Japan in bella vista) è un AF con ormai 26 anni sulle spalle, i risultati che ottengo sono a mio modo di vedere molto buoni, ma ovviamente alle volte mi farebbe più piacere avere qualcosa di più versatile.

Essendo in piena fase di "riorganizzazione corredo" devo quindi decidere se optare per il 24-70 o il 24-120 VR, che diventeranno per me ottiche "tutto fare" per le uscite in cui non ho voglia di girare con lo zaino sulle spalle.

Nello zaino per ora trovano posto:

- 12-24 Sigma che per il momento terrò visto che è uno di quelli qualitativamente "buoni" e che ogni tanto qualche paesaggio ci scappa.. magari presto o tardi potrà essere sostituito dal 14-24 ma qualcosa su quel range di focali lo voglio tenere

- 50 1.8 AF citato prima

- 60 micro (anche in questo caso una lente "macro" la voglio tenere perché mi capita abbastanza spesso di dover fotografare qualche piccolo dettaglio)

Manca quindi all'appello una lente versatile e di qualità, che probabilmente mi accompagnerà per la maggior parte degli scatti.

Entro la primavera poi dovrò cercare un degno sostituto del Sigma 100-300 F4 anch'esso partito da poco, da utilizzare per le foto in circuito (uno dei generi che preferisco.. quando trovo il tempo per andarci..).

Lascio a voi la palla...
Intanto dico che per il momento sono più orientato al 24-70 per via della sua incredibile qualità e ovviamente per il 2.8.
Il 24-120 mi stuzzica per il VR e per la maggiore escursione focale.
Quello che fatico a capire, pur avendo visto decine di foto, è la differenza di qualità tra le due lenti


alessandro pischedda
Forse, come e' capitato a me, hai in po' il dubbio del tipo "na' volta che faccio la spesa..".
Io, forse hai letto la discussione, avevo il 24 70 e l'ho rivenduto.
Senza ripetere se non l'hai letta ti invito a farlo nel sushi.

In ogni caso il 24 70 e' strepitoso. Pero' io facevo lo stesso ragionamento tuo del tuttofare ecc e che secondo me i problemi di peso e spazio li potevo sopportare.
So che a priori non puoi dirlo..ma valuta seriamente ce utilizzo ne farai.
Io invece del 24 120, ho preso x100 e un tamron 28 75 2.8.
Ho i 2.8 e la compattezza e la leggerezza che cercavo.
Contando che anche io non disdegno i fissi anzi, valuta anche se vale la pena la spesa o piuttosto spendere "due lire" come nel caso del tammy e quindi avere un vero muletto tuttofare, facendoti avanzare soldi per altro.
Te lo dico..se userai come faccio io lo zoom standard come ponte fra i fissi, ma continui a usarli, non so se vale la pena.
Io mi sono ritrovato a riprendere i fissi per la non voglia di scarrozzarmi i due chili e passa.
Quindi forse tra i due prenderei il 24 120..io pero' non so se spenderei 1000 euro per questo, personalmente..per il re la spesa e' giustificata, altrimenti ottimizzo al massimo (Vds tamron)..non so, parere personale.
rodolfo.c
Ho il 24-70 da qualche anno - ho iniziato ad apprezzarlo già sulla D300 - e poi con il passaggio a D700 ho avuto modo di sfruttare i veri 24mm, con somma soddisfazione. Per le focali oltre i 70mm mi rivolgevo prima al 70-300, poi al 70-200, con il risultato che l'eccellenza in termini di lenti (purtroppo non di risultati ...) ha il suo "peso" e il suo ingombro.
Recentemente, ho avuto modo di prendere anche il 24-120/4 VR, e lo utilizzo quando non ho voglia di portarmi dietro lo zaino, ma faccio stare macchina e obiettivo in una borsa pronto; in moto è quasi un must.
Se devo comparare i due obiettivi, il 24-70 ha dalla sua qualità, nitidezza e luminosità, mentre il 24-120 una maggior versatilità e last but not least il VR, che si apprezza molto non solo con focali da medio tele in su, ma anche con quelle che tendono al grandangolo, quando non c'è molta luce e non si può lavorare a tutta apertura.
In sintesi, il 24-70 lo uso nelle occasioni "importanti", ovvero quando devo andare a fare delle foto e so esattamente cosa vado a fotografare; il 24-120 quando voglio viaggiare leggero, ovvero quando esco con la reflex "perchè non si sa mai" rolleyes.gif
Entrambi, comunque, sono lenti di una certa qualità e di un certo costo, certamente non entry-level, che possono sicuramente rappresentare dei punti di arrivo, e non di partenza.
MarcoSan
Sai che ti capisco ? Sono quasi nella tua stessa situazione....
Quasi perchè (1) sto anch'io valutando la scelta tra 24-70 e 24-120 -ma- (2) non sono ancora passato a FX e mi godo ancora per un pò la mia bella D300 a cui sono affezionatissimo.

Al momento nella borsa ci sono : 10-20 Sigma, 18-200 VR I, 60 micro AF-D e 85 1.4 Samyang.

Sono molto combattuto tra i due, anche la differenza di costo ha il suo peso....

Ora però è quasi ora del tè con i biscotti...

Ciaociao

Marco
Danilo 73
Scegli in base a: magiore escursione+VR contro 2.8. Le vere differenze sono queste, lascia perdere tutte le storie sulla qualità, velocità AF e sfocato, le differenze sono trascurabili. Cosa ti serve 2.8 o i 120mm e VR?
primo morandini
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 4 2012, 05:29 PM) *
Scegli in base a: maggiore escursione+VR contro 2.8. Le vere differenze sono queste, lascia perdere tutte le storie sulla qualità, velocità AF e sfocato, le differenze sono trascurabili. Cosa ti serve 2.8 o i 120mm e VR?


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Enrico_Luzi
anche io sono stato con il dubbio sul groppone per diversi mesi ma alla fine ho optato per il più versatile 24-120 f4
dimitri.1972
24-120 f/4 + qualche fisso.

Più qualità e praticità rispetto il 24-70.

Luigi_FZA
Hai un piano/programma a medio lungo termine?
Il 24 120 f/4 ha sicuramente una maggiore versatilita' di focale ma, se ti piacciono le ottiche luminose, non credo che faccia al caso tuo, io contavo di dare via il 24 70 e, prendere (con scambio economico alla pari) il 24 120 f/4; poi gli avrei affiancato il 24 & 35 f/1.4 AFS, capirai la "botta" al c/c che di questi tempi .........
Personalmente, trovo la qualita' costruttiva del 24 70 meritevole dell'anello dorato, non conosco quella del 24 120 f/4, ma se e' simile a quella del 16 35 f/4, questo lo possiedo, non la trovo all'altezza.
L.
marcello76
Dal punto di vista costruttivo non c'e' storia,poi magari il 24-120 sara' pure piu' longevo,ma assomiglia al 24 -85 G, il 24-70 cosi come il 14-24 gia a vederli e tenerli in mano ti danno delle sensazioni completamente diverse,certo credo che visto il suo costo nikon avrebbe potuto cosi come ha fatto canon con il 24-105 rendelo qualittativamente dal punto di vista della "carrozzeria" piu simile al 24-70 il VR funziona bene ,per il resto non posso ancora esprimermi
francesco spighi
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 4 2012, 05:29 PM) *
Scegli in base a: magiore escursione+VR contro 2.8. Le vere differenze sono queste, lascia perdere tutte le storie sulla qualità, velocità AF e sfocato, le differenze sono trascurabili. Cosa ti serve 2.8 o i 120mm e VR?


Quoto. Io ho scelto la maggiore escursione e il VR. Le differenze di prestazioni sono trascurabili. A favore del "corto" aggiungerei anche che è "carrozzato" meglio.
Però i cambi ottica rispetto a quando avevo il tamron 28-75 sono più che dimezzati. In termini di sfocato, quel che perdi con uno stop lo guadagni in lunghezza focale, grossomodo.
Valuta bene quante foto scatti fra 70 e 120. Secondo me la chiave sta li. Io con il 28-75 ero sempre alla battuta lunga, trovo i 70/75mm decisamente corti per i ritratti.
Ma sono gusti, eh.
A favore de lprimo c'è forse il miglior VR di Nikon, che regala 4 stop pieni. Il 105 micro a confronto sembra non sia stabilizzato! smile.gif
freelazio
E' un argomento affrontato più volte, nel club del 24-120 trovi anche delle prove a confronto.

Avendo avuto sia il 28-70 che il 24-70 f2,8 e ora il 24-120 posso dirti quali sono le mie valutazioni:

28-70 f2,8
  • pesante ma su D700 ben bilanciato tanto da dare la sensazione di essere molto più leggero del 24-70
  • passaggi tonali da favola, ombre leggibili, incarnato da riferimento per uno zoom
  • sfocato gradevole, ma su D700 è corto per ritratti
24-70 f2,8
  • pesante e poco bilanciato su D700, se devi portartelo dietro per una escursione di un giorno... Fulmine.gif
  • passaggi tonali più marcati del 28-70, ombre meno leggibili, contrastato
entrambi nitidissimi, il 24 forse lo è di più a f2,8

24-120 f4
  • escursione focale perfetta su FF
  • vignetta molto a f4, a volte è piacevole in ogni caso si risolve tutto con un click
  • nitido e usabile già a f4
  • sfocato gradevole, potendo allungare a 120 usabile anche per ritratti senza la pretesa di essere un 85mm f1,4
  • VR2 che, se il soggetto non è in movimento, ti permette tempi di sicurezza impensabili
  • leggero e poco appariscente

La costruzione è a tutto favore dei due f2,8, il 24-120 non è comunque male e non mi ha mai dato la sensazione di poca solidità.

Avrai capito che io l'alternativa la farei tra il 28-70 f2,8 e il 24-120 f4 e la sintetizzo in questi termini:
se sei un professionista e useresti lo zoom in situazioni rituali e ripetitive....vai di 28-70
se come me fai foto per diletto, esci senza sapere cosa fotograferai, vuoi uno zoom perché uno zoom è versatile....allora il 24-120 f4 è il tuo obiettivo.

Chiudo dicendo che quando uscendo con il 24-120 non ho portato a casa la foto che volevo, non mi è mai capitato di pensare che con uno dei f2,8 l'avrei fatta meglio; ma sempre che avevo sbagliato io qualcosa.

Quanto sopra è, ovviamente, SOLO LA MIA OPINIONE.

Ciao
Gian
norijuki
Con un pò di ritardo rispondo a tutti per i "preziosi" consigli e gli utilissimi suggerimenti.

@ Alessandro: la x100 è un capitolo a parte.. Ci faccio la voglia fin dalla sua uscita, ma per ora sto resistendo...
Se prendessi l'X100, temo che la D700 finirebbe presto sul mercatino..
Escludo invece di prendere Tamron, Sigma o roba simile.. presto o tardi finirei per chiedermi se con ottiche migliori avrei ottenuto scatti più belli (motivo per il quale ho dato via il 18-200 e il 24-85).

@ Luigi : l'idea di prendere il 24-120 come vero tutto fare e poi affiancare dei veri pezzi da 90 fissi per quando si va a Fotografare con la F maiuscola è sicuramente ottima. Nel mio caso però credo occorrerebbero secoli per mettere insieme la pecunia necessaria ... anche perché nella prima della lista delle priorità c'è qualcosa di lungo per lo sport (tipo un 300 2.8 di quelli vecchi).

@ Gian : grazie mille sei stato veramente molto chiaro e dattagliato. Il tra i due "corti" tendo a preferire il 24-70 proprio perché a me piacciono i contrasti un po' più marcati e i passaggi tonali forti (non ditemi che dovrei comprarmi una canon tongue.gif) Veramente molto apprezzabile la tua ultima considerazione sul fatto che molto spesso ci poniamo inutili problemi sull'attrezzatura, quando poi l'anello debole della catena siamo noi stessi..

CVCPhoto
QUOTE(rodolfo.c @ Feb 4 2012, 03:33 PM) *
Ho il 24-70 da qualche anno - ho iniziato ad apprezzarlo già sulla D300 - e poi con il passaggio a D700 ho avuto modo di sfruttare i veri 24mm, con somma soddisfazione. Per le focali oltre i 70mm mi rivolgevo prima al 70-300, poi al 70-200, con il risultato che l'eccellenza in termini di lenti (purtroppo non di risultati ...) ha il suo "peso" e il suo ingombro.
Recentemente, ho avuto modo di prendere anche il 24-120/4 VR, e lo utilizzo quando non ho voglia di portarmi dietro lo zaino, ma faccio stare macchina e obiettivo in una borsa pronto; in moto è quasi un must.
Se devo comparare i due obiettivi, il 24-70 ha dalla sua qualità, nitidezza e luminosità, mentre il 24-120 una maggior versatilità e last but not least il VR, che si apprezza molto non solo con focali da medio tele in su, ma anche con quelle che tendono al grandangolo, quando non c'è molta luce e non si può lavorare a tutta apertura.
In sintesi, il 24-70 lo uso nelle occasioni "importanti", ovvero quando devo andare a fare delle foto e so esattamente cosa vado a fotografare; il 24-120 quando voglio viaggiare leggero, ovvero quando esco con la reflex "perchè non si sa mai" rolleyes.gif
Entrambi, comunque, sono lenti di una certa qualità e di un certo costo, certamente non entry-level, che possono sicuramente rappresentare dei punti di arrivo, e non di partenza.


The best answer!!! Pollice.gif

QUOTE(Danilo 73 @ Feb 4 2012, 05:29 PM) *
Scegli in base a: magiore escursione+VR contro 2.8. Le vere differenze sono queste, lascia perdere tutte le storie sulla qualità, velocità AF e sfocato, le differenze sono trascurabili. Cosa ti serve 2.8 o i 120mm e VR?


The more intelligent answer!!! Pollice.gif

La risposta di Rodolfo fa capire che sono due ottiche diverse, non comparabili e per utilizzi diversi, e che possono convivere in uno stesso corredo.

La risposta di Danilo invece, cerca di fare il punto sulle reali necessità del fotografo e qui la scelta è netta, o l'uno o l'altro in base alle proprie esigenze.

Du punti di vista precisi ed inconfutabili. wink.gif
norijuki
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 01:53 PM) *
The best answer!!! Pollice.gif
The more intelligent answer!!! Pollice.gif

La risposta di Rodolfo fa capire che sono due ottiche diverse, non comparabili e per utilizzi diversi, e che possono convivere in uno stesso corredo.

La risposta di Danilo invece, cerca di fare il punto sulle reali necessità del fotografo e qui la scelta è netta, o l'uno o l'altro in base alle proprie esigenze.

Du punti di vista precisi ed inconfutabili. wink.gif


Carlo, posso chiederti come mai tu hai deciso di venderlo ??
CVCPhoto
QUOTE(norijuki @ Feb 5 2012, 02:00 PM) *
Carlo, posso chiederti come mai tu hai deciso di venderlo ??


Per una scelta ben precisa: l'acquisto di un fisso f/1,4 wink.gif

In cuor mio mi dispiace, ma dovendo operare una scelta in base alle mie esigenze, ho deciso per il male minore, quello di 'far fuori' il 24-120.

Nulla contro di lui ovviamente, solo una scelta personale. Il 24-120 non mi offre l'apertura a f/2,8 mentre il 24-70 non mi permette di allungare a 120mm. Per me è più importante il diaframma che la lunghezza focale e dovendo scegliere, ho scelto per il diaframma.
giuseppebattelli
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 02:09 PM) *
Per una scelta ben precisa: l'acquisto di un fisso f/1,4 wink.gif

In cuor mio mi dispiace, ma dovendo operare una scelta in base alle mie esigenze, ho deciso per il male minore, quello di 'far fuori' il 24-120.

Nulla contro di lui ovviamente, solo una scelta personale. Il 24-120 non mi offre l'apertura a f/2,8 mentre il 24-70 non mi permette di allungare a 120mm. Per me è più importante il diaframma che la lunghezza focale e dovendo scegliere, ho scelto per il diaframma.



ho avuto il 24/70 e l'ho tolto(senza però provare)per il 24/120 f4. nulla contro quest'ultima lente, focali interessante e pratica, però alla fine ho ripreso il 24/70 che sarà pesante e costoso ma per me è fenomenale e ben venga un cambio ottica in più per le focali in alto.
Luigi_FZA
QUOTE(giuseppebattelli @ Feb 5 2012, 07:19 PM) *
ho avuto il 24/70 e l'ho tolto(senza però provare)per il 24/120 f4. nulla contro quest'ultima lente, focali interessante e pratica, però alla fine ho ripreso il 24/70 che sarà pesante e costoso ma per me è fenomenale e ben venga un cambio ottica in più per le focali in alto.

Giuseppe,
non immagini quanto posso capirti in questi giorni : per la "crociera" che mi trovo a fare ho deciso di portare dietro 16 35 f/4; 70 200 (VR1) ed il 135 DC (for a just in case use); decidendo di lasciare a casa (purtroppo) il 24 70. Non c'e' verso, per l'uso che posso farne e per come sono abituato, la mancanza del 24 70 si sente! Il buono, o meglio la lesson learnt questa volta e' che credo che finche' faro' foto a questi soggetti, ed in queste condizioni, il 24 120 f/4 non fa al mio caso : non ha l'apertura da 2.8 e so che su sensore pieno spesso i 200 (del 70 200) sono pochi, immagina i 120.
Con questo non voglio denigrare niente e nessuno, non ho l'abitudine di criticare negativamente cio' che non conosco, ho solo detto la mia secondo il mio uso.
L.

Dimenticavo, questo e' un esempio di soggetto (e condizione) che mi trovo a fotograre durante le mie "crociere".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1014 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

.....credo che anche senza avere questi soggetti (e situazioni) ci si possa trovare comunque in condizioni che un'ottica luminosa e non fissa, come il 24 70, torna decisamente utile.
giuseppebattelli
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 6 2012, 03:53 AM) *
Giuseppe,
non immagini quanto posso capirti in questi giorni : per la "crociera" che mi trovo a fare ho deciso di portare dietro 16 35 f/4; 70 200 (VR1) ed il 135 DC (for a just in case use); decidendo di lasciare a casa (purtroppo) il 24 70. Non c'e' verso, per l'uso che posso farne e per come sono abituato, la mancanza del 24 70 si sente! Il buono, o meglio la lesson learnt questa volta e' che credo che finche' faro' foto a questi soggetti, ed in queste condizioni, il 24 120 f/4 non fa al mio caso : non ha l'apertura da 2.8 e so che su sensore pieno spesso i 200 (del 70 200) sono pochi, immagina i 120.
Con questo non voglio denigrare niente e nessuno, non ho l'abitudine di criticare negativamente cio' che non conosco, ho solo detto la mia secondo il mio uso.
L.

Dimenticavo, questo e' un esempio di soggetto (e condizione) che mi trovo a fotograre durante le mie "crociere".

Ingrandimento full detail : 1014 KB

Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

.....credo che anche senza avere questi soggetti (e situazioni) ci si possa trovare comunque in condizioni che un'ottica luminosa e non fissa, come il 24 70, torna decisamente utile.


in viaggio di nozze mi ritrovai a dover comprare un 70/300 per gli stessi tuoi motivi, il peso è importante la comodità altrettanto, io ho deciso di completare il mio parco ottiche con un 70-200 e un tc 17 e più in là un afs 300 f4 per i casi estremi.. il peso ripeto è importante, ma mai a discapito della qualità.
freelazio
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 6 2012, 03:53 AM) *
Giuseppe,
non immagini quanto posso capirti in questi giorni : per la "crociera" che mi trovo a fare ho deciso di portare dietro 16 35 f/4; 70 200 (VR1) ed il 135 DC (for a just in case use); decidendo di lasciare a casa (purtroppo) il 24 70. Non c'e' verso, per l'uso che posso farne e per come sono abituato, la mancanza del 24 70 si sente! Il buono, o meglio la lesson learnt questa volta e' che credo che finche' faro' foto a questi soggetti, ed in queste condizioni, il 24 120 f/4 non fa al mio caso : non ha l'apertura da 2.8 e so che su sensore pieno spesso i 200 (del 70 200) sono pochi, immagina i 120.
Con questo non voglio denigrare niente e nessuno, non ho l'abitudine di criticare negativamente cio' che non conosco, ho solo detto la mia secondo il mio uso.
L.

Dimenticavo, questo e' un esempio di soggetto (e condizione) che mi trovo a fotograre durante le mie "crociere".

Ingrandimento full detail : 1014 KB

Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

.....credo che anche senza avere questi soggetti (e situazioni) ci si possa trovare comunque in condizioni che un'ottica luminosa e non fissa, come il 24 70, torna decisamente utile.

Luigi, senza polemica ma se sono corti i 120mm del 24-120, figuriamoci i 70 del 24-70.
Forse non ho capito il senso del tuo intervento ma dalle foto che vedo a supporto, non capisco neanche perché ritieni indispensabile l'apertura f2,8.

Mi porti con te in crociera messicano.gif , il capitano non è Schettino vero? Fulmine.gif

Ciao
Gian
GiulianoPhoto
Il 24-120 è il degno amico dei fissi. Sono complementari.

Ultimamente esco con 24-120 + 50 per street o 24-120 + 105 per i ritratti, una goduria avere questa scelta.

Il bello è proprio quello, il 24-120 non essendo luminoso obbliga a cambiare ottica e stimola la creatività. Tornassi indietro lo ricomprerei sicuramente smile.gif

Certo si potrebbe fare anche con il 24-70 ma poi non avresti VR, 120mm e la pigrizia prenderebbe il sopravvento... Risultato (IMHO) foto meno belle smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(freelazio @ Feb 6 2012, 11:09 AM) *
Luigi, senza polemica ma se sono corti i 120mm del 24-120, figuriamoci i 70 del 24-70.
Forse non ho capito il senso del tuo intervento ma dalle foto che vedo a supporto, non capisco neanche perché ritieni indispensabile l'apertura f2,8.

Hai ragione Gian, sono stato poco chiaro.
Cercavo di dire che per quanto riguarda la focale massima e la sua escursione, nel mio caso, con la coppia 24 70 & 70 200 riesco a malapena a sfangarla; credo che i 120 del 24 120, mi sarebbero insufficienti.
Quando mi trovo a fare foto nell'hangar mi trovo meglio con il 24 70 che con il 16 35; sicuramente e' una questione d'impostazioni ma ognuno e' un caso a se.
L.
Enrico_Luzi
Ritirato il 24-120 da poco.
spero di riuscire a fare qualche scatto di prova
simone.favilli
Un 35 f/2??? wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.