Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ambro954
Una premessa fondamentale insita nel titolo: è una prova di ZOOM ECONOMICI, qualsiasi commento atto a sottolinearne la scarsa resa ottica e/o dare dello sfigato a chi li compra e usa lo considero oltremodo superfluo ed inutile e a cui non intendo replicare.

Considerazioni , suggerimenti e consigli costruttivi sono ben accetti.

Gli scatti effettuati sono oltre 200, se mi dimentico qualcosa ed è comunque disponibile vedrò di controllare, se richiesto.

La prova è stata fatta con:

Nikon D50 ( 6Mp )
Cavalletto, anche questo economico, Vanguard VT-432, utilizzato per evitare il mosso e per avere lo stesso punto di ripresa

Obiettivi provati:

Nikkor 18-55 AF-S GII ED f3.5-5.6
Nikkor 35-80 AF-D f4-5.6
Sigma 28-105 IF Aspherical UC-III f3.8-5.6
Sigma 70-300 APO Macro Super D f4-5.6
Tamron 18-200 AF LD Aspherical (IF) MACRO XR f3.5-6.3
Tamron 80-210 AF f4.5-5.6
MC 3M 5CA 500mm f8
… catadiottrico, solo per evidenziare il campo di ripresa

Li ho provati a 18-28-35-50/55-70/80-105-150-200-300-500mm ( come sopra solo per riferimento )
Per ogni focale ho provato l’apertura massima, f9,f16 ( f9 ed f16 perché a detta di tutti quelli che provano obiettivi la resa massima si ha intorno a questi diaframmi, e per andare sul sicuro ho provato ad f9 invece che il classico f8- su questo ho qualche appunto che spero mi ricorderò di scrivere -1°-)

ISO 400
WB NUVOLO (CLOUD )


Altra premessa fondamentale: i risultati sono logicamente riferiti alla combinazione macchina-obiettivo-impostazioni di ripresa, qualsiasi variazione di una delle componenti può portare a diversi risultati

Inizierò con una serie di scatti alle varie focali per valutare il campo inquadrato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Come detto prima se a qualcuno interessa posso continuare
Saluti
Ambrogio
ambro954


Tanto per dare un'idea di cosa voglio proporre:

Tamron 18 200 a 18mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Nikkor 18 55 a 18mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Paragone crop centrali

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Paragone crop laterali

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ciao
claudio-rossi
Perche lo fai disperato ragazzooo mio! messicano.gif

Scherzo naturalmente, a qualcuno potrebbe anche interesare ma il test dovrebbe essere fatto diversamente. Innanzitutto perchè diaframma f9 e f16? Personalmente preferirei vedere come se la cavano a TA.
Troppa carne al fuoco secondo me.

Ciao

Claudio
GabrieleBielli
ci sono anche gli scatti a TA


interessante, vai avanti!
claudio-rossi
QUOTE(GabrieleBielli @ Feb 3 2012, 01:56 PM) *
ci sono anche gli scatti a TA
interessante, vai avanti!


Non me ne ero accorto!
A bè allora
Paolo Gx
Grazie Ambrogio e' un lavoro interessante e ben impostato. Eliminerei gli scatti a f/16.
amemas
QUOTE(ambro954 @ Feb 3 2012, 12:58 PM) *
Tanto per dare un'idea di cosa voglio proporre:

Tamron 18 200 a 18mm f9

Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Nikkor 18 55 a 18mm f9

Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Paragone crop centrali

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Paragone crop laterali

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ciao

Domanda: l'obiettivo Nikkor 18-55 ha per caso un filtro skylight montato? Sul mio monitor mi sembra di scorgere una leggera dominante ambrata. Comunque, giudico molto interessanti le prove che stai facendo: continua.
Saluti
ambro954
La dominante è dovuta all'impostazione WB NUVOLOSO per scaldare un poco i colori, 30 Gennaio tra le 9 e le 10 di mattina, nuvoloso in schiarita. Non ho lasciato in automatico perché non ne viene una uguale all'altra.
Per la scelta dei diaframmi f9 ed f16 l'ho spiegato subito all'inizio, da tutte le prove trovate, dalle più professionali alle più casalinghe sembra che gli obiettivi rendano al meglio intorno ad f8 e comunque sembrano migliorare chiudendo ancora di più ( fino ad un certo punto, però ). Io questo miglioramento a f16 non l'ho notato e come detto subito- appunto 1°- ho un dubbio sul motivo, che penso sia collegato alle dimensioni del sensore. Argomento da riprendere...

Altra piccola premessa all'immagine seguente:
quando dico che un'obiettivo va da 18 a 200mm e un'altro da 28 a 105mm, forse sono io che ho poca fantasia, ma non riesco a visualizzare qual'è effettivamente l'escursione relativa anche solo tra due figuriamoci tra sei... ecco il motivo di questa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
mariano1985
Bel post, complimenti per l'iniziativa!
macromicro
Io questo miglioramento a f16 non l'ho notato
Mi sembra di ricordare che, normalmente, dopo f 11 tutte le ottiche degradino; Macro esclusi
ambro954
Devo sempre fare premesse o p.s.
Avevo scritto che alcuni scatti erano sottoesposti ed altri sovraesposti.
Guardando l'ultima immagine proposta si nota che passando dal 1° scatto- tamron a 18mm- al penultimo- tamron ( 80-210) a 150mm c'è un aumento graduale della sovraesposizione, forse la D50 dopo 1/2 di stazionamento sul cavalletto a 0° cominciava ad avere freddo ( io quando ho finito dopo 1 ora ero congelato). Per le sottoesposte è stato un errore mio, il Sigma 28-105 mi sovraesponeva e quindi ho corretto senza poi verificare il risultato- lo schermino della D50 non aiuta molto quando hai fretta-. Comunque la prova non penso sia alterata di molto per questi errori da dilettante.

Continuo a proporre i risultati ( arriverò fino a 200mm... se non ci scocciamo prima...)

Nikkor 18 55 a 28mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Sigma 28 105 a 28mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Tamron 18 200 a 28mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Crop centrali

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938.4 KB

Crop Sinistra e Destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 802.2 KB

Giuliano58
Ottimo, grazie
a me questa prova interessa, visto che dovrei prendere degli obiettivi, e mi interessa sapere la differenza di qualità tra Niko, Sigma e Tamron

Spero poi che qualcuno tragga delle conclusioni rolleyes.gif
ambro954
E' vero, qualcuno dovrebbe trarre delle conclusioni... non guardate me, guardate le foto.

Ora la faccenda si complica, sono 4 da confrontare...

Tamron 18 200 a 35mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Nikkor 35 80 a 35mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Nikkor 18 55 a 35mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Sigma 28 105 a 35mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Zona centro apertura max

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Zona centro f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Zona centro f16

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Zona sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Zona destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
ambro954
Come velatamente suggerito, da qua in avanti ometterò i risultati ad f 16, comunque disponibili se a qualcuno possono interessare. Però rimango col dubbio che il poco o nessun miglioramento della risoluzione chiudendo il diaframma sia dovuto ( anche ) alla dimensione ( in Mpx )del sensore.

Un riassunto dei risultati potrebbe essere:

18mm
Nikkor 18-55 vs Tamron 18-200

TA
- centro: meglio Nikkor del Tamron
- lati: meglio Nikkor del Tamron

f 9
- centro: bene entrambi
- lati: di poco ma meglio Nikkor, ma di poco

28mm
Nikkor 18-55 vs Sigma 28-105 vs Tamron 18-200

TA
- centro: poco meglio Nikkor e Sigma di Tamron
- sinistra: pessimo Sigma, meglio Nikkor di Tamron
- destra: qui al contrario sembra meglio Sigma

f 9
- centro: abbastanza simili
- sinistra: meglio Nikkor, Sigma e Tamron con qualche frangia colorata
- destra: sostanziale parità

35mm
Nikkor 18-55 vs Nikkor 35-80 vs Sigma 28-105 vs Tamron 18-200

TA
- centro: meglio Nikkor 18-55 e Sigma di Nikkor 35-80 e Tamron
- sinistra: Sigma molto più nitido ma con qualche frangia colorata, assente nel Nikkor 18-55 che risulta abbastanza nitido
- destra: meglio Nikkor 18-55 di Tamron, pessimo Nikkor 35-80

f 9
- centro: meglio di poco Sigma
- lati: meglio di poco Sigma, a destra male Nikkor 35-80
ambro954
Continuo con
Nikkor 18-55, Nikkor 35-80, Sigma 28-105 e Tamron 18-200 a 50mm

Sigma 28-105 a 50mm f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Nikkor 35-80 a 50mm f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Tamron 18-200 a 50mm f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Nikkor 18-55 a 55mm f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

centro apertura massima

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 964 KB

centro f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

zone sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

zone destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


50mm
Nikkor 18-55 vs Nikkor 35-80 vs Sigma 28-105 vs Tamron 18-200

TA


- centro: decisamente meglio Nikkor 35- 80 ( che abbia trovato il mio cinquantino?), dopo Nikkor 18-55, a seguire Sigma e Tamron nell’ordine
- sinistra: ancora Nikkor 35-80, quasi pari Sigma, dopo Nikkor 18-55 e Tamron
- destra: poco meglio Nikkor 35-80 di Tamron e Sigma, poco distante Nikkor 18-55

f 9
- centro: ancora migliore Nikkor 35-80, quasi pari Sigma, Tamron e Nikkor 18-55 a seguire
- sinistra: nell’ordine, Sigma, Nikkor 35-80, Tamron e l’altro Nikkor
- destra: Sigma, Tamron, Nikkor 35-80, Nikkor 18-55


ambro954
Tamron 18 200 a 70mm f9


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.9 MB

tamron 80 210 a 80mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Nikkor 35 80 a 80mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Sigma 28 105 a 70mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Sigma 70 300 a 70mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Zona centro apertura max

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Zona centro f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Zona sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Zona destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


70mm
Nikkor 80-210 vs Sigma 28-105 Sigma 70-300 vs Tamron 18-200 vs Tamron 80-210

TA
- centro: meglio Sigma 70 300 e Nikkor 35 80 di Sigma 28 105, male Tamron 18 200 e peggiore tamron 80 210
- sinistra: come sopra anche se non così scarsi come al centro i due Tamron
- destra: meglio i due Sigma (70 300 primo ) di Tamron 18 200, dietro Nikkor e Tamron 80 210

f 9
- centro: i due Sigma meglio del Nikkor, poi Tamron 80 210, scarso Tamron 18 200
- sinistra: Sigma 28 105, 70 300, Nikkor, Tamron 18 200, Tamron 80 210
- destra: Sigma 70 300 meglio del 28 105, degli altri forse meglio Tamron 80 210, forse.
ambro954
Sigma 28-105 e 70-300, Tamron 18-200 e 80-210 a 105mm


Sigma 28-105 a 105mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB


Sigma 70-300 a 110mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Tamron 18-200 a 105mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB


Tamron 80-210 a 100mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB


zona centro apertura max

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 881.5 KB


zona centro f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 964.8 KB


zona sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


zona destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 956.3 KB


Alessandro Castagnini
Trattando di Obiettivi, dovrei spostare in obiettivi, ma, non parlando solo di Nikon, andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
Posso trarre solo un giudizio molto superficiale ma che balza all'occhio? Il plasticone del 18-55 è uscito sempre a testa alta in ogni confronto. Aspetto da ottica usa e getta, ma una grande ottica.
ambro954
Per quanto male se ne dica, da tutte le prove, non solo le mie, il Nikkor 18-55 è sempre uscito decentemente. Avesse avuto un altra apparenza...

Alla fine vedrò di dare un giudizio complessivo su ogni obiettivo, se qualcuno vede nelle foto qualcosa di diverso da quello che vedo io può benissimo intervenire, oltretutto dovrei controllarmi la vista, quindi...

Ambrogio
ambro954
Per i risultati a 105mm c'è poco da commentare:

il Sigma 70-300 ( altro obiettivo poco considerato, sopratutto per la resa oltre i 200mm. Ma questo è la versione Apo... che è meglio ) è decisamente il migliore in quasi tutte le riprese, il peggiore risulta il Tamron 18-200 che copre però quasi tutte le lunghezze focali...
però a 105mm risulta quasi penoso... che copre però quasi tutte le lunghezze focali... però a 105mm risulta quasi penoso... che copre però....
ambro954
Sigma 70-300, Tamron 18-200 e 80-210 a 150mm

Sigma 70-300 a 150mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Tamron 18-200 a 150mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Tamron 80-210 a 150mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

zona centro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

zona sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1002.9 KB

zona destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

150mm
Sigma 70-300 vs Tamron 18-200 vs Tamron 80-210

Anche qui meglio il Sigma 70-300 dei Tamron ( stranamente il 18-200 va meglio a TA che ad f 9 )
ambro954

Anche se, a ben guardare, il Tamron 80-210 si difende bene
ambro954
Sigma 70-300 vs Tamron 18-200 a 200mm

E qui termino con le prove, purtroppo ho gravemente dimenticato di effettuarle per il Tamron 80-210, sorry...
Avrei anche quelle del Sigma 70-300 a 300mm, ma non avendo confronti probabilmente le posterò complete confrontate col catadiottrico da 500mm, per gli amanti del crop che potrebbero pensare di ottenere gli stessi risultati semplicemente ingrandendo ( 1.6 o 1.7 volte ) gli scatti a 300mm per portarli come a 500. Magari riuscendoci con un 300 Super Ultra Mega...

Sigma 70-300 a 195mm f 9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Tamron 18-200 a 200mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Zona centro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1012.5 KB

Zona sinistra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.5 KB

Zona destra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 722.4 KB

Anche qui meglio Sigma 70-300 di Tamron 18-200, anche se non di molto al centro.

Ai lati ancora meglio il Sigma, con il Tamron che, ancora incomprensibilmente, è migliore a TA che a f9. Il Tamron mostra frange colorate assenti nel Sigma ( in altre prove ad alto contrasto che ho effettuato risultano decisamente irrilevanti nel Sigma, che, non vorrei ripetermi, almeno nella versione Apo è un'obiettivo che vale più di quello che costa )

Ambrogio
ambro954
Un poco per completare le prove e anche per riesumarle dalle catacombe posto altre 2 ultime immagini per confronto:

Sigma 70/300 a 300mm f9

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Catadiottrico MC 3M 5CA 500mm f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

e altre 3 del Tamron 18/200 a parziale compensazione degli sconfortanti risultati del confronto con gli altri obiettivi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
a 200mm f 6.3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
a 200mm f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
a 18mm f8

Fine

Ambrogio
Manuel_MKII
Complimenti Ambrogio!!

Hai fatto un ottimo test e sicuramente molto utile a tanti visto che le ottiche economiche sono sempre le piu' diffuse per ovii motivi.

C'e da dire che la prova e' fatta con un sensore poco risoluto (6 mgpx) per lo standard attuale visto che le fotocamere in produzione oggi hanno indicativamente una definizione doppia rispetto alla D50 (che reputo ancora oggi una tra le migliori Nikon) e i limiti delle ottiche vengono messi a dura prova proprio dai sensori piu' pixelati, pero' almeno in linea teorica i risultati dovrebbero rimanere pressoche' quelli.

Ottimo lavoro quindi e thread molto interessante!!
ambro954
A distanza di oltre un anno avrei altre prove da inserire.
Il Nikkor 18-135 che tanto per anticipare, ma lo si sa già, è uno dei migliori nella categoria.
E, accidenti a me e alla mi passione per gli strumenti ottici, quasi tutta la serie dei Soligor T4.
Che per chi non lo sapesse sono obiettivi degli anni '70 con attacco intercambiabile, utilizzabili in manuale.
Per l'epoca erano di discreta qualità, sono obiettivi anche luminosi ma alla massima apertura un poco " morbidi ".
Alcuni sono discreti ancora adesso e con risultati, a parità di apertura, paragonabili agli obiettivi fin qui provati.
Li sto collezionando, comunque, non per la resa ottica ma perché belli e limitati come modelli.
La lista completa è:
21mm f/3.8 ( non ce l'ho...)
24mm f/2.8 ( non ce l'ho...)
28mm f/2.8 ( 2 versioni diverse per minima distanza di messa a fuoco, 0.3m e 0.45m )
35mm f/2.8 ( uno dei migliori, non alla massima apertura )
105mm f/2.8 ( non ce l'ho...)
135mm f/2.8
135mm f/3.5
200mm f/3.5
250mm f/4.5
300mm f/5.5
400mm f/6.3 ( non ce l'ho...)
55-135mm f/3.5
75-260mm f/4.5
90-230mm f/4.5


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 977.2 KB

Questo è il 75-260, tanto per darvi un'idea..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.