Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
moro81
Buongiorno a tutti, questo è ilmio primo post. Ho acquistato poco tempo fa la mia prima nikon d3100 con zoom 18-55 Vr Af-s dx e mi appresto a scattare le mie prime foto serie....lasciando la mia compattina Nikon che ha immortalato tutti i miei viaggi!!! Sono bloccato in ufficio causa neve e nel cazzeggiare volevo comprare un filtro lente come qualcuno mi ha consigliato.....essendo un neofita delle reflex voi cosa mi consigliate un polarizzato circolare, un filtro neutro o un close-up???? Ad aprile parto per Parigi e devo essere in gran forma ed avere già buona esperienza.....Grazie Mille Fabrizio
monteoro
Direi Polarizzatore circolare, ma di buona qualità in quanto è l'unico filtro non riproducibile in Post Produzione i cui effetti a volte sono veramente necessari.

I flitri Close-Up sono degli aggiuntivi ottici che riducono la minima distanza di messa a fuoco, buoni solo per la macro fotografia ma con risultati non eccezionali.

Quando parli di filtri neutri presumo ti riferisca ai flitri ND; vanno acquistati in diverse gradazioni per "abbattere" la luce in modo da poter allungare i tempi di scatto per ottenere effetti di sfocatura per elementi in movimento (acquadi una cascata, onde del mare, etc)

Dalla domanda posta presumo che tu abbia bisogno di leggere un buon libro di tecnica fotografica; ciò che si ha intenzione di acquistare va finalizzato al proprio modo di fotografare, hai citato tre accessori per usi completamente diversi.

Che ne diresti di fare un salto in libreria per acquistare il libro di Giulio Forti "Fotografia - Teoria e pratica della reflex" editrice Reflex?
Ti aiuterebbe molto di più di un filtro, ed in futuro saprai veramente cosa acquistare.

ciao
Franco
marcorlandino
Innanzitutto devi sapere cosa farci con il filtro, perchè ognuno ha la sua funzione.
Per quanto attiene il semplice proteggere la lente frontale del tuo obiettivo solitamente
si applicano i "Sky" o "UV", sono lenti/filtri praticamente neutre che svolgono egregiamente
la funzione di protezione;
Per quanto attiene ai Circolari sicuramente si riferisce al polarizzatore che ha la funzione
di aumentare il contrasto, eliminare il riflesso della luce su parti riflettenti, di saturare meglio alcune tonalita da usarsi soprattutto in condizioni di luce particolari, ha un punto a sfavore che nella maggiorparte dei casi assorbe 1/3 di stop; Filtri close-up per ridurre la distanza focale;Filtri ND hanno ulteriori utilizzi per tempi di posa più lunghi etc. Per tanto dovresti innzitutto sapere quello che vuoi. Comunque quanto sopra è in breve la descrizione di quelli da te citati.
Cesare44
QUOTE(moro81 @ Feb 3 2012, 11:02 AM) *
Buongiorno a tutti, questo è ilmio primo post. Ho acquistato poco tempo fa la mia prima nikon d3100 con zoom 18-55 Vr Af-s dx e mi appresto a scattare le mie prime foto serie....lasciando la mia compattina Nikon che ha immortalato tutti i miei viaggi!!! Sono bloccato in ufficio causa neve e nel cazzeggiare volevo comprare un filtro lente come qualcuno mi ha consigliato.....essendo un neofita delle reflex voi cosa mi consigliate un polarizzato circolare, un filtro neutro o un close-up???? Ad aprile parto per Parigi e devo essere in gran forma ed avere già buona esperienza.....Grazie Mille Fabrizio

benvenuto sul forum.

Dipende da cosa ti aspetti da un filtro.

Come prima considerazione, qualsiasi filtro, interpone un vetro/aria davanti alla lente, quindi va scelto di marca per minimizzare al massimo la perdita di qualità.

Ci sono filtri UV o skylight che si usano soprattutto per proteggere la lente frontale da graffi o nelle condizioni atmosferiche avverse. Vanno usati quando serve, nelle altre occasioi, la lente viene protetta dal paraluce.

Altri filtri sono i Neutral Density (ND), che servono a diminuire la luce presente nella scena.

Ci sono i polarizzatori che trattengono la luce polarizzata per saturare il cielo e per abbattere i riflessi dell'acqua e di altre superfici metalliche.

Ancora, ci sono i filtri digradanti, quelli con metà superficie colorata ambra, azzurra o grigia, vanno preferiti quelli quadrati, montati su un'apposita slitta, per collocare esattamente la porzione ddi scena che si vuole scurire.

Altri filtri colorati o particolari non ne cito, perché a parte il pola e gli ND, sono tutti facilmente riproducibili con un buon SW di fotoritocco.

Fai delle ricerche su internet per approfondimento e vedi quali possono servire al tuo scopo.

ciao
marcorlandino
nel frattempo "monteoro" è stato anche più chiaro e quoto pienamente
moro81
Grazie....lo acquisterò sicuramente!!! Cmq, si che sono inesperto però sono anche consapelvole di aver messo tre cose differenti...E' che mi vorrei specializzare in tutto, ma come si dice....la calma è la miglior cosa e quindi seguirò il tuo consiglio e vedrò di optare per il polarizzato!!!! Grazie Ancora e buoni scatti smile.gif

A questo punto chiedo se qualcuno ne conosce uno buono da consigliarmi, non vorrei farmi fregare con delle lenti cinesi...
Enrico_Luzi
anche io seguirei il consiglio di Monteoro.
Un buon polarizzatore è utilissimo sia per iul cielo, che per esaltare i colori ma anche per togliere i riflessi dall'acqua.
io opterei per un ottimo B&W
Cesare44
QUOTE(moro81 @ Feb 3 2012, 11:52 AM) *
Grazie....lo acquisterò sicuramente!!! Cmq, si che sono inesperto però sono anche consapelvole di aver messo tre cose differenti...E' che mi vorrei specializzare in tutto, ma come si dice....la calma è la miglior cosa e quindi seguirò il tuo consiglio e vedrò di optare per il polarizzato!!!! Grazie Ancora e buoni scatti smile.gif

A questo punto chiedo se qualcuno ne conosce uno buono da consigliarmi, non vorrei farmi fregare con delle lenti cinesi...

ti hanno già consigliato i B+W, sono quelli che uso anche io.

Se vuoi, puoi considerare un solo acquisto, nel caso di più lenti con diametro filtri diversi, prendi quello con il diametro più grande fra i tuoi obiettivi, per gli altri usa gli anelli adattatori.

ciao
mariano1985
Un filtro neutro o UV è sempre utile... oggi ad esempio ho fatto un pò di scatti con la neve, impacchettando la reflex con una busta.
I fiocchi caduti sulla lente (non imbustata) finiscono sul filtro e non sull'obiettivo, che va a svolgere un'ottima funzione protettiva. Si evitano urti e graffi alla lente dell'obiettivo, evitando anche graffi dovuti magari alla pulizia!

Tutto sommato costano poco, quindi è un buon investimento (soprattutto su ottiche costose)

Le lenti close-up le ho prese per porvare qualche macro con una spesa minima. Tuttavia come già detto dagli altri, non hanno niente a che vedere con un vero obiettivo per le macro!
Tutto sommato però mi hanno fatto capire che la macro non è il mio mondo, spendendo poco smile.gif

Il filtro CLP polarizzato è ottimo in molte situazioni, tuttavia va preso buono. Ne ho uno economico da pochi euro, e devo ammettere che non ha nulla a che vedere con quelli di marca (perdo più luce e mi sembra che l'effetto non sia regolare, ma crei degli aloni...)

monteoro
QUOTE(mariano1985 @ Feb 3 2012, 03:55 PM) *
Un filtro neutro o UV è sempre utile...
-------- cut-------
Tutto sommato costano poco, quindi è un buon investimento (soprattutto su ottiche costose)

-----cut-----


Direi che è proprio su questi che non vanno montati, altereresti lo schema ottico.

In condizioni normali basta il paraluce, magari in presenza di ventoche alza sabbia e/o salsedine un filtro neutro potrebbe anche essere montato se proprio si ha paura, ma non uno sky light o un UV; questi vanno montati quando servono date le condizioni di luce, ma in genere li si usava con la pellicola.
Per la pulizia degli obiettivi basta utilizzare un panno in microfibra e non si rischia nulla, in preenza di polvere basta una soffiata con una pompetta per tirarla via.

E' ovviamente la mia opinione, comunque condivisa da molti.
Franco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(monteoro @ Feb 3 2012, 05:11 PM) *
Direi che è proprio su questi che non vanno montati, altereresti lo schema ottico.


...mi permetto di non essere d'accordo...
...preferisco perdere un pizzico di qualità ma non rischiare una lente di diverse centinaia di euro...

...riguardo al quesito del nostro amico il mio suggerimento è di andare in un negozio di fotografia e toccarli con mano...le marche più note di polarizzatori sono B W, Soligor, Kenko e Hoya che trovi in versione standar a prezzo piu contenuto e in versione "slim" o "pro" che costano quasi il doppio...ma su un filtro così importante - specie nella foto di paesaggio - non risparmierei...
mariano1985
QUOTE(monteoro @ Feb 3 2012, 05:11 PM) *
Direi che è proprio su questi che non vanno montati, altereresti lo schema ottico.

In condizioni normali basta il paraluce, magari in presenza di ventoche alza sabbia e/o salsedine un filtro neutro potrebbe anche essere montato se proprio si ha paura, ma non uno sky light o un UV; questi vanno montati quando servono date le condizioni di luce, ma in genere li si usava con la pellicola.
Per la pulizia degli obiettivi basta utilizzare un panno in microfibra e non si rischia nulla, in preenza di polvere basta una soffiata con una pompetta per tirarla via.

E' ovviamente la mia opinione, comunque condivisa da molti.
Franco


Se devo essere sincero, da quando l'ho messo, non l'ho più tolto, e non ho nemmeno fatto la prova con uno stesso soggetto con e senza filtro! Grazie per la spiegazione, non avevo pensato che potesse alterare la foto (mi ero fidato dei consigli del negoziante che me lo aveva consigliato!)
Cesare44
QUOTE(mariano1985 @ Feb 3 2012, 08:40 PM) *
Se devo essere sincero, da quando l'ho messo, non l'ho più tolto, e non ho nemmeno fatto la prova con uno stesso soggetto con e senza filtro! Grazie per la spiegazione, non avevo pensato che potesse alterare la foto (mi ero fidato dei consigli del negoziante che me lo aveva consigliato!)

hai fatto bene, alterare è una parola grossa.

Montando un filtro, si antepone un vetro/aria davanti alla lente frontale, che in teoria riduce la nitidezza dell'ottica.

In pratica il calo di nitidezza è talmente irrisorio, specie con filtri di qualità, che sfido chiunque a dire se una foto a video o in stampa è stata scattata con un filtro protettivo davanti alla lente.

Sono d'accordo che in interno, o in condizioni normali, si può farne a meno, per proteggere la lente basta il paraluce, ma a tenerli stabilmente montati, non si danneggia nulla.

ciao
mko61
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 3 2012, 10:07 PM) *
...mi permetto di non essere d'accordo...
...preferisco perdere un pizzico di qualità ma non rischiare una lente di diverse centinaia di euro...

...


mmmm ... la vera protezione della lente è il paraluce

ci sono stati casi nei quali il danno è stato provocato proprio dal filtro che rompendosi ha rigato la lente frontale, per urti che quest'ultima, ben più grossa, avrebbe retto

inoltre un filtro avanza ed allarga il vetro dell'ottica, aumenta i flares e rende meno efficace il paraluce

premesso che li ho per praticamente tutte le mie ottiche, li uso però solo quando necessari ovvero in condizioni ambientali aggressive ... per togliere la salsedine ad esempio un filtro si può mettere sotto il rubinetto, l'obbiettivo no (almeno, è molto meglio di no :-))

monteoro
Il rischio maggiore di rovinare un obiettivo è dato proprio dal montarci filtri per proteggere la lente frontale.
Può capitare che per un urto fortuito il filtro vada in pezzi scheggiando irrimediabilmente la lente frontale; può capitare che una caduta provochi la deformazione del filtro impedendome lo smontaggio se non forzandolo, operazione che di certo non farà bene alla filettatura dell'obiettivo; contro gli urti l'unica vera protezione è il paraluce (la maggior parte hanno l'innesto a baionetta, quelli da avvitare sull'obiettivo tipo il 50 mm f/1.8 o l'85 mm f/1.8 in caso di urto violento difficilmente potrebbero rovinare la filettatura)

Per "riparare" la lente frontale in caso di sabbia o salsedine trasportata dal vento è sufficiente un filtro neutro ma di ottima qualità, e quelli di ottima qualità costano quanto un 50 mm AF-D f/1.8.

Sarebbe sbagliato, anche se di ottima qualità, utilizzare come protezione filtri UV o i derivati Skylight; questi vanno usati quando le condizioni di luce o richiedono, ma a mio avviso sono utili se si fotografa a pellicola, in digitale gli effetti li si può riprodurre in Post Produzione, scongiurando il pericolo di fastidiosi flare o riflessi indesiderati.
E' sempre una mia opinione ovviamente, condivisibile o meno.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.